Il 1° gennaio 2018 l’Osservatorio Indipendente morti sul lavoro ha compiuto 10 anni, da quell’anno i morti per infortunio sul lavoro sono costanti, in molti anni addirittura aumentati. E’ nato poche settimane dopo la strage alla Thyssenkrupp di Torino ed è dedicato a quei 7 lavoratori morti in modo disumano.
Schiacciato da trattore, muore assessore
Incidente mortale nelle campagne di Banari, in provincia di Sassari. Antonio Maria Zoroddu, 57 anni, assessore della Giunta comunale di Siligo, è morto nel primo pomeriggio schiacciato dal suo trattore, in un podere a tre chilometri dal centro abitato di Banari. continua a leggere
Ivrea, amianto all’Olivetti: presentato ricorso in Cassazione
La procura generale di Torino ha presentato un dossier di 200 pagine che chiede di rivedere la sentenza di assoluzione in secondo grado dei fratelli Franco e Carlo De Benedetti
La procura generale di Torino ha presentato ricorso in Cassazione dopo la sentenza dello scorso aprile con cui la Corte d’appello ha assolto “perché il fatto non sussiste” i tredici imputati al processo per le morti da amianto alla Olivetti di Ivrea. Fra questi, i fratelli Carlo De Benedetti e Franco Debenedetti, che in primo grado erano stati condannati a 5 anni e 2 mesi per omicidio colposo e lesioni colpose…… continua a leggere
Foggia, operaio muore schiacciato da una pala meccanica nell’impianto dei rifiuti
articolo: https://bari.repubblica.it/cronaca/2018/12/18/news/foggia_muore_operaio-214550109/
FOGGIA 18 dicembre 2018 – Un operaio, Vito Cristallo, di 51 anni, di Altamura (Bari) è morto schiacciato da una pala meccanica all’interno dell’impianto di stoccaggio rifiuti della ditta “Maia Rigenera” che si trova in località “Ripatetta” nelle campagne di Lucera.
Stando ad una prima ricostruzione dell’accaduto, fornita dagli organi inquirenti, la vittima sarebbe stata travolta dall’escavatore di un mezzo pesante che stava effettuando operazioni di scarico di materiali. continua a leggere
Grave operaio schiacciato alla Noberasco
Carcare (Savona) 19 dicembre 2018 – Infortunio sul lavoro nel primo pomeriggio all’interno dello stabilimento Noberasco a Carcare (Savona). Secondo le prime informazioni, un operaio è rimasto schiacciato poco dopo le 14 da un muletto e le sue condizioni a seguito dei traumi riportati sono giudicate gravi. Immediati sono scattati i soccorsi con l’intervento dei colleghi e poi dei militi della Croce Bianca e dell’automedica del 118. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Cairo Montenotte, che hanno estratto l’operaio dal macchinario per consentire l’intervento dei sanitari. Stando a quanto riferito è stato richiesto l’intervento dell’elicottero per il trasporto in ospedale, anche per le avverse condizioni meteo.
Brescia, incidente sul lavoro: operaio muore schiacciato dalla ruspa
articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2018/12/18/news/brescia_operaio_schiacciato_da_ruspa-214537281/
Ospitaletto (Brescia) 18 dicembre 2018 – Drammatico incidente sul lavoro questa mattina nel Bresciano. Un operaio di 52 anni è rimasto schiacciato, secondo una prima ricostruzione dei fatti, mentre faceva manovra dalla benna di una ruspa all’azienda siderurgica Aso di Ospitaletto. Sul posto gli uomini del 112 con l’eliambulanza oltre ai carabinieri della Compagnia di Chiari e una squadra dei vigili del fuoco. Nonostante il loro intervento, l’uomo è deceduto per le gravi ferite riportate
Morti sul lavoro al 17 dicembre 2018
Sono 691 i morti sui luoghi di lavoro. Con i morti sulle strade e in itinere sono già morti oltre 1300 lavoratori. Mai stati così tanti da quando 11 anni fa è stato aperto l’Osservatorio
domenica 16 dicembre 2018
I lavoratori morti per infortunio come i Militi Ignoti. L‘orologio della morte ha corso come non mai nel 2018, superato ogni record da quando 11 anni fa ho aperto l’Osservatorio. E l’anno non è ancora finito
Boscaiolo muore schiacciato da un tronco, operaio 18enne grave: travolto da escavatore
articolo: https://www.ilgazzettino.it/nordest/belluno/operaio_schiacciato_escavatore_belluno-4174467.html
SANTA GIUSTINA, 15 dicembre 2018 – Incidente mortale questa mattina nel bosco che costeggia la strada principale della frazione di Mis, nel Trentino. Un uomo è stato travolto da un tronco mentre stava lavorando nella zona, restando incastrato sotto la pianta. L’allarme è scattato attorno alle ore 10. Sul posto i vigili del fuoco volontari e l’elisoccorso.L’uomo è stato trasportato in gravissime condizioni all’ospedale di Trento, ma è stato impossibile salvargli la vita.
Santa Giustina, 15 dicembre 2018 – UN FERITO Schiacciato contro il muretto di contenimento dall’escavatore manovrato dal collega. Paura ieri mattina per il 18enne di Arsiè Enrico Dalle Mulle che stava lavorando nel cantiere in via Col Cumano a Santa, dove si sta sistemando la strada dopo il maltempo. Il ragazzo è apparso subito in gravissime condizioni e è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Santa Maria del Prato di Feltre. È stato prontamente sottoposto a un intervento chirurgico e dopo l’iniziale prognosi riservata, in serata è stato trasferito nel reparto di Chirurgia. Se la caverà. continua a leggere
Morto un operaio di 18 anni a Milano
(ANSA) – MILANO, 1 NOV – Un operaio di 18 anni è morto la scorsa notte battendo la testa contro un’architrave nel parcheggio del centro commerciale Portello, a Milano. L’ incidente è avvenuto poco prima delle 4 e, secondo una prima ricostruzione, il giovane si trovava su un muletto guidato da un collega e dava le spalle al senso di marcia. In questo modo non si è accorto di un abbassamento del soffitto e ha sbattuto violentemente la testa.
Inutili i tentativi di rianimazione da parte dei colleghi: all’arrivo del 118 era già morto. Il giovane, originario della provincia di Varese, era regolarmente assunto dalla NetWisp, una società che si occupa dell’installazione di fibra ottica.
Boscaiolo “in nero” muore sul lavoro, il titolare getta il corpo in un dirupo: denunciato
La vittima è un moldavo di 28 anni colpito da un cavo in acciaio durante l’installazione di una teleferica
Trento, 14 dicembre 2018 – I carabinieri hanno denunciato il titolare di un’impresa boschiva per i reati di omicidio colposo con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e frode processuale. La denuncia è relativa ad un infortunio mortale cui era rimasto vittima un mese fa un operaio moldavo di 28 anni il cui corpo era stato trovato nei boschi di Sagron Mis, nel Primiero. Secondo l’accusa l’operaio lavorava «in nero».
Dai primi rilievi, gli investigatori avevano notato alcune incongruenze relative all’incompatibilità delle lesioni riportate dal boscaiolo rispetto alla zona in cui era stato trovato il corpo. L’ipotesi che l’infortunio mortale si fosse verificato in un luogo diverso da quello del rinvenimento della salma è stato avvalorata da una serie di testimonianze. continua a leggere
Nel Pratese, incidente sul lavoro : operaio cinese muore in un laboratorio
Prato, 13 dicembre 2018 – Incidente mortale sul lavoro nel Pratese. Secondo quanto spiegato, i vigili del fuoco, intervenuti per un infortunio in un’azienda artigianale a Usella, nel comune di Cantagallo, hanno recuperato la salma di un uomo di 55 anni, di nazionalità cinese, intento a lavorare ad un macchinario.
L’intervento dei vigili del fuoco è stato in ausilio al personale Sanitario del 118 e a quello della Asl-dipartimento di prevenzione di Prato. Sul posto intervenuti i carabinieri di Prato.
Travolto da un treno a Fiorenzuola, muore operaio
articolo: https://www.piacenza24.eu/travolto-da-un-treno-a-fiorenzuola-muore-operaio/
Fiorenzuola (Piacenza), 12 dicembre 2018 – Circolazione ferroviaria regolare dalle 11.35 sulla linea convenzionale Bologna – Piacenza. Si sono conclusi i rilievi dell’Autorità Giudiziaria, intervenuta a seguito dell’investimento mortale di un operaio di una ditta esterna – che stava lavorando per conto di RFI – avvenuto alle 9 di questa mattina in prossimità della stazione di Fiorenzuola. Per accertare le cause dell’incidente è stata avviata anche un’inchiesta interna. Le persone in viaggio sono state costantemente informate con annunci nelle stazioni, a bordo dei treni, attraverso la app Trenitalia e assistite direttamente nelle stazioni di Bologna, Parma, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza e Milano, le località maggiormente interessate dalla necessaria riprogrammazione dei servizi. continua a leggere
Novara, operaio precipita in un pozzetto e muore sul colpo mentre lavora
Novara, 11 dicembre 2018 – Un operaio è morto poco prima delle 13 precipitando in un pozzetto, in un condominio, a Novara. L’uomo stava eseguendo alcuni lavori in strada Dessì 17. E’ morto sul colpo e i medici e i soccorritori del 118 non hanno potuto fare niente per salvargli la vita. Sul posto sono arrivati anche i vigili del fuoco per recuperare il corpo della vittima. Sula dinamica dell’infortunio mortale sono ancora in corso gli accertamenti degli ispettori dello Spresal. Non è chiaro come l’operaio sia scivolato finendo nel pozzetto profondo diversi metri. continua a leggere
Terzo Valico: incidente sul lavoro, morto operaio ferito
08 dicembre 2018 – E’ morto l’operaio che ieri era rimasto ferito in un incidente sul lavoro nel cantiere del Terzo Valico di Voltaggio. L’uomo, 57 ani, era ricoverato all’ospedale Santi Antonio e Biagio di Alessandria, nel reparto di Rianimazione. I sindacati, appresa la notizia, hanno annunciato per lunedì 8 ore di sciopero in tutti i cantieri e un presidio davanti alla Prefettura di Alessandria.
