Momenti di paura a Barcellona, a fuoco l’hospitality McLaren: cosa è successo


articolo di Jacopo Moretti: https://www.gazzetta.it/Formula-1/22-06-2024/mclaren-incendio-nel-motorhome-cosa-e-successo-nel-gp-spagna-f1.shtml

F1, GP Monaco: Haas squalificate per irregolarità tecniche, partono dalla pit-lane


articolo: https://sport.sky.it/formula-1/2024/05/25/f1-gp-monaco-haas-investigazione-news#:~:text=A%20seguito%20dei%20controlli%20al,10%20h)%20del%20Regolamento%20Tecnico.

Felipe Massa chiede 82 milioni di dollari di risarcimento: “La Fia non indagò su Singapore 2008, il Mondiale era mio”


articolo: https://www.repubblica.it/sport/formulauno/2024/03/11/news/felipe_massa_82_milioni_di_dollari_singapore_2008_ferrari-422292525/?ref=RHLF-BG-P19-S1-T1

11 marzo 2024

Felipe Massa ai tempi della Ferrari
Felipe Massa ai tempi della Ferrari

F1, Fia nella bufera: Ben Sulayem indagato per interferenze. Avrebbe favorito Alonso


articolo: https://www.repubblica.it/sport/formulauno/2024/03/04/news/fia_ben_sulayem_indagato_interferenze_alonso-422251655/?ref=RHLF-BG-P21-S4-T1

04 marzo 2024 

Il presidente della Fia Mohammed Ben Sulayem (reuters)

Formula 1 | Sainz impatta contro un tombino a Las Vegas: l’episodio nelle prime libere 


articolo: Formula 1 | Sainz impatta contro un tombino a Las Vegas: l’episodio nelle prime libere [VIDEO] (motorionline.com)

articolo: F1 | Sainz, oltre al danno arriva la beffa: penalità in griglia per la sostituzione della batteria (motorionline.com)

La Ferrari di Sainz dopo l’incidente causato dal tombino

articolo: F1 | Ferrari, Sainz fatica ad accettare la penalità: “Non capisco, si poteva fare un’eccezione” (motorionline.com)

Meccanico della Ferrari evita la tragedia al GP Canada: il gesto eroico


articolo: Meccanico della Ferrari evita la tragedia al GP Canada: il gesto eroico (corrieredellosport.it)

Il Gran Premio del Canada 2023 di Formula 1 è stato ormai consegnato agli archivi con il sesto successo stagionale del campione del mondo in carica Max Verstappen, ma all’indomani della gara si continua a parlare degli episodi avvenuti in pista. In particolar modo la Ferrari, che siè distinta in gara con il quarto posto di Charles Leclerc e il quinto di Carlos Sainz, han avuto modo di celebrare anche un altro membro del team che, durante un pit-stop concitato in casa Mercedes, è riuscito ad evitare il peggio.

Ferrari, il meccanico eroe in Canada Grave rischio corso durante il Gran Premio del Canada 2023 di Formula 1con un potenziale incidente che è stato evitato soltanto grazie alla prontezza di un meccanico della Ferrari. Il pilota della Mercedes, George Russell, dopo aver danneggiato la propria monoposto, è rientrato ai box con un ritmo molto basso per sostituire alcune componenti e poi tornare in pista. Proprio nel momento della sosta, però, la ruota posteriore destra si è stacca dalla sua W14 cominciando a rotolare pericolosamente per la pitlane. Soltanto l’intervento di un meccanico della Rossa è riuscito ad evitare il peggio, anche se il tutto non è stato ripreso dalle telecamere. 

Un meccanico della Ferrari evita la tragedia nel GP Canada: ferma una gomma che rotola nella pit lane

Sky lancia l’App Live Formula 1: si parte dal GP d’Azerbaijan


articolo: https://www.calcioefinanza.it/2023/04/28/sky-app-live-formula-1/

L’emittente satellitare inaugura un nuovo modo di assistere alle gare automobilistiche che darà accesso a nuove funzionalità innovative

Dalla giornata di oggi, per tutti gli appassionati di Formula 1, che la seguono su Sky, c’è una grande novità che gli permetterà di seguire tutti i Gran Premi in un modo ancora più realistico e immersivo grazie alla nuova App Live interattiva dedicata. Questa permette allo spettatore un’esperienza di visione unica per vivere come mai prima d’ora lo spettacolo della F1.

