Morti Bianche 2022

Una Spoon River per non dimenticare
IL DOSSIER DI REPUBBLICA: MORIRE DI LAVORO
Repubblica dedica uno spazio fisso alle morti sul lavoro. Il racconto delle vite di ciascuna vittima, evitando che si trasformino in banali dati statistici. Vite invisibili e dimenticate. Nel nostro Paese una media di tre lavoratori al giorno non fa ritorno a casa e “Morire di lavoro” vuole essere un memento ininterrotto rivolto a istituzioni e politica fino a quando avrà termine quello che è stato definito “un crimine di pace” (A cura di Marco Patucchi)
IL DOSSIER DI REPUBBLICA: MORIRE DI LAVORO
——————–°°°——————–

Morti sul lavoro – Lettera a Carlo Soricelli
25 ottobre 2022
I morti sul lavoro, i dati reali e la narrazione ufficiale.
(una lettera a Carlo Soricelli)
Questa mattina sul sito dell’Osservatorio Nazionale di Bologna Morti sul Lavoro si può leggere:
“Morti sul lavoro dall’inizio dell’anno al 24 ottobre Dall’inizio dell’anno sono morti 1268 lavoratori complessivi, 649 di questi sui luoghi di lavoro i rimanenti in itinere e sulle strade, In questi “numeri” ci sono anche i morti sul lavoro non assicurati all’INAIL.”
Dunque, i morti sul lavoro sono molti di più rispetto a quelli considerati da INAIL (677 a fine agosto compresi i decessi in itinere) e ai 600 riportati dai volantini di CGIL-CISL-UIL per promuovere i presidi che si sono tenuti in varie città italiane per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Come più volte abbiamo scritto e affermato, noi ci fidiamo di quello che riporta Carlo Soricelli. Ci fidiamo perché quello che Soricelli denuncia è la minimizzazione della questione, fare pensare che, se è comunque una tragedia immane, i dati ufficiali ci “tranquillizzano” raccontando di un calo rispetto agli anni precedenti.
Un calo inesistente, come evidenziato dall’Osservatorio che distingue tra morti per infortunio nei luoghi di lavoro e decessi in itinere e ci informa di una crescita sempre maggiore che fa del 2022 l’anno peggiore tra tutti quelli che sono stati monitorati dal gennaio 2008.
Un lavoro indispensabile, quello di Carlo Soricelli che, come evidenzia nelle prime frasi che si possono leggere nel sito, annuncia la chiusura dell’Osservatorio alla fine dell’anno in corso “per il fallimento di questa iniziativa”.
No, Carlo, questa volta non siamo d’accordo. La tua iniziativa non è fallita, tutt’altro. Ha portato alla luce un comportamento scandaloso da parte di tanti e in primo luogo di chi dovrebbe governare e non lo fa, di chi dovrebbe controllare e non lo fa, di chi dovrebbe informare e non lo fa.
È soprattutto grazie all’Osservatorio se la questione è stata sollevata nella sua reale tragicità e se si sono aperti dei varchi nel muro di gomma che la nasconde e nella nebbia che la avvolge. La tua azione ha spezzato l’indifferenza, la rassegnazione di chi crede al racconto imposto “dall’alto” secondo il quale morire sul e di lavoro sia qualcosa di “normale” e inevitabile, creando l’opinione diffusa che non ci sia altra soluzione che accettare il dato di fatto.
Noi non ci stiamo e, nonostante comprendiamo la tua scelta e l’amarezza di constatare “l’indifferenza dei potenti”, vorremmo farti recedere dalla decisione di chiudere l’Osservatorio.
Te lo chiediamo perché vogliamo continuare la tua lotta e dobbiamo farla assieme, allargando il più possibile la platea di chi è ancora capace di indignarsi di fronte a tutto quello che succede in un mondo del lavoro sempre più precario, povero, faticoso, stressante, ostile … mortale
Dipartimento Lavoro PCI
——————–°°°——————–
Dicembre 2022
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro, morto un operaio
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/12/27/incidente-sul-lavoro-morto-un-operaio_f4e85633-e8c0-4597-ac41-b2faf339987f.html
L’uomo aveva 52 anni. Lavorava in una ditta di frantumazione di auto usate, nel Milanese
Bollate (Milano), 27 dicembre 2022
Un operaio di 52 anni è morto in un incidente sul lavoro all’interno della ditta Riam di Bollate, nel Milanese che si occupa della frantumazione di auto usate.
L’infortunio è accaduto poco prima delle 8 nei pressi di un compattatore che schiaccia auto il cui metallo è destinato a essere riciclato.
L’operaio coinvolto è morto poco dopo.
Sul posto, oltre ai soccorritori del 118, sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno diffuso la notizia, e personale della Polizia locale
——————–°°°——————–
Precipita nella tromba del montacarichi: gravissimo un uomo
articolo: Precipita nella tromba del montacarichi: gravissimo un uomo (milanotoday.it)
È successo a Saronno nel pomeriggio di venerdì 23 dicembre, grave un uomo di 56 anni
Saronno (Varese), 23 dicembre 2022
Un operaio di 56 anni è rimasto gravemente ferito dopo essere precipitato all’interno del vano di un montacarichi in un capannone di Saronno (Varese) nel pomeriggio di venerdì 23 dicembre.
Tutto è accaduto poco le 15 in un’azienda al civico 16 di via Raffaello Sanzio, come riportato dall’azienda regionale di emergenza urgenza. I contorni della vicenda non sono ancora chiari e sul caso sono in corso accertamenti da parte dei carabinieri della compagnia di Saronno, sul posto insieme agli ispettori dell’Ats e ai vigili del fuoco di Varese. Le condizioni del 56enne, precipitato da circa 3,5 metri di altezza, sono subito apparse gravi, tanto che la centrale operativa del 118 aveva inviato sul posto un’ambulanza e l’elisoccorso.
L’uomo, tratto in salvo dai pompieri, è poi stato trasportato con l’elicottero al pronto soccorso di Varese. Le sue condizioni sono delicate.
——————–°°°——————–
Incidenti lavoro: operaio muore cadendo da impalcatura
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/veneto/notizie/2022/12/23/incidenti-lavoro-operaio-muore-cadendo-da-impalcatura_97fce0cb-307b-4974-a3cb-74cda0c09a2c.html
Infortunio sul lavoro a Malcesine nel veronese
(ANSA) – Malcesine (Verona), 23 dicembre 2022
Mortale infortunio sul lavoro a Malcesine (Verona).
Un operaio di 66 anni ha perso la vita dopo essere caduto da un’impalcatura.
La dinamica dell’incidente è al vaglio dei Carabinieri e degli ispettori dello Spisal dell’Ulss 9 Scaligera. La vittima, di origini albanesi, è precipitata da un’altezza di circa 3 metri e a nulla sono valsi i tentativi di rianimazione da parte dei sanitari del Suem 118. (ANSA).
——————–°°°——————–
Cade durante il turno di lavoro e batte la testa
articolo: Cade durante il turno di lavoro e batte la testa (milanotoday.it)
L’incidente mercoledì mattina a San Giuliano Milanese
San Giuliano Milanese(Milano), 14 dicembre 2022
Un ragazzo di 26 anni portato via in ambulanza dopo una caduta durante il turno. L’incidente sul lavoro nella mattinata di mercoledì 14 dicembre, poco dopo le 6, in un’azienda di via Basento a San Giuliano Milanese, hinterland sud della città.
Il giovane, di origine straniera, stava lavorando, quando per cause ancora da accertare è caduto picchiando la testa. Sul posto sono accorsi 118 e carabinieri. A causa di traumi al cranio e al braccio, il 26enne è stato trasportato all’ospedale Humanitas di Rozzano in codice giallo.
Le condizioni del lavoratore non dovrebbero essere gravi. Affidati ai militari i rilievi per ricostruire la dinamica dell’infortunio
——————–°°°——————–
Incidenti lavoro: un morto nel Trevigiano
Durante manutenzione cisterna per lo stoccaggio del vino
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/veneto/notizie/2022/12/14/incidenti-lavoro-un-morto-nel-trevigiano_f3de79ad-0dc6-4418-a4f0-dec8057e154a.html
(ANSA) – Cessalto (Treviso), 14 dicembre 2022
Un uomo di 43 anni è morto per le probabili esalazioni di gas tossico all’interno di una cisterna per lo stoccaggio del vino nel corso di operazioni di manutenzione.
L’evento si è verificato questa mattina in un’azienda vitivinicola di Cessalto (Treviso).
La vittima è un operaio di origine straniera. Sul posto sono intervenuti Suem, vigili del fuoco e carabinieri. (ANSA).
——————–°°°——————–
Incidenti sul lavoro: morto un operaio ai Cantieri Navali di Palermo
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2022/12/07/incidenti-lavoro-morto-operaio-ai-cantieri-navali-palermo_cd22a37a-b8a1-4598-b1b9-e3ee4a508f2e.html
Colpito da un basamento che si è ribaltato
Palermo, 07 dicembre 2022
Un operaio è morto ai Cantieri Navali di Palermo. L’incidente si è verificato questo pomeriggio nell’impianto di Fincantieri.
Secondo una prima ricostruzione Angelo Salamone di 61 anni, operaio di un’azienda dell’indotto, stava lavorando nel cantiere quando è stato colpito da un basamento che si è ribaltato. L’operaio ha subito un trauma al torace da schiacciamento. E’ stato soccorso dai medici del cantiere. Sono intervenuti i sanitari del 118 che l’hanno trasportato all’ospedale Villa Sofia a Palermo in codice rosso. In ospedale, in serata, è deceduto. Chiamati dai medici del pronto soccorso sono intervenuti gli agenti della polizia, mentre in cantiere i sopralluoghi sono condotti dai tecnici dello Spresal dell’Asp di Palermo.
L’operaio morto a Palermo lavorava per l’azienda Doro Maris una società che opera nel campo delle riparazioni e nuove costruzioni navali. Angelo Salamone dopo l’incidente in cui è rimasto schiacciato da un basamento è stato subito soccorso dal personale in servizio in cantiere e dal personale sanitario. Inizialmente, spiegano dall’azienda, le condizioni non sembravano così drammatiche. L’uomo parlava ed è stato sempre vigile. In ospedale ha avuto un arresto cardiaco. I medici hanno cercato di fare il possibile per rianimarlo ma non c’è stato nulla da fare
Fincantieri: ‘Vicini alla famiglia dell’operaio’ “Fincantieri, in relazione all’infortunio occorso oggi nello stabilimento di Palermo, esprime vicinanza alla famiglia e ai colleghi del lavoratore“. Lo dicono dall’azienda. “Salute e sicurezza sul lavoro costituiscono valori imprescindibili per il Gruppo – aggiunge l’azienda – e strategici per lo sviluppo sostenibile dell’azienda, che conferma la propria volontà di continuare ad investire per la formazione e in ambito tecnico-organizzativo con il coinvolgimento di tutte le persone impegnate quotidianamente nei suoi siti produttivi, con il comune obiettivo di conseguire continui miglioramenti a fronte di quanto già ad oggi consolidato“.
——————–°°°——————–
Infortuni sul lavoro: cade da impalcatura, ferito operaio
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2022/12/06/infortuni-sul-lavoro-cade-da-impalcatura-ferito-operaio_ef1dff86-7c0b-41e6-9d82-eff920d9b51e.html
In un cantiere stradale di Trieste
(ANSA) – Trieste, 06 dicembre 2022
Un operaio, di circa 60 anni, è rimasto ferito questa mattina dopo essere caduto da una impalcatura, da un’altezza di due metri e mezzo, dove stava lavorando, in un cantiere allestito lungo una strada.
L’allarme è stato lanciato con una chiamata al numero unico di emergenza Nue112 che l’ha smistata alla centrale della Sores (Struttura operativa regionale emergenza sanitaria) che ha inviato immediatamente sul posto l’equipaggio di un’ambulanza, giunta sul luogo dall’infortunio sul lavoro dopo pochi minuti.
L’operaio è stato portato all’ospedale di Cattinara, per lui i sanitari hanno indicato il codice giallo come livello di gravità delle sue condizioni di salute. Sul posto sono giunte anche le forze dell’ordine. (ANSA).
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro a Milano: operaio precipita nel vuoto
articolo Redazione: https://www.milanotoday.it/cronaca/incidente-lavoro-melchiorre-gioia-2022.html
È successo in via Melchiorre Gioia a Milano nel pomeriggio di giovedì 1° dicembre, l’uomo è precipitato in una cassaforma per calcestruzzo
Milano, 01 dicembre 2022
Un operaio di 22 anni è rimasto ferito in un incidente sul lavoro in un cantiere al civico 20 di via Melchiorre Gioia a Milano nel pomeriggio di giovedì 1° dicembre. Il 22enne, secondo quanto appreso da MilanoToday, sarebbe caduto in una cassaforma per il calcestruzzo da un’altezza di circa 5 metri.
Tutto è accaduto un attimo prima delle 15, come riportato dall’azienda regionale di emergenza urgenza. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Milano con il nucleo Saf (spleo alpino fluviale) e i soccorritori del 118. L’operaio è stato estratto dalla cassaforma attraverso una barella speciale (sollevata con una gru) e trasportato in superficie dove è stato stabilizzato dai sanitari e accompagnato al pronto soccorso in codice giallo.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i carabinieri del comando provinciale di Milano e gli ispettori dell’Ats. L’esatta dinamica dell’incidente non è ancora chiara.
——————–°°°——————–
Novembre 2022
——————–°°°——————–
Incidenti lavoro: operaio schiacciato da pressa, grave
In una fabbrica nella zona dell’autoporto di Gorizia
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2022/11/30/incidenti-lavoro-operaio-schiacciato-da-pressa-grave_97407fdc-b989-4c37-b383-78879ea540f3.html
(ANSA) – Gorizia, 30 novembre 2022
Grave incidente sul lavoro, la notte scorsa, in una fabbrica che si trova nella zona dell’autoporto di Gorizia: un uomo di 36 anni è rimasto schiacciato al torace da una pressa.
Immediata la chiamata di aiuto da parte dei colleghi al Nue112.
Gli infermieri della Sores Fvg hanno inviato tempestivamente sul posto gli equipaggi di un’ambulanza e l’automedica.
L’uomo è stato stabilizzato e quindi trasportato con l’ambulanza, con medico a bordo, all’ospedale San Giovanni di Dio di Gorizia, in codice giallo. Le sue condizioni sono serie, ma non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco del Comando provinciale di Gorizia per favorire i soccorsi.
Le indagini dei Carabinieri e degli ispettori dell’Azienda sanitaria mirano ad accertare le cause dell’incidente e il rispetto delle procedure antinfortunistiche. (ANSA).
——————–°°°——————–
Esplode cisterna acque reflue in Friuli, due feriti
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2022/11/30/esplode-cisterna-acque-reflue-in-friuli-due-feriti_568d3a08-7e9f-46a4-8362-d5d1dc3d7d80.html
Hanno ustioni di secondo, non in pericolo di vita
(ANSA) – Visco, 30 novembre 2022
Due persone sono rimaste ferite nell’ esplosione di una cisterna che conteneva acque reflue e una modica quantità di idrocarburi di superficie.
L’incidente sul lavoro è accaduto alle 13.30 a Visco (Udine).
La Centrale operativa della Sores Fvg ha inviato sul posto ambulanza, automedica e l’equipe dell’elicottero sanitario.
Secondo quanto si apprende, le due persone coinvolte nell’esplosione avrebbero riportato unicamente traumi da sbalzamento minori e ustioni di secondo grado, con estensioni non preoccupanti per il decorso clinico. Sono stati accompagnati in Pronto soccorso.
I Vigili del fuoco hanno messo in sicurezza il sito mentre le forze dell’ordine e gli ispettori dell’Azienda sanitaria dovranno accertare le cause dell’incidente. (ANSA).
——————–°°°——————–
Infortunio sul lavoro: cade dalla finestra del secondo piano, 63 enne ricoverato all’Humanitas
articolo di Redazione Cronaca: https://pocketnews.it/infortunio-sul-lavoro-cade-dalla-finestra-del-secondo-piano-63-enne-ricoverato-allhumanitas/
L’incidente è accaduto in via Isonzo 29 a Buccinasco mentre l’uomo era impegnato nei lavori di ristrutturazione di un appartamento
Buccinasco ( Milano), 22 novembre 2022
Un nuovo infortunio sul lavoro, l’ennesimo della serie, è accaduto poco prima delle 13 e 30 in via Isonzo a Buccinasco. Su questo fronte è uno stillicidio continuo. Nel primissimo pomeriggio di oggi, un uomo di 63 anni ha riportato un violento trauma cranico che ha fatto temere per la sua vita. Sul posto è intervenuta una ambulanza e un’equipe di sanitari giunti con l’elisoccorso. Sono stati i membri di quest’ultimo, con l’ausilio dei volontari della Croce Bianca Milano, ad accompagnare in ospedale il ferito.
In via Isonza, davanti a un complesso residenziale all’incrocio con via Manzoni, sono arrivati anche i vigili del fuoco di Milano e agenti della polizia locale di Buccinasco. Dalle prime indagini è emerso che l’uomo era al lavoro in un appartamento del secondo piano. Stava scaricando dalla finestra dei rifiuti inerti quando ha perso l’equilibrio ed è caduto da un’altezza di almeno sei metri.
L’impatto con il selciato è stato violento è gli ha provocato un forte trauma cranico. Sono stati i suoi stessi colleghi a far scattare l’allarme. Il 118 ha lanciato un’allerta da codice rosso. Nei dintorni di via Isonzo è atterrato l’elisoccorso. L’equipe medica gli ha prestato le prime cure. E come detto lo ha poi accompagnato in ambulanza all’Humanitas di Rozzano, dove la prognosi da rossa è stata ridotta a gialla. Significa che, secondo i sanitari del nosocomio non corre pericolo di vita. Per questa volta è andata bene.
——————–°°°——————–
Operaio cade da 10 metri e muore in azienda nell’Avellinese
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/campania/notizie/2022/11/18/operaio-cade-da-10-metri-e-muore-in-azienda-nellavellinese_2f677238-a9c0-4a0f-ab9c-cc1ab8378cd3.html
In vasca per la produzione di cemento
(ANSA) – Montefredane (Avellino), 18 novembre 2022
Un operaio di 55 anni è morto all’interno di un’azienda di Montefredane, in provincia di Avellino, che produce manufatti in cemento dopo essere precipitato in una vasca adibita alla produzione di cemento.
L’incidente è avvenuto nella serata di ieri.
L’uomo, residente ad Avellino, è caduto da un’altezza di dieci metri ed è morto sul colpo. Il corpo è stato recuperato dai Vigili del Fuoco e su disposizione dell”Autorità giudiziaria trasferito in obitorio presso l’ospedale “Moscati” del capoluogo irpino. Indagini sono in corso da parte dei carabinieri. (ANSA)
——————–°°°——————–
Muore agricoltore schiacciato da una rotoballa nel Reggiano
Incidente sul lavoro a Rondinara di Scandiano, vittima un 69enne
(ANSA) – Rondinara di Scandiano (Reggio Emilia), 17 novembre 2022
Un agricoltore è morto schiacciato da una rotoballa a Rondinara di Scandiano, nel Reggiano.
L’infortunio sul lavoro è accaduto poco prima delle 13,30 di oggi.
La vittima, un 69enne, si trovava su una scala quando all’improvviso una balla di fieno impilata è caduta e lo ha fatalmente travolto.
Sul posto si sono precipitati un’ambulanza e un’automedica oltre ai vigili del fuoco, ma ogni tentativo di soccorso è stato vano. Troppo gravi i traumi da schiacciamento riportati dall’uomo. Per fare luce sull’accaduto sono in corso gli accertamenti carabinieri della tenenza di Scandiano – coordinati dalla Procura di Reggio – e il personale della medicina del lavoro dell’Ausl. (ANSA).
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro nel Pisano, 38enne operaio cade da una scalinata e muore
Il medico giunto sul posto non ha potuto fare altro che constatare il decesso
Ponteginori – Montecatini Val di Cecina (Pisa) – 17 novembre 2022
È l’ennessimo caso di morte sul lavoro: questa volta la tragedia si è consumata all’interno di un cantiere edile a Ponteginori, nel comune di Montecatini Val di Cecina, provincia di Pisa. La vittima è un operaio di 38 anni, di origine albanese e residente a Empoli: l’uomo è morto dopo essere caduto dalla cima di una scalinata. L’operaio stava lavorando all’interno della tenuta Mocajo, una prestigiosa residenza settecentesca da alcuni anni trasformata e riconvertita in albergo di lusso. Nel corso della giornata di ieri, per cause che sono ancora in fase di accertamento da parte dei carabinieri della Compagnia di Volterra (Pisa) che stanno indagando sulle dinamiche dell’incidente, l’uomo è stato trovato privo di sensi ai piedi di una lunga scalinata. A dare l’allarme sono stati i suoi stessi colleghi che appena lo hanno trovato riverso a terra hanno immediatamente chiamato il numero unico per le emergenze, il 112.
Sul posto sono intervenute le ambulanze sia da Volterra, quelle della Misericordia di Saline, sia dal lato livornese, quella della Pubblica Assistenza di Cecina, con il medico del 118 a bordo. Da Firenze è partito l’elisoccorso Pegaso. Ma questa doppia corsa è stata del tutto inutile. Infatti il medico, una volta arrivato sul posto, non ha potuto far altro che constatare il decesso del 38enne. Insieme ai sanitari sono intervenuti sul posto anche i carabinieri di Volterra che ora stanno cercando di ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e le conseguenti responsabilità. L’ipotesi è che si sia trattato di un infortunio sul lavoro, anche se sulla vicenda gli inquirenti mantengono ancora il massimo riserbo e stanno raccogliendo testimonianze e altri elementi utili a chiarire con esattezza come si siano svolti i fatti.
L’emergenza delle morti sul lavoro è in costante aumento anche in Toscana, dove a partire dalla tragedia di Luana D’Orazio a Montemurlo, fino al caso del rider di Firenze, hanno fatto commuovere e discutere non solo la Toscana ma tutto il Paese in modo sempre più intenso e partecipato. Tra i casi più recenti si ricorda l’operaio caduto dal tetto delle Poste a Ponsacco e nello stesso giorno il contadino rimasto schiacciato sotto il suo stesso trattore nelle campagne pistoiesi. I numeri, poi, sono impietosi: erano stati 37 gli incidenti mortali da gennaio ad agosto 2021, sono diventati 46 nello stesso periodo di quest’anno, 47 con il caso di Montecatini Val di Cecina. Sono saliti notevolmente anche gli incidenti non mortali, sempre sul lavoro: 27.445 denunce di infortuni nel 2021, e sono diventate 36.540 quest’anno. L’Inail ha stimato una media di tre infortuni mortali al giorno, e mette in relazione l’aumento dei casi con la ripresa economica post pandemia, come un effetto rimbalzo anche nei ritmi del lavoro.
——————–°°°——————–
Pavia, due operai travolti da una gru in un cantiere di Trivolzio: sono gravissimi
articolo di Eleonora Lanzetti: https://milano.corriere.it/notizie/lombardia/22_novembre_14/pavia-due-operai-travolti-da-una-gru-in-un-cantiere-di-trivolzio-sono-gravissimi-74e753fb-112b-45ae-a2c0-9c8eff977xlk.shtml
È accaduto lunedì mattina, intorno alle 8, in un cantiere edile di Trivolzio, in provincia di Pavia. Due operai sono rimasti feriti e portati in codice rosso all’ospedale San Matteo
Trivolzio ( Pavia), 14 novembre 2022
La gru è precipitata nella frazione di un secondo travolgendo due operai del cantiere soccorsi in condizioni disperate. Il manovratore di una ditta esterna si sarebbe poi allontanato, forse in preda al panico. È quanto accaduto questa mattina, lunedì 14 novembre, a Trivolzio, comune a ovest di Pavia, dove si è verificato il gravissimo incidente sul lavoro. Due operai, di 35 e 58 anni, del posto, stavano lavorando in cantiere quando la gru è improvvisamente ceduta finendo per colpirli.
Da una prima ricostruzione dell’accaduto, sembra che il primo sia stato schiacciato da un carico di autobloccanti caduto dalla gru, mentre il secondo sia stato travolto dalla gru precipitata per il contraccolpo. Le loro condizioni sono gravissime.