La vittima era un dipendente della Edilmac, azienda bergamasca che lavora in subappalto. Durante le operazioni di impermeabilizzazione di un pozzo di aerazione, riportando nella caduta gravi traumi alla testa. continua a leggere
Firenze, treno merci urta una piattaforma in galleria: tre operai feriti
Dopo un giorno di agonia, sindacati proclamano sciopero
Firenze, 07 dicembre 2018 – Un treno merci, intorno alla mezzanotte, ha urtato in galleria a Firenze una piattaforma sulla quale stavano lavorando degli operai. L’incidente è avvenuto all’interno della galleria del Pellegrino che collega la zona dello Statuto con Campo di Marte, la seconda stazione ferroviaria della città dopo Santa Maria Novella. Quando sul posto sono arrivati i vigili del fuoco e le ambulanze, i tre operai erano a terra sulla massicciata: feriti, sono stati stabilizzati dai soccorritori del 118 e subito trasportati al pronto soccorso dell’ospedale di Careggi. Secondo le prime informazione uno dei lavoratori è stato ferito lievemente mentre gli altri due, di 28 e 30 anni, sono arrivati in codice rosso. Un operaio è stato ferito alla mandibola mentre per il più grave è stato sottoposto a un intervento alla schiena.
Lavoratore schiacciato da camion cisterna
„Schiacciato da un camion cisterna contro il muro: lavoratore portato via in elicottero“
articolo: http://www.milanotoday.it/cronaca/lavoratore-opera-infortunio.html
Opera (Milano), 06 dicembre 2018 – È rimasto schiacciato da un camion cisterna che si stava avvicinando a un muro mentre si trovava sul posto di lavoro. È quanto accaduto a un uomo di 53 anni in via Deledda a Opera, periferia sud di Milano, verso le 14 del 6 dicembre. Sul posto è accorso il 118 con un’ambulanza e un elisoccorso che ha trasportato l’infortunato all’ospedale San Raffaele in codice giallo.
Come riferito dal personale dell’Azienda sanitaria emergenza urgenza, il 53enne ha riportato un trauma al torace. Al momento dell’arrivo dei soccorritori l’uomo era sveglio. Sul posto è giunta anche la polizia locale di Opera, che sta compiendo accertamenti per chiarire la dinamica dell’incidente.
Precipita da un’impalcatura in un capannone a Senago: grave operaio di 32 anni dopo l’incidente
articolo: http://www.milanotoday.it/cronaca/incidente-lavoro-senago-.html
Senago (Milano), 06 dicembre 2018 – Grave incidente sul lavoro nel pomeriggio di giovedì, in una ditta in via Risorgimento a Senago (Milano). Un ragazzo italiano di 32 anni è precipitato da un’impalcatura alta circa 3 metri.
Sul posto sono interventi i medici del 118 con un’ambulanza in codice rosso e l’elisoccorso. Il 32enne è stato trasportato al San Gerardo di Monza con l’elicottero. Stando alla prima ricostruzione, l’operaio stava imbiancando un capannone quando è caduto da un’impalcatura alta 3 metri. Ha riportato un trauma cranico ma era cosciente.
Presente sul luogo anche la polizia locale di Senago, a loro sono affidati i rilievi.
Ustionata da acido in azienda rifiuti
Serdiana (Cagliari) – 05 dicembre 2018 – Incidente sul lavoro nell’azienda Ecoserdiana, a Serdiana, a pochi chilometri da Cagliari. Una dipendente di 30 anni è rimasta ustionata al torace e al braccio: le sue condizioni non sono gravi. L’incidente è avvenuto nella tarda mattina: la donna stava maneggiando alcuni solventi utilizzati all’interno della ditta che si occupa di smaltimento di rifiuti, quando si è inavvertitamente versata addosso dell’acido. La 30enne è stata subito soccorsa dai colleghi. Sul posto sono poi arrivati un’ambulanza del 118 e l’elisoccorso regionale per il trasporto all’ospedale Brotzu: ha riportato ustioni di secondo e terzo grado. continua a leggere
Muore schiacciato da trattore
articolo: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/12/04/muore-schiacciato-da-trattore_01c302ee-a36f-4619-ad51-9fa018ddc124.html
(ANSA) – Castel Vittorio (Imperia) – 4 dicembre 2018 – Un agricoltore in pensione di 77 anni, Primolino Orengo, è morto dopo essere stato travolto dal trattore che stava conducendo, a Castel Vittorio, in alta val Nervia. Stando alle prime informazioni, pare che l’uomo stesse scendendo dalla campagna in località Succa, quando per cause in fase di accertamento, il mezzo, un cingolato, si è ribaltato. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno liberato l’uomo incastrato sotto il mezzo e i carabinieri impegnati nella ricostruzione dell’incidente.
Alessandria, camionista muore travolto dal suo stesso mezzo
Alessandria, 04 dicembre 2018 – Dramma sul lavoro nell’Alessandrino. Un infortunio mortale è avvenuto stamani in uno stabilimento in frazione Torre Garofoli, nel comune di Tortona. La vittima è Aniello Cirillo, 55 anni, camionista di Novi Ligure. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri, che sono intervenuti nell’azienda insieme con gli ispettori dello Spresal, l’uomo subito prima dell’incidente era a terra, vicino al suo camion, quando il mezzo si è mosso e lo ha schiacciato.
Inutili i soccorsi: per Cirillo non c’è stato nulla da fare. Gli investigatori vogliono capire se il camionista fosse intento a una riparazione o se si trovasse a terra per altri motivi.
Incidente sul lavoro a Brescia: operaio muore schiacciato da una lastra di marmo
La ditta in cui è avvenuto l’incidente (foto dal sito ‘Eredi Martinelli marmi’)
Rezzato, 30 dicembre 2018 – Il 40enne stava spostando le lastre con una gru in una ditta di Rezzato quando, per cause ancora da chiarire, è stato travolto.
E’ morto in ospedale a Brescia un operaio di 40 anni rimasto schiacciato questa mattina da una lastra di marmo che stava spostando con una gru. L’infortunio è avvenuto all’interno di un’azienda di Rezzato, la ‘Eredi Martinelli marmi’.
Sono stati i colleghi, non appena hanno visto la lastra crollare e colpire l’operaio, a chiamare i soccorsi. Sul posto, oltre al 118, anche i vigili del fuoco e i carabinieri. L’uomo, trasportato in ospedale, era apparso sin dall’arrivo in condizioni disperate: è morto poco dopo. I carabinieri stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente.
Incidente sul lavoro nel Cosentino, agricoltore schiacciato dal trattore
articolo: https://www.zoom24.it/2018/11/28/incidente-nel-cosentino-agricoltore-schiacciato-dal-trattore/
L’uomo è morto sul colpo. Sul posto i vigili del fuoco, i carabinieri della Stazione di San Pietro in Guarano e i sanitari del 118
Un agricoltore di 53 anni, Vincenzo Le Pera, è morto in un incidente sul lavoro in località “Caselle nuove” di Redipiano, frazione di San Pietro in Guarano. Le Pera, impegnato nella raccolta della legna, stava lavorando alla guida del suo trattore che, per cause in corso d’accertamento, si è ribaltato, schiacciandolo. L’agricoltore è morto sul colpo. Sul posto i vigili del fuoco, i carabinieri della locale Stazione e i sanitari del 118.
Operaio precipita per 10 metri e muore
Infortunio mortale nel Mantovano, la vittima aveva 35 anni
(ANSA) – Mantova, 28 novembre 2018 – Tragico incidente sul lavoro questa mattina a Marmirolo, nel Mantovano. Un operaio edile è caduto dal tetto del municipio, durante i lavori di riqualificazione dell’ edificio, ed è morto sul colpo. La vittima è Fabrizio Borsari, 55 anni, di Mirandola (Modena), dipendente della ditta che aveva vinto l’appalto. Ancora da chiarire la dinamica dell’incidente. L’operaio era sul tetto e ha perso l’equilibrio mentre si muoveva. Le barriere di protezione non hanno retto e l’uomo è precipitato da una decina di metri. Inutili i soccorsi dei colleghi e dei medici del 118.
Operaio travolto e ucciso da treno su Milano-Brescia
Un operaio di una ditta esterna che stava lavorando per conto di Rfi è stato investito e ucciso da un treno che viaggiava tra Milano e Brescia questa mattina all’alba. Ne dà notizia Rfi, spiegando che per accertare le cause dell’incidente è stata avviata un’inchiesta interna.
Il traffico ferroviario sulla linea è sospeso e i treni “potranno essere riprogrammati, deviati su percorsi alternativi con allungamenti dei tempi di viaggio e cancellati”. Rfi “esprime il proprio cordoglio e la propria vicinanza ai familiari”.
Incidente sul lavoro nel Ferrarese, muore a 68 anni schiacciato da un braccio meccanico
articolo: https://bologna.repubblica.it/cronaca/2018/11/21/news/incidente_sul_lavoro-212249025/
FERRARA, 21 novembre 2018 – Incidente sul lavoro mortale a Bosco Mesola, in provincia di Ferrara. In mattinata un sessantottenne di Fusignano (Ravenna), Carlo Panzavolta, è rimasto schiacciato da un braccio meccanico, durante un’operazione di carico e scarico di un camion alla Reamar, azienda che opera nella lavorazione e nel commercio di prodotti ittici.
I colleghi presenti hanno immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il 118, compreso l’elisoccorso da Ravenna.
Milano, incidente sul lavoro: si rompe una cinghia di trasmissione, operaio perde 2 dita
San Giuliano Milanese – 19 novembre 2018 – Grave incidente sul lavoro, nel tardo pomeriggio di oggi, a San Giuliano Milanese. Un operaio di 70 anni ha perso due dita. L’uomo era intento a eseguire la manutenzione di un macchinario in una lavanderia industriale quando, per cause ancora in corso di accertamento, è stato ferito gravemente a una mano a seguito della rottura di una cinghia di trasmissione.
Subito trasportato in codice giallo all’ospedale di Sesto San Giovanni, specializzato in questo genere di traumi, gli sono state amputate chirurgicamente le due dita maggiormente lesionate, per poter salvare la funzionalità della mano. Sul posto la polizia locale del Comune di San Giuliano Milanese e i tecnici dell’Azienda socio sanitaria territoriale
Incidente sul lavoro nel Bolognese: operaio investito col furgone da un collega
articolo: https://bologna.repubblica.it/cronaca/2018/11/16/news/incidente_sul_lavoro-211829042/
BOLOGNA – Un operaio di 39 anni, bengalese, è stato trasportato in elicottero in condizioni di media gravità al Pronto soccorso del Maggiore di Bologna dopo essere stato investito da un furgone in retromarcia, guidato da un collega, durante la pausa pranzo, in un’azienda di lame industriali di San Giorgio di Piano. Indagano i carabinieri.
