Milano – Porta Romana – “Ex Cinema Maestoso”
Il cinema abbandonato diventa una palestra con piscina: Virgin Active arriva sugli spazi storici del Maestoso
La proprietà Italcine sulla storica sala di corso Lodi a Milano: “Manterremo la memoria storica del luogo e gli stessi volumi, si chiamerà Cinema Italia Teatro”
Da ex sala cinematografica tra le più belle (e comode) della città a una palestra di nuovissima concezione. Per l’ex cinema Maestoso di piazzale Lodi sembra essere la volta buona per una seconda vita attesa da tempo. Il cantiere è stato aperto, i lavori sono già partiti.

Si chiamerà Cinema Italia Teatro, per mantenere la memorica storica del posto che fu. Il progetto è dello studio De Amicis Architetti. “C’è una scelta progettuale nel salvaguardare la facciata anni Trenta su piazzale Lodi, proprio per mantenere la memoria storica del luogo spiega l’architetto Giacomo De Amicis – i volumi restano gli stessi ma verranno reinterpretati in chiave contemporanea. All’ingresso verranno riproposti i marmi che un tempo adornavano l’entrata lungo corso Lodi. Il dialogo con la città è ricercato da un lato tramite l’apertura delle facciate con ampie finestrature per rendere visibili le attività interne e dall’altro tramite un tetto rivestito di tegole di vetro che riflette la luce, così da rendere speciale la sua presenza nel tessuto cittadino” continua a leggere
Milano, tutto fermo per l’ex cinema Maestoso: a rischio il progetto di riqualificazione
articolo del 03 dicembre 2017: https://milano.repubblica.it/cronaca/2017/12/03/news/cinema_maestoso_progetto_bloccato_negozi_milano-182834464/
Costruito nel 1912, il cinema era stato chiuso nel 2007. Al suo posto dovevano sorgere negozi e uffici ma i permessi per costruire scadono a breve e non è stato fatto nulla
Il progetto per la riqualificazione degli spazi dell’ex Cinema Maestoso è fermo. E laddove dovevano sorgere negozi ed uffici rimane un’incognita. I permessi per costruire scadono a maggio 2018, ma finora non sono state presentate comunicazioni di inizio lavori e non sono stati neanche fatte le bonifiche. Il permesso in scadenza avrebbero dovuto prevedere un’operazione divisa in tre momenti: una parte di risanamento conservativo, qualche ristrutturazione e anche una parte di nuova costruzione.
Foto Milano, i centri sociali occupano il cinema Maestoso
Costruito nel 1912, il Maestoso fu rilevato negli anni 70 dall’appassionato di cinema Giuseppe Guadagno i cui eredi sono oggi i proprietari. La chiusura ufficiale avvenne nel luglio del 2007. Nel 2013 un gruppo di giovani del collettivo “Ri Make” occuparono la sala riuscendo ad organizzare qualche proiezione. Ma presto furono sgomberati dalla polizia fra scontri e polemiche. Negli anni d’oro delle sale cinematografiche il Maestoso riusciva ad ospitare fino a 1800 spettatori paganti, oggi rimane uno dei tanti spazi vuoti della città lasciati in stato di abbandono.