Un terzo operaio di 32 anni è stato ferito in maniera lieve. I colleghi presenti hanno subito chiamato il 118. I sanitari hanno rianimato sul posto i feriti che sono stati trasportati in codice rosso al Policlinico San Matteo. Sul luogo dell’incidente anche i tecnici di Ats, per i controlli sulle misure di sicurezza, e i carabinieri della compagnia di Pavia per i rilievi e la ricostruzione della dinamica.
——————–°°°——————–
Incidenti lavoro: muore operaio nel Vicentino
E’ rimasto schiacciato durante operazione con camion
(ANSA) – Villaga (Vicenza), 12 novembre 2022
Un operaio è morto stamane In un cantiere a Villaga (Vicenza), nella zona di San Donato.
Dalle prime informazioni raccolte si tratta di un camionista rimasto schiacciato sotto il suo mezzo o sotto il carico che trasportava.
(ANSA).
——————–°°°——————–
Operaio muore travolto da un camion in un’azienda nel Mantovano
Uomo di 40 anni cade da un muletto e viene investito
Castelbelforte (Mantova), 11 novembre 2022
Un operaio di 40 anni è morto nel pomeriggio in uno stabilimento che produce prefabbricati a Castelbelforte (Mantova).
La vittima è un uomo di nazionalità marocchina che abitava a Goito, nel Mantovano, ed era dipendente di una ditta esterna che aveva in appalto alcune lavorazioni nello stabilimento dove si è verificato l’incidente.
Secondo una prima ricostruzione, l’uomo era alla guida di un muletto quando, per cause imprecisate, ha perso l’equilibrio ed è caduto dal mezzo finendo sul selciato, nel piazzale esterno dell’azienda. Proprio in quel momento è sopraggiunto un camion che lo ha travolto. L’operaio è morto sul colpo.
——————–°°°——————–
Incidenti lavoro: si ribalta con il trattore, morto 73enne
L’uomo è morto sul colpo, inutile intervento dei sanitari 118
ANSA) – Rotacesta di Loreto Aprutino (Pescara), 10 novembre 2022
Un uomo è morto in località di Rotacesta di Loreto Aprutino (Pescara) mentre stava lavorando su un terreno agricolo.
Secondo le prime informazioni un 73enne si è ribaltato con il trattore finendo schiacciato sotto il mezzo e morendo sul colpo.
Sul posto sono interventi i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri della stazione di Loreto che stanno ricostruendo l’accaduto. (ANSA).
——————–°°°——————–
Incidenti sul lavoro: muore operaio a Chieti, colpito da una gru
L’uomo stava svolgendo la sua attività su un galleggiante per i traffici portuali
Ortona (Chieti), 08 novembre 2022
Un operaio di 41 anni è morto ad Ortona, in provincia di Chieti, mentre era al lavoro su un galleggiante impiegato per i traffici portuali. Un gancio di una gru lo ha colpito in pieno gettandolo a mare. Sono intervenuti i soccorsi che hanno recuperato l’uomo e lo hanno trasportato al Santo spirito di Pescara dove purtroppo è deceduto due ore più tardi.
L’incidente si è verificato intorno alle 9. L’uomo era un marittimo di nazionalità filippina, di 41 anni. Il mezzo in questione è il Micourier 2″, nave “con porto base nel sorgitore di Ortona, solitamente impiegato come supporto alle piattaforme, e l’incidente sarebbe avvenuto mentre a bordo erano in corso operazioni di trasbordo del carico, per via del cedimento strutturale dell’imbragatura che ha portato alla caduta del materiale che era all’interno della stessa”, fa spere la Capitaneria di porto di Ortona in una nota ufficiale.
Sul posto si è recato il personale della Capitaneria di Porto di Ortona e del servizio Spsal della Asl, cui il magistrato di turno della Procura della Repubblica di Chieti ha delegato le indagini volte a ricostruire cause e responsabilità, disponendo anche il sequestro dell’area e delle dotazioni di bordo presenti nello spazio dell’infortunio. Dell’accaduto sono state avvisate le competenti autorità filippine presenti sul territorio italiano
——————–°°°——————–
Operaio di 27 anni precipita dal tetto di un capannone a Siziano: è gravissimo
articolo: https://www.ilgiorno.it/pavia/cronaca/incidente-lavoro-siziano-ferito-1.8260518
L’uomo è stato sottoposto a intervento chirurgico ed è ancora sotto osservazione. L’infortunio è avvenuto in una logistica nel Pavese, si tratta del terzo incidente sul lavoro oggi in Lombardia
Siziano (Pavia), 7 novembre 2022 – Cigole (Brescia) 07 novembre 2022 – Garbagnate Milanese (Milano) 07 novembre 2022
Terzo incidente sul lavoro in meno di 24 ore in Lombardia. Un operaio di 27 anni è ricoverato in gravi condizioni al Policlinico San Matteo di Pavia, dopo essere caduto dal tetto di un capannone di una logistica a Siziano. Ha riportato un trauma alla colonna vertebrale e un trauma cranico. Subito soccorso dagli operatori del 118, l’uomo è stato trasportato in ambulanza in ospedale. È stato sottoposto ad intervento chirurgico ed attualmente è sotto osservazione, anche se non sarebbe in pericolo di vita. Sull’episodio sono in corso accertamenti per ricostruire la dinamica della caduta e verificare il rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro.
Sempre oggi un operaio di 25 anni è rimasto gravemente ferito mentre era al lavoro su una caldaia: è accaduto all’interno di un’azienda di Cigole, nella Bassa Bresciana. Il giovane, dipendente di una ditta esterna, sarebbe stato travolto da materiale, secondo le prime ricostruzioni, ed è stato trasportato in ospedale con gravi traumi alla testa, al torace e ad un braccio.
E un grave infortunio si è verificato questa mattina a Garbagnate Milanese, dove un altro operaio ha riportato la frattura di entrambe le gambe e ora si trova in prognosi riservata all’ospedale. È accaduto alle 9 nello stabilimento Bayer di via delle Groane dove il 26enne è rimasto schiacciato da del materiale in manovra, secondo le prime informazioni un voluminoso bancale. I soccorsi del 118 e i Vigili del fuoco hanno liberato l’operaio travolto, con fratture esposte in entrambi gli arti inferiori, trasportandolo in codice rosso all’ospedale di Niguarda.
——————–°°°——————–
Incidenti sul lavoro nel casertano operaio 49enne muore cadendo dal tetto
Casal di Principe (Caserta), 07 novembre 2022
Ennesimo incidente mortale sul lavoro nel casertano. Un 49enne di Cesa, Francesco Petito, è morto mentre stava eseguendo dei lavori in un cantiere nella vicina Casal di Principe.
Stando ad una prima ricostruzione dei fatti, l’uomo sarebbe precipitato da un tetto, a quanto pare a causa dell’apertura di una botola. Inutile l’arrivo dei soccorsi, troppo gravi le ferite riportate dopo la caduta.
Un incidente fatale per “un padre di famiglia, da tutti conosciuto come un onesto lavoratore“, così come lo ha descritto il sindaco di Cesa Enzo Guida.
——————–°°°——————–
Piacenza, operaia muore schiacciata in una vetreria. Lavoratori in assemblea permanente: “Mai più vittime sul lavoro”
Borgonovo (Piacenza), 07 novembre 2023
Una donna di 50 anni, Nicoletta Palladini, è morta questa notte dopo essere rimasta schiacciata mentre era al lavoro in una vetreria a Borgonovo, in provincia di Piacenza. L’incidente è avvenuto poco prima delle 3: la donna è rimasta incastrata e schiacciata tra un nastro trasportatore e un macchinario porta bancali. E’ deceduta sul colpo.
La Procura della Repubblica di Piacenza ha aperto un fascicolo per omicidio colposo. Il sostituto procuratore Matteo Centini, che coordina le indagini dei carabinieri, ha disposto il sequestro dei macchinari e l’autopsia sul corpo della vittima. Pare che non vi siano testimoni diretti del tragico infortunio, ma che i colleghi siano accorsi subito dopo, attivando i soccorsi.
Alla vetreria di Borgonovo i sindacati hanno proclamato un’assemblea permanente. La produzione si è interrotta e le colleghe e i colleghi si sono riuniti per chiedere che “mai più si debba piangere una donna o un uomo che esce da casa per lavorare non vi fa più ritorno“, dicono Stefano Rossi, segretario generale Filctem Cgil Piacenza, Massimo Pellizzari, Femca Cisl Parma-Piacenza, Sara Leonelli, Uiltec-Uil.
“Il nostro cordoglio va alla famiglia di Nicoletta Paladini – sottolineano i sindacalisti – vogliamo esprimere la nostra vicinanza a parenti, amici e colleghi. Oggi, occorre ribadire che la strage delle morti sul lavoro non si ferma, e la responsabilità cade su tutte e tutti noi. Usare la parola incidente sta diventando insopportabile, questi non sono solo incidenti disgraziati, ma sono dovuti al fatto che servono maggiori investimenti per le lavoratrici e i lavoratori a garanzia della loro sicurezza, di cui oggi si percepisce una grave carenza“. continua a leggere
——————–°°°——————–
Operaio muore schiacciato dai tubi. Incidente sul lavoro a La Loggia
articolo di Federica Cravero: https://torino.repubblica.it/cronaca/2022/11/07/news/operaio_morto_sul_lavoro-373374338/?ref=RHLF-BG-I373461572-P6-S3-T1
L’uomo, 41 anni, di origine marocchina, era stato assunto attraverso una società di lavoro interinale. Fiom Torino: “Un morto al giorno intollerabile”
La Loggia (Torino), 07 novembre 2022
Grave infortunio sul lavoro alla Alessio Tubi di La Loggia, dove un operaio è deceduto schiacciato sotto un grosso numero di tubi. L’uomo, 41 anni, di origine marocchina, era stato assunto attraverso una società di lavoro interinale.
I vigili del fuoco sono intervenuti per liberare il corpo dal peso.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno dato il via alle indagini.
“Non è davvero pù tollerabile che ogni giorno in Italia ci sia un morto sul lavoro“. Cosi’ Edi Lazzi, segretario generale della Fiom Torino, commenta la morte sul lavoro di un operaio di 41 anni, schiacciato da una catasta di tubi, in una azienda di La Loggia, nel Torinese.
“Torino è una delle città dove, purtroppo, gli incidenti si stanno verificando con una frequenza altissima – spiega – la mancanza di investimenti sulla salute e sicurezza da parte delle imprese, la pressione sulla velocità in cui compiere le operazioni di lavoro per abbassare i costi, il flagello del lavoro precario che rende i lavoratori maggiormente ricattabili e la mancanza di controlli per la carenza di ispettori sono le cause principali di questo continuo stillicidio. Bisogna intervenire con forza con provvedimenti ad hoc, varati a livello governativo – conclude – che siano efficaci nell’azzerare una volta per tutte le morti sul lavoro“.
——————–°°°——————–
Precipita da dieci metri in cantiere, grave operaio di 58 anni
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2022/11/04/precipita-da-dieci-metri-in-cantiere-grave-operaio-di-58-anni_3f0aed65-7bcc-439c-aa47-17b8c4160d91.html
A Milano, portato a S. Gerardo di Monza con traumi a testa e arti
(ANSA) – Milano, 04 novembre 2022
Un operaio di 58 anni è stato trasportato in gravi condizioni in ospedale dopo essere precipitato da circa dieci metri mentre lavorava in un cantiere a Milano.
E’ accaduto attorno alle 13.45 in via San Faustino 18, dove il lavoratore era impegnato in un’operazione sull’impalcatura.
Secondo quanto riferito dal 118 ha ripotato traumi alla testa e a una gamba, al momento è in condizioni serie all’ospedale San Gerardo di Monza. Sul luogo sono intervenuti anche vigili del fuoco, polizia di Stato e polizia locale. (ANSA).
——————–°°°——————–
Schiacciato da macchinario che ripara buche, grave 23enne
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2022/11/04/schiacciato-da-macchinario-che-ripara-buche-grave-23enne_4f9bee69-f401-4851-bbbb-66fb2a769c81.html
L’incidente nel Lodigiano, il giovane in elisoccorso a Pavia
(ANSA) – Cornegliano Laudense (Lodi), 04 novembre 2022
Un operaio è rimasto schiacciato da un macchinario utilizzato per la riparazione delle buche stradali, oggi pomeriggio, in via Torino, a Cornegliano Laudense, nel Lodigiano.
Si tratta di un 23enne che ha rimediato un importante trauma toracico con schiacciamento dell’addome, del bacino e del braccio destro..
I colleghi hanno immediatamente dato l’allarme e l’uomo è stato trasportato, in eliambulanza in gravi condizioni, al Policlinico San Matteo di Pavia. (ANSA).
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro in Trentino, operaio muore dopo caduta
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/trentino/notizie/2022/11/03/incidente-sul-lavoro-in-trentino-operaio-muore-dopo-caduta_34255162-f768-474f-9012-31adb154cd9a.html
Sul posto anche l’elicottero
(ANSA) – Arco (Trento), 03 novembre 2022
Incidente mortale sul lavoro in un cantiere edile in via Bruno Galas ad Arco, in Trentino. È accaduto verso le 14.30.
Dalle prime informazioni un operaio si è ferito in modo molto grave dopo una caduta e sul posto, oltre ai carabinieri e al 118, è stato fatto intervenire anche l’elicottero. L’uomo di 56 anni morto per in un cantiere di Arco, in Trentino, è caduto mentre stava lavorando all’ultimo piano di una palazzina in costruzione. A trovarlo sono stati i colleghi. Da una prima ricostruzione pare che l’operaio, M.F. residente a Ledro, sia caduto per una decina di metri all’interno di un vano posto sull’attico superiore precipitando fatalmente.
Una caduta che non gli avrebbe lasciato scampo, tanto che inizialmente nessuno dei colleghi di lavoro si è accorto di nulla. Il corpo dell’uomo è stato infatti rinvenuto in un secondo momento. Sul posto oltre al personale Uopsal sono intervenuti anche i carabinieri della Stazione di Arco, quelli del Radiomobile di Riva del Garda, il 118 e l’elicottero sanitario.
——————–°°°——————–
Veterinaria muore schiacciata da un bovino durante una visita
Incidente stamani in un allevamento nel Veronese
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/veneto/notizie/2022/11/03/veterinaria-muore-schiacciata-da-bovino-durante-visita_4c0c54bf-d361-4624-a5f1-e6ade03d7539.html
Custoza (Verona), 03 novembre 2022
Si chiamava Chiara Santoli, originaria di Rovereto (Trento), la giovane veterinaria rimasta schiacciata mortalmente stamane da una mucca che stava visitando in una stalla di Custoza (Verona).
Aveva solo 25 anni e si era laureata alla facoltà di medicina e veterinaria dell’Università di Padova.
Secondo una prima ricostruzione, è deceduta all’istante, per trauma da schiacciamento.
Pochi minuti prima delle ore 10.00 è stata colpita dall’animale nel piccolo allevamento di bovini all’interno dell’agrigelateria “Corte Vittoria“, un agriturismo dove viene prodotto latte, trasformato poi in formaggi, yogurt e gelati, con un’area anche di degustazione e ristoro. La 25enne è caduta restando schiacciata tra la ringhiera e il box della stalla, dopo il movimento improvviso del bovino.
——————–°°°——————–
Batte la testa e muore dopo essere caduto dall’escavatore, indagano i carabinieri
La tragedia a Villalba, in provincia di Caltanissetta. La vittima è Calcedonio Loreto Ognibene, aveva 49 anni
Villalba (Caltanissetta), 02 novembre 2022
Tragico incidente sul lavoro questa mattina a Villalba, in provincia di Caltanissetta, dove un operaio è deceduto mentre lavorava in campagna, in un’azienda agricola di contrada Minimenti. Calcedonio Loreto Ognibene, 49 anni, di Vallelunga Pratameno, era alla guida di un escavatore cingolato della ditta per la quale lavorava quando ha perso il controllo del mezzo. Prima che l’escavatore si ribaltasse l’uomo si è lanciato fuori dall’abitacolo nel tentativo di salvarsi ma ha battuto la testa al suolo riportando un grave trauma cranico.
Dalla centrale operativa del 118 di Caltanissetta è stato inviato l’elisoccorso. I sanitari hanno tentato di rianimarlo ma non c’è stato nulla da fare. Sono intervenuti i carabinieri della stazione di Villalba e i dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro di Caltanissetta che hanno effettuato il sopralluogo ed eseguito accertamenti. Al termine dell’ispezione cadaverica la salma è stata restituita ai familiari così come disposto dall’autorità giudiziaria. Le indagini sono affidate ai carabinieri di Villalba.
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro a Guidonia, 41enne cade dal tetto di un capannone e muore sul colpo
articolo di Redazione Roma: Incidente sul lavoro a Guidonia, 41enne cade dal tetto di un capannone e muore sul colpo- Corriere.it
È il figlio del titolare della ditta edile che stava effettuando i lavori. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Guidonia e gli ispettori della Asl Roma 5
Quidonia (Roma), 02 novembre 2022
Un 41enne è morto questa mattina cadendo dal tetto del capannone dove stava lavorando a una ristrutturazione a Guidonia, a via Fogazzaro. L’uomo stava intervenendo sulla copertura del fabbricato in cui erano in corso interventi di manutenzione e il solaio avrebbe ceduto. È morto sul colpo cadendo da un’altezza di circa sette metri.
Si tratta del figlio del titolare della ditta edile che stava effettuando i lavori. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Guidonia e gli ispettori della Asl Roma 5. La salma è stata posta sotto sequestro dalla procura di Tivoli e l’esame autoptico verrà effettuato al cimitero del Verano.
——————–°°°——————–
Ottobre 2022
——————–°°°——————–
articolo di Luca Mastinu: https://notizie.virgilio.it/canadair-precipita-sull-etna-mentre-tenta-di-spegnere-l-incendio-si-teme-per-i-due-piloti-1546435
Canadair precipita sull’Etna durante un’operazione antincendio, si teme per i due piloti
Un canadair è precipitato sull’Etna durante un’operazione antincendio: dispersi i corpi dei piloti
Carcinera, 27 ottobre 2022
Un canadair è precipitato sull’Etna durante un’operazione di spegnimento di un incendio. La tragedia si è consumata a Linguaglossa, località in cui si è verificato il rogo.
Canadair precipita sull’Etna: cos’è successo : Il canadair ha colpito le pendici dell’Etna per poi precipitare. Poco dopo si è verificata un’esplosione.
Nella mattina di giovedì 27 ottobre l’aereo ha fatto rifornimento d’acqua in mare per portarsi a Linguaglossa, sul monte Carcinea, dove è stato inviato per un’operazione antincendio. Alle 15:30 il disastro. continua a leggere
Trovati sul monte Calcinera i resti dei due piloti e la scatola nera del canadair precipitato
Calcinera (catania) 28 Ottobre 2022
Li hanno cercati per più di un giorno, poi nel pomeriggio è arrivata la notizia che si temeva: sono morti Matteo Pozzoli 58 anni, di Erba, in provincia di Como, e Roberto Mazzone, 62 anni, di Salerno, i due piloti del canadair che, ieri, dopo un impatto con un costone roccioso del monte Calcinera, è precipitato ed esploso. La notizia è stata confermata dalla Procura di Catania che ha aperto un’inchiesta con due tronconi. Non è ancora chiaro chi dei due fosse alla guida. Un elemento che potrà essere chiarito esaminando la scatola nera che è stata trovata. Il canadair di proprietà della società internazionale Babcock è decollato ieri da Lamezia Terme ed era al terzo lancia sul rogo di acqua di mare, prelevata al largo di Giarre. L’ultimo drammatico volo è stato ripreso con cellulare dal personale della Forestale che si trovava sulla collina di fronte al monte Calcinera. Nelle immagini si vede l’aereo volare a bassa quota, urtare la montagna e cadere. L’esplosione del canadair non ha lasciato scampo ai due compenti l’equipaggio. continua a leggere
——————–°°°——————–
Ome, 69enne perde la vita schiacciato dal trattore
articolo di Redazione : https://www.quibrescia.it/infortuni-sul-lavoro/2022/10/27/ome-agricoltore-muore-schiacciato-da-trattore/629839/
Giuseppe Filippi stava trasportando della legna quando il mezzo agricolo si è ribaltato forse a causa del terreno umido. Inutili i soccorsi per l’agricoltore che si trovava alla guida.
Ome (Brescia), 27 ottobre 2022
Giuseppe Filippi, un agricoltore di 69 anni, ha perso la vita nel primo pomeriggio di questo giovedì nel ribaltamento del suo trattore. L’incidente si è verificato in via San Lorenzo e il mezzo agricolo ha schiacciato l’uomo che si trovava alla guida.
Giuseppe Filippi stava utilizzando il trattore per la raccolta e il trasporto di legna quando, forse a causa dell’umidità, il terreno ha ceduto e il trattore si è piegato sul fianco: il guidatore è stato schiacciato. L’allarme è stato lanciato intorno alle 15,30.
La dinamica della tragedia è al vaglio dei carabinieri della stazione di Cazzago San Martino.
Quando sono arrivati i soccorritori del 118, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo. Sul posto anche i Vigili del fuoco.
——————–°°°——————–
Corsico, nuovo infortunio sul lavoro: 62enne cade da un’altezza di sei metri e sbatte la testa sul pavimento di un capannone
articolo di Redazione Cronaca 25 Ottobre 2022: Corsico, nuovo infortunio sul lavoro: 62enne cade da un’altezza di sei metri e sbatte la testa sul pavimento di un capannone | Pocketnews
L’uomo ha una grossa ferita al capo e diversi traumi sulle braccia e sulla schiena: ricoverato in codice giallo al Fatebenefratelli
Corsico (Milano), 25 ottobre 2022
Un nuovo infortunio sul lavoro si è verificato questa mattina attorno alle 11 e un quarto in una azienda di via Pacinotti a Corsico: un uomo di 62anni è precipitato da un’altezza di sei metri sbattendo il capo sul pavimento del capannone nel quale stava lavorando. Data l’altezza da cui è caduto si è temuto per la sua vita.
Infatti, il 118 ha lanciato l’allerta da codice rosso. Sul posto sono intervenuti i volontari di una croce e i sanitari della guardia medica. L’uomo è stato soccorso e stabilizzato. Presentava una grossa ferita al capo e diversi traumi sulle braccia e sulla schiena. Appena è stato possibile è stato trasportato d’urgenza al Fatebenefratelli di Milano dove i sanitari lo hanno ricoverato il codice giallo.
Incidenti sul lavoro, muore un operaio di 56 anni: è stato investito da un getto di sabbia in un termovalorizzatore
articolo redazione Milano: https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/10/25/news/incidenti_sul_lavoro_parona_muore_operaio_investito_getto_sabbia-371657987/
E’ avvenuto a Parona, nel Pavese. Inutili i soccorsi
Parona (Pavia), 25 ottobre 2022
Un operaio di 56 anni, di cui non si conoscono ancora le generalità, ha perso la vita poco prima delle 16 di oggi in un infortunio sul lavoro al termovalorizzatore di Lomellina Energia a Parona (Pavia).
Secondo le prime informazioni era impegnato in un intervento di manutenzione dell’impianto e stava lavorando attorno a una tubatura sotto pressione quando è stato investito da un ingente quantitativo di sabbia. Non ha avuto scampo: i soccorritori hanno potuto solo constatare il decesso sul posto.
Era stato allertato anche l’elisoccorso di Niguarda, insieme alla Croce Rossa, ai vigili del fuoco, ai carabinieri e ai tecnici di Ats che si occupano di sicurezza sui luoghi di lavoro. Ora toccherà a loro ricostruire le cause dell’incidente.
IL DOSSIER DI REPUBBLICA: MORIRE DI LAVORO
——————–°°°——————–
Pala meccanica si rovescia, morto operaio nel bellunese
articolo Redazione ANSA: Pala meccanica si rovescia, morto operaio nel bellunese – Veneto – ANSA.it
In azienda produzione calcestruzzo
(ANSA) – Cima Gogna di Auronzo di Cadore (Belluno), 24 ottobre 2022
Un operaio di 59 anni è morto, oggi a Cima Gogna di Auronzo di Cadore (Belluno), a causa del ribaltamento della pala meccanica su cui stava operando.
Il fatto è avvenuta all’interno di un’azienda che tratta inerti per realizzare calcestruzzo.
I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza il mezzo di movimento terra. Purtroppo nonostante i tentativi di rianimazione il medico del Suem 118 ha dovuto constare la morte dell’uomo. Sul posto il personale dello Spisal per ricostruire la dinamica del sinistro e i Carabinieri.