Rogo in galleria sulla Napoli-Salerno: cinque operai feriti. Sospesa la circolazione dei treni
Napoli, 16 novembre 2018 – Cinque operai sono rimasti feriti a causa di un incendio scoppiato nella galleria Santa Lucia della linea ferroviaria Napoli-Salerno, nel tratto che va da Nocera Inferiore e il capoluogo salernitano. Lo rende noto l’ufficio stampa delle Ferrovie dello Stato. L’incendio, scoppiato la scorsa notte, sarebbe stato innescato dall’esplosione di una bombola, mentre erano in corso lavori di manutenzione. La circolazione dei treni è stata sospesa.
Sono intervenuti i vigili del fuoco. Le fiamme hanno coinvolto un mezzo della ditta Salcef che lavora per conto di Rete ferroviaria italiana (Gruppo FS) ferendo i cinque operai che sono stati soccorsi dal 118. Uno sarebbe grave. continua a leggere
Incidente sul lavoro a Milano: muore precipitando dal tetto
articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2018/11/14/news/milano_incidenti_sul_lavoro_precipita_dal_tetto_mentre_controlla_funghi_morto-211668950/
L’uomo, 44 anni, era salito a controllare lo stato di essiccazione dei funghi nell’azienda per cui lavorava quando la tettoia ha ceduto. Verifiche in corso sul rispetto delle norme di sicurezza
Meda, 14 novembre 2018 – Un uomo di 44 anni è morto in seguito delle ferite riportate precipitando dal tetto su cui stava controllando la coltivazione di funghi in una ditta in via Pascoli, a Meda (Monza e Brianza).
L’incidente è avvenuto nel pomeriggio. L’operaio, di nazionalità cinese, era dipendente dell’azienda. Era salito sul tetto per verificare lo stato di essiccazione dei funghi quando la struttura ha ceduto ed è precipitato nel vuoto da un’altezza di 8 metri. continua a leggere
Muore potando gli alberi del paese, incidente sul lavoro nel Piacentino
PIACENZA – Un uomo di 51 anni è morto nel primo pomeriggio a causa di un infortunio sul lavoro avvenuto a Borgonovo, in provincia di Piacenza. Era al lavoro, insieme ad altri operai, per eseguire la potatura di alcuni alberi in un viale del paese, quando all’improvviso il muletto che stava guidando si è ribaltato, pare per il cedimento di una delle slitte che servivano per salire sul cassone di un camion a posare i rami.
L’impatto a terra è stato fatale, e il 51enne è morto sul colpo nonostante il rapido intervento del 118 e dei vigili del fuoco. La dinamica esatta è comunque al vaglio dei carabinieri.
Incidente sul lavoro nel Milanese, scivola e batte la testa mentre scarica il furgone: è grave
San Zenone al Lambro – 13 novembre 2018 – Un incidente sul lavoro a San Zenone al Lambro, nel Milanese: un operaio di 58 anni è caduto dal cassone di un furgone battendo violentemente la testa. E’ successo introno alle 17, in una ditta che si occupa di manutenzione, costruzione e posa delle reti tecnologiche e degli allacciamenti d’utenza di gasdotti e acquedotti.
Per cause ancora da chiarire, l’uomo deve essere scivolato a terra mentre stava scaricando materiale aziendale da un furgone. I soccorsi sono arrivati subito ed è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Raffaele di Milano dove è stato ricoverato in prognosi riservata. continua a leggere
Varese, schiacciato dalla cabina della funivia: morto manutentore dell’impianto per Monteviasco
Schiacciato dalla cabina della funivia. E’ morto così, a 60 anni, uno dei manutentori dell’impianto che collega Ponte di Piero a Monteviasco, in provincia di Varese. L’uomo è rimasto intrappolato probabilmente mentre stava facendo alcuni lavori.
L’impianto è l’unico mezzo per raggiungere il paesino di Monteviasco. Per liberare l’uomo sono arrivati i vigili del fuoco, il personale del 118, anche con l’elisoccorso, ma non c’è stato nulla da fare. Ora i carabinieri dovranno stabilire l’esatta dinamica dell’incidente. continua a leggere
Taranto, muoiono due operai edili: il cestello elevatore ha ceduto e sono precipitati da 10 metri
TARANTO – Sono deceduti i due operai edili precipitati questa mattina da una piattaforma di elevazione crollata mentre erano impegnati in un lavoro di ristrutturazione di uno stabile nel rione Tamburi a Taranto. Le condizioni dei due erano subito apparse gravissime e vano è stato il tentativo dei sanitari del 118,subito accorsi sul posto. Secondo una prima ricostruzione, si è rotto il braccio che solleva la piattaforma per consentire di intervenire all’altezza del piano di lavoro.
Sul posto oltre al 118 e alle forze di polizia anche il personale dello Spesal, la struttura dell’Asl che si occupa di sicurezza sul lavoro. Secondo notizie non confermate, le vittime sarebbero padre e figlio. Sono in corso gli accertamenti per capire la situazione della ditta e se i due all’opera sulla piattaforma fossero o meno imbragati con la cintura di sicurezza. continua a leggere
Operaio schiacchiato da muletto, è grave
(ANSA) – Genova, 9 novembre 2018 – Grave infortunio sul lavoro in via Sardonella, a Genova Bolzaneto. Un operaio è rimasto schiacciato da un muletto. L’uomo è stato soccorso dal personale del 118 ed è stato trasferito in codice rosso all’ospedale San Martino.
L’uomo non è in pericolo di vita. L’operaio, 34 anni, di origini marocchine, stava spostando alcuni sacchi di pellet quando è rimasto schiacciato dal muletto. L’uomo ha riportato un politrauma.
Comacchio, crolla ponteggio in centro: muore un operaio
COMACCHIO (FERRARA) – 07 novembre 2018 – Un operaio edile di 36 anni è morto nella tarda mattinata a Comacchio (Ferrara) mentre stava lavorando su un ponteggio, che è improvvisamente crollato. L’operaio è caduto da un’altezza di sette metri, finendo su una cancellata, in un cantiere nel pieno centro della cittadina. continua a leggere
Incendio e fuga gas per lavori a Milano
(ANSA) – Milano, 5 novembre 2018 – Un incendio e una fuga di gas si sono verificati per strada in via Cengio, nella zona sud di Milano. Un operaio di 53 anni è rimasto ustionato non in modo grave mentre stava lavorando a una tubatura ed è stato portato all’ospedale di San Donato Milanese.
Sul posto sono arrivati con cinque mezzi i vigili del fuoco, che hanno spento le fiamme e evacuato una famiglia di cinque persone.
operaio precipita in una cisterna: è grave
Pisa – 05 novembre – 2018 – Un operaio di 48 anni è ricoverato in gravi condizioni all’ospedale di Pisa dopo essere precipitato per sette metri, a Santa Luce (Pisa), all’interno di un serbatoio (vuoto e privo di gas) destinato alla produzione di biogas di una società della zona.
Secondo quanto si è appreso, l’uomo è un dipendente di una ditta specializzata in opere di manutenzione ed è stato recuperato dai vigili del fuoco impiegando tecniche alpinistiche con l’uso di cavalletto e barella ‘taboga’, poi è stato affidato al 118. Sono in corso accertamenti da parte della medicina del lavoro e delle forze dell’ordine per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente.
Milano, incidente sul lavoro: giovane di 18 anni muore sulla piattaforma elevatrice
Milano – 01 novembre 2018 – Tragico incidente, nella notte, a Milano: un giovane di 18 anni è morto mentre lavorava, erano circa le 4, all’interno di un parcheggio del centro commerciale Portello, in via Bizzozzero. Secondo una prima ricostruzione dei fatti il ragazzo, che lavorava per una ditta esterna, era su una piattaforma elevatrice controllata da un altro collega. Stavano installando la fibra ottica. Il 18enne non si sarebbe accorto del soffitto che si “avvicinava”, durante il movimento della piattaforma, e avrebbe sbattuto la testa contro una architrave, per poi cadere sulle casse di merci.
Sul posto sono arrivate un’ambulanza e un’auto medica del 118: il 18enne è stato trasportato in ospedale in codice rosso. Purtroppo, per lui non c’è stato niente da fare. Sull’incidente indagano gli agenti della Questura.
Frana nel Crotonese, quattro morti: stavano riparando una condotta fognaria
Isola Capo Rizzuto (Crotone) – 28 ottobre 2018 – Quattro persone sono morte dopo essere rimaste sepolte da una frana nella notte nel territorio di Isola Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. Le vittime sono il noto imprenditore nel settore della sanità, Massimo Marrelli, proprietario tra l’altro del Marrelli Hospital di Crotone, e tre operai che si trovavano con lui. Al momento dell’incidente nella zona non pioveva e secondo la protezione civile le cause del cedimento del terreno sarebbero legate ad un incauto sbancamento di terreno durante dei lavori di riparazione di una condotta fognaria.