L’App presenta funzionalità innovative, disponibili attraverso il tasto verde del telecomando Sky Q, solo per gli abbonati via satellite, o il tasto interattività di Sky Glass. Ecco quali funzionalità si troveranno:

  • Race Control, per guardare ogni giro dal punto di vista del pilota preferito. Si avrà così la possibilità di opzionare una delle 20 On Board camera e ascoltare il sound della pista, con l’impressione di essere realmente sull’asfalto del circuito.
  • Battle Channel, per seguire da vicino la battaglia per la leadership del Gran Premio. Sarà come essere sulla monoposto, grazie alla possibilità di vivere la corsa dalla visuale dei primi tre piloti in bagarre, senza perdere di vista le immagini della gara in diretta.
  • Highlights in tempo reale, per non perdere neanche un’emozione del weekend di gara. Ci sarà la possibilità di rivedere live sorpassi e momenti salienti, suddivisi in singole clip sempre disponibili.

Oltre a questo, il telespettatore avrà la possibilità di accedere in ogni momento all’On board Sky, la funzionalità che mostra la visuale del pilota scelto dalla regia Sky con telecronaca live. In più la Race Split, 4 schermate in una per seguire la gara (le immagini in diretta, l’On Board Sky, i tempi e il Race Tracker), ai risultati e alle classifiche.

La nuova App Live sarà disponibile a partire dal Gran Premio d’Azerbaijan, con la gara in esclusiva live domenica 30 aprile dalle 13 su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e in streaming su NOW.

F1, Ecclestone ammette: “Gestii male il caso Crashgate, Massa defraudato contro Hamilton”


articolo di Federico Mariani: https://www.gazzetta.it/Formula-1/02-03-2023/f1-ecclestone-ammette-gestii-male-il-caso-crashgate-massa-defraudato-contro-hamilton.shtml

Bernie Ecclestone, 92 anni. AP

L’ex patron del Circus ricorda i fatti del 2008: “Sapevo della vicenda, ma ho preferito proteggere lo sport. Ora mi comporterei diversamente”. Poi aggiunge: “Ai miei occhi, Schumacher resta l’unico a sette titoli

Gioia e disperazione, inferno e paradiso: la sfida finale tra Lewis Hamilton e Felipe Massa per il trono della F1 nel 2008 resta una delle più emozionanti della storia. A trionfare fu il britannico della McLaren, con un quinto posto sofferto in Brasile, vanificando il successo del rivale su Ferrari. Ma la storia sarebbe dovuta andare diversamente. Parola di Bernie Ecclestone: l’ex patron del Circus ha offerto una versione diversa dei fatti, spostando il tiro sul caso Crashgate e sull’esito alterato del GP di Singapore. Un risultato che influì sulla carriera di Massa, definito “defraudato del Mondiale” dallo stesso Ecclestone.

AMMISSIONE – Tutto ruota intorno all’epilogo della quindicesima tappa del campionato 2008, andata in scena il 28 settembre. Nelson Piquet Jr, figlio d’arte al debutto in F1, seguì le istruzioni del team Renault andando a schiantarsi contro un muro in modo da far entrare la Safety Car, agevolando il successo del compagno Fernando Alonso. Nel parapiglia generale, la Ferrari commise un errore al box e costrinse Massa a ritirarsi, perdendo punti rivelatisi poi decisivi. Ecclestone racconta a F1-Insider.com: “Max Mosley (presidente Fia ndr.) e io siamo stati informati durante la stagione 2008 di ciò che era accaduto nella gara di Singapore. Avevamo informazioni sufficienti per indagare sulla questione, ma abbiamo deciso di non fare nulla in quel momento. Volevamo proteggere lo sport e salvarlo da un enorme scandalo”.