(ANSA).
——————–°°°——————–
Operaio cade da un container e sbatte la testa: è grave
articolo Redazione: https://www.milanotoday.it/cronaca/operaio-cade-enterprise-pregnana.html
L’uomo è stato portato via con l’elisoccorso: ora lotta per la vita al Niguarda
Pregnana Milanese (Milano), 21 ottobre 2022
Ancora un incidente sul lavoro grave in Lombardia. Questa volta un operaio è caduto da circa 2,5 metri d’altezza, dal tetto di un container, sbattendo la testa e la schiena contro il suolo. L’infortunio intorno alle 14 di venerdì in via Olivetti 45, presso l’Enterprise, a Pregnana Milanese.
L’uomo, di 37 anni, è stato soccorso in codice rosso dal personale dell’Agenzia regionale emergenza urgenza arrivato sul posto con ambulanza e l’elisoccorso. Secondo quanto riferito dalla centrale operativa, il paziente ha riportato traumi alla schiena, a una gamba e al cranio. Con l’elicottero è stato trasportato all’ospedale Niguarda di Milano.
Per comprendere la dinamica e verificare se siano state rispettate tutte le misure di sicurezza previste dalle normative vigenti, sono intervenuti i carabinieri di Legnano e quello di Ats.
——————–°°°——————–
Operaio cinquantenne muore schiacciato da una lastra di cemento
articolo : Operaio cinquantenne muore schiacciato da una lastra di cemento (msn.com)
(ANSA) – Castelverde (Cremona), 19 ottobre 2022
Tragedia sul lavoro oggi pomeriggio a Castelverde, in provincia di Cremona, all’azienda MG Prefabbricati: El Mustapha Bendahbi, cittadino di origini marocchine di 50 anni, è morto schiacciato da una lastra di cemento. Secondo La prima ricostruzione, l’operaio sarebbe stato travolto da una delle lastre di cemento che l’addetto alla gru stava movimentando e che è caduta per cause ancora in corso di accertamento. Sul posto, oltre ai medici e ai vigili del fuoco, i carabinieri di Castelverde e i responsabili di Ats Val Padana, che dovranno chiarire l’esatta dinamica di quanto accaduto e stabilire eventuali responsabilità. (ANSA).
——————–°°°——————–
Bobina da 700 chili sulle gambe. Operaio ferito
Incidente in azienda a Uboldo. Il 57enne trasportato all’ospedale di Como
Oboldo (Como) 19 ottobre 2022
Un operaio di 57 anni è rimasto ferito a causa di un infortunio sul lavoro nella mattinata di oggi, martedì 18 ottobre. È avvenuto nell’azienda Sicad di Uboldo, in via Caduti della Liberazione: durante un processo di produzione, una bobina di 700 chili è caduta sulle gambe del lavoratore.
Soccorso immediatamente dai colleghi, l’uomo è rimasto sempre cosciente.
Sul posto sono intervenute un’ambulanza della Croce Azzurra e un’automedica proveniente da Milano: valutati i suoi parametri vitali e prestategli le prime cure, l’equipaggio del 118 lo ha trasferito al Pronto soccorso dell’ospedale Sant’Anna di Como.
Sull’incidente stanno compiendo approfondimenti gli agenti della Polizia locale che hanno eseguito i rilievi e raccolto le testimonianze.
I dati sugli infortuni sul lavoro sono allarmanti soprattutto nell’Altomilanese.
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro, il tetto cede e Giovanni cade nel vuoto per 9 metri: morto a 41 anni dopo due giorni di agonia
articolo Redazione web: Incidente sul lavoro, il tetto cede e Giovanni cade nel vuoto per 9 metri: morto a 41 anni dopo due giorni di agonia (msn.com)
Brescia, 14 ottobre 2022
Un incidente sul lavoro, l’ennesimo, è costato la vita a Giovanni Salamone, operaio di 41 anni originario di Belmonte Mezzagno (Palermo), ma residente in Lombardia. È caduto da nove metri, dopo che il tetto di plexiglass che lo sorreggeva è andato in frantumi sotto ai suoi piedi. L’impatto è stato devastante, è morto dopo due giorni di agonia.
L’incidente è avvenuto venerdì 14 ottobre. Giovanni Salamone stava lavorando nella sede della Società Telefonica Lombarda di via Achille Grandi, a Brescia. Il 41enne stava era impegnato nella rimozione di alcune coperture in amianto sul tetto, quando per motivi ancora da accertare la copertura in plexiglass ha ceduto, facendolo cadere nel vuoto. Le sue condizioni sono apparse disperate fin dall’inizio. Intubato e trasferito in rianimazione alla Poliambulanza di Brescia, è morto dopo due giorni di agonia. Lascia moglie e figlio di un anno.
——————–°°°——————–
Foggia, operaio 37enne precipita da una pala eolica e muore sul colpo
Incidente a Ordona. Sul posto, oltre al personale del 118, i carabinieri e gli ispettori del Servizio di prevenzione e sicurezza sugli ambienti di lavoro che fa capo all’Asl
Ordona (Foggia), 14 ottobre 2022
Incidente mortale sul lavoro a Ordona, in provincia di Foggia, nel pomeriggio. Un operaio di 37 anni è precipitato da una pala eolica durante lavori di manutenzione. Stando a quanto si apprende, l’uomo è morto sul colpo. Era originario di Cerignola (Foggia). Sul posto, oltre al personale del 118, i carabinieri e gli ispettori del Servizio di prevenzione e sicurezza sugli ambienti di lavoro che fa capo all’Asl.
——————–°°°——————–
Incidenti lavoro: morto operaio in cantiere sisma Arquata
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/10/12/incidenti-lavoro-morto-operaio-in-cantiere-sisma-arquata_37f50bdf-9716-40b5-b163-3c9c49b7b04e.html
C’è anche un ferito. Secondo una prima ricostruzione, stavano mettendo una rete di contenimento su un costone
Colle d’Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), 12 ottobre 2022
Un operaio (32 anni) è morto e un altro è rimasto ferito in un incidente sul lavoro avvenuto stamani a Colle d’Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), nel cratere sismico.
Secondo una prima ricostruzione, i due stavano lavorando al posizionamento di una rete di contenimento metallica su un costone quando qualcosa é andato storto ed entrambi sono precipitati.
Sono subito apparse gravissime le condizioni di uno dei due; sul posto sono giunti i sanitari del 118, i vigili del fuoco ed i carabinieri. Allertata anche l’eliambulanza. Per l’uomo non c’era però più nulla da fare. Ferito in maniera non grave l’altro operaio.
I due stavano lavorando per conto di una ditta impegnata in un lavoro di messa in sicurezza e riduzione del rischio geologico della strada provinciale di Colle d’Arquata dopo il terremoto del 2016. Nell’area ci sono vari cantieri aperti, anche per la ricostruzione post sisma.
——————–°°°——————–
Incidente in officina, operaio muore schiacciato da un bus
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/lazio/notizie/2022/10/12/incidente-in-officina-operaio-muore-schiacciato-da-un-bus_ab370c2c-a795-47b3-81b9-8f7d750b1afc.html
Tragedia nel Frusinate, vittima aveva 57 anni
(ANSA) – Pignataro Interamma ( Frosinone), 12 ottobre 2022
Tragedia questa mattina in provincia di Frosinone dove un operaio di 57 anni è morto schiacciato mentre era intento in lavori manutenzione di bus all’interno di una officina.
L’incidente è avvenuto a Pignataro Interamna, a pochi chilometri da Cassino.
Sul posto i carabinieri e il personale del 118 che ha cercato di soccorrere l’uomo ma le ferite riportate sono risultate fatali. Su quanto avvenuto ha avviato un procedimento la Procura di Cassino che è competente territorialmente. (ANSA)
——————–°°°——————–
Binasco, si sgancia una trave in cemento che schiaccia la cabina: gravissimo il conducente
articolo di Massimiliano Saggese: Binasco, si sgancia una trave in cemento che schiaccia la cabina: gravissimo il conducente – Cronaca (ilgiorno.it)
In condizioni disperate un camionista di 25 anni alla guida di un trasporto eccezionale. Il traffico sulla direttrice Milano – Pavia e sulla Melegnano Binasco è rimasto bloccato
Binasco (Milano), 11 ottobre 222
Terribile incidente stradale questa mattina alla rotatoria di Binasco fra un mezzo pesante e un’auto. Il conducente di un autotreno è rimasto schiacciato nella cabina da una trave in cemento armato che stava trasportando e che si sarebbe sganciata durante una frenata. Il fatto è accaduto questa mattina alle 7.15 nei pressi della rotatoria di Binasco dove si incrociano l’ex statale 35 dei Giovi e la Sp 30 Binasco-Melegnano. Il pesante automezzo, un trasporto eccezionale che trasportava due enormi travi in cemento armato, arrivato alla rotonda (quella del McDonald’s) ha frenato per dare la precedenza ad un’auto ma qualcosa è andato storto.
Una delle due travi trasportate, quella superiore, si è sganciata ed è scivolata contro la cabina sfondandola. Il conducente, un giovane di 25 anni, sarebbe rimasto schiacciato contro il cruscotto. Sul posto sono intervenuti rapidamente i soccorsi sanitari inviati dal 118 di Milano, i vigili del fuoco, polizia locale e carabinieri. Il conducente del trasporto eccezionale sarebbe stato estratto dalla cabina in condizioni disperate. continua a leggere ilgiorno.it
——————–°°°——————–
Corbetta, incidente sul lavoro: cade da una impalcatura e precipita, grave operaio 58enne
articolo di Christian Sormani: https://www.ilgiorno.it/legnano/cronaca/incidente-lavoro-corbetta-grave-operaio-1.8170008
L’uomo stava lavorando in via Monte Pasubio quando ha perso l’equilibrio. Sul posto sono arrivate in codice rosso due ambulanze e l’elisoccorso
Corbetta (Milano), 11 ottobre 2022
E’ grave il 58enne che questo pomeriggio è caduto da una impalcatura a Corbetta. L’uomo stava lavorando in via Monte Pasubio quando ha perso l’equilibrio cadendo a terra da diversi metri. Sul posto sono arrivati in codice rosso due ambulanze e l’elisoccorso.
Le operazioni di soccorso si stanno svolgendo in questi minuti. La persona è cosciente ed in attesa del trasporto in ospedale ma rimane in gravi condizioni. Si sta decidendo insieme ai medici se portare l’uomo in ospedale in elicottero o in ambulanza. Seguiranno aggiornamenti.
——————–°°°——————–
Locomotore a fuoco, muore operaio in stazione sotterranea
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/10/11/locomotore-a-fuoco-muore-operaio-in-stazione-sotterranea_0e09307a-700d-4964-aa5d-4d1d768d022f.html
L’incidente su un treno-cantiere a Sanremo
Sanremo (Imperia), 11 ottobre 2022
Un operaio di una ditta appaltatrice esterna a Rete ferroviaria italiana (Rfi) è morto stanotte nella stazione sotterranea di Sanremo (Imperia).L’uomo era alla guida del locomotore di un treno-cantiere che ha preso fuoco.L’operaio era impegnato in lavori di manutenzione della linea ferroviaria tra Taggia e Ventimiglia. L’incidente ha bloccato la circolazione ferroviaria. Sul posto sono intervenuti Vigili del fuoco, personale sanitario e tecnici di Rfi.
Trenitalia ha approntato servizi sostitutivi su strada tra le stazioni di Taggia e Ventimiglia, ed è stata riattivata poco dopo le 8, sull’unico binario al momento operativo e con possibili ritardi sino a 30′ , la circolazione ferroviaria fra Taggia e Ventimiglia chiusa nella notte.
Rfi ha espresso il proprio cordoglio per la vittima dell’incidente, le cui cause sono in corso dei necessari approfondimenti.
——————–°°°——————–
Crolla un ponteggio a Rivoli, tre operai feriti gravi
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2022/10/05/crolla-un-ponteggio-a-rivoli-tre-operai-feriti-gravi_bebe632a-5cdb-4bda-b84a-34a158d5f3c9.html
Evacuata per precauzione una vicina scuola dell’infanzia
(ANSA) – Torino, 05 ottobre 2022
Un ponteggio è crollato questa mattina a Rivoli (Torino), in viale Carrù.
Tre operai sono rimasti feriti gravemente: due di loro sono stati trasportati negli ospedali di Orbassano e Rivoli, il terzo al Cto di Torino.
Il palazzo sul quale era montata l’impalcatura è alto sei piani.
Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco, polizia, municipale, carabinieri e il sindaco Andrea Tragaioli. Le cause del crollo sono in fase di accertamento. Una vicina scuola dell’infanzia è stata evacuata per precauzione. (ANSA)
i nomi da corriere.it:
- Massimo Curcelli 49 anni (Gruista) Italiano
- Mohamed Hassan 38 anni (Muratore) Egiziano
- Salim Abderrazak 27 anni (Muratore) Tunisino
——————–°°°——————–
Nuoro, incidente sul lavoro: un uomo di 54 anni muore schiacciato da un furgone
articolo da Redazione Cronaca: https://www.repubblica.it/cronaca/2022/10/05/news/nuoro_incidente_sul_lavoro_un_uomo_di_54_anni_muore_schiacciato_da_un_furgone-368656849/?ref=RHTP-VS-I270681067-P21-S9-T1
Nuoro, 05 ottobre 2022
Incidente sul lavoro in una azienda agricola di via Lollove a Nuoro. Un uomo di 54 anni, Salvatore Santeddu, residente nel capoluogo barbaricino, è morto schiacciato dalla ruota di un furgone.
Sul posto sono arrivati i medici del 118 che nulla hanno potuto fare se non constatarne il decesso: l’uomo è morto sul colpo. In via Lollove anche gli agenti della Polizia di Stato e del Servizio Prevenzione e sicurezza del Lavoro (Spresal) stanno cercando di ricostruire la dinamica dell’incidente.
——————–°°°——————–
Schiacciato da trattore mentre lo scarica da rimorchio,morto
Nel Maceratese vittima 27enne. Sul posto 118, Vvf e Cc
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/marche/notizie/2022/10/04/schiacciato-da-trattore-mentre-lo-scarica-da-rimorchiomorto_423efdfa-cfcc-417f-9667-e3217cdf1111.html
(ANSA) – Monte San Giusto (Macerata), 04 ottobre 2022
Incidente mortale sul lavoro nel pomeriggio a Monte San Giusto (Macerata): un imprenditore agricolo di 27 anni, Francesco Del Bianco, di Corridonia, è stato schiacciato da un trattore cingolato mentre stava scaricando lo stesso mezzo da un trattore gommato con il quale lo aveva trasportato in campagna in via Madonna Concezione.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri che stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente.
Inutili i soccorsi che non hanno potuto far altro che constatare il decesso del 27enne.
Il fatto è accaduto poco lontano da un campo che doveva essere lavorato proprio con il cingolato che la vittima aveva portato sul posto con l’ausilio di un mezzo di rimorchio.
Secondo una prima ricostruzione, l’imprenditore sarebbe salito sopra il cassone per sganciare il trattore quando quest’ultimo si è ribaltato investendolo in pieno e uccidendolo. (ANSA).
——————–°°°——————–
Infortunio sul lavoro in Val d’Ultimo, grave operaio 29enne
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/trentino/notizie/2022/10/04/infortunio-sul-lavoro-in-val-dultimo-grave-operaio-29enne_ab883435-24f5-40a2-a363-506ae7801633.html
Incidente in un cantiere a San Pancarazio
(ANSA) – Bolzano, 04 ottobre 2022
Un operaio 29enne di origine albanese è rimasto gravemente ferito in un infortunio sul lavoro a San Pancrazio d’Ultimo.
Mentre lavorava in un cantiere stradale, l’uomo è caduto per circa dieci metri finendo contro una barriera di cemento e procurandosi un politrauma.
Soccorso dalla Croce bianca di Ultimo e dall’equipaggio del Pelikan 1 dell’elisoccorso, è stato trasportato all’ospedale di Bolzano. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri ed i vigili del fuoco di San Pancrazio. (ANSA).
——————–°°°——————–
Incidenti sul lavoro, cede l’asfalto e un operaio di 40 anni muore sepolto nello scavo del cantiere
articolo redazione Milano: https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/10/04/news/incidenti_sul_lavoro_colverde_como_cede_asfalto_muore_operaio-368576794/?ref=RHTP-BH-I353168064-P25-S2-T1
E’ accaduto a Colverde, nel Comasco. L’uomo stava lavorando in una ‘buca’ profonda circa tre metri. Inutili i soccorsi
Colverde (Como) 04 ottobre 2022
Infortunio mortale sul lavoro questo pomeriggio a Colverde, nel Comasco. Un operaio di 40 anni, che stava lavorando in uno scavo profondo circa tre metri, è rimasto sepolto a causa di un cedimento stradale.
Inutili i soccorsi da parte dei vigili del fuoco e del personale del 118: l’uomo è morto sul colpo. Carabinieri e Ats stanno facendo gli accertamenti e la Procura ha avviato un’inchiesta. L’incidente è avvenuto intorno alle 16 in un cantiere stradale a Colverde, tra Appiano Gentile e Como.
IL DOSSIER DI REPUBBLICA: MORIRE DI LAVORO
I sindacati hanno appena lanciato un allarme per quella che, ormai, è sempre più un’emergenza: dall’inizio dell’anno, sono già 90 i morti sul lavoro in Lombardia.
——————–°°°——————–
Elettricista muore travolto da mezzo in azienda di Verona
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/veneto/notizie/2022/10/03/elettricista-muore-travolto-da-mezzo-in-azienda-di-verona_128a249b-9424-45bc-9c24-750b8f2b0d7f.html
Non era dipendente, stava facendo facendo lavori
Verona, 03 ottobre 2022
L’uomo è stato investito nel parcheggio esterno dell’ingresso di una ditta che produce silicati.
Per cause in corso di accertamento, l’operaio, che non era dipendente dell’azienda ma doveva eseguire dei lavori, è stato investito da un autocarro in transito ed è morto per le gravi lesioni subite.
La vittima abitava a Bosco Chiesanuova (Verona). Sono in corso accertamenti dello Spisal dell’Ulss 9 Scaligera e dei Carabinieri. (ANSA).
——————–°°°——————–
Incidenti stradali: camion si ribalta, muore conducente
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/campania/notizie/2022/10/03/morti-per-amianto-in-firema-pm-assoluzione-per-ex-vertici_71c3aa6e-ac7a-4d9c-bf84-40ea708402ef.html
Intervengono Vvf, 118 e carabinieri
(ANSA) – Servigliano (Ancona) 03 ottobre 2022 –
Due squadre dei vigili del fuoco, una della Centrale di Fermo e l’altra del distaccamento di Amandola, sono intervenute per il ribaltamento di un autocarro su di una strada secondaria, nel territorio di Servigliano.
Nell’incidente ha perso la vita il conducente del mezzo pesante, Paolo Poli, di 57 anni, di Force.
I pompieri hanno provveduto ad estrarre dal mezzo il conducente, poi risultato deceduto, per metterlo a disposizione dei sanitari del 118. Dopo l’autorizzazione del magistrato alla rimozione della salma, si provvedeva alla messa in sicurezza della zona dell’incidente.
Sul luogo anche i carabinieri di Montegiorgio. (ANSA
——————–°°°——————–
Firenze, incidente tra auto e scooter: muore un rider 26enne. La Cgil proclama sciopero
Il sindaco Nardella: ‘L’ennesimo rider morto mentre correva per rispettare i tempi di consegna. Tutto questo è abominevole’
Rovezzano (Firenze), 02 ottobre 2022
Ha perso la vita un giovane di 26 anni in seguito ad un incidente avvenuto a Firenze, nella zona di Rovezzano. L’incidente è avvenuto ieri sera, sabato 1 ottobre, intorno alle 21.30 in via De Nicola all’altezza di via Gobetti.
Per ragioni in via da accertamento da parte della Polizia Municipale, un’auto si è scontrata con uno scooter. La persona alla guida del mezzo a due ruote, un rider che stava effettuando consegne, ha avuto la peggio ed è stata portata in ospedale in codice rosso.
Il giovane, nato nel 1996, è deceduto stamani in ospedale.
Sulla vicenda è intervenuto il sindaco di Firenze Dario Nardella. “Ieri sera in città si è consumata una tragedia – ha scritto su Facebook – Un giovane rider di 26 anni è morto travolto da un’auto mentre viaggiava in scooter per fare una consegna. Le indagini chiariranno la dinamica dell’incidente e le responsabilità, ma intanto abbiamo una famiglia disperata e una comunità in lutto. È l’ennesimo caduto sul lavoro, ma ciò che fa più rabbia è l’ennesimo rider morto mentre correva per rispettare i tempi di consegna. Come Willy a Livorno, Roman Emiliano sul Terragno, Romulo a Montecatini“.
“Zero tutele, ritmi insostenibili, pochi diritti. Da anni a Firenze ci battiamo per la dignità di tutti i lavoratori e dei riders in particolare. Lanciati in bici o in moto nelle strade delle nostre città per consegnare milioni di pasti perché un algoritmo li spinge a correre sempre di più per guadagnare 600 euro al mese. Devono fare presto se vogliono guadagnare. Una corsa contro il tempo per soddisfare il cliente. Una corsa per pochi euro. Una corsa che costa la vita. Tutto questo è abominevole. Il mondo del delivery fa grandi margini sui lavoratori, sui consumatori e sui ristoratori. Deve essere regolato meglio”.
“Il Parlamento appena insediato approvi immediatamente una norma a tutela di questi “nuovi” lavori e di questi giovani disciplinando in modo semplice ed efficace questo sistema di consumo. Dimostri di avere a cuore il valore del lavoro, delle relazioni sociali, della vita“, conclude il sindaco.
Anche il presidente della Regione Eugenio Giani interviene su quanto accaduto. “Le indagini faranno il loro corso ma nessuno potrà restituirci Sebastian, 26enne rider morto sul lavoro nella scorsa notte a Firenze. Nel suo ricordo abbraccio forte la famiglia e i tanti colleghi. Il comfort degli utenti non può essere pagato con le mancate tutele dei rider: tutti noi dobbiamo cambiare mentalità e chiedere uniti al nuovo Parlamento di intervenire in fretta arrestando il numero dei tanti, troppi, lavoratori morti“.
E la Cgil proclama uno sciopero. “A Firenze un altro rider morto sul lavoro. In attesa degli approfondimenti delle indagini, esprimiamo profondo dolore e vicinanza alla famiglia. C’è anche tanta rabbia: siamo di fronte a un’altra morte inaccettabile, in un settore dove la sicurezza sul lavoro è ancora troppo spesso un diritto da conquistare, così come salari dignitosi e diritti tante volte sono una chimera, all’interno di un sistema che spinge alla produttività a discapito delle tutele. Vogliamo dare un segnale forte e per questo proclameremo uno sciopero di 24 ore per i rider fiorentini mercoledì 5 ottobre. È tempo che le aziende facciano la loro parte e contribuiscano a correggere le storture dei meccanismi del settore, che da anni combattiamo e denunciamo. E anche la politica, a partire dal livello nazionale, deve intervenire con provvedimenti concreti per migliorare le condizioni di lavoro dei rider“, si legge in una nota firmata da Filcams Cgil Firenze, Filt Cgil Firenze, Nidil Cgil Firenze.
——————–°°°——————–
Settembre 2022
——————–°°°——————–
Incidenti sul lavoro, il braccio si incastra in un macchinario: grave operaio 27enne nel Lecchese
articolo di Redazione Milano: https://www.repubblica.it/dossier/cronaca/morire-di-lavoro/
L’infortunio in una azienda metalmeccanica di Calorziocorte. L’uomo è stato ricoverato all’ospedale San Gerardo di Monza
Calolziocorte (Lecco) 30 settembre 2022
Un operaio di 27 anni è rimasto gravemente ferito ieri sera in un’azienda metalmeccanica di Calolziocorte (Lecco). Il lavoratore ha riportato lo schiacciamento del braccio sinistro, rimasto incastrato in un macchinario.
IL DOSSIER DI REPUBBLICA: MORIRE DI LAVORO
Il 27enne è stato stabilizzato sul posto dall’equipe medica e poi trasportato all’ospedale San Gerardo di Monza. Nell’azienda sono intervenuti anche i carabinieri e i tecnici di Ats per ricostruire la dinamica dell’incidente e verificare le condizioni di sicurezza all’interno dei locali.