In piedi, con le mani alzate nell’ultimo tentativo di proteggersi il viso. Così sono stati trovati l’imprenditore Massimo Marrelli ed i suoi tre operai Santo Bruno, muratore, Luigi Ennio Colacino, bracciante agricolo, e Mario Cristofaro, manovale, morti travolti da una massa di terra. I quattro, secondo la ricostruzione, stavano lavorando alla messa in opera di un collettore della rete fognaria della tenuta agricola di Marrelli “Verdi praterie” dove l’imprenditore ha anche la villa personale. continua a leggere
Cortona, muore sul lavoro investito da un camion
26 ottobre 2018 – Un operaio di 56 anni, Giancarlo Andreoni è morto travolto da un camion di Sei Toscana che stava effettuando, secondo una prima ricostruzione, una manovra di retromarcia. L’incidente è accaduto nel tardo pomeriggio a Camucia, nel comune di Cortona (Arezzo) nella zona nuova della circonvallazione. Gli operai stavano lavorando al recupero di rifiuti quando, per cause che dovranno essere chiarite dai carabinieri, l’operaio è stato investito dal camion in manovra. continua a leggere
Infortuni sul lavoro:incastrato in macchinario,morto operaio
(ANSA) – Trieste, 23 ottobre 2018 – Un operaio, di 35 anni, è morto questa mattina dopo essere rimasto incastrato in un macchinario mentre stava lavorando in una cartiera. Il fatto è accaduto a Ovaro, in provincia di Udine. continua a leggere
Schiacciato dalla pala meccanica. Morto sul lavoro un operaio a Montorio
Massimo Pozzan, 52 anni di Cologna Veneta è morto mentre lavorava in una cava a Montorio schiacciato dai materiali inerti sollevati da un braccio meccanico
Esplosione in un ex inceneritore, morto un operaio
Tragedia vicino Reggio Emilia, non ci sarebbero altri feriti
Reggio Emilia – 09 ottobre 2018 – Un operaio è morto nell’esplosione di un silos di acetilene, nell’ex inceneritore Iren di via Dei Gonzaga a Sesso, nella prima periferia di Reggio Emilia. La deflagrazione è avvenuta intorno alle 8:30 mentre erano in corso alcuni lavori intorno all’impianto. Nessun altro lavoratore sarebbe rimasto ferito, stando ai primi accertamenti. continua a leggere
Cremona, tragedia sul lavoro: operaio cade dal tetto di una cascina e muore
Durante i lavori di ristrutturazione: l’uomo, 48 anni, è precipitato da un’altezza di 10 metri, inutili i soccorsi
Camisano – 18 settembre 2018 – Tragico incidente sul lavoro a Camisano, nel cremonese. Un operaio di 48 anni di Mozzanica, nella Bergamasca, è morto dopo essere caduto da un tetto della cascina Torrianelli, dove stava lavorando. Nello stabile erano in corso lavori di ristrutturazione. L’operaio è precipitato da un’altezza di circa dieci metri ed è morto prima che arrivassero i soccorsi dall’ospedale maggiore di Crema. Sul posto sono intervenuti i carabinieri per le indagini di rito.
Operaio si infortuna a Brescia
(ANSA) – Brescia, 15 settembre 2018 – Un operaio di Iveco mezzi speciali si è infortunato questa mattina all’interno degli stabilimenti di via Volturno a Brescia. L’uomo, cinquantenne, ha riportato una grave lesione ad una mano mentre lavorava su un macchinario ed è stato trasportato in ospedale. Non sarebbe in pericolo di vita.
Muore asfissiato in azienda durante la derattizzazione di una vasca
MOGLIANO VENETO (TREVISO) – 14 settembre 2018 – Asfissiato dai gas dei prodotti utilizzati per la derattizzazione. Così è morto venerdì mattina un 53enne di Maserada sul Piave. L’uomo era dipendente della Triveneta Disinfestazioni di Treviso ed era impegnato in un intervento nell’azienda Eurocinque di via Zero Branco a Mogliano Veneto, del Gruppo Trevimais che si occupa di stoccaggio dei cereali. continua a leggere
Morti sul lavoro, Lombardia ancora maglia nera: 55 vittime in sette mesi
I dati Inail sono stati diffusi dall’Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega di Mestre. A livello nazionale, da gennaio 2018 a luglio, gli incidenti letali sono stati 587, 84 al mese. Milano è la seconda provincia con il numero più alto dopo Roma.
- 55 – Lombardia
- 47 – Emilia Romagna
- 44 – Veneto
- 36 – Piemonte
- 32- Lazio
- 22 – Sicilia
- 18 – Campania, Toscana, Calabria
- 15 – Friuli
- 13 – Liguria, Puglia, Abruzzo
- 10 – Marche, Basilicata
- 09 – Sardegna
- 05 – Umbria, Molise, Trentino Alto Adige
A livello provinciale, invece, il dato peggiore
- 26 – Roma
- 20 – Milano
Cuneo, agricoltore muore schiacciato da un muletto. Terza vittima in tre giorni
Un agricoltore di 29 anni, Robearrto Dardo, di Novello, nel Cuneese, è rimasto ucciso, schiacciato da un muletto mentre lavorava la terra in un’azienda di La Morra, la Boglietti, uno dei migliori produttori di Barolo della zona, in via Fontane, sempre nella provincia Granda. E’ successo intorno alle 12 30. Sulla dinamica dell’incidente sono ancora in corso gli accertamenti dei carabinieri e degli ispettori Spresal. I soccorritori del 118 hanno cercato a lungo di rianimare l’agricoltore, l’equipe medica è arrivata in elisoccorso per trasportare il ferito in ospedale ma l’agricoltore è morto ancora prima di poter essere trasportato. E’ il terzo morto sul lavoro in pochi giorni. Due giorni fa un altro agricoltore, Gabriele Alladio di appena 18 anni, ferito a morte da una lama che stava montando sul trattore. Ieri invece è morto Vittorio Malabaila, 52 anni, impresario torinese impegnato nei lavori di ristrutturazione di un alloggio in via Bellezia.
In totale dall’inizio dell’anno sono 39 i morti sul lavoro in Piemonte
Morto operaio schiacciato pala meccanica
(ANSA) Pavia, 30 agosto 2018 – Un operaio di 32 anni è morto in ospedale dopo essere stato investito da una pala meccanica mentre era nel piazzale di un’azienda di Mortara (Pavia) che lavora legname riciclato. L’uomo, residente a Lomello (Pavia), era rimasto schiacciato subito dopo essere sceso da un camion.
L’operaio, crollato a terra sanguinante, era stato subito soccorso da alcuni colleghi di lavoro.
Sul posto sono giunti i carabinieri di Vigevano (Pavia) e i tecnici dell’Ats di Pavia che stanno conducendo tutti gli accertamenti necessari per ricostruire la dinamica.
L’operaio è morto dopo essere stato portato in elicottero al Policlinico San Matteo di Pavia.
Incidenti sul lavoro, quattro morti in un giorno
Massa Carrara un portuale è rimasto schiacciato da un carrello elevatore. Morti anche tre operai: uno folgorato nell’Aretino, un altro caduto dal tetto di un capannone industriale a Frosinone, un altro ancora travolto dallo scoppio di un tubo ad alta pressione a Vibo Valenti.
Una giornata segnata dagli incidenti sul lavoro. Sono quattro le morti bianche registrate oggi tra Toscana, Lazio e Calabria
Massa Carrara – Un portuale di 40 anni è rimasto schiacciato da un carrello elevatore in manovra al porto di Marina di Carrara, durante le operazioni di carico di una nave. Secondo una prima ricostruzione, la vittima si trovava a piedi nei pressi di una gru sul molo di levante, quando è stato travolto dal fork lift, uno dei mezzi utilizzati per sollevare container e grossi carichi. I colleghi hanno dato l’allarme e chiamato il 118, ma per l’uomo non c’è stato niente da fare.
E sempre in Toscana è morto un operaio di 33 anni, originario di Pescocostanzo (L’Aquila), rimasto folgorato mentre lavorava a un impianto elettrico a Monte San Savino, nell’Aretino, in località le Vertighe. Subito soccorso e rianimato, l’uomo è stato portato in gravissime condizioni all’ospedale Le Scotte di Siena. Poche ore dopo, il suo cuore ha cessato di battere.
Castrocielo (Frosinone) – Nella tarda mattinata di oggi un altro incidente a Castrocielo, in provincia di Frosinone. Un uomo di 62 anni è morto cadendo dal tetto di un capannone industriale, mentre era impegnato in alcuni lavori di manutenzione. Era un operaio regolare, che lavorava per una ditta esterna. Sarebbe scivolato da un’altezza di circa 7 metri e morto a causa delle gravi lesioni riportate, prima dell’arrivo dei soccorsi.
Joppolo (Vibo Valentia) – Ennesima tragedia nel vibonese, dove un operaio è morto mentre lavorava nella stazione ferroviaria di Joppolo. A ucciderlo l’esplosione improvvisa di un tubo ad alta pressione. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia ferroviaria. L’uomo è stato soccorso, invano, dai sanitari del 118. Si trattava di un operaio di una ditta esterna appaltatrice.
La Thuile Valle d’Aosta) – Ed è grave un operaio di 48 anni precipitato per circa tre metri dall’impalcatura di un cantiere a La Thuile. Portato in elicottero al pronto soccorso dell’ospedale Parini di Aosta, ha riportato vari traumi, anche alla testa. Stava lavorando, insieme ad altri colleghi, alla ristrutturazione dell’albergo Maison de Neige, lungo la strada statale 26.
Nei primi sei mesi del 2018, sono state 469 le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Inail. I dati, rilevati al 30 giugno, hanno evidenziato una diminuzione dei casi a livello nazionale di appena lo 0,8 per cento. A livello regionale, sono aumentate le morti in Veneto e Calabria.
Incidenti lavoro: operaio trovato morto in cementificio
(ANSA) – Fanna (Pordenone), 7 agosto 2018 – Un operaio, di 37 anni, originario di Taranto e domiciliato con la famiglia a Ragogna (Udine), è stato trovato privo di vita da un collega, questa mattina, pochi minuti dopo le 8.00, in una stanza con varie apparecchiature, dove stava allestendo una “zattera” per lo spostamento di un macchinario. Era al primo giorno di lavoro in un cementificio di Fanna, di proprietà della Buzzi Unicem, assunto come interinale da un’agenzia di Udine, che lo aveva “prestato” a una azienda di Precenicco, ditta esterna che si occupa di montaggi di attrezzature meccaniche. continua a leggere
Rischio processo per titolare Lamina
(ANSA) – Milano, 27 luglio 2018 – La Procura di Milano ha chiuso l’indagine, in vista della richiesta di rinvio a giudizio, a carico di Roberto Sammarchi, legale rappresentante e datore di lavoro dell’azienda metallurgica ‘Lamina’ di Milano, dove un incidente, avvenuto il 16 gennaio scorso e dovuto a una fuoriuscita di gas argon, ha provocato la morte di quattro operai. L’accusa è di omicidio colposo plurimo, con l’aggravante dell’aver commesso il fatto in violazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro. continua a leggere
Incidenti sul lavoro nel Milanese, 45enne intossicato da vapori tossici: grave
24 luglio 2018 – Incidente sul lavoro alla ditta Olon di Pobbiano di Rodano (Milano). La vittima è un uomo di 45 anni che è stato trovato privo di sensi dai colleghi dopo che ha inalato vapori di una sostanza tossica (anidride trifluoracetica), questa almeno è l’ipotesi fatta dai primi soccorritori che sono ancora sul posto e che hanno immediatamente avvertito la sala operativa dei vigili del fuoco, i carabinieri e hanno attivato il centro antiveleni.
Ancora da valutare le condizioni dei colleghi che per primi hanno cercato di soccorrere il 45enne portandolo in un luogo sicuro.