SOLUZIONE – Ma era davvero possibile intervenire in maniera più decisa? Spiega Ecclestone: “Secondo lo statuto, avremmo dovuto cancellare la gara di Singapore, che non sarebbe stata valida per la classifica del campionato. Così Massa sarebbe diventato campione del mondo”. Dunque come mai non si optò per un ribaltamento del verdetto della pista? Bernie prosegue: “All’epoca era prassi che la classifica di un campionato del mondo risultasse intoccabile dopo la cerimonia di premiazione della Fia alla fine dell’anno”. Oggi, però, l’ex patron è pentito della scelta di non intervenire: “Farei le cose diversamente. Mi dispiace ancora per Massa, meritava il Mondiale”. Una considerazione che spinge Ecclestone a una riflessione singolare sui sette titoli di Hamilton: “Nonostante le statistiche dicano che ha raggiunto Schumacher, per me Michael resta l’unico campione del mondo da record con sette titoli”.

Vittoria ma niente Mondiale: lacrime amare per Felipe Massa a San Paolo 2008. Ap

F1, violazione budget cap: Red Bull multata di 7 milioni di dollari


articolo: https://www.repubblica.it/sport/formulauno/2022/10/28/news/red_bull_budget_cap_fia-372128014/?ref=RHVB-BG-I314755747-P3-S1-T1

Oltre alla sanzione a carico della scuderia anche il taglio del 10% sui tempi di utilizzo della galleria del vento e delle simulazioni al computer per test aerodinamici del 2023

Una multa di 7 milioni di dollari e un taglio del 10% sui tempi di utilizzo della galleria del vento e delle simulazioni al computer per test aerodinamici del 2023. Sono queste le sanzioni a carico della Red Bull previste dal patteggiamento per aver sforato il budget cap del 2021 e annunciate oggi dalla Fia. Non è prevista, quindi, alcuna penalizzazione in termini di punti per la stagione passata, visto che si è trattato di una violazione minore (lo sforamento sarebbe stato dell’1,6% rispetto al tetto previsto di 145 milioni), e l’olandese Max Verstappen conserva così il titolo di campione del mondo 2021. continua a leggere

Red Bull ha sforato il budget cap: la scoperta della Fia


articolo di Giorgio Terruzzi: https://www.corriere.it/sport/formula-1/22_settembre_30/red-bull-ha-sforato-budget-cap-scoperta-fia-a65f0dae-4028-11ed-815f-9b7904035c1c.shtml

corriere.it

La Federazione avrebbe scoperto che la Red Bull ha speso più del consentito nel 2021: un clamoroso sforamento del budget cap fissato in 145 milioni

La valanga monta, avvolge il paddock di Singapore. Circonda i locali occupati dalla Federazione Internazionale, le hospitality destinate ai team. Rischia di travolgere l’intera F1. Un danno di immagine enorme. Tutti ne parlano, in attesa dell’ufficialità: valanga innescata dalla stessa Fia, dopo aver scoperto che Red Bull avrebbe speso più del consentito nel 2021. Un clamoroso sforamento del budget cap (fissato in 145 milioni di euro per team) relativo allo scorso anno.

Il significato e il peso di questa presunta infrazione sono rilevanti. Stiamo parlando infatti di un pilastro del regolamento che dovrebbe garantire una sorta di equità tra le squadre, limitando lo strapotere dei team più facoltosi. Non solo: l’infrazione si riferisce ad una stagione, quella passata, nella quale ogni sviluppo tecnico era quasi impraticabile, essendo le vetture sostanzialmente identiche a quelle del 2019. Abbastanza per ingigantire il sospetto che gli sforamenti in atto quest’anno, con macchine completamente riprogettate e continuamente evolute, possa risultare ben più marcato. continua a leggere

F3, incidente a Spa: paura per Goethe e Maloney


articolo: https://video.corriere.it/f3-incidente-spa-paura-goethe-maloney/174710a6-25fe-11ed-a1c0-67f68f2a84fa

Brutto contatto durante la sprint race del Gp di Spa

CorriereTv

Brutto incidente durante la sprint race del Gp di Spa di F3: Goethe e Maloney sono entrati a contatto al sesto giro all’uscita della curva Blanchimont. Le due monoposto sono finite fuori pista, hanno impattato violentemente contro le barriere di protezione. Maloney si è ribaltato ed è ricaduto all’altezza del casco di Goethe. La protezione dell’Halo ha evitato ancora una volta una tragedia. I due piloti sono usciti illesi.