——————–°°°——————–
Candiolo, operaio di 57 anni muore incastrato in una pressa
articolo di Cristina Palazzo: https://torino.repubblica.it/cronaca/2022/09/28/news/candiolo_incidente_sul_lavoro-367720012/?ref=RHTP-VS-I270681067-P22-S1-T1
L’incidente in un’azienda di stampaggi industriali, indagano i carabinieri
Candiolo (Torino), 28 settembre 2022
Incidente sul lavoro mortale a Candiolo. È successo questo pomeriggio poco prima delle 17. A perdere la vita un uomo di 57 anni che lavorava nella ditta di stampaggi.
Dalle prime ricostruzioni sarebbe rimasto incastrato in una pressa industriale. È intervenuto l’elicottero del 118 ma non è servito a salvare la vita all’operaio. Sono intervenuti anche i vigli del fuoco. Sono in corso le indagini dei carabinieri
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro, cade da 10 metri: operaio muore nel Teramano
Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri: “Ci vuole una procura speciale contro questi omicidi”
Marina di Mosciano (Teramo), 28 settembre 2022
Un’altra tragedia sul lavoro in un’azienda del Teramano, a 15 giorni dall’incidente alla Metallurgica Abruzzese a Marina di Mosciano. Questa mattina ha perso la vita Roberto Scipione, 52enne dipendente di una ditta esterna che stava lavorando sul tetto dell’azienda Ecotel di Pianura di Guardia Vomano (Teramo), impegnata in un intervento di bonifica dell’amianto. Per motivi che sono ancora in corso di accertamento, anche da parte degli ispettori della Asl di Teramo, l’operaio ha perso l’equilibrio ed è precipitato per una decina di metri. continua a leggere
——————–°°°——————–
Manerbio, incidente sul lavoro. Operaio muore schiacciato da un macchinario
articolo di Lilina Golia: https://brescia.corriere.it/notizie/cronaca/22_settembre_27/manerbio-incidente-lavoro-operaio-muore-schiacciato-un-macchinario-9f180ef8-3e5f-11ed-a7d0-8fb77372b6c6.shtml?refresh_ce
L’episodio si è verificato nella ditta Estrall della Bassa bresciana. Inutile l’arrivo dei soccorsi, il dipendete 60enne è deceduto sul posto
Manerbio (Brescia), 27 settembre 2022
Un altro incidente sul lavoro in provincia di Brescia. Questa volta la tragedia si è consumata a Manerbio, poco prima delle 13, nello stabilimento della Estrall. Stando ad una prima ricostruzione della dinamica dei fatti, la vittima è un dipendente 60enne rimasto schiacciato da una caricatrice, un rullo trasportatore che porta i profili d’alluminio al forno. L’uomo è rimasto coinvolto nell’incidente mortale mentre stava eseguendo alcune manutenzioni al macchinario.
A quanto pare la macchina sarebbe partita accidentalmente e così la vittima è stata travolta dalle barre. Immediato l’intervento sul posto dei soccorritori. Nonostante il repentino arrivo del personale medico a bordo dell’ambulanza e dell’elisoccorso, per il 60enne non c’è stato nulla da fare. Nello stabilimento Estrall sono arrivati anche i carabinieri della Compagnia di Verolanuova e i tecnici del servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Psal).
——————–°°°——————–
Incidenti lavoro: operaio cade da 6 metri, grave
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/toscana/notizie/2022/09/24/incidenti-lavoro-operaio-cade-da-6-metri-grave_766f41f8-37cc-4779-9289-de700ef19575.html
A Firenze, stava lavorando in un cantiere. Trasportato a Careggi
(ANSA) – Firenze 24 settembre 2022
Un operaio 45enne mentre stava effettuando un lavoro di carpenteria metallica in un cantiere dello Student Hotel in viale Belfiore a Firenze è caduto da un’altezza di circa 5/6 metri.
L’uomo è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Careggi.
Ancora da chiarire la dinamica dell’incidente avvenuto questa mattina. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il personale del 118 e i tecnici del lavoro dell’Asl.
Secondo l’Azienda sanitaria il 45enne non sarebbe in pericolo di vita. (ANSA).
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro a Verbania, operaio cade da dieci metri
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2022/09/24/incidente-sul-lavoro-a-verbania-operaio-cade-da-dieci-metri_97fb174e-92c0-45fc-9bbd-8054a40665b3.html
Trasportato in gravi condizioni all’ospedale di Novara.
Verbania (Verbana-Cusio-Ossola), 24 settembre 2022
Incidente sul lavoro questo pomeriggio a Verbania in via dell’Informatica, nella zona industriale alla periferia della città, tra Gravellona Toce e Feriolo.
Un operaio di 30 anni è precipitato da un’altezza di circa dieci metri ed è stato trasportato in elicottero all’ospedale Maggiore di Novara, dove è giunto in gravi condizioni.
Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento. Da una prima ricostruzione, sembra che abbia ceduto la copertura della struttura dove l’operaio stava intervenendo, in un capannone in cui sono in corso lavori di ristrutturazione. (ANSA).
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro, muore schiacciato da un macchinario
articolo Redazione ANSA: Incidente sul lavoro, muore schiacciato da un macchinario – Lombardia – ANSA.it
Deceduto un 49enne co-titolare di un’azienda nel Cremonese
Soresina (Cremona), 23 settembre 2022
Tragico incidente sul lavoro, poco dopo le 14, in un’azienda metalmeccanica di Soresina, in provincia di Cremona: alla ‘Pedrazzi Giacomo‘, impresa che si occupa di lavorazione di precisione, il 49enne Alberto Pedrazzi, co-titolare dell’azienda, è morto schiacciato mentre tentava di sbloccare un macchinario che si era improvvisamente inceppato.
Cause e dinamica dell’incidente sono al vaglio dei carabinieri e degli ispettori di Ats Val Padana. (ANSA)
——————–°°°——————–
Due operai morti per intossicazione da monossido nel Comasco: cercavano di scaldarsi nel container di un cantiere
articolo Redazione Milano: https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/09/21/news/due_operai_morti_intossicazione_monossido_moltrasio-366596840/?ref=drla-1
A trovare i corpi sono stati i colleghi, che non li hanno visti arrivare al lavoro. Avevano 25 e 29 anni e da pochi mesi erano arrivati dall’Egitto. Nella notte hanno acceso un braciere artigianale nel prefabbricato
Moltrasio (Como), 21 settembre 2022
Avevano 25 e 29 anni, Said e Samir. Erano arrivati dall’Egitto pochi mesi fa, vivevano nel Milanese e lavoravano come operai in un cantiere edile a Moltrasio, sul lago di Como, per la costruzione di ville di lusso a mezza costa. Sono morti insieme, nella notte, soffocati dal monossido sprigionato dal braciere acceso per il freddo nel container sistemato su una stretta balza della montagna. Un prefabbricato, utilizzato come ufficio e deposito e senza ricambio d’aria, scelto come riparo forse per evitare di andare avanti e indietro da Milano.
Il decesso dei due giovani operai, per l’anagrafe Said Salah Ibrahim Abdelaziz, 25 anni, e Samir Mohamed Said, 29 anni, risalirebbe alla tarda serata di ieri, perché quando questa mattina sono stati scoperti i corpi, risultavano morti da parecchie ore. Li ha trovati un collega di 62 anni, che non li ha visti come al solito al lavoro ed è andato nel container a verificare. L’uomo ha dato l’allarme e, sotto choc, è stato a sua volta soccorso dal 118.
“Chi ha autorizzato gli operai a pernottare e/o soggiornare nel container? Per quale ditta prestavano attività lavorativa, erano assunti in regola?“: le domande poste da Eloisa Dacquino di Uil Milano e Lombardia sono le stesse che si stanno ponendo gli inquirenti, i carabinieri, la procura di Como, l’ispettorato del lavoro e il personale dell’Ats. Da chiarire ci sono ancora molti aspetti: ad esempio se i giovani egiziani si siano fermati lì in modo estemporaneo, perché magari hanno finito tardi di lavorare, oppure se era la regola quella di pernottare nel container, il che porrebbe ulteriori interrogativi sul rispetto delle regole. continua a leggere
——————–°°°——————–
Guardia giurata in servizio muore travolta dalla propria auto senza freno a mano
articolo di Redazione Milano: https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/09/18/news/guardia_giurata_muore_travolta_auto_senza_freno_a_mano_agnosine-366180365/
L’incidente è avvenuto nella notte ad Agnosine, nel Bresciano. La donna, 51 anni, stava verificando l’esterno di un’azienda
Agnosine (Brescia), 18 settembre 2022
Una donna di 51 anni è morta schiacciata dalla sua auto senza freno a mano inserito. È accaduto nella notte ad Agnosine, nel Bresciano.
La vittima era una guardia giurata ed era in servizio. Stava verificando l’esterno di un’azienda, quando la sua auto ormai senza controllo l’ha travolta uccidendola sul colpo. Sul posto è intervenuto il 118 che ha solo potuto constatare il decesso.
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro a Noventa di Piave, muore a 18 anni schiacciato da una lastra: stava facendo uno stage
articolo di Antonella Gasparini: https://corrieredelveneto.corriere.it/venezia-mestre/cronaca/22_settembre_16/incidente-lavoro-noventa-piave-muore-18-anni-schiacciato-una-lastra-stava-facendo-stage-fadbfa78-35e1-11ed-8360-26d94757472f.shtml
Una barra di metallo ha colpito e ucciso un diciottenne, che stava svolgendo uno stage nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro
Noventa di Piave (Venezia) 16 settembre 2022
Una barra di metallo caduta da un cavalletto in azienda ha ucciso un giovane di 18 anni, Giuliano De Seta, mentre stava facendo esperienza con i macchinari e migliorava la pratica con gli strumenti di quello che avrebbe potuto diventare il suo mestiere. L’incidente sul lavoro è successo venerdì pomeriggio, lo studente abitava a Ceggia (Venezia) e frequentava la classe quinta di un istituto tecnico a Portogruaro, stava portando avanti dal 5 settembre un progetto di alternanza scuola-lavoro alla Bc Service di via Volta a Noventa di Piave (Venezia), che si trova a dieci minuti da casa. Il fatto è successo verso le 17 quando il ragazzo era alle prese con un macchinario, una barra metallica si sarebbe staccata finendogli addosso. I colleghi hanno provato a soccorrerlo ma non hanno potuto fare niente. I soccorsi del Suem lo hanno dichiarato morto. Sul posto i soccorsi del Suem, i carabinieri della compagnia di San Donà di Piave, lo Spisal e anche i vigili del fuoco. Inutile la corsa in ospedale, lo stagista non si è salvato.
——————–°°°——————–
Incidenti sul lavoro, operaio muore folgorato in un cantiere ad Arcore
articolo di Redazione Milano: https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/09/16/news/incidenti_sul_lavoro_operaio_muore_folgorato_cantiere_arcore-365924563/?ref=RHTP-VS-I270681067-P22-S4-T1
L’uomo, 57 anni, era su un ponteggio montato per il rifacimento della facciata di un palazzo. Trasportato in ospedale a Vimercate non ha mai ripreso conoscenza nonostante i tentativi di rianimarlo.
Arcore (Monza), 16 settembre 2022
E’ morto in ospedale l’operaio 57enne folgorato da una scarica elettrica in un cantiere edile di Arcore (Monza). L’uomo si trovava su un ponteggio montato per i lavori di rifacimento della facciata di un palazzo. Trasportato in codice rosso all’ospedale di Vimercate, non ha mai ripreso conoscenza ed è morto nonostante i tentativi di rianimarlo.
IL DOSSIER DI REPUBBLICA: MORIRE DI LAVORO
L’ennesimo dramma su un luogo di lavoro si è consumato nel pomeriggio di ieri, giovedì 15 settembre. Inizialmente colleghi e soccorritori avevano pensato a un malore. Ma, dalle prime indagini della polizia locale, a causare la morte dell’uomo potrebbe essere stata una potente scarica elettrica.
——————–°°°——————–
Incidenti lavoro: schiacciato da pantografo, grave operaio
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2022/09/15/incidenti-lavoro-schiacciato-da-pantografo-grave-operaio_00f992a2-2fa7-4fb5-90b6-21dcab8697f7.html
A Milano. Ferito trasportato in codice rosso al Niguarda
(ANSA) – Milano, 15 settembre 2022
Sono gravi le condizioni di un operaio 32enne di origini egiziane in un cantiere di Milano. E’ accaduto in Via Pasolini: secondo una prima ricostruzione dei vigili del fuoco, intervenuti sul posto con due squadre, è rimasto schiacciato da un pantografo elevatore mentre rimuoveva lo skydeck.
L’uomo è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Niguarda. Sul posto sono intervenuti anche i sanitari del 118, i carabinieri e la polizia locale. (ANSA).
——————–°°°——————–
Tragedia nei campi: agricoltore muore schiacciato dal suo trattore
articolo: Tragedia nei campi: agricoltore muore schiacciato dal suo trattore – Ottopagine.it Caserta
Nulla da fare per un 72enne in provincia di Caserta
Galluccio (Caserta), 14 settembre 2022
Un agricoltore di 72 anni è morto, schiacciato dal suo mezzo di lavoro, mentre stava eseguendo lavori nei campi. La tragedia è avvenuta a Galluccio, piccolo comune della provincia di Caserta. Il trattore per cause in corso di accertamento, si è improvvisamente capovolto ed è finito in un dirupo. A notare la scena e ad allertare i soccorsi sono stati alcuni passanti. Sul posto i sanitari del 118 ma ogni soccorso, si è rivelato inutile. Il personale intervenuto non ha potuto fare altro che constatare il decesso. Sul posto i carabinieri per le relative indagini. Non si esclude un malore. Disposti gli accertamenti medico legali, prima del rilascio della salma.
——————–°°°——————–
Fucecchio, muore a 67 anni sotto il trattore
Incidente in un campo a Massarella
Fucecchio (Firenze), 14 settembre 2022
Tragedia a Massarella nel pomeriggio,nel territorio comunale di Fucecchio: un uomo (Fabrizio Guidi) di 67 anni è morto schiacciato dal suo trattore. E’ successo in via Pieracci intorno alle 14.30.
Secondo una prima ricostruzione l’uomo stava scaricando delle macerie in un campo, poi l’incidente con il ribaltamento del mezzo. Sul posto, intorno alle 15, sono arrivati i sanitari del 118 assieme all’elisoccorso Pegaso e ai vigili del fuoco. Nonostante i soccorsi l’uomo è deceduto sul posto. Del caso si stanno occupando i carabinieri e i tecnici della medicina del lavoro dell’Asl Toscana Centro, intervenuti per ricostruire la dinamica dell’accaduto. Secondo quanto si apprende non si tratterebbe di un episodio di incidente sul lavoro.
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro, tenta di sbloccare il macchinario inceppato: operaio di 49 anni muore schiacciato
L’uomo ha perso la vita nel tentativo di rimettere in funzione un macchinario nell’azienda in cui lavorava, vani i soccorsi, purtroppo è deceduto sul colpo.
Marina di Mosciano Sant’angelo (Teramo), 13 settembre 2022
Un uomo (Tonino Fanesi) di 49 anni di San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, è deceduto a causa di un incidente sul lavoro. La tragedia è avvenuta questa mattina, 13 settembre a Marina di Mosciano Sant’Angelo in provincia di Teramo, nell’azienda Metallurgica Abruzzese che si occupa della produzione di reti metalliche. Dalle prime ricostruzioni sembrerebbe che la macchina alla quale l’operaio stava lavorando si sarebbe bloccata e, nel tentativo di rimetterla in movimento, il 49enne sarebbe rimasto schiacciato. Immediato l’arrivo dei sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso; l’uomo è morto sul colpo. Sulla vicenda indagano i Carabinieri di Mosciano e gli addetti al servizio sicurezza sul lavoro della Asl di Teramo.
——————–°°°——————–
Esplosione in fabbrica fuochi d’artificio, un morto
articolo Redazione ANSA: Esplosione in fabbrica fuochi d’artificio, un morto – Sicilia – ANSA.it
La deflagrazione stamane a Belpasso (Catania)
(ANSA) – Belpasso (Catania), 13 settembre 2022
Una persona è morta in una esplosione avvenuta stamane intorno alle 7.30 a Belpasso (Catania) nella fabbrica di fuochi d’artificio Vaccalluzzo.
All’esplosione non è seguito un incendio.
Sono intervenuti i Vigili del fuoco per i necessari accertamenti e la messa in sicurezza.
La vittima è Antonino Vaccalluzzo, di 62 anni, uno dei proprietari della fabbrica. Secondo quanto accertato, l’esplosione è avvenuta all’esterno della struttura, mentre l’uomo stava lavorando con della polvere pirica. La deflagrazione non avrebbe causato danni alla fabbrica né fatto scaturire un incendio. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della Stazione di Belpasso, reparto operativo del comando provinciale di Catania insieme con gli artificieri dell’Arma. La Procura di Catania ha aperto un’inchiesta.
——————–°°°——————–
Trattore si rovescia nei boschi, morto giovane di 28 anni
articolo: Trattore si rovescia nei boschi, morto giovane di 28 anni (ilgazzettino.it)
Mezzano (Trento), 13 settembre 2022
Un uomo di 28 anni, residente a Mezzana, ha perso la vita oggi, 13 settembre 2022, dopo essere uscito fuori strada con il proprio trattore lungo i boschi che circondano l’abitato di Menas (Trento). La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata attorno alle 19.20 da parte della compagna, che era assieme al giovane. I due si trovavano lungo la strada forestale che da Menas conduce a Roncio, quando il mezzo è improvvisamente scivolato verso valle per una quindicina di metri. La Centrale unica di Trentino Emergenza, con il coordinatore dell’Area operativa Trentino Occidentale del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, ha chiesto l’intervento dell’elicottero, mentre i soccorritori della locale stazione si sono messi a disposizione raggiungendo il luogo e coadiuvando i vigili del fuoco. I soccorritori non hanno potuto fare altro che costatare il decesso.
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro a Milano, operaio precipita dal ponteggio in via Losanna e muore
La vittima aveva 51 anni: stava tinteggiando la facciata di un palazzo in ristrutturazione al civico 25. Fatale un volo di venti metri
Milano, 12 settembre 2022
Un operaio cinquantaduenne di origine marocchina è morto sul colpo stamattina dopo essere precipitato da circa 20 metri nel cortile interno dello stabile di via Losanna 25, in zona Sempione. Secondo le prime informazioni, l’uomo, residente in Umbria e dipendente di una ditta palermitana, era impegnato nella tinteggiatura della facciata del palazzo in ristrutturazione: all’improvviso, mentre stava utilizzando le funi di sostegno, è caduto nel vuoto. Inutili i soccorsi dei sanitari di Areu. Sul posto i carabinieri del Radiomobile e della stazione Sempione e i tecnici dell’Ats Metropolitana, che ora dovranno svolgere tutti gli accertamenti per capire cosa sia successo e se siano state rispettate le normative sulla sicurezza.
——————–°°°——————–
Si ribalta con il trattore e muore, tragedia nel Foggiano. Inutili i soccorsi per anziano sui Monti Dauni
articolo Di Redazione : Si ribalta con il trattore e muore, tragedia nel Foggiano. Inutili i soccorsi per anziano sui Monti Dauni – l’Immediato
Soccorso dal personale del 118 e dell’elisoccorso, giunti da Foggia, ma per lui non c’era più nulla da fare
Monteleone di Puglia (Foggia), 12 settembre 2022
Si ribalta con il trattore, forse a causa di un malore, e muore dopo essere stato sbalzato dal mezzo agricolo. È successo nel pomeriggio nelle campagne di Monteleone di Puglia, nel Foggiano. La vittima è un uomo di circa 80 anni. L’anziano è stato soccorso dal personale del 118 e dell’elisoccorso, giunti da Foggia, ma per lui non c’era più nulla da fare. Sull’accaduto indagano i carabinieri.
——————–°°°——————–
Agricoltore muore schiacciato da un trattore
L’episodio è accaduto nel comune di Massa Marittima
Massa Marittima (Grosseto), 10 settembre 2022
Questa mattina, verso le 10 circa, in località Cura Nuova, nel comune di Massa Marittima, un uomo di 76 anni, socio di un’azienda agricola che stava lavorando su un trattore, per cause in corso di accertamento è rimasto schiacciato dal mezzo.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Massa Marittima e la Asl.
Da chiarire la dinamica dell’evento. La salma è a disposizione dell’autorità giudiziaria, mentre il trattore è stato sequestrato.
——————–°°°——————–
Lodi, 15enne alla guida di un trattore investe e uccide un anziano di 89 anni
articolo di Carlo d’Elia: Lodi, 15enne alla guida di un trattore investe e uccide un anziano di 89 anni- Corriere.it
Domenico Silva, residente da oltre 30 anni a Cascina Malgerone, è stato schiacciato dalla benna. Molto conosciuto in città, per 25 anni è stato titolare di una ditta di spurghi
Cascina Malgerone (Lodi) 10 settembre 2022
Travolto e ucciso da un trattore guidato da un 15enne. È morto così Domenico Silva, 89 anni, residente da oltre 30 anni a Cascina Malgerone, alle porte di Lodi. L’uomo, molto conosciuto in città, per 25 anni titolare di una ditta di spurghi, sarebbe rimasto schiacciato dalla benna.
Inutili i soccorsi prestati immediatamente dalle persone presenti in quel momento nella proprietà di Silva: l’anziano, padre di cinque figli (l’ultimo di appena 12 anni) è deceduto poco dopo il violento impatto. Sul posto sono intervenuti un equipaggio della Croce Rossa e l’automedica, ma non c’è stato nulla da fare. Sull’incidente sta ora indagando la procura dei minori di Milano e la questura di Lodi. Resta ancora da chiarire, infatti, l’esatta dinamica dell’incidente avvenuto in campagna. continua a leggere su milano.corriere.it
——————–°°°——————–
Incidenti lavoro: boscaiolo di 29 anni muore in Valtellina
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2022/09/10/incidenti-lavoro-boscaiolo-di-29-anni-muore-in-valtellina_c93027b4-0422-4a6e-a02c-2f5dc7b5fa45.html
Stava tagliando una pianta, si indaga sulla dinamica
Tartano (Sondrio), 10 settembre 2022
Incidente mortale sul lavoro oggi in Valtellina. Un 29enne è morto nei boschi di Tartano (Sondrio), mentre era impegnato a tagliare piante.
Sono in corso le indagini per stabilire se l’infortunio sia stato provocato dalla caduta di un tronco o da una fune del macchinario adibito al trasporto del legname. Sul luogo i tecnici dell’Ats, i carabinieri e il Soccorso Alpino.
——————–°°°——————–
Maxi-incendio alla Nitrolchimica nel Milanese. Sei feriti, uno è grave
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2022/09/07/maxi-incendio-alla-nitrolchimica-nel-milanese.-sei-feriti-uno-e-grave_7ebfe783-b99a-46e2-a6f9-594e86b1d624.html
Zona isolata e aziende evacuate. Sindaco, chiudete le finestre
San Giuliano Milanese (Milano), 07 settembre 2022
Un incendio sta devastando l’impianto della Nitrolchimica, azienda che si occupa del recupero di solventi e dello smaltimento di rifiuti pericolosi, nell’area industriale di via Monferrato, a San Giuliano Milanese (Milano).
Sei persone sono rimaste ferite, una delle quali in modo grave.
Quattro hanno riportato intossicazioni di lieve entità, due sono le persone ustionate, delle quali una in modo grave. Il sindaco invita i cittadini a chiudere le finestre.
L’incendio sta bruciando migliaia di litri di solvente. I vigili del fuoco, al lavoro con un centinaio di uomini, sono impegnati nelle operazioni di spegnimento, mentre le forze dell’ordine presidiano l’area. Il campionamento dell’aria viene effettuato anche con un elicottero, per valutare dove il vento stia trasportando il fumo. continua a leggere
——————–°°°——————–
Colle Brianza, il trattore gli si ribalta addosso: ferito contadino di 64 anni
articolo: Colle Brianza, il trattore gli si ribalta addosso: ferito contadino di 64 anni – Cronaca (ilgiorno.it)
E’ rimasto bloccato e schiacciato con una gamba sotto il mezzo agricolo
Colle Brianza (Lecco), 6 settembre 2022
Il trattore che guidava si è ribaltato e gli si è rovesciato addosso. Nel tardo pomeriggio di oggi un agricoltore di 64 anni è rimasto schiacciato e bloccato con la gamba sotto il trattore su cui si trovava. L’incidente è successo a Colle Brianza, nella zona di Giovenzana, in un campo fuori mano e in pendenza. Il 64enne, al volante del mezzo agricolo, si è accorto che stava per cappottarsi ed è saltato giù il più in fretta possibile dalla cabina aperta per allontanarsi.