Un operaio morto in Valtellina. Schiacciato da una piccola gru in cantiere villetta
(ANSA) – Talamona (Sondrio), 18 luglio 2018 – Un operaio di 55 anni è morto oggi a Talamona in Valtellina. L’infortunio sul lavoro mortale si è verificato intorno alle 8, in un cantiere in via Latteria nel comune di Talamona, all’interno di un’area dove è in costruzione una una villetta. L’operaio, per cause ancora in corso di accertamento, sarebbe morto schiacciato da una piccola gru, una di quelle che si piazzano sui camion per il carico e scarico dei materiali pesanti. Il macchinario avrebbe avuto un cedimento travolgendo l’operaio, morto a causa delle gravissime lesioni prima ancora di poter essere soccorso.
Operaio muore travolto da tubi a Olbia
Olbia – 17 luglio 2018 – Un operaio di 46 anni, Angelo Serra, originario di Nulvi (Sassari), è morto stamattina mentre lavorava nella zona industriale di Olbia. L’uomo stava scaricando da un camion dei tubi in metallo per la realizzazione di impalcature, ma per causa ancora da accertare è rimasto schiacciato dal carico che maneggiava.
Sul posto, oltre ai colleghi e al personale medico del 118, sono giunti gli uomini del commissariato di Polizia di Olbia che stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente.
Incidente sul lavoro in Friuli, operaio muore schiacciato da lastra
Pordenone – 16 luglio 2018 – Sul lavoro si continua a morire. L’ultimo incidente in ordine di tempo in Friuli, a Roveredo in Piano, in provincia di Pordenone, dove un operaio di 53 anni è morto schiacciato da una lastra di metallo pesante alcuni quintali. L’incidente si è verificato attorno alle 13.30 all’interno delle officine meccaniche Cimolai, azienda specializzata in carpenteria metallica. Secondo le prime informazioni l’uomo stava eseguendo delle lavorazioni da solo quando è stato centrato dal pesante manufatto.
Dopo l’allarme dei colleghi, sul luogo dell’incidente sono arrivati i paramedici con l’ambulanza da Pordenone e il rianimatore a bordo dell’elicottero, inviato dalla Centrale operativa regionale del 112. Per l’operaio non c’è stato nulla da fare: si è potuto solo constatarne il decesso. Indagini affidate ai carabinieri e agli ispettori dell’Azienda sanitaria. I dipendenti della Cimolai hanno immediatamente proclamato uno sciopero.
Incidente sul lavoro in Brianza, operaio 51enne muore mentre ripara un tetto
Un operaio 51 anne è morto questa mattina in una ditta di Cesano Maderno, in provincia di Monza che produce imballaggi di carta e cartone. A quanto si è appreso l’operaio stava lavorando all’interno di un cestello su una piattaforma aerea per riparare il tetto del capannone danneggiato dal maltempo dell’altra notte. La piattaforma però si è chiusa su se stessa: l’uomo è quindi rimasto incastrato e schiacciato contro una parete.
Infortuni sul lavoro, 1.029 sagome bianche in piazza
«Lavorare per vivere». È questo il titolo dell’iniziativa, che si è tenuta in piazza Duomo a Milano, con cui il sindacato Ugl ha ricordato i morti sul lavoro, attraverso l’installazione di 1.029 sagome bianche di cartone riciclato per ricordare le vittime sul lavoro del 2017. Nei primi 4 mesi del 2018, ricorda il sindacato, si sono registrati 286 decessi, continua a leggere
Operaio muore in ingranaggi lavanderia
(ANSA) – Venezia, 26 giugno 2018 – E’ deceduto nonostante gli sforzi dei sanitari un operaio rimasto coinvolto in un incidente sul lavoro stamattina in una ditta specializzata in lavanderie industriali di via Paganello a Mestre. La vittima, 33enne di nazionalità bengalese, è rimasta incastrata tra gli ingranaggi di un macchinario riportando traumi gravissimi: nonostante il trasferimento d’urgenza all’ospedale dell’Angelo, dopo alcune ore ai medici non è rimasto che constarne il decesso.
Bologna: 71enne cade da un muro, è grave
Bologna, 27 giugno2018 – Stava facendo un sopralluogo per alcuni lavori che la sua ditta deve realizzare a Pianoro Vecchio.
L’incidente è avvenuto ieri nel tardo pomeriggio in un’area nei pressi di via Roma. Per soccorrere il 71enne è intervenuto l’elicottero del 118 che lo ha portato all’ospedale Maggiore.
Lecce, crolla un balcone nel cantiere della sala ricevimenti: muore operaio 32enne
articolo: http://bari.repubblica.it/cronaca/2018/06/18/news/lecce_-199285926/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P2-S1.6-T1
Lecce – 18 giugno 2018 – Tragedia sul lavoro in Salento dove un operaio è morto precipitando da un altezza di circa tre metri mentre svolgeva lavori nella sala ricevimenti ‘Villa Marchesi’, sulla strada provinciale che collega Campi Salentina a Novoli. La vittima é Stefano Vetrugno, operaio edile di 32 anni, di Carmiano.
Sembra che a provocare la caduta sia stato il crollo improvviso di un balconcino in pietra leccese a cui stava lavorando. Il giovane non indossava il casco protettivo.
Incidente sul lavoro in fonderia a Bergamo:
colata di ghisa su due operai, uno è gravissimo
Bergamo – 15 giugno 2018 – Incidente sul lavoro alla ditta Fondor, una fonderia in via Monte Bianco a Gorle, alle porte di Bergamo. Una colata di ghisa è caduta su due operai, di 38 e 49 anni, rimasti ustionati.
Sul posto sono intervenuti i mezzi del 118, i vigili del fuoco e le forze dell’ordine. I due lavoratori sono stati portati all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e al Bolognini di Seriate: uno dei due avrebbe riportato ustioni sull’80 per cento del corpo ed è in gravi condizioni.
Cade da 10 metri e muore in Fincantieri
articolo: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2018/06/13/cade-da-10-metri-e-muore-a-fincantieri_631fb712-ac43-4afe-a1f9-8dd43255cae6.html
Sestri Ponente – 13 giugmo 2018 – Un operaio è caduto da dieci metri mentre stava lavorando su una impalcatura nel bacino di carenaggio Fincantieri a Sestri Ponente ed è morto sul colpo.
L’uomo, quarantenne, stava compiendo lavori di saldatura ed era dipendente di una ditta appaltatrice. L’uomo era al lavoro al ponte 11 ed è precipitato in quello che sarà il vano ascensore della nave in costruzione.
“Con riferimento all’incidente mortale avvenuto in serata presso il cantiere di Sestri Ponente, Fincantieri partecipa con profondo cordoglio al dolore della famiglia, garantendole sin d’ora il pieno sostegno”. Lo riferisce l’azienda. “La società sta assicurando alle autorità competenti il massimo impegno per l’accertamento delle cause che hanno provocato l’incidente mortale”. continua a leggere
Schiacciato da lastra marmo, grave
(ANSA) – Dubino (Sondrio), 8 giugno 2018 – Grave infortunio sul lavoro stamattina in Valtellina. Un operaio è rimasto schiacciato sotto una pesante lastra di marmo mentre lavorava in un’impresa dell’area industriale di Nuova Olonio, frazione di Dubino (Sondrio).
Il lavoratore, secondo le prime notizie, ha riportato lesioni gravi. continua a leggere
Operaio muore schiacciato da un muletto, chiude per lutto l’intera fabbrica
articolo: http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/06/07/news/lubrificanti-198375634/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P25-S1.6-T1
È stata chiusa per lutto la Sli (Società Internazionale Lubrificanti) di Vignole Borbera (Alessandria) in memoria di Davide Olivieri, l’operaio ventiduenne di Busalla (Genova) morto schiacciato da un muletto mentre stava lavorando. “Appresa la notizia del decesso – si legge in una nota inviata dall’azienda – d’intesa con le rappresentanze sindacali e gli operai si è presa questa decisione, come segno di vicinanza alla famiglia”. continua a leggere
Padova, morto uno degli operai ustionati in acciaieria
Padova – 06 giugno 2018 – Dopo 24 giorni di ricovero è morto Sergiu Todita, l’operaio rimasto coinvolto nel grave incidente avvenuto nelle Acciaierie Venete di Padova. L’uomo era stato trasportato in elicottero nel centro grandi ustioni di Cesena, perché dopo la caduta della siviera con 90 tonnellate di acciaio fuso era stato colpito dagli schizzi di liquido incandescente. Il metallo, una volta raffrreddato, gli aveva provocato gravissime lesioni alla pelle. Il quadro clinico era da tempo disperato.
L’incidente risale al 13 maggio scorso, domenica mattina. Alle Acciaierie Venete di Padova un perno collegato al carroponte si era staccato facendo precipitare il pentolone carico di acciaio liquido. Quattro gli operai investiti: Sergiu Todita, appunto, cittadino moldavo di 39 anni, Bratu Marian, residente a Cadoneghe, Simone Viivan, residente a Vigonovo e David Di Natale, italo-francese residente a Santa Maria di Sala. continua a leggere
Cade da un soppalco, muore un falegname
(ANSA) – Piacenza, 28 maggio 2018 – Un uomo di 54 anni è morto nel tardo pomeriggio a Piacenza a causa di un infortunio sul lavoro.
Si tratta del titolare di una falegnameria, alle porte della città, che è precipitato da un soppalco. In seguito alla caduta ha riportato un grave trauma cranico che gli è risultato fatale.
Incidenti sul lavoro: 2 operai gravi in una ditta nella Bergamasca
articolo: http://milano.repubblica.it/cronaca/2018/05/25/news/incidente_sul_lavoro_operaio_bergamasca-197355538/
Doppio infortunio sul lavoro oggi in una ditta di Fiorano al Serio, in valle Seriana. Due operai sono rimasti feriti in modo serio per cause ancora non accertate. Stando alle prime informazioni, i due operai avrebbero riportato traumi agli arti inferiori
„Sicurezza sul lavoro, manifestazione regionale sabato 26 maggio a Padova“
articolo: http://www.padovaoggi.it/cronaca/manifestazione-regionale-sindacati-corteo-padova-piazza-garibaldi-24-maggio-2018.html aprile 
“Basta morti sul lavoro”. Il grido è sempre lo stesso. E i sindacati intendono ripeterlo fino a quando le cose non cambieranno: Cgil, Cisl e Uil del Veneto hanno organizzato una manifestazione a Padova per sabato 26 maggio “per la sicurezza e la tutela della salute”.