Ma il trattore gli si è ribaltato addosso, intrappolandolo per una gamba. Un passante lo ha sentito urlare e ha allertato i soccorritori. Si è temuto il peggio. Sono corsi i volontari della Croce rossa di Olgiate Molgora e poi i vigili del fuoco, che hanno liberato il 64enne e hanno aiutato i soccorritori a portarlo in barella fino all’ambulanza. Inizialmente sono stati allertati pure i sanitari di Areu dell’eliambulanza di Bergamo. L’agricoltore è stato poi trasferito in ospedale all’Alessandro Manzoni di Lecco.
——————–°°°——————–
Filago, altro dramma sul lavoro: muore 34enne investito nel piazzale della ditta
L’infortunio mortale sul lavoro venerdì mattina a Filago. Gianluigi Marchesi, 34 anni, era chinato su un pozzetto per la manutenzione elettrica quando è stato travolto da un camion in manovra. L’allarme dato dal collega di lavoro, i soccorsi e l’epilogo di una tragedia. Marchesi lascia nel dolore la moglie Anna e una bimba di un anno
Filago (Bergamo), 03 settembre 2022
Sono da poco passate le 10.20 di venerdì 2 settembre quando un elettricista 45enne si gira e assiste ad una scena terribile: il suo collega più giovane, ha solo 34 anni, viene travolto da un camion in manovra. Urla, grida all’autista del camion di fermarsi, chiede aiuto. Il conducente del mezzo pesante si ferma, non capisce che cosa sia successo.
Sul piazzale della Lodotruck, una concessionaria di veicoli industriali e trattori in via Provinciale 16 di Filago, scatta l’allarme. In molti si precipitano sul piazzale dopo quelle grida di aiuto. Iniziano le telefonate che chiedono soccorsi. L’operaio 45enne accusa un malore. Sono minuti dilatati, i secondi sembrano un’eternità, quando si cerca di intervenire sul 34enne che giace a terra. I medici del 118 che arrivano sul posto cercano di rianimare il manutentore elettrico, la situazione è grave. La corsa verso l’ospedale Papa Giovanni XXIII sembra l’ultimo appello alla speranza. Ma quando arriva a Bergamo, i medici devono arrendersi e constatano il decesso. Gianluigi Marchesi, 34 anni di Villa di Serio è morto così.
——————–°°°——————–
Operaio muore schiacciato da una piastra di cinque tonnellate
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2022/09/02/operaio-muore-schiacciato-da-una-piastra-di-cinque-tonnellate_34983ad9-c1a2-45ed-9df6-1257387a1c06.html
Aveva 31 anni, l’infortunio in un’azienda nel Bresciano
Pontevico (Brescia), 02 settembre 2022
Un operaio è morto schiacciato da una piastra di metallo dal peso di cinquanta quintali.
È accaduto questa mattina in un’azienda a Pontevico, nel Bresciano.
Immediata la richiesta di soccorso dei colleghi, ma per l’uomo, che aveva 31 anni, non c’è stato nulla da fare.
Sul posto, oltre alle ambulanze, sono intervenuti i carabinieri, i tecnici dell’Ats, e una squadra di vigili del fuoco.
——————–°°°——————–
Agosto 2022
——————–°°°——————–
Crotone, scoppia un container su un rimorchiatore in porto: tre morti
articolo di Alessia Candito: https://www.repubblica.it/cronaca/2022/08/31/news/crotone_porto_scoppio_container_tre_morti_equipaggio-363652698/?ref=RHTP-BH-I363570376-P2-S1-T1
Le tre vittime erano egiziane. Un quarto operaio coinvolto è sopravvissuto all’esplosione, ma è ricoverato in gravi condizioni. Secondo le prime ricostruzioni, all’origine dell’incidente l’esplosione della bombola di una saldatrice in sala macchine
Crotone, 31 agosto 2022
L’esplosione l’hanno sentita a chilometri. Chi era nei pressi del porto subito ha visto alzarsi una colonna di fumo, nero e denso. Tre operai sono stati spazzati via da una violenta esplosione avvenuta nel pomeriggio su un rimorchiatore ormeggiato al porto di Crotone.
Quando i soccorritori sono arrivati, i corpi di due di loro erano sulla banchina. Un terzo invece è stato recuperato in mare dai soccorritori. Solo uno dei quattro in quel momento al lavoro a bordo è sopravvissuto allo scoppio, ma le sue ferite – dice chi lo ha soccorso e trasportato in ospedale – sono gravi. continua a leggere su repubblica.it
——————–°°°——————–
Incidenti sul lavoro, operaio di 59 anni muore incastrato in un macchinario a Malgesso
articolo a cura di Redazione Milano: https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/08/31/news/incidente_lavoro_operaio_muore_incastrato_macchinario_malgesso_varese-363610672/
Malgesso (Varese), 31 agosto 2022
Un operaio di 59 anni è morto questa mattina in un incidente sul lavoro in una azienda che produce griglie di ferro a Malgesso, nel Varesotto. Sul posto sono intervenuti il 118, con l’elisoccorso, un’automedica e una ambulanza, i vigili del fuoco e i carabinieri.
Per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione del 118, la vittima sarebbe rimasta incastrata in un macchinario durante la manutenzione dello stesso.
La vittima, sempre secondo le prime informazioni, sarebbe un cittadino italiano di origini marocchine residente a Gavirate (Varese). Le indagini dovranno stabilire se a causare l’incidente sia stato un malfunzionamento del macchinario o un errore umano. Sul posto è intervenuto anche il personale dell’Ats Insubria. continua a leggere su https://milano.repubblica.it
——————–°°°——————–
Grave infortunio per operaio di 32 anni nel Bergamasco
Stava posizionando una rete paramassi, è caduto per dieci metri
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2022/08/30/grave-infortunio-per-operaio-di-32-anni-nel-bergamasco_44c2b1cc-7bc9-45dc-bb9d-bd2a9a2143b5.html
(ANSA) – Averara (Bergamo), 30 agosto 2022 –
aggiornamento: DECEDUTO DOPO 2 GIORNI DI AGONIA
Un operaio di 32 anni è rimasto ferito in modo grave rotolando per circa dieci metri mentre stava lavorando al posizionamento di una rete paramassi in un cantiere stradale ad Averara, nel Bergamasco.
L’uomo ha subito un forte trauma cranico ed è stato portato in eliambulanza all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo.
Sul posto anche carabinieri e personale dell’Ats. (ANSA).
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro a Massafra: muore un operaio di 55 anni
articolo: Puglia: Incidente sul lavoro a Massafra: muore un operaio di 55 anni (pugliaviva.it)
L’uomo è rimasto schiacciato dal trattore che guidava
Massafra (Taranto), 26 agosto 2022
Ancora un incidente mortale sul lavoro in Puglia: l’ultimo episodio è avvenuto in un’azienda agricola di Massafra, in provincia di Taranto, specializzata nella produzione di agrumi.
La vittima è un dipendente di 55 anni: l’uomo era ai comandi di un trattore che, durante lavori di aratura, si è ribaltato per cause in corso di accertamento, schiacciandolo. Il lavoratore è morto sul colpo.
Sul posto il 118, gli ispettori dello Spesal (servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) dell’Asl e i carabinieri che hanno avviato le indagini per accertare la dinamica dell’accaduto e stabilire le responsabilità.
——————–°°°——————–
Imprenditore cade dal capannone e muore nel Cremonese
articolo Redazione ANSA: Imprenditore cade dal capannone e muore nel Cremonese – Lombardia – ANSA.it
L’incidente in una azienda di Offanengo, l’uomo aveva 59 anni
(ANSA) – Offanengo (Cremona), 25 agosto 2022
Stava camminando sul tetto del capannone di sua proprietà quando un pannello della copertura ha ceduto e Giordano Cicognani, imprenditore di 59 anni, è caduto nel vuoto: un volo di cinque metri che non gli ha lasciato scampo.
E’ quanto accaduto nel pomeriggio in una azienda di Offanengo (Cremona), e all’arrivo del personale medico del 118 le sue condizioni erano già disperate.
Inutili i tentativi di rianimarlo, vano l’intervento dell’elisoccorso, che decollato da Bergamo e atterrato nel parcheggio adiacente la zona del dramma ed è ripartito vuoto.
Stando ai primi accertamenti, eseguiti dai carabinieri di Romanengo e dagli ispettori del lavoro dell’Azienda tutela della salute Val Padana, Cicognani era salito sul tetto utilizzando il cestello di un’azienda specializzata in lavori di ristrutturazione delle coperture per verificare di persona lo stato dell’edificio. (ANSA).
——————–°°°——————–
Matteo, 42 anni, investito e ucciso da un furgone sulla Transpolesana: stava falciando l’erba al distributore Eni
Il mezzo è piombato sull’aiuola che divide l’area di servizio Eni dalla carreggiata, in territorio di Isola Rizza. Ha travolto il lavoratore 42enne, ma anche l’insegna del distributore
Isola Rizza (Verona), 25 agosto 2022
Un operaio è stato investito e ucciso questa mattina mentre stava tagliando l’erba in un’aiuola sulla strada statale 434 Transpolesana. La vittima è Matteo Tambalo, 42 anni, artigiano, residente a Cà degli Oppi, frazione di Oppeano, un comune nelle vicinanze del luogo della tragedia. L’incidente è avvenuto nel territorio comunale di Isola Rizza, in provincia di Verona. L’uomo stava sfalciando l’erba nei pressi di un’area di servizio Eni ed è stato investito da un furgone lungo la carreggiata sud, in direzione di Rovigo. Inutili i soccorsi dei sanitari del 118, intervenuto con i vigili del fuoco
——————–°°°——————–
Incidenti sul lavoro, operaio 52enne muore schiacciato da un macchinario a Buccinasco
E’ accaduto in una ditta di logistica: potrebbe avere avuto un malore. Aperta un’inchiesta
Buccinasco (Milano), 25 agosto 2022
Un operaio di 52 anni è morto questa mattina poco dopo le 5 in una ditta di logistica di Buccinasco, nel Milanese.
Secondo quanto riportato dal personale sanitario, l’uomo sarebbe stato schiacciato da un macchinario e non è ancora chiaro se avesse prima avuto un malore. Dalle prime ricostruzioni l’uomo stava lavorando a bordo di un transpallet elettrico quando è andato a sbattere contro uno scaffale, rimanendo schiacciato con il torace tra lo scaffale stesso e il macchinario.
Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118, che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso, e i carabinieri della compagnia di Corsico e la procura di Milano ha aperto un fascicolo per omicidio colposo. Gli inquirenti del dipartimento ‘ambiente, lavoro, salute, sicurezza‘, guidato dall’aggiunto Tiziana Siciliano, hanno disposto il sequestro del macchinario e l’autopsia, anche per verificare se il 52enne abbia avuto o meno un malore prima di rimanere incastrato nella macchina.
——————–°°°——————–
Casarile, operaio precipita dalla copertura di un capannone a 8 metri d’altezza: finisce sui sacchi e si salva
articolo di Redazione Milano: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_agosto_24/casarile-operaio-precipita-copertura-un-capannone-8-metri-d-altezza-finisce-sacchi-si-salva-f90fd982-2379-11ed-bc33-6b7ab9027ef6.shtml
Il 40enne è caduto dentro un lucernario. Trasportato in «codice giallo» all’Humanitas di Rozzano, non è in pericolo di vita: i sacchi hanno attutito il colpo
Casarile (Milano), 24 agosto 2022
Un operaio di 40 anni è rimasto ferito mercoledì mattina a Casarile, nel Milanese, in un capannone dove una ditta stava smaltendo amianto. L’uomo è caduto dalla copertura dentro un lucernario facendo un volo di 8 metri ed è finito su alcuni sacchi che hanno attutito il colpo. È stato portato in «codice giallo» all’Humanitas dagli operatori del 118 ma non è in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Milano.
——————–°°°——————–
Cade da impalcatura alta dieci metri Grave un operaio
articolo di Graziano Masperi: Cade da impalcatura alta dieci metri Grave un operaio – Cronaca – ilgiorno.it
Robecchetto con Induno (Milano), 23 agosto 2022
È stato elitrasportato all’ospedale San Gerardo di Monza in condizioni gravissime. Lui è un uomo di 65 anni di Cornaredo che ieri si è recato nella frazione di Malvaglio a Robecchetto con Induno per eseguire alcuni lavori di ristrutturazione ad un cascinale. Erano da poco passate le 9 quando l’operaio si trovava sul tetto dello stabile situato dietro una chiesa di via Cascina Induno quando, improvvisamente, ha perso l’equilibrio ed e precipitato da un’altezza di circa dieci metri. Prima ha sbattuto con violenza contro un’impalcatura. Successivamente, è finito a terra. Ad aiutarlo sono stati i colleghi che hanno chiamato il numero unico per le emergenze del 112. Era cosciente all’arrivo dei soccorritori della Croce Azzurra di Buscate e dell’equipe medica dell’elisoccorso da Como, Ma aveva perso la sensibilità dalle ascelle agli arti inferiori. Lo hanno stabilizzato ed elitrasportato in codice rosso all’ospedale San Gerardo di Monza. Per mettere in sicurezza l’area sono giunti a Robecchetto i vigili del fuoco di Legnano.
——————–°°°——————–
Trattore si ribalta e schiaccia giovane agricoltore: Stefano morto a soli 30 anni
articolo: Trattore si ribalta e schiaccia giovane agricoltore: Stefano morto a soli 30 anni (leggo.it)
Tragedia in provincia di Torino: l’incidente potrebbe essere stato causato dal cedimento di un muro di contenimento in pietra
Palazzo Canavese (Torino), 21 agosto 2022
Un terribile incidente in campagna è costato la vita Stefano Actis Dana, un agricoltore di soli 30 anni residente a Piverone (Torino). Il giovane è morto al Cto del capoluogo piemontese, dove era stato ricoverato. Il 30enne, nel tardo pomeriggio di ieri, stava lavorando in un terreno di proprietà del padre a Palazzo Canavese: era ai comandi di un trattore Carraro che, per cause in fase di accertamento, si è ribaltato schiacciandolo.
Immediatamente soccorso dai sanitari, l’agricoltore è morto poco dopo l’arrivo al Cto a causa di un grave trauma toracico. Toccherà ai carabinieri di Azeglio e agli ispettori dello Spresal dell’Asl To4 chiarire la dinamica: l’incidente potrebbe essere stato causato dal cedimento di un muro di contenimento in pietra.
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro, muore imprenditore travolto dal telaio, tirocinante ferito
articolo Redazione Web: Incidente sul lavoro, muore imprenditore travolto dal telaio, tirocinante ferito (msn.com)
Cles (Trento), 19 agosto 2022
Tragico incidente sul lavoro a Cles, in Trentino, oggi 19 agosto. Un imprenditore di 74 anni, Ilario Valentini, titolare della ditta Valentini Srl, che produce gru, teleferiche e funicolari, è morto travolto da un telaio in ferro di circa 8 metri quadrati. Un tirocinante di 17 anni, presente sul luogo di lavoro e rimasto parzialmente incastrato sotto il telaio, è riuscito a salvarsi, liberandosi da solo e dando l’allarme. L’incidente è avvenuto poco prima delle 9.30. Dalle prime ricostruzioni, il telaio è scivolato da un basamento, per cause ancora da accertare, travolgendo il titolare dell’azienda e il giovane tirocinante. Non erano presenti altri operai all’interno della sede della ditta. Sul posto sono intervenuti i soccorritori, con l’elicottero sanitario, i vigili del fuoco, la polizia locale, i carabinieri e gli ispettori dell’Uopsal. Il giovane 17enne, ferito alle gambe, è stato trasferito in elicottero all’ospedale Santa Chiara di Trento. Non è in pericolo di vita.
——————–°°°——————–
Incidenti sul lavoro, un operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra di acciaio
E’ accaduto in un’azienda a Borgo San Giacomo nel Bresciano
Borgo San Giacomo (Brescia), 18 agosto 2022
Un’altra tragedia su un luogo di lavoro in Lombardia. Un operaio è morto schiacciato da un lastra di acciaio. È accaduto in un’azienda a Borgo San Giacomo nel Bresciano. La vittima è un 28enne di origini marocchine rimasto schiacciato dalla lastra che si è staccata da un carroponte.
Sul posto sono arrivati i tecnici dell’Ats, i carabinieri e il personale del 118 che ha potuto solo constatare il decesso dell’uomo.
L’operaio – a quanto riferiscono i carabinieri – stava lavorando pezzi in acciaio, quando una grande lastra di metallo si è mossa dalla sua sede ed è caduta a terra, colpendo il 28enne. Le indagini dovranno chiarire se l’incidente è stato causato da un errore umano o se è stato il dispositivo di sicurezza a non funzionare.
——————–°°°——————–
Corteolona, investito da vapore e soda caustica: operaio in gravissime condizioni
articolo: https://www.ilgiorno.it/pavia/cronaca/corteolona-incidente-lavoro-1.7297141
Dalla prima ricostruzione pare si sia rotta la manichetta. A utilizzarla un 29enne di San Zenone Po
Corteolona (Pavia),17 agosto 2022
Si è rotta una manichetta e l’operaio è stato così investito da un getto di vapore e soda caustica, che gli ha provocato gravi ustioni. È successo nelle prime ore di mercoledì in uno stabilimento industriale lungo la Provinciale 234.
Mancavano pochi minuti alle 3 di notte quando sul posto la Centrale operativa dell’Areu ha inviato i soccorsi con un’ambulanza della Croce Azzurra di Belgioioso e l’automedica da Lodi. Allertati anche i carabinieri della Compagnia di Stradella, intervenuti con una pattuglia dell’aliquota Radiomobile. Il ferito è un operaio di 29 anni, residente a San Zenone Po, al lavoro nel turno notturno. I soccorsi sono scattati tempestivamente ed è stato trasportato con l’ambulanza in codice giallo al San Matteo di Pavia, dov’è stato ricoverato, valutato non in imminente pericolo di vita. Le ustioni riportate sarebbero però estese su tutta la parte superiore del corpo colpita dal getto di vapore e soda caustica. Dalle prime valutazioni non sembrerebbero ustioni profonde da mettere in pericolo di vita l’operaio, ma sono ancora tutte da valutare le conseguenze, se transitorie o permanenti, in base al decorso clinico che si preannuncia lungo e difficile.
La dinamica dell’accaduto e le cause sono ancora al vaglio dell’Ats di Pavia, in particolare dell’Unità operativa complessa Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro (UocPsal), competente per gli infortuni sul lavoro. Al momento la causa pare attribuibile a una rottura accidentale della manichetta, ma devono ancora essere accertate eventuali responsabilità. Dovranno essere analizzati i macchinari e le condizioni del luogo di lavoro, il livello di manutenzione o usura e il rispetto delle norme di sicurezza.
——————–°°°——————–
Tragedia a Sarroch, muore operaio 42enne
Stava smontando insieme ai colleghi un ponteggio quando è precipitato in mare: per lui non c’è stato nulla da fare
Sarroch (Cagliari), 17 agosto 2022
Tragedia questa mattina a Sarroch, dove un operaio di un’impresa d’appalto, la Turismar, è morto a seguito di un incidente.
La vittima, il 42enne Stefano Nonnis di Santadi, stava smontando insieme ad altri colleghi un ponteggio su un pontile della Saras, quando per cause ancora da accertare è caduto in mare dall’altezza di un metro e mezzo ed è colato a picco.
Nonostante i soccorsi dei colleghi, che hanno provato anche a lanciargli una ciambella, non c’è stato nulla da fare. L’uomo non è riuscito a salvarsi.
——————–°°°——————–
Caltagirone, operaio sessantenne muore folgorato mentre ripara un palo della corrente
La denuncia e il cordoglio delle organizzazioni sindacali siciliane
Caltagirone (Catania), 16 agosto 2022
Morire di lavoro e sul lavoro anche a Ferragosto – E’ succeso nel Catanese e la vittima e un operaio sessantenne N.C. di Militello Val di Catania, ha perso la folgorato a Caltagirone mentre eseguiva un intervento di riparazione su un palo della corrente di una linea di media tensione.
Lo rendono noto Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil siciliane in un comunicato nel quale esprimono il loro cordoglio. “In attesa che la magistratura accerti le dinamiche di questo ennesimo incidente sul lavoro – scrivono le organizzazioni sindacali – ci stringiamo ai familiari per la grave perdita del congiunto. Non ci sono parole che possano esprimere il dolore e la costernazione per morti assurde che possono e devono essere evitate“.
——————–°°°——————–
Tir contro pullman migranti da Lampedusa su A1, morto conducente 15 feriti
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2022/08/15/-tir-tampona-2-pullman-in-a1-morto-il-conducente15-feriti-_76332738-df99-4090-84dc-1059b3831830.html
Bus con migranti da Lampedusa. Gravi danni alle auto in arrivo
(ANSA) – Scandicci (Firenze), 15 agosto 2022
Il conducente di un Tir morto e 15 feriti in un tamponamento causato dallo stesso mezzo pesante finito contro due pullman da Granturismo la notte scorsa sull’Autosole vicino a Firenze, al km 282, dopo lo svincolo.
Nei bus, secondo quanto si apprende, viaggiavano diversi immigrati già accolti presso il centro di accoglienza di Lampedusa ed erano in trasferimento verso altri centri di accoglienza.
A causa dei tanti detriti che per l’impatto si sono dispersi sulla carreggiata, diverse auto in arrivo sono rimaste danneggiate in modo grave, con rottura dei serbatoi di carburante e di pneumatici. (ANSA)
——————–°°°——————–
Operaio cade da impalcatura in piazza San Babila a Milano, grave
E’ successo nel cantiere per la costruzione di un parcheggi
(ANSA) – Milano, 09 agosto2022
Incidente sul lavoro a Milano, poco dopo le 14, in un cantiere nel centro città, quello per la realizzazione di un parcheggio in via Borgogna a due passi da piazza San Babila.
Un operaio di 64 anni è caduto da un’impalcatura molto alta e, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe precipitato in una buca realizzata per gli scavi del parcheggio.
Sul posto sono intervenuti il 118, i vigili del fuoco e la polizia locale. I soccorritori sono riusciti a recuperare l’uomo, che è stato intubato sul posto e trasportato in gravi condizioni al Policlinico di Milano. (ANSA).
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro, operaio morto nel Vercellese
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2022/08/08/incidente-sul-lavoro-operaio-morto-nel-vercellese_4bb54495-5dbc-4e54-acc7-7630354eb254.html
Decesso subito dopo l’arrivo al Cto di Torino per trauma cranico
Vercelli, 08 agosto 2022
Un operaio di 58 anni è morto mentre era al lavoro nello stabilimento di trattamento rifiuti “Territorio e Risorse” di Santhià (Vercelli), di proprietà del Gruppo Iren.
L’uomo, dipendente di una ditta esterna, si trovava nel cantiere di ampliamento dello stabilimento dove si produce compost a partire dagli scarti organici; stando ai primi rilievi, il gruista sarebbe stato urtato violentemente da una parte dell’impianto che stava realizzando.
Portato con l’elisoccorso al Cto di Torino, è morto poco dopo l’arrivo in ospedale per un profondo trauma cranico. Sul posto erano intervenuti carabinieri, vigili del fuoco e lo Spresal dell’Asl di Vercelli
L’incidente si è verificato nello stabilimento di trattamento Forsu di Santhià e il gruista, a causa del violento impatto, con una parte dell’impianto, ha riportato profonde ferite al capo e in altre parti del corpo. Vani i soccorsi . L’uomo è stato estratto in condizioni ormai gravissime, era rimasto incastrato nel macchinario.
——————–°°°——————–
Incidenti lavoro: colpito da pezzo di metallo, grave operaio
articolo Redazione ANSA:https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2022/08/08/incidenti-lavoro-colpito-da-pezzo-di-metallo-grave-operaio_616a9b55-1608-46d1-a916-a67dcbfc0008.html
Stava lavorando a un macchinario nel Bresciano
(ANSA) – Castagnato (Brescia), 08 agosto 2022
Un operaio di 36 anni è rimasto gravemente ferito da un pezzo di metallo mentre stava lavorando con un macchinario all’interno di un’azienda di Castegnato in provincia di Brescia.