Consulenza, falle sicurezza alla Lamina
(ANSA) – Milano, 22 maggio 2018 – Difetti tecnici e organizzativi che hanno portato ad una cattiva gestione del rischio e gravi lacune nelle procedure di sicurezza e nei sistemi di controllo. E’ quanto è emerso dalla super consulenza depositata e disposta dalla Procura di Milano nell’inchiesta sull’incidente avvenuto lo scorso 16 gennaio nella fabbrica ‘Lamina’ di Milano, dove una fuoriuscita di gas argon ha portato alla morte di quattro operai. Dagli accertamenti, in sostanza, è venuto a galla che non c’erano sistemi di sicurezza adeguati.
Operaio folgorato in una fattoria, è grave
articolo: https://www.lanazione.it/arezzo/cronaca/operaio-folgorato-in-una-fattoria-è-grave-1.3928522
Arezzo, 21 maggio 2018 – Uomo folgorato a Pergine Valdarno. Un uomo di 42 anni stava eseguendo il lavaggio delle viscere degli animali in una fattoria. A folgorarlo il macchinario che, sembra, fosse malfunzionante e da cui è partita la scossa elettrica. L’uomo è in prognosi riservata a Careggi dove è stato trasportato con il Pegaso in codice rosso.
Incidente sul lavoro a Casnigo: amputata mano a operaio
articolo: https://www.ilgiorno.it/bergamo/cronaca/incidente-lavoro-casnigo-1.3928575
Casnigo (Bergamo), 21 maggio 2018 – Ha subito l’amputazione della mano destra l’operaio di 45 anni che questa mattina a Casnigo ( Bergamo) è rimasto vittima di un infortunio sul lavoro. L’uomo, che vive a Fiorano al Serio ( Bergamo), era al lavoro alla ‘Poliplast’, un’azienda che si occupa della lavorazione di materiale plastico. continua a leggere
Due operai feriti in incidenti sul lavoro: uno è grave
articolo: Due operai feriti in incidenti sul lavoro: uno è grave
Genova – 19 maggio 2018 – Due incidenti sul lavoro sono avvenuti a Genova e provincia: due operai sono rimasti feriti cadendo da un tetto e da una impalcatura. Un incidente è avvenuto a Leivi, comune dell’entroterra di Chiavari (Genova). A cadere dal tetto di un capannone industriale, questa mattina, è stato un sudamericano di 42 anni: ha fatto un volo di 10 metri. E’ stato soccorso dal 118 di Lavagna è stato soccorso in codice rosso dai medici del 118 di Lavagna. Il ferito è stato poi trasferito con l’elicottero dei pompieri al pronto soccorso dell’ospedale San Martino.
Nell’altro infortunio, nella “Sala Vespucci” del Galata Museo del Mare e delle Migrazioni alla Darsena di Genova, è rimasto coinvolto un operaio di una ditta appaltatrice che stava svolgendo lavori al controsoffitto insieme a un collega. L’uomo è caduto da 4 metri mentre era su un trabattello che ha ceduto per cause ancora non chiare. Soccorso dal collega e poi dai medici del 118, l’operaio è stato trasferito in codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale Galliera, ma non è grave.
Busto Garolfo, fa un volo di 4 metri in un cantiere: grave uomo di 35 anni
articolo: https://www.ilgiorno.it/legnano/cronaca/cade-cantiere-1.3922892
Busto Garolfo (Milano), 19 maggio 2018 – Paura questa mattina in via Col di Nava, dove un geometra di 35 anni che stava effettuando alcune verifiche in un cantiere di una palazzina in costruzione è caduto facendo un volo di 3-4 metri e battendo il capo. A soccorrerlo per primo è stato un cittadino residente in un’abitazione vicina. Poi sul posto sono arrivati un’ambulanza del Cvps di Arluno, l’elicottero da Como, i carabinieri, la polizia locale e la Protezione civile per gestire il traffico nella zona. L’uomo è stato portato in codice rosso all’ospedale di Legnano.
Muore schiacciato sotto a un trattore
(ANSA) – Bologna, 19 maggio 2018 – Un uomo di 60 anni, Daniele Sarli, è morto a Maddalena di Cazzano, frazione di Budrio in provincia di Bologna. Un incidente avvenuto in via San Zenone alle 15.40.
A quanto si apprende da una prima ricostruzione, l’agricoltore, nato a Budrio, stava facendo alcuni lavori di manutenzione a un trattore quando, per cause da accertare, avrebbero ceduto i bracci meccanici pneumatici e l’uomo è rimasto schiacciato. Sul posto, per liberarlo, i vigili del fuoco, il 118 con l’elisoccorso, mentre la dinamica è al vaglio dei carabinieri.
Trattore si ribalta, morto agricoltore
(ANSA) – Treviso, 18 maggio 2018 – Un agricoltore trevigiano è morto schiacciato dal trattore che stava manovrando. L’incidente è avvenuto in località Collagù di Col San Martino. Secondo una prima ricostruzione, il trattore che stava guidando la vittima, un 42enne del luogo, si sarebbe ribaltato mentre percorreva un tratto di vigneto. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco.
Ilva: muore operaio ditta appalto
Taranto – 17 maggio 2018 – Un operaio della ditta di carpenterie metalliche Ferplast dell’appalto Ilva, Angelo Fuggiano, di 28 anni, è morto in seguito a un incidente avvenuto nel reparto Ima, al quarto sporgente del porto di Taranto gestito dal Siderurgico. Durante il cambio funi per la macchina scaricatrice DM 6, un cavo sarebbe saltato durante la fase di ancoraggio della parte finale travolgendo il lavoratore. Vani sono risultati i tentativi di rianimazione da parte degli operatori del 118. continua a leggere
I sindacati hanno proclamato lo sciopero immediato, iniziato alle 11 di giovedì, che terminerà venerdì mattina alla scadenza del primo turno per “richiamare con forze le precarie condizioni in cui vivono i lavoratori delle aziende dell’appalto e dell’indotto Ilva – scrivono in una nota unitaria Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm e Usb – che alle continue tensioni di precarietà, mancanza di stipendi, incertezza sul futuro, aggiungono anche minori condizioni di sicurezza“.
INCIDENTE IN CANTIERE NAVALE, OPERAIO SCHIACCIATO DA LASTRA METALLICA
La Spezia – 14 maggio – 2018 – incidente cantiere navale: morto operaio, un altro grave. Le ultime notizie: sono stati travolti da lastra metallica. Indagano sull’accaduto i carabinieri.
Gli incidenti sul lavoro in tutta Italia continuano a moltiplicarsi e il 2018 rischia di essere un vero e proprio anno nero. Il record degli incidenti mortali appartiene tristemente al Veneto fino ad ora, sono ben 29 le vittime che si sono fatte purtroppo registrare nella regione dall’inizio dell’anno.
Colata di acciaio bollente investe operai: 4 ustionati, due gravissimi
Padova – 13 maggio 2018 – Quattro operai sono rimasti ustionati in un incidente avvenuto all’interno delle Acciaierie Venete, a Padova. I lavoratori sarebbero stati investiti da un colata di materiale incandescente. Due operai hanno riportato ustioni al 100% del corpo, e sono in condizioni gravissime. continua a leggere
Morto operaio in Fincantieri Monfalcone
(ANSA) – Trieste, 9 Maggio 2018 – Un operaio di 19 anni è morto dopo un incidente sul lavoro avvenuto questa mattina alla Fincantieri di Monfalcone (Gorizia). Secondo una prima ricostruzione, l’operaio stava lavorando in un cantiere quando è stato investito da un carico in manovra. Il giovane sarebbe rimasto schiacciato da un masso del peso di circa 700 kg. Rianimato sul posto, dopo lunghe manovre da parte degli operatori sanitari, è stato successivamente trasportato in elicottero all’ospedale di Cattinara di Trieste, in gravissime condizioni. Il giovane è morto dopo poche ore dal ricovero. continua a leggere
Incidente in una cava a Carrara: un morto
Carrara – 11 maggio 2018 – Infortunio mortale sul lavoro stamani in una cava di marmo a Carrara. Secondo le prime informazioni un uomo sarebbe rimasto schiacciato sotto una pala meccanica. Sul posto intervenuti 118, vigili del fuoco e personale della medicina del lavoro della Asl. La vittima dell’infortunio è un uomo di 58 anni.
Due giorni fa si era verificato un altro incidente sul lavoro in un cava di marmo di Carrara, nel bacino di Gioia: un cavatore era rimasto ferito cadendo da un escavatore durante le operazioni di spostamento di un blocco di marmo.
1° Maggio 2018
Un 1° maggio listato a lutto
Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro
Report al 30 aprile
221 morti dall’inizio dell’anno sui luoghi di lavoro 450 con le morti sulle strade
Fonte: https://cadutisullavoro.blogspot.it
Ai primi posti di questa triste classifica la Lombardia con 27 morti: Milano (8), Bergamo (2), Brescia (3), Como (1), Cremona (2), Lecco (), Lodi (1), Mantova (5), Monza Brianza (2), Pavia (1), Sondrio (2), Varese (=), il Veneto con 24 e la Campania con 17.(ANSA).
Incidente sul Lavoro a Lerici:
morto dopo una caduta di 5 metri
articolo: https://tg24.sky.it/cronaca/2018/05/01/incidenti-lavoro-morto-lerici.html
Lerici – 30 aprile 2018 – La tragedia è avvenuta all’interno del centro ‘Enea’ in provincia di La Spezia. L’operaio è stato trovato a terra da un collega al cambio turno che ha subito allertato i soccorsi: non sono riusciti a salvare il lavoratore.
Nella serata del 30 aprile un uomo di 53 anni è morto dopo essere precipitato da un’altezza di cinque metri all’interno del centro ‘Enea’ di Santa Teresa a Lerici, in provincia di La Spezia. Trovato a terra da un collega al cambio turno, le condizioni dell’operaio sono apparse fin da subito disperate. Nonostante l’intervento dei soccorsi per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Le cause che hanno portato all’incidente sono in corso di accertamento. La sicurezza sul lavoro al centro nelle manifestazioni per il Primo maggio.
Reggio Calabria, operaio morto mentre montava palco: “è omicidio”. Il giudice condanna organizzatori e progettisti
Nel 2012 Matteo Armellini venne travolto mentre lavorava alla struttura per il concerto di Laura Pausini. Per il tribunale non è stato un incidente: le carenze erano strutturali e chi ha organizzato a vario titolo ne era cosciente. continua a leggere
addetto alle pulizie muore schiacciato sotto un carico di polietilene
20 aprile 2018 – Un operaio addetto alle pulizie è morto schiacciato dalle balle di polietilene del magazzino di una società di materie plastiche del Canavese. I colleghi, allarmati perché non lo vedevano, hanno preso a cercarlo e lo hanno trovato questa mattina intorno alle 8.30 in uno dei capannoni della Rg Polietilene di Salassa, in via Ex Internati 50. La vittima è Salah Sehmani, 50 anni, di origine marocchina e residente a Favria, da dieci anni dipendente dell’azienda e padre di due ragazzi di 11 e 18 anni. continua a leggere
Dal 1° gennaio al 20 Aprile 2018
199 morti sui luoghi di lavoro in Italia
fonte: https://cadutisullavoro.blogspot.it/2018/04/e-normale-un-paese-dove-un-69enne-muore.html?spref=fb
ucciso dal trattore mentre innaffia le piante nei campi
Lodi – 19 aprile 2018 – Schiacciato sotto il proprio trattore, mentre girava tra le piante per innaffiarle con il diserbante. La prima vittima del lavoro del 2018 nel Lodigiano è Domenico Antonelli, titolare di un’azienda di florovivaismo a San Fiorano nella Bassa Lodigiana. La tragedia è avvenuta nei campi dell’azienda. continua a leggere
operaio muore schiacciato da un macchinario
Bellusco (Monza) – 20 aprile 2018 – Un operaio è rimasto vittima a Bellusco, in provincia di Monza – Brianza, di un incidente sul lavoro in un’azienda in via dell’Artigianato 6. L’uomo, di 42 anni, a quanto si è appreso era al lavoro all’interno della ditta di carpenteria Misani: è stato schiacciato mentre era alle prese con un grosso macchinario di carpenteria meccanica. continua a leggere
operaio schiacciato da un rotolo di ferro a Bergamo, è grave
Treviglio (Bergamo) – 09 aprile 2018 – A poco più di una settimana dalla duplice tragedia alla Ecb Company di Treviglio, e nel giorno dei funerali dei due operai morti per lo scoppio della mattina di Pasqua, oggi si è verificato un altro grave infortunio sul lavoro nella Bassa bergamasca. Attorno alle 15 un operaio di 51 anni è rimasto gravemente ferito per la caduta di un rotolo di ferro. continua a leggere
grave nel lodigiano un 64enne investito da bitume bollente
Viscolube di Pieve Fissiraga (Lodi) – 09 aprile 2018 – Un operaio di 64 anni è stato investito da bitume bollente nella raffineria Viscolube di Pieve Fissiraga nel lodigiano. Lo fa sapere il 118 aggiungendo che l’uomo, con ustioni su almeno il 30 per cento del corpo, è stato portato con l’elisoccorso all’ospedale di Niguarda a Milano. continua a leggere
Con la tragedia di oggi, salgono a 154 le vittime sul lavoro in Italia nel 2018.
dall’inizio dell’anno ad oggi 05 aprile 95 giorni , in cui ci sono stati 154 morti sul lavoro una media impressionante….
Incidente sul lavoro a Crotone: crolla muro, morti due operai
Crotone – 05 aprile 2018 – Due operai sono morti ed uno è rimasto ferito in un incidente sul lavoro avvenuto a Crotone. I tre, dipendenti di una ditta incaricata dei lavori di ristrutturazione della strada che conduce a Capocolonna, sarebbero stati travolti dal crollo di un muro di contenimento. Due operai, un italiano ed un cittadino ucraino, sono morti mentre il terzo è rimasto ferito ed è stato portato nell’ospedale di Crotone.
Incidenti sul lavoro: a Marghera operaio travolto e ucciso da Tir
Venezia – 03 aprile 2018 – Un operaio di 55 anni è morto stamani a Marghera (Venezia) dopo essere stato travolto da un camion uscito da un deposito. L’incidente è avvenuto in via Righi, direttrice stradale della zona industriale di Marghera, dove si stanno effettuando lavori di asfaltatura.
Incidenti sul lavoro: 151 morti nel 2018
(ANSA) – Roma, 1 aprile 2018 – Con i due morti nel bergamasco, salgono a 151 i lavoratori morti sui luoghi di lavoro nel 2018. Lo si apprende dall’Osservatorio Indipendente di Bologna. Un numero notevolmente superiore rispetto ai 113 dello stesso periodo del 2017. L’anno scorso i morti sui luoghi di lavoro sono stati 632.
Con 20 morti è il Veneto la Regione che conduce la triste classifica, segue la Lombardia e poi Piemonte. È Milano, con 8 decessi la provincia con più morti sul lavoro, seguono due province venete, Treviso e Verona con 7 morti. continua a leggere
Ancora morti sul lavoro, anche nel giorno di Pasqua
Esplode serbatoio farine, due operai morti
Incidente in azienda a Treviglio nel bergamasco. Area interdetta per la presenza di CO2
Trviglio (Berhamo) – 01 aprile 2018 – Due operai sono morti in seguito all’esplosione di un serbatoio utilizzato come essiccatoio di farine alimentari per animali domestici. L’incidente, secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco, è avvenuto presso l’azienda ‘Ecb’ di Treviglio in provincia di Bergamo. All’interno del plesso possono al momento accedere soltanto i vigili del fuoco per la cospicua presenza di anidride carbonica, mentre la zona è interdetta al resto dei soccorritori. La probabile causa, stando ai primi rilievi, sarebbe l’esplosione di un’autoclave all’interno di una cisterna per l’essiccazione dei mangimi. continua a leggere
Ancora morti sul lavoro:
operaio folgorato in area ferroviaria a Bologna, un altro nel Mugello
All’indomani della tragedia di Livorno, dove due operai sono morti bruciati in una cisterna al porto, ci sono stati oggi altre due morti sul lavoro: uno a Bologna, l’altro a San Godenzo, in Mugello (Firenze).
Bologna – L’incidente mortale sul lavoro a Bologna è avvenuto in ambito ferroviario. Carmine Cerullo, 56 anni, esperto caposquadra di una ditta torinese che ha in appalto interventi di manutenzione elettrica per le Ferrovie, è morto folgorato verso l’una e quaranta della scorsa notte. continua a leggere
Operaio muore in Toscana
(ANSA) – Firenze, 29 marzo 2018 – Un operaio di 52 anni, napoletano, è morto in un incidente sul lavoro avvenuto a San Godenzo, in Mugello (Firenze). Da quanto spiegato dai carabinieri, l’uomo è caduto da un’altezza di circa 4 metri mentre stava lavorando a un traliccio. L’operaio lavorava per una ditta del Pistoiese incaricata dalla Vodafone per eseguire lavori al traliccio. Quest’ultimo è della Rai che vi ospita, dietro regolare affitto, secondo quanto spiegato, anche Vodafone.
Livorno, esplosione al porto: due operai morti.
articolo: http://firenze.repubblica.it/cronaca/2018/03/28/news/esplosione_porto_livorno-192434809/
Livorno – 28 marzo 2018 – Le vittime avevano 25 e 52 anni. Lo scoppio in un serbatoio nel porto industriale. Contusi o leggermente feriti altri operai. Vigili del fuoco e ambulanze all’opera per mettere in sicurezza l’area.
Un’esplosione, un botto così forte da essere udito in varie parti della città di Livorno. E subito dopo le sirene delle ambulanze e quelle dei vigili del fuoco che vanno verso il porto industriale. E’ lì che oggi, intorno alle 14, si è verificata un’esplosione in un grande serbatoio della zona in cui vengono stoccati oli combustibili. Due gli operai rimasti uccisi: Nunzio Viola, 52 anni, e Lorenzo Mazzoni, 25. continua a leggere
Due incidenti sul lavoro in poche ore
Infortuni a Milano nella zona di Porta nuova
(ANSA) – Milano, 23 marzo 2018 – Due incidenti sul lavoro si sono verificate in poche ore nella zona di Porta Nuova, a Milano. Il primo è avvenuto alle 8.25 in via Melchiorre Gioia 22, dove un operaio di 45 anni è precipitato da poco più di tre metri cadendo da una grata mentre lavorava al piano meno due del grattacielo che prenderà il posto dell’ex palazzo dell’Inps.
Il secondo è accaduto intorno alle 11 in via D’Azeglio e ha coinvolto un operaio di 53 anni. Secondo quanto ricostruito, stava dipingendo nel cantiere quando è caduto da una scala alta quasi tre metri e si è fratturato tibia e perone. Entrambi sono stati accompagnati all’ospedale Niguarda in condizioni serie ma non sono in pericolo di vita.
Operaio morto schiacciato da macchinario
(ANSA) – Magnago (Milano), 16 marzo 2018 – Un operaio di 60 anni, di Gallarate (Varese), è morto questa mattina dopo essere rimasto schiacciato da un macchinario all’interno di un’azienda di autotrasporti a Magnago (Milano). Continua a leggere
Operaio muore per troppa generosità schiacciato da cassone camion
Gaveglia – Giovedì 15 marzo 2018 – Infortunio mortale sul lavoro questa mattina a Graveglia nel comune di Carasco, nell’entroterra di Chiavari. Un operaio di 48 anni è morto dopo essere stato schiacciato dal cassone ribaltabile di un camion per il trasporto della spazzatura. L’area dove è avvenuto l’incidente e il veicolo sono stati sequestrati. Sul posto, medici del 118, vigili del fuoco e carabinieri.
L’incidente è avvenuto in un parcheggio di Graveglia. La vittima si chiamava Dino Rocca, 48 anni, abitante a Rezzoaglio. L’uomo era dipendete della Fluidcompec, una ditta artigiana specializzata in apparecchiature oleodinamiche. L’uomo è stato schiacciato dal ribaltabile di un camion della ditta Aimeri che gestisce la raccolta dei rifiuti in alcuni comune della Fontanabuona. Rocca sarebbe stato vittima della sua grande disponibilità perchè, come risulta da una prima ricostruzione effettuata dai carabinieri, appreso del difetto del camion si sarebbe offerto di dare un’occhiata per vedere se scopriva il motivo dell’anomalia. Ma il cassone ha ceduto all’improvviso e lo ha schiacciato uccidendolo sul colpo. continua a leggere
Travolto da gru, morto operaio
(ANSA) – MANTOVA, 13 MAR – Un operaio di 51 anni è morto oggi in un cantiere stradale mentre stava smontando con alcuni colleghi un braccio di una gru. Per cause in via di accertamento il pesante manufatto si è staccato e lo ha travolto. Inutili i soccorsi degli altri operai e dei vigili del fuoco.