L’uomo di origini egiziane dopo essere stato colpito dal materiale è caduto a terra sbattendo violentemente la testa.
Trasportato agli Spedali Civili è grave, ma non sarebbe in pericolo di vita. (ANSA).
——————–°°°——————–
Incendio alla Novelis di Pieve Emanuele: fiamme nello stabilimento, cinque intossicati
Paura nella fabbrica che produce alluminio per una colata anomala nell’alto forno. Pompieri sul posto
Pieve Emanuele (Milano), 07 agosto 2022
Un incendio è divampato nello stabilimento della Novelis a Pieve Emanuele, in provincia di Milano, azienda che produce alluminio. A scatenare il rogo intorno alle 21.45 una colata anomala di alluminio fuoriuscita da uno alto forno . Sul posto sono state inviate dieci squadre dei Vigili del fuoco di Milano al lavoro per domare le fiamme. Non risultano esserci feriti gravi ma gli intossicati sono cinque. Presente anche personale del nucleo Nbcr (Nucleare-biologico-chimico-radiologico) per sincerarsi che i colleghi operino in situazione di sicurezza.
——————–°°°——————–
Un operaio è morto cadendo da una gru nel Trapanese
La vttima, Nicolò Giacalone, aveva 33 anni ed era dipendente di una azienda per la lavorazione del marmo
Customaci (Trapani), 20 luglio 2022
Incidente mortale sul lavoro in provincia di Trapani, a Custonaci. Vittima il 33enne Nicolò Giacalone. Dipendente di una azienda per la lavorazione del marmo, era alla guida di una gru che si è ribaltata, mentre si recava da Custonaci alle cave, sfondando il guardrail e finendo nelle sterpaglie sottostanti la carreggiata.
——————–°°°——————–
Si taglia con una smerigliatrice, morto operaio a Taranto
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/puglia/notizie/2022/08/05/si-taglia-con-smerigliatrice-morto-operaio-a-taranto_cd795067-39fc-4432-9177-5fd8c84252b3.html
L’uomo, 53 anni, si è reciso l’arteria femorale
Taranto, 05 agosto 2022
Incidente mortale sul lavoro questa mattina in un capannone di via D’Annunzio, nei pressi della Vestas, a Taranto. A perdere la vita un operaio di 53 anni, originario di Sava, dipendente di una ditta metalmeccanica.
Pare che l’uomo stesse lavorando con un flex quando il disco gli ha ferito una gamba recidendogli l’arteria femorale.
Immediati sono scattati i soccorsi per tamponare l’emorragia, ma l’uomo è morto in ambulanza durante il trasporto in ospedale. Sul posto i carabinieri e gli ispettori dello Spesal per accertare l’esatta dinamica dell’incidente e stabilire eventuali responsabilità.
——————–°°°——————–
Carrello svia da binari, 2 addetti Rfi feriti nel Senese
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/toscana/notizie/2022/08/05/carrello-svia-da-binari-2-addetti-rfi-feriti-nel-senese_4334742c-571b-4003-999f-101b600bc462.html
Sospesa linea Siena-Chiusi. Non sarebbero gravi
(ANSA) – Rapolano Terme (Siena), 05 agosto 2022
Circolazione ferroviaria temporaneamente sospesa sulla linea Siena-Chiusi in seguito allo sviamento, intorno alle 11 nella tratta Rapolano-Rigomagno, di un carrello che è finito nella scarpata adiacente ai binari, sul quale stavano operando per un intervento di manutenzione due tecnici di Rfi che sarebbero rimasti leggermente feriti.
Lo sviamento, spiega una nota, è avvenuto in seguito a un guasto meccanico le cui cause sono in corso di accertamento.
I due tecnici Rfi sono stati soccorsi dal 118 e dai vigili del fuoco. Sul posto anche personale Rfi e della Polfer. I treni regionali sono stati riprogrammati e sostituiti con bus. (ANSA)
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro nello stabilimento Carioca
Novanta giorni di prognosi per un tecnico di 57 anni
Settimo Torinese (Torino), 04 agosto 2022
Il titolare di un’azienda specializzata nella manutenzione è rimasto ferito, ieri mattina, mentre sostituiva un cancello dello stabilimento Carioca di via Verga, a Settimo Torinese.
Il tecnico, 57 anni, residente nel Cuneese, era impegnato a cambiare le guide del cancello d’ingresso dell’azienda che produce pennarelli ma il cancello gli è caduto addosso e lo ha schiacciato. Il tecnico è stato soccorso dagli operai dell’azienda e poi dal 118. È stato trasportato all’ospedale Giovanni Bosco con un codice giallo, di media gravità. Non è in pericolo di vita, ma ha avuto 90 giorni di prognosi. Sull’accaduto sono in corso gli accertamenti dei carabinieri e degli ispettori Spresal.
Non è la prima volta che un incidente simile si verifica in Piemonte. A febbraio una donna era morta a Candiolo travolta dal cancello dell’azienda di cui era titolare il padre. Il cancello era stato spostato dal forte vento e si era sganciato dai perni. Sempre a febbraio a Occimiano un operaio di 35 anni era rimasto schiacciato da un cancello che si era staccato dai cardini dopo essere stato urtato da un muletto in manovra guidato da un collega. L’uomo era stato trasportato in condizioni gravissime all’ospedale di Alessandria.
——————–°°°——————–
Travolto da un sacco, muore un operaio in fabbrica nel Sannio
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/08/02/travolto-da-un-sacco-muore-un-operaio-in-fabbrica-nel-sannio_ed75e369-491e-4251-8276-560c564f118d.html
Vittima un 58enne: stava effettuando turno di notte
Sannio (Benevento), 02 agosto 2022
Un operaio di 58 anni è morto dopo essere stato travolto da un voluminoso sacco pieno di polimeri di materia prima plastica durante la notte mentre effettuava il suo turno di lavoro in una fabbrica specializzata in materie plastiche alle porte di Benevento.
L’incidente sarebbe accaduto intorno alle 3.
Sul posto sono intervenuti gli agenti della squadra mobile del capoluogo sannita.
E’ Pellegrino Ciotta, 58 anni, di Vitulano (Benevento), l’operaio morto intorno alle tre di questa mattina durante il suo turno di lavoro. Ciotta, che lavorava in una fabbrica specializzata nella realizzazione di materie plastiche alle porte di Benevento, sarebbe stato travolto da un saccone pieno di polimeri di materia prima plastica in seguito alla rottura di alcune cinghie che tenevano sollevato il contenitore. A nulla sono valsi i soccorsi dei sanitari del 118. L’uomo è deceduto all’ospedale “San Pio” di Benevento per le gravi ferite riportate soprattutto al capo. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia di Stato mentre la Procura ha aperto un fascicolo. L’operaio lascia una moglie con figli. “Era una persona per bene – commenta il sindaco di Vitulano Raffaele Scarinzi – un grande lavoratore. Non ci sono parole di fronte a questa ennesima tragedia sul lavoro che questa volta ha colpito la nostra comunità”.
——————–°°°——————–
Luglio 2022
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro, 73enne investito dal ritorno di fiamma nella sua azienda a Bresso: ustioni su tutto il corpo
L’uomo era al lavoro nella ditta di componenti per l’automazione, non è chiaro come sia avvenuto l’incidente
Bresso (Milano), 31 luglio 2022
Un uomo di 73 anni è rimasto gravemente ustionato questa mattina mentre lavorava nell’azienda di cui è il titolare a Bresso, nel Milanese, in via Campestre 47.
L’azienda di componenti per automazione oggi è chiusa ma il titolare era comunque al lavoro questa mattina ed è rimasto ustionato con un ritorno di fiamma, che gli ha procurato ustioni di primo, secondo e terzo grado su tutto il corpo. Il 73enne è stato portato all’ospedale Niguarda di Milano in codice rosso.
Sono in corso gli accertamenti sulla dinamica dell’incidente da parte dei carabinieri di Sesto San Giovanni e dell’Ats.
——————–°°°——————–
Morti sul lavoro, operaio 37enne muore in fabbrica a Catania
articolo: Morti sul lavoro, operaio 37enne muore in fabbrica a Catania – la Repubblica
L’incidente è avvenuto alla Ecometalli srl
Catania, 29 luglio 2022
Un operaio di 37 anni è morto alla Ecometalli srl, l’azienda che a Catania si occupa di raccolta e commercio di metalli. Ancora non sono chiare le cause dell’incidente. Secondo le prime indiscrezioni, la morte sarebbe stata provocata dallo scoppio di un mezzo all’interno dello stabilimento. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Catania e specialisti dell’Asp per accertare le cause dell’incidente
“Sappiamo soltanto che oggi alla Zona industriale in un’azienda di rottamazione metalli è morto di lavoro un uomo di 37 anni. E tanto basta! A magistratura e investigatori ci affidiamo perché facciano luce sull’accaduto rispondendo alla richiesta di verità, di giustizia, dei familiari della vittima. Noi, però, chiediamo anche altro: rivendichiamo prevenzione e controlli, quindi un significativo aumento di organici negli Ispettorati del Lavoro che in Sicilia dipendono dalla Regione”, dice la segretaria generale della Uil di Catania, Enza Meli, che sottolinea: “Non ci bastano le promesse, gli impegni generici assunti da un esponente del governo siciliano dopo la nostra manifestazione di mercoledì a Palermo. Dalle istituzioni politiche vogliamo fatti concreti, perché questa strage possa finire.
——————–°°°——————–
Incidenti sul lavoro, operaio 51enne muore folgorato in una azienda di Annone Brianza
L’elettricista stava lavorando su un impianto. Soccorso in arresto cardiaco, è morto all’arrivo in ospedale
Annone Brianza ( Lecco), 27 luglio 2022
E’ morto poco dopo il suo arrivo in ospedale a Lecco un operaio 51enne, residente a Oggiono (Lecco) folgorato in un’azienda di Annone Brianza (Lecco) nel tardo pomeriggio di ieri.
Poco prima della chiusura del turno della giornata, l’elettricista che stava lavorando su un impianto della ditta brianzola, è rimasto folgorato ed è stato soccorso in arresto cardiaco dai medici giunti dall’ospedale di Lecco.
L’operaio è stato subito soccorso dall’equipe medica giunta sul piazzale dell’azienda brianzola, trasportato d’urgenza all’ospedale Manzoni di Lecco, dove è morto poco dopo il suo arrivo. Sull’infortunio mortale è stata aperta un’inchiesta, affidata ai carabinieri, mentre i tecnici Ats stanno verificando se erano state adottate le misure di sicurezza.
——————–°°°——————–
Tragedia sul lavoro nel napoletano: imprenditore muore schiacciato da una lastra di marmo
articolo: https://www.napolitoday.it/cronaca/morte-sul-lavoro-roccarainola.html
Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il 118. Il sopralluogo è stato effettuato dai carabinieri della locale stazione insieme al personale dell’Asl di Napoli. L’area è stata sottoposta a sequestro
Roccarainola (Napoli), 26 luglio 2022
Questa mattina verso le 10.30 a Roccarainola i carabinieri della locale stazione sono intervenuti presso un’azienda di marmi in via IV Novembre, dove poco prima il titolare, Giovanni De Sarno di anni 55, era deceduto.
Dai primi accertamenti dei militari dell’Arma pare che l’imprenditore sia stato schiacciato da una lastra di marmo caduta accidentalmente sul pavimento. Il personale del 118 intervenuto ne ha constatato il decesso per “schiacciamento della cassa toracica”.
Il sopralluogo è stato effettuato dai carabinieri della locale stazione insieme al personale dell’Asl di Napoli. L’area è stata sottoposta a sequestro.
L’autorità giudiziaria di Nola ha disposto per la salma l’autopsia presso l’ospedale II Policlinico di Napoli.
——————–°°°——————–
Genova, operaio cade e muore mentre monta una finestra
articolo: Genova, operaio cade e muore mentre monta una finestra (mediaset.it)
Lumarzo (Genova), 26 luglio 2022
Un serramentista di circa 60 anni è morto a Lumarzo, nell’entroterra di Genova, dopo essere precipitato dal terzo piano di una casa mentre montava una finestra.
Sul posto sono intervenuti il personale del 118 e i vigili del fuoco, ma per l’uomo era ormai troppo tardi. L’operaio avrebbe perso l’equilibrio candendo per oltre sei metri di altezza. Ad assistere alla tragedia il figlio, che stava lavorando presso lo stesso immobile con un’altra ditta. Sul caso hanno aperto un’indagine i carabinieri e gli ispettori dell’Asl. La vittima lascia la moglie e un’altra figlia.
——————–°°°——————–
Operaio 18enne resta con le mani schiacciate in una pressa nel Milanese: è grave
articolo di Manuela Messina: https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/07/23/news/infortuni_sul_lavoro_milano-358895287/
Il giovane stava lavorando con il macchinario quando per cause ancora da accertare è rimasto intrappolato. Ha riportato gravi fratture ed è ricoverato in ospedale dove sarà sottoposto a intervento chirurgico
Novate Milanese (Milano) 23 luglio 2022
Ennesimo incidente sul lavoro sabato pomeriggio nel Milanese. A rimanere ferito gravemente, con entrambe le mani rimaste schiacciate dalla pressa di un macchinario industriale, è un ragazzo egiziano, di soli 18 anni, residente a Milano. L’infortunio è avvenuto intorno alle 14. Stava lavorando su un macchinario in un’azienda in appalto alla “A2a Recycling”, che si occupa del commercio all’ingrosso di materiali di recupero non metallici, come vetro, carta e cartoni, in via Beltrami, a Novate Milanese. Poco dopo, l’infortunio con entrambe le mani rimaste incastrate.
Pur non essendo in pericolo di vita, il 18enne ha riportato fratture multiple alle dita ed è stato trasportato in codice rosso alla Clinica Multimedica di Sesto San Giovanni. L’ospedale ha infatti un reparto specializzato nella chirurgia della mano, dove il giovane verrà operato d’urgenza per evitare di riportare danni permanenti. Lo hanno raggiunto i genitori, mamma e papà entrambi di origine egiziana e in Italia da anni.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti il 118, con un’automedica e un’autoambulanza. Per compiere i dovuti accertamenti e indagare sul caso c’è la polizia locale di Novate Milanese, guidata da Francesco Rizzo e Sergio Felisari. Da una prima ricostruzione, il 18enne aveva iniziato a lavorare poco più di un mese fa. Il suo contratto, regolare, riporta come data di inizio il 22 giugno. Era però a tempo determinato: sarebbe scaduto quest’anno al 31 dicembre, dopo sei mesi.
——————–°°°——————–
Colpito in testa da un tubo Fuori pericolo l’operaio ferito
Il quarantottenne era impegnato nella bonifica dell’ex deposito Atm in via 20 Settembre
articolo di Francesca Grillo: https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/colpito-in-testa-da-un-tubo-fuori-pericolo-loperaio-ferito-1.7912428
Corsico (Milano), 22 luglio 2022
È fuori pericolo l’operaio ferito ieri pomeriggio all’interno di un cantiere. Le condizioni sono sembrate all’inizio molto gravi: i soccorritori, arrivati con l’elicottero del 118 e con un’ambulanza, lo hanno stabilizzato e portato in ospedale, in codice giallo. L’operaio 48enne, origini straniere, si trovava in via 20 Settembre, nel cantiere dell’ex deposito Atm, ora in fase di bonifica e rimozione di tutto ciò che rimaneva dopo anni di chiusura. Insieme ai colleghi, stava lavorando sullo “scheletro” del tetto, quando uno dei tubi della copertura è scivolato e lo ha colpito in testa. Il cilindro di pesante metallo è piombato al suolo, per circostanze ancora da chiarire. Dalle primissime informazioni, all’origine dell’incidente ci sarebbe un errore umano e non un malfunzionamento dei macchinari utilizzati nel cantiere, ma sarà la polizia locale, giunta sul posto in pochi minuti, a verificare l’esatta dinamica dell’infortunio sul lavoro. L’uomo ha riportato un trauma cranico, ma è rimasto sempre cosciente. Ha raccontato agli agenti che uno dei cilindri del tetto è caduto e lo ha colpito in testa, per fortuna senza conseguenze irreparabili. L’operaio è stato affidato alle cure mediche per tutti gli accertamenti. La polizia locale sta invece effettuando rilievi e approfondimenti per chiarire la dinamica.
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro a Cernusco, 33enne precipita da 6 metri: è gravissimo
L’uomo è caduto da una scala mentre stava installando l’insegna di un locale
articolo: Incidente sul lavoro a Cernusco, 33enne precipita da 6 metri: è gravissimo – Cronaca – ilgiorno.it
Cernusco sul Naviglio (Milano), 22 luglio 2022
Grave incidente sul lavoro a Cernusco sul Naviglio, nel Milanese. Un uomo di 33 anni è caduto da una scala facendo un volo di circa sei metri e rimanendo gravemente ferito. E’ successo in via Giordano Colombo, dove l’operaio era impegnato ad attaccare l’insegna di un locale. Immediatamente sono scattati i soccorsi e sul posto sono arrivati gli uomini della Centrale unica per l’emergenza urgenza con ambulanza ed elisoccorso. Dopo essere stato intubato, l’uomo è stato trasportato all’Humanitas di Rozzano. Le sue condizioni sono gravi, nella caduta l’operaio avrebbe battuto la testa riportando un forte trauma cranico.
Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e gli agenti della polizia locale. Al vaglio l’esatta dinamica dell’incidente per verificare se siano state rispettate tutte le norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro in fonderia Operaio si amputa un braccio
articolo di Lucia Gentili: https://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/incidente-sul-lavoro-in-fonderia-operaio-si-amputa-un-braccio-1.7908915
Un 29enne di Urbisaglia in gravi condizioni: corsa contro il tempo per salvare l’arto
Caldarola (Macerata), 22 luglio 2022
Grave incidente sul lavoro, ieri sera intorno alle 20.30, alla fonderia Lead Time di Caldarola. Secondo le prime ricostruzioni, un giovane operaio addetto alla manutenzione, un 29enne residente a Urbisaglia (originario di Tolentino), stava lavorando ad un macchinario, una trancia a caldo, quando, per cause in corso di accertamento, si è tagliato il braccio destro, poco sotto il gomito. Subito è stato dato l’allarme e sono arrivati i soccorsi. Gli operatori sanitari del 118, con il medico, vista la gravità dell’infortunio hanno allertato l’eliambulanza per il trasporto in codice rosso all’ospedale regionale Torrette di Ancona (dove si trova il reparto chirurgia ricostruttiva e chirurgia della mano). Sul posto, per i rilievi, anche i carabinieri della Compagnia di Tolentino, in particolare una pattuglia del Norm nucleo operativo radiomobile, e gli ispettori dello Spsal (Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Asur), che hanno condotto da prassi le prime indagini sul posto per ricostruire la vicenda, per comprendere la dinamica e capire le cause. Gli accertamenti sono proseguiti fino a tardi per recuperare le informazioni. Il giovane operaio non dovrebbe essere in pericolo di vita; nelle prossime ore si vedrà quanto sarà possibile recuperare l’arto amputato. La dinamica dell’infortunio è da ricostruire, e ieri sera intorno alle 22 gli esperti dell’ufficio dell’Area Vasta 3 erano ancora al lavoro per ricostruire l’accaduto.
——————–°°°——————–
Operaio morto alla Thermoplay, procura di Aosta apre inchiesta
articolo Redazione ANSA: Operaio morto alla Thermoplay, procura di Aosta apre inchiesta – Valle d’Aosta – ANSA.it
Per omicidio colposo, accertamenti su misure di sicurezza
Pont-Saint-Martin (Valle D’Aosta), 21 luglio 2022
La procura di Aosta ha aperto un fascicolo per omicidio colposo, al momento a carico di ignoti, dopo l’incidente sul lavoro in cui il 21 luglio ha perso la vita Davide Tommaso De Stasio, di 47 anni, di Perosa Canavese (Torino).
L’incidente è avvenuto in un’area industriale nello stabilimento della Thermoplay di Pont-Saint-Martin, azienda specializzata nella progettazione e produzione di sistemi d’iniezione a canale caldo per lo stampaggio di materie plastiche.
Le indagini dovranno accertare se c’è stata negligenza e soprattutto se sono state rispettate tutte le misure di sicurezza in materia di lavoro.
L’uomo, dai primi accertamenti, si trovava su di una griglia che, per cause da accertare, si è spostata facendolo precipitare per circa tre metri all’interno di un pozzetto.
——————–°°°——————–
Cefalù, operaio 51enne precipita nel cantiere ferroviario: «Era senza imbracatura». Scatta sciopero
articolo di Marco Santoro : https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/cronaca/22_luglio_21/cefalu-operaio-51enne-precipita-cantiere-ferroviario-era-senza-imbracatura-e7460908-08fb-11ed-803f-017e980511c4.shtml?fbclid=IwAR05GRIPloP97GqmIwpiOuCLRb4oOmYar0uLIrY8RCW5YfrJE_HlT7nBsUA
Antonino Tamburo è caduto dal tetto di un capannone, insorgono i sindacati: sciopero di 24 ore
Cefalù (Palermo), 21 luglio 2022
Un uomo di 51 anni, Antonino Tamburo, originario di Cefalù, ha perso la vita mentre era al lavoro nel cantiere che si sta occupando del progetto per il raddoppio ferroviario Ogliastrillo-Castelbuono, nella zona di Cefalù. Ne dà notizia il segretario provinciale della Fillea Cgil, Piero Cerauolo. Da quanto hanno appreso i sindacati, l’uomo sarebbe caduto nel vuoto durante la sostituzione di alcuni pannelli sulla copertura di un capannone che funge da riparo della «talpa» meccanica utilizzata per lo scavo della galleria in contrada Ogliastrillo.
Fillea: «Senza protezioni» «Ancora una tragedia sul lavoro, ancora un appello alla sicurezza nei grandi cantieri pubblici che cade nel vuoto». C’è tanta amarezza nelle parole di Piero Ceraulo, il segretario provinciale della Fillea di Palermo. «A noi risulta che sarebbe mancata l’imbracatura – afferma il sindacalista – e questo è inammissibile. I controlli sulla sicurezza non possono essere un’opzione, le istituzioni devono intervenire con fermezza. Proprio sulle grandi opere pubbliche, il sindacato ha più volte richiesto maggiori controlli, un rafforzamento delle misure di sicurezza. Gli scavi in galleria, in modo particolare – ha aggiunto Ceraulo – richiedono maggiore attenzione. Le morti sul lavoro restano una ferita aperta, la lista si allunga soprattutto nei mesi estivi. Siamo vicini alla famiglia dell’operaio deceduto che aiuteremo, ma questa carneficina deve finire, e deve finire subito». continua a leggere
——————–°°°——————–
Operaio muore per un malore alla Dana Graziano di Rivoli. La Fiom: “Troppo caldo nelle fabbriche”
L’uomo è svenuto e ha battuto la testa, i colleghi lasciano il lavoro per lo choc. Domani otto ore di sciopero ai cancelli
Rivoli (Torino), 21 luglio 2022
Un operaio della Dana Graziano di Rivoli, azienda di ingranaggi per i cambi di camion, è morto mentre stava lavorando. Lo rende noto la Fiom Cgil di Torino. La dinamica – spiega in un comunicato – non è ancora chiara, sembra sia svenuto per un malore e abbia battuto la testa con violenza.
I lavoratori hanno abbandonato la fabbrica per il forte choc e per rispetto del collega. Per domani sono state dichiarate otto ore di sciopero con presidio ai cancelli della fabbrica.
“Spetterà agli organi preposti fare chiarezza su questo tragico incidente sul lavoro. Dalle prime notizie che siamo riusciti ad avere il lavoratore potrebbe essersi sentito improvvisamente male, ma non sappiamo ancora i motivi che hanno provocato il mancamento. Certo che il caldo di questi giorni non aiuta. Sono tanti i nostri delegati che stanno segnalando malori in fabbrica dovuti appunto al caldo intenso di queste settimane.
È necessario intervenire nei luoghi di lavoro per garantire pause aggiuntive, diminuire i ritmi produttivi e assicurare la corretta idratazione delle lavoratrici e dei lavoratori. Noi lo stiamo
facendo, purtroppo non sempre le aziende sono disposte ad ascoltare e prendere i giusti provvedimenti” spiega Edi Lazzi segretario generale della Fiom di Torino.
Sempre per il calore martedì gli operai di Mirafiori hanno incrociato le braccia, sempre sostenuti dalla Fiom, per protestare contro l’eccessivo caldo in linea di montaggio e i ritmi di lavoro troppo sostenuti.