L’infortunio mortale si è verificato nel cantiere per la costruzione della tangenziale di Guidizzolo (Mantova), nel tratto che taglia fuori l’abitato di Cavriana. L’opera pubblica è stata appaltata dalla Provincia e l’operaio deceduto, di cui ancora non sono state diffuse le generalità, era dipendente di una delle tante imprese che stanno lavorando nel cantiere.
Grave incidente sul lavoro: operaio cade da impalcatura, un volo di oltre 7 metri
Milano – 13 marzo 2018 – Un operaio di 62 anni è caduto oggi, intorno alle 11.20, da un’impalcatura in via Agnello, in zona Duomo a Milano. Secondo una prima e parziale ricostruzione dei fatti, l’uomo stava lavorando su una ristrutturazione all’aperto, quando è precipitato al suolo da un’altezza di 7 metri, in seguito alla spinta dovuta a una manovra errata di un collega, che era al comando di un escavatore. Una tettoia ha inizialmente attutito la caduta: l’uomo è poi finito nel cortile interno dopo essere precipitato per altri tre metri.
L’operaio 62enne, italiano, all’arrivo dei soccorritori è stato trovato sveglio, anche se sotto shock. Ha riportato una frattura al bacino, un’emorragia cerebrale dovuta al cranio fratturato e un trauma spinale. È grave e in prognosi riservata, ma al momento non sembra pericolo di vita. Sul posto gli agenti della Polizia di Milano, che stanno cercando di far luce sulla dinamica dell’incidente
Incidente sul lavoro nel Milanese: operaio ustionato al volto
Magnago (Milano) – 08 marzo 2018 – Incidente sul lavoro a Magnago, nel Milanese. Attorno alle 15, durante alcune lavorazioni in una ditta che si occupa di stampi, un operaio è rimasto ustionato al volto. Dalle prime ricostruzioni sembra che a ferirlo sia stato dell’olio bollente contenuto in un tubo flessibile che si è staccato e ha fatto uscire il liquido improvvisamente. L’episodio è avvenuto in via Sardegna: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e l’uomo è stato trasportato in elisoccorso all’ospedale Niguarda.
Esplosione in fabbrica, tre lavoratori ustionati nel Varesotto: i più gravi sono mamma e figlio
Ternate – 07 marzo 2018 – Tre dipendenti sono rimasti ustionati nell’esplosione avvenuta in un capannone di Ternate, in provincia di Varese. Si tratta di una donna di 62 anni e di un uomo di circa 30 che sono stati trasportati all’ospedale in codice giallo dopo aver riportato ustioni su circa il 60 per cento del corpo. I due sono madre e figlio, l’azienda è difatti a conduzione familiare, e sono stati trovati a terra, feriti ma coscienti. Nell’incendio sarebbe rimasto ferito anche un altro dipendente, sempre di 44 anni, ma in modo molto meno grave rispetto agli altri due.
Incendio in un’azienda chimica: operaio ustionato nel Milanese
Cuggiono – 22 febbraio 2018 – Un capannone della ‘Ichemco’, ditta che produce solventi chimici, è andato a fuoco a Cuggiono, nel Milanese. Un operaio di 36 anni è rimasto ustionato ed è stato trasportato in codice verde all’ospedale di Magenta.
L’incendio ha causato una nube nera visibile in tutta la città. L’impianto di sicurezza antincendio però è entrato immediatamente in funzione e la schiuma ha ridotto le fiamme, poi domate definitivamente dai vigili del fuoco. continua a leggere
#incendio ditta ICHEMCO a #Cuggiono (MI) sul posto anche la squadra emergenze #ArpaLombardia

Incidenti sul lavoro, tubo d’acciaio colpisce due operai nel Milanese: uno è grave
L’infortunio in una ditta di Vignate, dove stavano lavorando a un impianto antincendio
Vignate – 12 febbraio 2018 – Due operai di 45 e 56 anni sono stati trasportati in ospedale in condizioni serie ma non in pericolo di vita dopo essere stati colpiti da un tubo d’acciaio mentre lavoravano alla ristrutturazione di un impianto antincendio all’interno di una ditta in via Campo Ricco, a Vignate (Milano). continua a leggere
Operaio precipita dentro una grata, morto dopo un volo di tre metri a Parabiago
Parabiago – 31 gennaio 2018 – Un operaio di 52 anni, Giuseppe Sari, è deceduto nella tarda mattinata di oggi dopo essere precipitato dentro una grata all’angolo tra via Fratelli Rossini e via Santa Maria a Parabiago (Milano). Dipendente di una azienda che si occupa di smaltimento di rifiuti speciali, a quanto si è appreso l’uomo, che viveva a i Sant’Angelo lodigiano, era arrivato a Parabiago con il suo mezzo aziendale per ripulire un pozzetto dal liquido di scarto. Aveva aperto la grata nella quale avrebbe dovuto calare un tubo.
Presumibilmente nel tentativo di sistemare il tubo e procedere nelle operazioni di aspirazione del rifiuto speciale, Sari ha perso l’equilibrio ed è caduto, precipitando per circa tre metri ed è morto sul colpo. Soccorso dal 118, per lui non c’è stato nulla da fare. Accertamenti e indagini sono a cura della polizia locale di Parabiago.
Operaio precipita e muore nel Comasco
(ANSA) – Como, 25 gennaio 2018 – Un operaio di 58 anni è morto questo pomeriggio in un infortunio sul lavoro a Cernobbio, durante lavori di manutenzione della parete rocciosa che sovrasta la strada provinciale, all’interno del parco del Grand hotel Villa d’Este. Sulla parete sono in corso lavori di posa di reti paramassi. L’operaio è precipitato da uno sperone roccioso ed è morto sul colpo dopo un volo di una ventina di metri.
Incidente sul lavoro a Dosson di Casier. Operaio muore intrappolato in una trafilatrice per legno
articolo: http://corrieredelveneto.corriere.it/treviso/cronaca/18_gennaio_24/operaio-muore-intrappolato-una-trafilatrice-legno-7e42d586-00ee-11e8-9cdb-7037bd6e6daf.shtml
Dramma in azienda. La vittima è Daniele Zamuner, 54 anni di Quarto D’Altino. Sul posto c’erano anche altri 4 lavoratori che però non sono riusciti a salvarlo
TREVISO Intrappolato e dilaniato dalla macchina rifilatrice sulla quale stava lavorando. Così è morto, poco dopo le 8.30 di mercoledì, Daniele Zamuner operaio 54enne di Quarto d’Altino (Venezia). Il dramma all’interno dell’azienda di materiali da costruzione Zanutta di via Al Bigonzo a Dosson di Casier, nel Trevigiano. continua a leggere
Milano, la marcia dei 2mila contro le morti bianche
La Milano del lavoro è scesa in piazza venerdì dopo la morte di quattro lavoratori alla ditta Lamina spa e dopo l’ennesimo infortunio mortale giovedì nel Bresciano. Al corteo, partito da piazza San Babila, hanno partecipato duemila persone secondo gli organizzatori. Alla manifestazione era presente anche il presidente del Senato e ora leader di LeU, Pietro Grasso, che ha portato il proprio saluto ai lavoratori e ha espresso la vicinanza alle famiglie e al sindacato. Al suo fianco anche il candidato presidente della Regione di LeU Onorio Rosati, e il segretario milanese del Pd, Pietro Bussolati. L’iniziativa, organizzata in tempi brevissimi dai sindacati denuncia la necessità di una politica di prevenzione sul lavoro e il collegamento «fra precarietà del lavoro e morti».
Operai morti intossicati a Milano, indagine per omicidio colposo
Rovato, morto l’operaio di 19 anni rimasto incastrato nel tornio
articolo: http://www.ilgiorno.it/brescia/cronaca/rovato-tornio-morto-1.3669216
Rovato (Brescia), 18 gennaio 2018 – È morto nella notte l’operaio di 19 anni che ieri, mercoledì 17 gennaio, era rimasto schiacciato in un tornio sotto gli occhi del padre, titolare della Elettrotecnica LG di Rovato(Brescia), l’azienda dove è avvenuto l’incidente. Secondo la ricostruzione, il giovane sarebbe rimasto incastrato con una manica del maglione nel tornio che non si è fermato, trascinandolo. Il giovane è morto agli Spedali Civili di Brescia dove era stato trasportato in condizioni molto gravi.
Incidente in ditta a Milano, 3 morti: si indaga per omicidio colposo plurimo
17 gennaio 2018 – Milano – Sembra che i dispositivi di allarme, che hanno dei sensori per segnalare le fuoriuscita di monossido di carbonio e azoto, non abbiano funzionato.
Milano, incidente in un’azienda metalmeccanica: tre operai morti intossicati, un altro gravissimo
09 gennaio 2018 – Milano – Infortuni sul lavoro, operaio precipita da 4 metri a Ripa di Porta Ticinese: è grave.
Articolo completo: http://milano.repubblica.it/cronaca/2018/01/09/news/ripa_di_porta_ticinese_operaio_precipita_da_4_metri_e_grave-186134870/
L’uomo è stato portato in codice rosso all’ospedale San Paolo. L’incidente è avvenuto durante i lavori di recupero di un edificio che sarà un ostello della gioventù.
Milano, operaio precipita da 4 metri: il luogo dell’incidente sarà un’ostello della gioventù
11 gennaio 2018. Dal 1° gennaio – 17 morti sui luoghi di lavoro in Italia. Almeno altrettanti muoiono sulle strade e in itinere.
Il 1° gennaio 2018 l’Osservatorio Indipendente morti sul lavoro ha compiuto 10 anni, da quell’anno i morti per infortunio sul lavoro sono costanti, in molti anni addirittura aumentati. E’ nato poche settimane dopo la strage alla Thyssenkrupp di Torino ed è dedicato a quei 7 lavoratori morti in modo disumano.
Report morti sul lavoro dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017
Dall’inizio dell’anno al 31 dicembre sono morti sui luoghi di lavoro 632 lavoratori: con i morti sulle strade e in itinere con il mezzo di trasporto, si superano i 1400 morti complessivi. continua a leggere e visitare il bog