——————–°°°——————–
Grave infortunio sul lavoro a Rozzano: operaio 30enne ricoverato in prognosi riservata in Humanitas
articolo di Redazione Cronaca: https://pocketnews.it/grave-infortunio-sul-lavoro-a-rozzano-operaio-30enne-ricoverato-in-prognosi-riservata-in-humanitas/?fbclid=IwAR1bpzc7h7TTptDR4oRD0qN-UfEG0cH1w0qmOMQ5AvSeW9KtxUk9GAP9P9I
Sull’episodio è in corso un’indagine della Polizia locale. A due giorni dalla tragedia, non è ancora chiaro cosa è successo
Rozzano (Milano) 21 luglio 2022
Grave infortunio sul lavoro a Rozzano: un giovane di 30 anni è rimasto ferito mentre si trovava all’interno della sua azienda ed è stato ricoverato in prognosi riservata all’Humanitas. L’incidente è avvenuto lunedì. L’operaio ha riportato traumi che ne hanno messo in pericolo la vita.
Sull’episodio è in corso un’indagine della Polizia locale. A due giorni dalla tragedia, non è ancora chiaro cosa è successo. Gli agenti stanno facendo i rilievi e interrogando eventuali testimoni, in primis i colleghi della vittima. La ditta, aperta in via Marconi, si occupa di componentistiche di metallo. Lunedì sembrava che tutto procedesse regolarmente. Poi all’improvviso l’incidente.
Sul posto sono accorsi i volontari di un’ambulanza che viste le condizioni del ferito, lo hanno trasportato con urgenza la pronto soccorso dell’Humanitas, dove è stato ricoverato in prognosi riservata.
——————–°°°——————–
Incidenti lavoro: agricoltore muore schiacciato da trattore
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/calabria/notizie/2022/07/20/incidenti-lavoro-agricoltore-muore-schiacciato-da-trattore_42289f1a-0500-49e9-8dd2-7b91229074be.html
Disgrazia nel Vibonese, il mezzo si è capovolto
(ANSA) – Vibo Valentia, 20 luglio 2022
Un agricoltore, Fortunato Ranieli, di 34 anni, di San Calogero, è morto dopo essere stato schicciato dal trattore che stava guidando.
L’uomo stava arando un appezzamento di terreno nelle campagne della frazione Calimera ed era diretto in un terreno in località “Fornace” quando il mezzo si è ribaltato.
Ancora da chiarire la dinamica dell’incidente. Vani i tentativi di soccorso messi in atto dai sanitari del 118. Sul posto è giunto anche un elisoccorso ma l’intervento non è servito.
Il giovane lascia moglie e un figlioletto nato appena pochi mesi fa.
Le indagini sull’accaduto per accertare eventuali responsabilità sono state avviate dai carabinieri. (ANSA)
——————–°°°——————–
Operaio travolto da uno scaffale: è grave
articolo di Francesco Zuppiroli: https://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/operaio-travolto-da-uno-scaffale-e-grave-1.7898499
Un 39enne era nei magazzini di Mondo Convenienza a Monte Colombo quando la struttura ha ceduto: è stato elitrasportato al Bufalini
Taverna di Monte Colombo (Rimini), 19 luglio 2022
Un cedimento improvviso, la paratia del soppalco che cede e poi frana a terra, travolgendo un operaio al lavoro. È stata sfiorata la tragedia, l’ennesima morte ’bianca’ sul posto di lavoro, ieri mattina attorno alle 10, all’interno del magazzino di Mondo Convenienza a Taverna di Monte Colombo, in via Chitarrara, laddove un magazziniere di 39 anni stava prestando servizio, quando improvvisamente e per cause che ora sono al centro delle indagini e degli accertamenti di cui sono titolari gli operatori della Medicina del lavoro, una paratia di un soppalco ha ceduto, crollando così addosso all’operaio il quale è stato scaraventato a terra, dopo un volo di alcuni metri di altezza.
Subito dopo il grave incidente, la situazione è subito apparsa preoccupante e la richiesta di aiuto ai sanitari è corsa velocemente. Sul posto si sono infatti precipitati gli operatori del 118, che hanno liberato l’operaio 39enne dal peso della scaffalatura e delle merci che vi erano riposte al di sopra e che sono franate con essa durante l’incidente. Le condizioni del magazziniere, che a seguito della caduta ha riportato numerose lesioni, hanno quindi imposto un celere intervento, con l’arrivo anche dell’elisoccorso, che ha quindi consentito il trasporto del ferito all’ospedale Bufalini di Cesena.
Le condizioni dell’uomo sono apparse immediatamente piuttosto gravi, seppure il 39enne ora si trovi fuori pericolo di vita e le lesioni riportate a seguito della caduta e del crollo della scaffalatura sul suo corpo siano state giudicate guaribili con una prognosi di trenta giorni. continua a leggere
——————–°°°——————–
Elettricista morto folgorato a Prato
49enne vittima incidente mentre lavorava in un ristorante
(ANSA) – Prato (Firenze), 19 luglio 2022
Un elettricista di 49 anni, Gianni Gesualdi, è morto oggi mentre stava effettuando un intervento all’interno di un ristorante in via Tinaia, nel centro storico di Prato.
L’uomo, residente a Montemurlo, stava lavorando all’impianto elettrico del ristorante quando sarebbe stato folgorato da una scarica elettrica.
Dopo l’allarme immediato di chi si trovava nel locale, i soccorsi sono purtroppo risultati vani: l’uomo era già deceduto. Sul posto, assieme al magistrato di turno, sono intervenuti i tecnici del dipartimento di Prevenzione dell’Asl Toscana centro: il quadro elettrico al quale stava lavorando l’elettricista è stato posto sotto sequestro. Tutto è accaduto intorno alle 9. La procura ha disposto l’autopsia.
“Una nuova morte sul lavoro che porta ad interrogarci ancora una volta sul tema della sicurezza, sulle precauzioni necessarie da adottare per evitare tragedie come questa – afferma il sindaco di Montemurlo Simone Calamai -. In questo momento di dolore non ci sono parole giuste per esprimere il dolore. L’ho detto per Luana D’Orazio” morta un anno fa per un incidente sul lavoro un’azienda di Montemurlo, “e, purtroppo, lo ripeto oggi: di lavoro non si può morire. Basta alle morti bianche“. (ANSA).
——————–°°°——————–
Furgone contro camion, due morti nel Padovano
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/veneto/notizie/2022/07/18/furgone-contro-camion-due-morti-nel-padovano_62a4a217-0309-4227-b1fc-b214873337e1.html
Incidente stamani a San Pietro in Gu lungo la ‘Postumia’
(ANSA) – Venezia, 18 luglio 2022
Due persone sono morte in uno scontro frontale tra un furgone e un camion con rimorchio avvenuto stamani, poco dopo le 6, lungo la SS 53 Postumia, nei pressi della stazione ferroviaria di San Pietro in Gu (Padova).
I vigili del fuoco, arrivati sul posto da Cittadella (Padova), hanno messo in sicurezza i mezzi ed estratto dal furgone, finito nel fossato a bordo strada, guidatore e passeggero.
Il medico del Suem non ha potuto far altro che constatare la morte dei due, cittadini stranieri di 28 e 36 anni. Illeso invece l’autista del mezzo pesante.
Durante i soccorsi il traffico è rimasto bloccato. Sul poso le forze dell’ordine per deviare il traffico ed effettuare i rilievi per determinare le cause del sinistro. Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate dopo circa due ore. (ANSA).
——————–°°°——————–
Incidenti sul lavoro, operaio 58enne morto schiacciato da un macchinario in provincia di Lecco
E’ accaduto in una azienda edile di Introbio, il mezzo era in movimento quando l’uomo è stato colpito al torace
Introbio (Lecco), 18 luglio 2022
E’ deceduto all’ospedale Manzoni di Lecco il 58enne rimasto schiacciato in mattinata in un’azienda edile di Introbio (Lecco).
Aveva appena iniziato il turno di lavoro, quando – per cause al vaglio dei carabinieri – è rimasto schiacciato da un mezzo in movimento. Subito soccorso dai colleghi, è stato trasportato con l’elisoccorso in ospedale, dove è morto per i traumi riportati al torace.
Il 58enne, di origini straniere, risiedeva con la famiglia a Pasturo. E’ stata aperta dalla Procura di Lecco un’inchiesta, Oltre ai carabinieri, sono in corso accertamenti da parte dei tecnici di Ats sulle misure di sicurezza adottati dalla ditta.
——————–°°°——————–
Nel Salernitano rider morto in un incidente stradale: stava facendo l’ultima consegna
articolo di Mariella Parmendola: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2022/07/17/news/nel_salernitano_rider_morto_in_un_incidente_stradale_stava_facendo_lultima_consegna-358109159/?ref=RHTP-BH-I358117100-P3-S5-T1
Ancora una vittima sul lavoro: scontro ad Angri tra il suo scooter e un’auto
Angri (Salerno), 17 luglio 2022
Aveva lavorato tutta la sera per consegnare pizze. Stanco era tornato a casa dalla sua famiglia a Sant’Antonio Abate. Poi l’ultima chiamata di venerdì sera a cui non ha detto di no. Un rider di 47 anni, Giuseppe Cannavacciuolo, è morto in ospedale per le ferite riportate in un incidente stradale avvenuto ad Angri, a poca distanza dal piccolo comune dove viveva.
Aveva bisogno di quel lavoro da pony express e aveva rassicurato la sua famiglia con un “vado e torno presto“, rispondendo alla chiamata di una nota società di delivery. E, invece, il suo scooter dopo le 23 si è scontrato con un’auto a via De Goti. Portato al pronto soccorso d’urgenza, è morto nell’ospedale di Nocera Inferiore. Aperta un’inchiesta per accertare le responsabilità nel terribile impatto tra il suo motorino Beverly e una Ford Fiesta, al cui interno c’erano tre ventenni di cui due feriti lievemente. Diverso il destino del rider. Per lui non c’è stato niente da fare. Dopo la sua morte si riapre il tema delle vittime sul lavoro in un settore in cui si guadagna pochissimo e si lavora molte ore senza diritti e nel massimo del precariato.
Lo dice addolorato il sindaco di Angri Cosimo Ferraioli: “Un’altra morte bianca in un incidente fatale la cui dinamica verrà chiarita nelle prossime ore. L’ennesima strage silenziosa che ci obbliga a riflettere sulla sempre più precaria situazione italiana della sicurezza sul lavoro, nella fattispecie in un settore come quello del delivery in cui, paradossalmente, la domanda cresce, i rischi per la propria incolumità sono maggiori e le paghe invece sempre più basse“.
Perciò il primo cittadino auspica una riforma del settore: “Un paese può essere definito civile se difende e tutela la dignità della persona sul lavoro e il suo sacrosanto diritto alla sicurezza, qualsiasi sia l’occupazione. Ma l’incidente di ieri sera, come gli altri 1221 solo nel 2021, dimostrano che la strada in Italia è ancora lunga e il tempo per agire sempre più corto“. La sua voce si unisce a quella dei tanti che in queste ore ricordano la vittima: “Pino non si risparmiava mai. Era una persona buona e un gran lavoratore“.
——————–°°°——————–
Brescia, muore folgorato mentre scarica il camion in un cantiere della Tav
articolo: https://www.ilgiorno.it/brescia/cronaca/calcinato-morto-folgorato-camion-1.7890619
L’incidente è avvenuto nell’area deposito della terra rimossa
Calcinato (Brescia) – 16 luglio 2022
È morto folgorato mentre stava scaricando dal camion materiale di scavo di uno dei tunnel della Tav di Lonato. Il tragico incidente sul lavoro si è verificato questa mattina a Calcinato, nell’area deposito della terra rimossa dal cantiere. La vittima è un 60enne.
Secondo una prima ricostruzione, l’autista del camion stava eseguendo le operazioni di scarico del materiale di riporto quando, per cause ancora da accertare, il mezzo è entrato in contatto con un cavo dell’alta tensione. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare, è morto sul colpo.
L’ipotesi è che il cassone del camion sollevandosi sia venuto in contatto con i cavi trasmettendo all’uomo la scarica elettrica fatale. La vittima era sola al momento dell’incidente: a trovarlo sono stati alcuni colleghi che, arrivati sul luogo intorno alle 13.30, hanno visto il conducente del camion a terra. Subito hanno lanciato l’allarme ma i soccorritori non hanno potuto fare nulla: il 60enne era già morto
——————–°°°——————–
Travolto da mietitrebbia, 71enne muore nel Pescarese
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2022/07/16/travolto-da-mietitrebbia-71enne-muore-nel-pescarese_b2a997ae-6815-4cef-9a5a-6ecf6c62356e.html
L’incidente nella campagne di Abbateggio
(ANSA) – Abbateggio (Pescara), 16 luglio 2022
Travolto da una mietitrebbia mentre lavorava nelle campagne di Abbateggio (Pescara), nella Valle Giumentina: così è morto un 71enne del posto questa mattina.
Dopo una chiamata pervenuta alla sala operativa del 118 sul luogo dell’incidente è arrivato l’elisoccorso, ma i sanitari non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo.
Intervenuti anche i carabinieri. (ANSA)
——————–°°°——————–
Elefante colpisce addetta Safari park, grave in ospedale
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/calabria/notizie/2022/07/15/elefante-colpisce-addetta-safari-park-grave-in-ospedale_647ca1d0-cb8b-4959-a8e5-d6031c6ca710.html
Incidente nel catanzarese, donna non sarebbe in pericolo di vita
(ANSA) – Catanzaro, 15 luglio 2022
Una donna di 46 anni è rimasta gravemente ferita oggi mentre accudiva un elefante nel Safari Park di Maida, una struttura che si trova nel catanzarese.
La donna, soccorsa con l’eliambulanza, è stata portata nell’ospedale di Catanzaro, dove si trova ricoverata in prognosi riservata per gravi lesioni.
Secondo quanto si è appreso, comunque, non sarebbe in pericolo di vita.
L’incidente è avvenuto nel pomeriggio, la donna, dipendente del Safari Park, stava accudendo l’elefante come fa giornalmente quando, improvvisamente, l’animale si è mosso colpendola con la proboscide e con una zampa. Subito soccorsa è stata portata in ospedale.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Girifalco che hanno avviato gli accertamenti su quanto accaduto.(ANSA).
——————–°°°——————–
Pogliano Milanese, braccio incastrato in macchinario: grave operaio di 26 anni
Pogliano Milanese (Milano), 15 luglio 2022
Incidente nel Milanese. Un operaio di 26 anni è rimasto con il braccio incastrato in un macchinario. Secondo quanto riferito il giovane è in condizioni gravi. L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di oggi, venerdì 15 luglio, all’interno di un’azienda di Pogliano Milanese (Milano). Il 26enne è stato portato in elicottero all’ospedale San Gerardo di Monza. Sul posto, oltre agli operatori del 118, i carabinieri di Legnano e i vigili del fuoco. Da accertare l’esatta dinamica dell’accaduto.
——————–°°°——————–
Operaia travolta da un carrello elevatore in fabbrica: gravissima. Colleghi sotto choc, attività sospesa
articolo di Redazione: Operaia travolta da un carrello elevatore in fabbrica: gravissima. Colleghi sotto choc, attività sospesa (ilgazzettino.it)
Vallenoncello (Pordenone), 15 luglio 2022 –
Grave infortunio sul lavoro questa mattina, venerdì 15 luglio, alla Electrolux Professional. Un’operaia, per cause ancora in corso di accertamento, è stata travolta da un carrello elevatore in movimento che le ha schiacciato le gambe. La donna è stata inizialmente soccorsa dai compagni di lavoro, che hanno subito allertato il 112. La sala operativa regionale del soccorso (Sores) ha inviato a Vallenoncello automedica, ambulanza ed elisoccorso.
L’infortunata era vigile, ma le sue condizioni sono molto gravi. E’ stata trasportata in codice rosso in ospedale a Pordenone. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del fuoco e la Polizia di Stato, oltre al personale dell’Azienda sanitaria esperti di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Gli operai erano sotto choc e l’azienda ha deciso di sospendere l’attività lavorativa nel reparto. “I lavoratori sono stati mandati a casa – spiegano in una nota le Rsu Rls Fim, Fiom, Uilm – La copertura della giornata verrà definita nei prossimi giorni“. Dopo un sopralluogo in qualità di Rsu e Rls, convocheranno un incontro con l’azienda per ulteriori chiarimenti sull’infortunio.
——————–°°°——————–
Tragedia sul lavoro, 77enne perde la vita rotolando su un pendio con il Bobcat
Tragedia sul lavoro, ieri pomeriggio, giovedì 14 luglio, nella zona udinese di Ravascletto.
Ravascletto (Udine), 14 luglio 2022
Mario Da Pozzo, classe ’45 del posto, ha perso la vita mentre stava lavorando vicino a Casera Tarondon, sulla panoramica delle vette.
Per cause non ancora chiare, l’uomo è precipitato lungo il pendio assieme al Bobcat, un piccolo escavatore che stava manovrando.
A notarlo è stato un pastore che ha dato l’allarme.
Sul posto è immediatamente arrivato l’elisoccorso regionale: il medico ha trovato lo sfortunato una cinquantina di metri sotto il livello della strada e il bobcat più in basso, ad un centinaio di metri.
Erano le 16 e sul posto erano sopraggiunti anche uomini del Soccorso Alpino, i Vigili del Fuoco, la Guardia di Finanza, I Carabinieri.
Troppo tardi. Il medico non ha potuto far altro che constatare il decesso.
——————–°°°——————–
Operaio muore schiacciato da un camion nel Pavese
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2022/07/14/operaio-muore-schiacciato-da-un-camion-nel-pavese_c57244f5-3844-46a9-a4c4-083dd02f624a.html
L’incidente mentre stava tagliando degli alberi in un terreno
(ANSA) – Pavia 14 luglio 2022
Un operaio 60enne è morto schiacciato da un camion mentre stava partecipando alle operazioni di taglio degli alberi in un terreno privato della frazione Tornello di Mezzanino, in Oltrepò Pavese questa mattina, poco prima delle 10.
Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118, che non hanno potuto far altro che accertare l’avvenuto decesso dell’uomo a causa delle gravi ferite riportate.
Sono intervenuti anche i vigili del fuoco e i carabinieri, che hanno avviato gli accertamenti per ricostruire la dinamica dell’incidente e capire come il mezzo abbia investito l’operaio provocandone il decesso. (ANSA).
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro nel cantiere della metro C: operaio ferito al volto da una catena
articolo di Rinaldo Frignani: https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/22_luglio_13/incidente-lavoro-cantiere-metro-c-operaio-ferito-volto-una-catena-81a6a7a8-0282-11ed-a0cc-ad3c68cacbae.shtml
Il 47enne è stato ricoverato in ospedale con numerose fratture, è in prognosi riservata e dovrà essere operato. Indagini dei carabinieri per verificare il rispetto delle misure di sicurezza nel cantiere
Roma, 13 luglio 2022
Tragedia sfiorata nella notte di martedì nel cantiere della metro C a piazza Venezia. Un operaio di 47 anni è rimasto gravemente ferito al volto dopo essere stato colpito da una catena che si è improvvisamente sganciata da un carrello elevatore carico di materiale da costruzione: subito soccorso dai colleghi e poi con un’ambulanza dell’Ares 118, l’uomo è stato ricoverato in prognosi riservata all’ospedale San Giovanni con numerose fratture. Non sarebbe in pericolo di vita, ma dovrà essere sottoposto a interventi chirurgici.
L’allarme è scattato poco dopo mezzanotte e nel cantiere sono intervenuti i carabinieri insieme con gli ispettori del lavoro della Asl Roma 1 per eseguire alcuni rilievi e verificare il rispetto delle misure di sicurezza. Sarebbero stati sentiti i responsabili dell’area e anche alcuni colleghi della vittima, in attesa di poter sentire anche l’operaio ferito. Da capire il motivo per cui la catena si è sganciata proprio mentre il 47enne stava manovrando il cestello con i comandi a distanza.
——————–°°°——————–
Bracciante di trent’anni muore lavorando nel Cuneese
articolo di Cristina Palazzo: https://torino.repubblica.it/cronaca/2022/07/11/news/bracciante_di_trentanni_muore_lavorando_nel_cuneese-357446119/?rss
La Cgil: “Nella provincia 31 incidenti mortali nel 2021”
Revello (Cuneo), 11 luglio 2022
Incidente mortale sul lavoro ieri a Revello, nel Cuneese. Un bracciante agricolo, Dembele Moussa, 30 anni, originario del Mali, è morto mentre lavorava con un macchinario agricolo in un’azienda di San Firmino, frazione della cittadina cuneese. L’incidente è avvenuto ieri poco prima delle 10. Sono in corso gli accertamenti dei carabinieri della stazione di Revello e dello Spresal dell’Asl, ma sembra che l’uomo stesse dando da mangiare al bestiame con un macchinario. Una parte della macchina si sarebbe staccata e lo avrebbe colpito alla testa, causando un trauma cranico. Sono intervenuti medici e infermieri del 118 ma non c’è stato nulla da fare. Lascia la moglie e due figli.
La tragedia è stata segnalata dalla Cgil Cuneo. «La strage continua – spiegano dalla segreteria del sindacato Flai Cgil di Cuneo -. Nel 2021 i morti sul lavoro nella nostra provincia, secondo i dati Inail, sono stati 31, un dato impressionante. Esiste un “problema Cuneo“». Dell’incidente si è parlato questa mattina durante l’assemblea dei rappresentanti dei lavoratori sulla sicurezza, organizzata dalla Cgil a Torino. «Gli infortuni aumentano in Piemonte», ha sottolineato Giorgio Airaudo, il segretario generale della Cgil Piemonte. Le denunce nei primi cinque mesi dell’anno sono state 25.666. Lo scorso anno fino a maggio furono 16.591, di cui 32 incidenti mortali (cinque donne). A Torino l’incremento degli infortuni raggiunge l’86 per cento. E tra i vari episodi, c’è un aumento per gli incidenti che coinvolgono le donne in itinere, ossia nel tragitto casa-lavoro: a livello italiano su 211.390 denunce di infortunio all’Inail da quando è scoppiata la pandemia fino allo scorso gennaio, 144.353 sono di lavoratrici.
Presente all’evento il direttore dell’ispettorato nazionale del lavoro Bruno Giordano che ha annunciato l’arrivo di una quarantina di ispettori in Piemonte, 12 dovrebbero arrivare nel Cuneese. I dati però che non sono stati forniti, denuncia Airaudo, «sono quelli delle ispezioni in Piemonte che non siamo riusciti a trovare, il dubbio quindi è che non si facciano o se ne facciano pochissime tra conflitti di competenze, riduzioni di organici, professionalità». Per Airaudo la nascita di un ispettorato del lavoro «è stato un passo importante ma crea sovrapposizione Inoltre le segnalazioni dei responsabili della sicurezza non hanno riscontro, nessuno risponde». La Cgil, che come annuncia Airaudo «si costituirà come parte civile in ogni infortunio perché nessun lavoratore deve essere lasciato solo», con Cisl e Uil ha chiesto un incontro per conoscere il piano di prevenzione della regione, «abbiamo chiesto un incontro».
——————–°°°——————–
Morto in cantiere: si strappa il cavo d’acciaio della gru e il carico travolge operaio di 54 anni
articolo di Cesare Arcolini: https://www.ilgazzettino.it/nordest/padova/muore_cantiere_travolto_da_gru_operaio_53_anni_cos_e_successo_mirco_bottacin-6806647.html
Massanzago (Padova), 11 liuglio 2022
Infortunio mortale sul lavoro oggi, 11 luglio alle 11,30, in via della Pieve nella frazione di Zeminiana a Massanzago. Mirco Bottacin, 54 anni, operaio al lavoro per conto di una ditta della provincia di Venezia, per cause ora al vaglio dei carabinieri e del personale dello Spisal, è stato travolto da un carico finendo rovinosamente a terra. Secondo una prima ricostruzione si sarebbe strappato il cavo d’acciaio della gru e M.B. sarebbe stato schiacciato dal carico precipitato.
Da Padova, subito dopo l’allarme, si è alzato un elicottero del Suem 118, ma quando i sanitari sono giunti sul posto non hanno potuto far altro che constatarne l’avvenuto decesso. Sono in corso ulteriori indagini per ricostruire nel dettaglio l’accaduto. Dai primi riscontri potrebbe essersi verificato un cedimento della gru presente nell’area teatro dei lavori.
I sindacati– «Quanto successo oggi ci dice tre cose: la prima è che non è accettabile un sistema che dia per scontata l’eventualità che si esca di casa per andare al lavoro e che si possa non farne ritorno – dicono Fillea Cgil Padova, Filca Cisl Padova e Rovigo e Fenea Uil – E questo accade troppo spesso ai lavoratori del settore edile, purtroppo i soggetti più esposti a incidenti gravi e troppo spesso anche mortali. Eppure si tratta di un settore dove la forte bilateralità è elemento di controllo e dove i CPT (Comitati Paritetici Territoriali) sono l’ente preposto ai controlli sulla sicurezza dei cantieri. Si tratta di un settore dove la stragrande maggioranza delle imprese ha meno di cinque dipendenti, dove il titolare, spesso, lavora fianco a fianco ai propri dipendenti e non è raro che cada anch’egli in un infortunio sul lavoro. E purtroppo come Fillea Cgil di Padova, Filca Cisl di Padova e Rovigo e Feneal Uil Area vasta Veneto Padova e Rovigo, non possiamo non registrare che gli incidenti aumentano ogni qualvolta vi sia una ripresa dell’attività lavorativa, determinando la triste equazione “più cantieri uguale a più morti”. La seconda riflessione che ci impone quel che è successo riguarda quanto si debba ancora investire per evitare gli infortuni, per intensificare i controlli e per applicare le sanzioni a chi non rispetta le norme di sicurezza. Perché le norme esistono, ma se nessuno controlla che vengano applicate, allora rischiano di essere inutili. E infine, questa morte, ci dice anche di come sia necessaria una reale consapevolezza sull’importanza basilare di quel che viene spiegato nei corsi di formazione, troppo spesso, purtroppo, intesi come degli obblighi burocratici da assolvere invece che come esperienze dove apprendere quei principi che devono diventare bagaglio permanente nella propria vita da lavoratore e che, se seguiti, salvano la vita».
——————–°°°——————–
Infortunio sul lavoro a Bologna, due operai feriti alla Philips di Gaggio Montano
articolo: https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/infortunio-lavoro-philips-1.7864393
I dipendenti di una ditta esterna stavano svolgendo attività di manutenzione. I sindacati indicono lo sciopero per martedì
Gaggio Montano (Bologna), 9 luglio 2022
Ennesimo incidente sul lavoro. I fatti, che hanno coinvolto due lavoratori, si sono verificati allo stabilimento Philips di Gaggio Montano. La notizia è stata resa nota da Fiom Cgil e Fim Cisl: “Abbiamo appreso dai nostri delegati della Philips di Gaggio Montano che, nella mattinata di oggi, si sarebbe verificato un grave infortunio che ha interessato due lavoratori di un’impresa esterna che stavano effettuando attività di manutenzione presso il laboratorio prove dell’Azienda Philips Domestic Appliances“.
“In particolare un lavoratore sarebbe stato coinvolto dal cedimento di un soppalco e portato con l’elisoccorso all’ospedale Maggiore – prosegue il sindacato –, dove è tuttora ricoverato. Nel frattempo ci risulta che in azienda siano già intervenuti l’Asl, con la medicina del lavoro, e le forze dell’ordine“.
E le sigle continuano: “Come Fiom Cgil e Fim Cisl di Bologna riteniamo necessario fare al più presto chiarezza sulle dinamiche dell’incidente ed esprimiamo piena fiducia nell’operato degli inquirenti affinché siano accertate eventuali responsabilità. Martedì mattina sarà convocata l’assemblea in sciopero di tutti i lavoratori della Philips per dare un primo segnale, anche perché non è accettabile che gli infortuni, anche gravi, sul lavoro siano la nuova normalità del mondo del lavoro, una “banalità del male” a cui non ci rassegneremo mai”.
I due lavoratori sarebbero entrambi codici di media gravità: uno si trova all’ospedale di Porretta e l’altro, come detto, è al Maggiore. Non sarebbero in pericolo di vita. I carabinieri chiariranno cosa è successo.
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro Ascoli, muore travolto dal trattore a 64 anni
articolo: https://www.ilrestodelcarlino.it/ascoli/cronaca/incidente-sul-lavoro-morto-trattore-1.7864802
Montefiore dell’Aso, stava lavorando in campagna in tarda serata quando il mezzo si è ribaltato travolgendolo
Montefiore dell’Aso (Ascoli Piceno), 9 luglio 2022
Un uomo di 64 anni è morto in un incidente sul lavoro avvenuto a Montefiore dell’Aso (Ascoli Piceno). Nella tarda serata di oggi stava lavorando in campagna con un trattore quando, per causa in corso di accertamento da parte dei carabinieri, il mezzo si è ribaltato travolgendolo. Purtroppo inutili i soccorsi prestati dai sanitari del Potes di Offida e del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso e rimandare indietro l’eliambulanza nel frattempo allertata. Sul posto anche i vigili del fuoco di San Benedetto del Tronto.
——————–°°°——————–
Incidente a Imola oggi: donna muore travolta dal carico del trattore
articolo: https://www.ilrestodelcarlino.it/imola/cronaca/donna-travolta-trattore-1.7864248
Tragedia nelle campagne di Fontanelice: la vittima, colpita da una catasta di legno, è una 48enne residente a San Prospero
Fontanelice (Imola), 9 luglio 2022
Il trattore si ribalta, e il carico travolge una povera donna. E’ morta così, nella tarda mattinata di oggi, una 48enne tra le campagne di Fontanelice.
L’incidente dopo dopo le 12,30 in un terreno a lato di via della Cima. La vittima era intenta a caricare dei ceppi sul retro di una macchina agricola. Poi, da quanto si apprende – per cause ancora in fase d’accertamento -, il trattore si sarebbe ribaltato trascindando con sè il pesante carico.
——————–°°°——————–
Operaio colpito alla testa da una lastra di marmo caduta dal quinto piano: è grave
articolo di Luca Monaco: https://roma.repubblica.it/cronaca/2022/07/08/news/operaio_grave_colpito_testa_lastra_marmo-357111630/?ref=RHTP-BH-I353168064-P24-S6-T1
Incidente sul lavoro nel quartiere di Montesacro. Il cantiere è stato sequestrato
Roma, 08 luglio 2022
Grave incidente sul lavoro in mattinata a Roma, in viale Jonio, a Montesacro, dove un operaio nigeriano di 40 anni è stato colpito alla testa da una lastra di marmo ed ora si trova ricoverato, in pericolo di vita, al Policlinico Umberto I.
L’uomo era incaricato di caricare sul montacarichi i materiali per la ristrutturazione dell’appartamento al quinto piano. Era a terra. Indossava il casco di protezione. Improvvisamente la lastra sulla soglia del balcone, lunga circa 50 centimetri, si è staccata ed è volata giù, centrando il 40enne alla testa, prima di rompersi in mille pezzi sul marciapiede.
Il colpo è stato fortissimo. Il caschetto da lavoro è volato via con l’urto ed è stato ritrovato in terra dai carabinieri della compagnia di Montesacro diretti da Guglielmo Palazzetti. L’uomo è stato immediatamente trasportato in ospedale in codice rosso: è in condizioni disperate. Ha un grave trauma cranico, è rimasto ferito solo alla testa.
I carabinieri, che conducono le indagini insieme agli ispettori del lavoro, hanno sequestrato il cantiere e hanno eseguito tutti i rilievi del caso. Nelle prossime ore invieranno una informativa in procura. I militari attendono che l’impresa edile e il committente consegnino loro tutta la documentazione sul trattamento di lavoro dell’operaio e sul cantiere.
——————–°°°——————–
Perugia, camion cade giù dal viadotto del raccordo a San Faustino: l’autista è morto dopo un volo di 25 metri
Ruggero Prelati ha buttato giù il guard-rail ed è finito in un campo. Lascia la moglie e due figli
Perugia, 08 luglio 2022
Drammatico incidente lungo il raccordo Perugia-Bettolle: un camion è caduto dal cavalcavia che passa sopra via Settevalli e l’autista, Ruggero Prelati, 76 anni, è morto dopo un volo di circa 25 metri. Stando a quanto si è appreso il camion proveniva da Ponte San Giovanni, l’autista ha perduto il controllo del mezzo poche decine di metri dopo aver attraversato la galleria di Prepo, quindi prima dello svincolo di San Faustino, ed è caduto di sotto da un’altezza di svariati metri finendo in un campo, dopo aver sfondato il guard-rail. Prelati, imprenditore, originario di Agello, titolare dell’omonima ditta, lascia una moglie e due figli.
Problemi al traffico La polizia stradale ha richiesto i soccorsi e, sul posto sono giunti i vigili del fuoco e l’ambulanza, che non hanno potuto fare altro che accertare il decesso dell’autotrasportatore. Il corpo dell’uomo è stato estratto dalle lamiere. Si sono registrati disagi al traffico. La carreggiata in direzione del lago Trasimeno è stata chiusa.
Cgil «Questo ennesimo morto sul lavoro deve far vergognare ancora di più politica e istituzioni»,Così il segretario generale della Cgil Perugia Simone Pampanelli, che ha aggiunto: «Non conosco la storia personale del lavoratore, per la quale nutro profondo rispetto, ma mi chiedo: cosa porta un uomo a lavorare a 76 anni? La risposta è che in questi anni le istituzioni, la politica, hanno prodotto una frattura innanzitutto culturale e legislativa con il mondo del lavoro. A tutto questo si aggiunge una completa noncuranza della tenuta sociale che questo ha prodotto. Si sono schiacciate milioni di persone verso la povertà e l’incertezza, verso una solitudine che obbliga ad arrangiarsi da soli. Morire di lavoro a questa età è una tragedia che si somma alla tragedia di un paese intero».
——————–°°°——————–
Infortunio sul lavoro a Novellara: cade mentre scarica merce, muore camionista di 52 anni
L’incidente è avvenuto verso le 8 nel cortile di un’azienda di Novellara
Novellara (Reggio Emilia), 7 luglio 2022
E’ caduto mentre con un muletto stava svolgendo operazioni di scarico di materiale da un camion, all’interno di un’azienda con sede in via Colombo, alle porte del centro abitato di Novellara. Verso le 7,45 è scattato l’allarme alla centrale operativa del 118, che ha inviato sul posto l’ambulanza della Croce rossa locale, il personale dell’automedica di Guastalla, raggiunti anche dall’elisoccorso di Parma, atterrato in un campo proprio di fronte all’azienda teatro del malore. A lungo sono proseguite le manovre di rianimazione, utilizzando anche il defibrillatore. Ma è stato tutto inutile. Alla fine i soccorritori si sono dovuti arrendere di fronte al cuore dell’uomo che era ormai fermo, probabilmente per il trauma cranico riportato dall’autotrasportatore, un cittadino polacco di 52 anni. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per gli accertamenti, insieme al personale della Medicina del lavoro dell’Azienda sanitaria locale, chiamati per far piena luce sulla dinamica dell’infortunio. Sulle cause accidentali dell’episodio non sembrano esserci dubbi, ma sono in corso accertamenti su quanto accaduto. Il corpo è stato comunque recuperato in attesa delle autorizzazioni per la restituzione ai familiari.
——————–°°°——————–
Precipita dal tetto di un capannone: operaio morto a Dittaino
articolo di Redazione : https://www.ilsicilia.it/precipita-dal-tetto-di-un-capannone-operaio-morto-a-dittaino/
Dittaino (Enna) 5 luglio 2022
Tragico incidente mortale nell’Ennese dove un giovane di 27 anni, Roberto Savasta, di Niscemi è morto dopo essere precipitato dal tetto del deposito merci della catena “Md Discount” a Dittaino.
L’incidente si è verificato ieri pomeriggio, ma la notizia si è appresa solo oggi. Il giovane è precipitato da un’altezza di oltre 10 metri ed è morto nonostante i tentativi di soccorso del personale del 118. La vittima era dipendente della Ma.Co.In. srl di Ragusa e stava lavorando alla manutenzione del tetto. Savasta era al suo primo giorno di lavoro in quel cantiere. La magistratura di Enna ha aperto un’indagine e disposto il sequestro dell’area.
——————–°°°——————–
Muore sul lavoro, tragedia a Umbra Acque
articolo: https://www.lanazione.it/umbria/cronaca/muore-sul-lavoro-tragedia-a-umbra-acque-1.7848011
Operaio di 57 anni travolto e ucciso dal crollo di una parete in magazzino, urtata mentre guidava un camion che trasportava un escavatore
Ponte San Giovanni (Perugia), 03 luglio 2022
La parete che lo ha travolto non gli ha dato scampo. Fausto Vinti, 57 anni, perugino, dipendente di Umbra Acque è morto, nel pomeriggio di ieri, nell’area del magazzino di Ponte San Giovanni dell’azienda che gestisce i servizi idrici. È rimasto schiacciato dal crollo di una parte dell’edificio. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, intorno alle 16.45, praticamente a inizio turno,l’operaio, in reperibilità, stava recuperando i materiali per un pronto intervento, era alla guida di un camion aziendale sul quale trasportava un escavatore. Per cause in corso di accertamento, ha urtato la parete dello stabile che è crollata, travolgendo il mezzo e il suo conducente.
Inutili i soccorsi, il 57enne sarebbe morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Ponte San Giovanni e personale dell’Asl per i rilievi, mentre la Procura della Repubblica ha aperto un fascicolo sull’incidente mortale. Il personale del 118 non ha potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo. Ancora da ricostruire la dinamica e le cause dell’incidente in cui ha perso la vita un conducente esperto che centinaia di volte si era trovato nelle stesse condizioni di ieri pomeriggio. Cosa possa essere successo è quanto gli inquirenti stanno cercando di capire. “Esprimiamo tutto il nostro cordoglio alla famiglia di Fausto, nostro iscritto e soprattutto compagno e amico che oggi ha perso la vita nell’ennesimo incidente mortale sul lavoro”.
È quanto affermano Simone Pampanelli, segretario della Cgil di Perugia, Euro Angeli, segretario della Filctem Cgil di Perugia, e Nicola Burocchi, rsu e rls di Umbra Acque per la Cgil, accorsi immediatamente sul luogo dell’incidente nel magazzino aziendale di Ponte San Giovanni. “Siamo atterriti da questa ennesima tragedia, che strappa alla sua famiglia un uomo di 57 anni, stimato da tutti i colleghi e compagni – commentano i rappresentanti sindacali -. Un dramma che avviene tra l’altro a pochi giorni da un altro incidente mortale nella nostra provincia. In attesa del lavoro degli inquirenti, insieme alla rsu ci attiveremo immediatamente con l’azienda per avere un confronto finalizzato a comprendere l’accaduto e a implementare ogni intervento necessario a far sì che episodi come questo non si verifichino mai più”. “Profondo cordoglio” viene espresso da Umbra Acqua. “Il consiglio di amministrazione e i colleghi, profondamente addolorati, lo ricordano con stima per il suo operato e sono vicini con affetto ai suoi cari”. “Gli amici che amiamo non se ne vanno, ci camminano accanto ogni giorno, invisibili, inascoltati, ma sempre vicini. Così sarà con te amico mio”. È il saluto affidato a Facebook da un amico di Fausto Vinti, appassionato di moto e di motori, “davvero un bravo frego”, come sottolinea un altro conoscente sui social.
——————–°°°——————–
Incidente sul lavoro a Gressoney, morto artigiano
Non ce l’ha fatta Cristian Cattaneo, il 51enne del milanese caduto da una scala mentre lavorava in un cantiere alla partenza degli impianti di Staffal
Gressoney-La-Trinité, 03 Luglio 2022
Non ce l’ha fatta Cristian Cattaneo, il 51enne del milanese caduto da una scala mentre lavorava in un cantiere a Gressoney-La-Trinité, mercoledì scorso.
L’ uomo, che aveva riportato un trauma cranico, era ricoverato in gravissime condizioni al Parini di Aosta, dove è deceduto nella notte. Al momento della caduta, l’artigiano era da solo. Trasferito cosciente in elisoccorso all’ospedale, si è poi aggravato.
L’incidente sul lavoro in cui è rimasto coinvolto è accaduto in un locale commerciale alla partenza degli impianti di Staffal, dove Cattaneo era impegnato, con la sua azienda di Arluno, nel posizionamento di infissi e serramenti. Sulla pagina Facebook, infatti, qualche giorno prima aveva postato le foto dei lavori per la realizzazione di una scuola di sci e di un deposito.
Su quanto accaduto sono stati avviati accertamenti da parte del Servizio prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro dell’Usl e del caso è stata informata anche la Procura di Aosta.
Sui social, in queste ultime ore, il cordoglio di chi lo conosceva e l’ultimo saluto della moglie con un pensiero rivolto alla figlia e alla decisione di donare gli organi: “Lo so che ci sarai sempre e grazie alla tua sorpresa finale qualcuno potrà vivere una lunga vita grazie a te!!!“, ha scritto sulla sua bacheca.
——————–°°°——————–
Travolto da un muletto a Forlì, muore operaio
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2022/07/02/travolto-da-un-muletto-a-forli-muore-operaio_b7fd3301-71fc-4a26-a5ee-0a9609fd5ed7.html
La vittima 50enne stava spostando merci in piazzale supermercato
Forlì, 02 luglio 2022
Incidente mortale sul lavoro a Forlì. A perdere la vita un operaio di 50 anni, Cristian Pasini.
L’uomo, poco dopo le 6, era impegnato con un muletto a spostare merci nel piazzale di un supermercato in centro città. Per cause ancora da chiarire il mezzo si è ribaltato travolgendolo. Al personale sanitario intervenuto le sue condizioni sono subito apparse critiche a causa dei gravi traumi da schiacciamento subiti. Trasportato d’urgenza al trauma center dell’ospedale Bufalini di Cesena, l’operaio è deceduto poco dopo. Da chiarire la dinamica di quanto accaduto e le eventuali responsabilità. Sul posto Polizia e medicina del lavoro.
——————–°°°——————–
Incidente sulla A1, muore un camionista
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2022/07/01/incidente-sulla-a1-muore-un-camionista_86e1010c-53e3-4384-8c9c-83494cbfcd39.html
Maxi tamponamento tra Reggio Emilia e Modena, anche tre feriti
Reggio Emilia, 01 luglio 2022
Un morto e tre feriti. È il bilancio di un incidente autostradale che si è verificato la scorsa notte poco dopo l’una, sulla A1, al confine tra le province di Reggio Emilia e Modena.
Un maxi tamponamento che ha coinvolto quattro camion al chilometro 153, all’altezza di Rubiera e Campogalliano, sulla corsia Sud in direzione Bologna, dov’erano in corso alcuni lavori con conseguente restringimento di carreggiata. Per il conducente dell’ultimo autoarticolato sopraggiunto nell’incidente a catena, l’impatto è stato fatale e non c’è stato nulla da fare. La vittima, di nazionalità romena, era residente a Roma. Gli altri tre camionisti coinvolti hanno riportato ferite di lieve e media gravità, per due di questi si è reso necessario il ricovero per accertamenti all’ospedale di Baggiovara, Modena.
Sul posto la polizia stradale della sezione di Modena Nord che indaga per ricostruire la dinamica e accertare eventuali responsabilità, diverse squadre di vigili del fuoco sia dal Modenese sia dal Reggiano e il personale della Direzione 3° Tronco di Bologna di Autostrade per l’Italia. Ci sono volute oltre quattro ore di lavoro per rimuovere i mezzi e svolgere tutti i rilievi del caso nel tratto che è rimasto chiuso per poi riaprire intorno alle 5.30 di questa mattina con pesanti ripercussioni sul traffico.
Sulla A1 poi in mattinata si è verificato anche un altro incidente, nel Bolognese
Sasso Marconi, 01 luglio 2022
Sulla A1 poi in mattinata si è verificato anche un altro incidente, nel Bolognese. È accaduto poco prima delle 6 tra Sasso Marconi e Sasso Marconi nord tra due mezzi pesanti e un pullman. Il tratto, direzione Bologna, è stato chiuso qualche ora. Ventiquattro i feriti fra i quali anche un bambino di dieci anni.
——————–°°°——————–
Muore uscendo di strada col camion, ribaltato in una cava
articolo Redazione ANSA: https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2022/07/01/muore-uscendo-di-strada-col-camion-ribaltato-in-una-cava_beb9035b-bd64-4732-9535-e8414021e736.html
Nel Torinese, a Traversella. Intervenuti i vigili del fuoco
(ANSA) – Torino, 01 luglio 2022
Un uomo è morto (Flavio Ughetti di 71 anni) uscendo di strada col camion a Traverselle (Torino), in Valchiusella. (Flavio Ughetti di 71 anni)
Il mezzo si è ribaltato, finendo in una cava.
L’incidente è avvenuto poco dopo le 10 e per raggiungere l’autista sono intervenuti i vigili del fuoco con un elicottero. (ANSA
——————–°°°——————–
Cade dal balcone mentre lava le tende, morto nel Varesotto
articolo Redazione ANSA: Cade dal balcone mentre lava le tende, morto nel Varesotto – Lombardia – ANSA.it
A dare l’allarme è stata la moglie che era in casa con lui
(ANSA) – Cocquio Trevisago ( Varese) 01 luglio 2022
Un uomo è morto cadendo dal balcone di casa mentre puliva le tende.
E’ accaduto a Cocquio Trevisago, in provincia di Varese.
A dare l’allarme è stata la moglie, che era in casa con lui e lo stava aiutando nelle faccende domestiche. I soccorsi in via Vigana sono stati immediati ma per l’uomo, 64 anni, non c’è stato nulla da fare. (ANSA).
——————–°°°——————–
Operaio morto a Roma, la Procura indaga. I sindacati: “Scia di sangue va fermata”
articolo: https://www.romatoday.it/cronaca/operaio-morto-roma-procura-indaga.html
I segretari Generali della Fillea Cgil-Filca Cisl-Feneal Uil di Roma Benedetto Truppa, Nicola Capobianco e Agostino Calcagno: “Basta proclami, serve operare concretamente per creare le massime condizioni di sicurezza possibili sui luoghi di lavoro”
Roma, 1 luglio 2022
E’ caduto da due metri di altezza e per lui non c’è stato nulla da fare. Carmine Marasco, operaio di 48 anni, è morto sul colpo. Una tragedia, solo l’ultima in ordine di tempo, sul posto di lavoro. È quanto successo nella mattinata di giovedì in via Boncompagni, strada a poca distanza dalla centralissima via Veneto.
L’operaio, in base a quanto ricostruito dalla polizia che indaga, è precipitato da un ponteggio in un cantiere dove si stanno svolgendo lavori di ristrutturazione di un immobile. Per lui non c’è stato nulla da fare, il personale del 118 ha tentato di rianimarlo in strada ma senza successo. Sul posto anche agenti dei commissariati Trevi e Castro Pretorio che hanno immediatamente avviato le indagini ascoltando colleghi e testimoni.
Sul luogo della tragedia si è recato anche il pm di turno con la Procura che ha aperto un fascicolo per omicidio colposo al momento contro ignoti. Obiettivo è ricostruire la dinamica di quanto accaduto e per questo verrà disposta anche l’autopsia. I magistrati di piazzale Clodio inoltre, grazie anche alla collaborazione degli ispettori della Asl di zona, effettueranno verifiche sulle misure di sicurezza adottate dai titolari dell’impresa edile. Marasco aveva una moglie e due figli di 14 e 16 anni. continua a leggere
——————–°°°——————–
Giugno 2022
——————–°°°——————–
Incidenti lavoro: resta gravissimo impresario caduto a Staffal
articolo Redazione ANSA: Incidenti lavoro: resta gravissimo impresario caduto a Staffal – Valle d’Aosta – ANSA.it
Ha riportato un trauma cranico, ricoverato in rianimazione
Aosta, (30 giugno 2022) 01 luglio 2022
Restano molto gravi le condizioni (Deceduto il 04 luglio 2022) dell’impresario rimasto ferito nel pomeriggio di giovedì 30 giugno a Gressoney-La-Trinité, in località Staffal.
In base a una prima ricostruzione l’uomo, un 51enne originario del milanese, stava lavorando al montaggio di una finestra in un locale pubblico quando è caduto da una scala.
Udendo il tonfo, altre persone sono intervenute e hanno dato l’allarme. E’ intervenuto l’elisoccorso: trasportato all’ospedale di Aosta, l’impresario è stato ricoverato in prognosi riservata nel reparto di rianimazione. Sul posto anche i carabinieri.
——————–°°°——————–