Morti Bianche 2020


Morti Bianche 2020



Dicembre 2020


Vigile del fuoco muore nel Sassarese,forse rimasto folgorato

articolo: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/12/28/vigile-del-fuoco-muore-nel-sassareseforse-rimasto-folgorato_b86e5d60-2137-4f5b-b144-d3362fbaad11.html

Nulvi (Sassari) 28 dicembre 2020 – Si chiamava Tonello Scanu, 54 anni, di Ossi, il vigile del fuoco morto folgorato questa mattina nelle campagne di Nulvi, in località “Pala ‘e colora“, lungo la strada che collega il centro abitato alla provinciale dell’Anglona. L’incidente sul lavoro è avvenuto intorno alle 8.

La squadra dei pompieri del comando provinciale di Sassari era intervenuta perché le avverse condizioni metereologiche hanno provocato il distaccamento di un cavo elettrico da un palo poco distante dal paese.

Sulla precisa dinamica dell’incidente stanno investigando i carabinieri della compagnia di Sassari, cui sono affidate le indagini disposta dalla Procura, che ha formalmente aperto un’inchiesta. Tonello Scanu era vicecoordinatore ed era in servizio al comando provinciale dei vigili del fuoco di Sassari.

IL CORDOGLIO DI MATTARELLA. “Con profonda tristezza ho appreso la notizia dell’incidente nel quale, durante un intervento operativo in provincia di Sassari, ha perso la vita il Vigile del Fuoco Coordinatore Tonello Scanu. Nell’esprimere a lei e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco la mia solidale vicinanza in questo doloroso momento, la prego di far pervenire ai familiari le espressioni della mia commossa partecipazione al loro cordoglio“. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Prefetto Laura Lega.

SOLINAS, PROFONDA TRISTEZZA. Profondo cordoglio per la morte di Tonello Scanu, il capo squadra dei vigili del fuoco morto folgorato questa mattina durante il servizio, è stato espresso dal presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas. “Ho appreso con profonda tristezza – ha detto Solinas – della tragedia avvenuta nelle campagne di Nulvi, e della scomparsa del vigile del fuoco che era impegnato nello svolgimento del proprio lavoro insieme ai colleghi. Esprimo a nome mio e di tutta la Giunta il più profondo cordoglio, la vicinanza ai familiari e a tutto il Corpo, che ringrazio per la preziosa attività al servizio dei cittadini in tutti i momenti di emergenza nei quali i vigili del fuoco svolgono la loro preziosa opera, spesso a rischio della propria vita“, conclude il governatore sardo.


Tragedia nel capannone: cade dall’impalcatura e muore

articolo: https://www.giornaledibrescia.it/garda/tragedia-nel-capannone-cade-dall-impalcatura-e-muore-1.3537257

Padenghe sul Garda (Brascia), – 24 dicembre 2020 – Un uomo di 79 anni è morto stamattina alle 8 all’azienda Icor di Padenghe sul Garda, di proprietà della vittima. L’uomo è morto cadendo da un’impalcatura nel capannone. 

Non è chiaro se all’origine della tragedia vi sia un malore o se l’uomo sia precipitato per un incidente. Del caso si stanno occupando i Carabinieri di Salò, arrivati sul posto assieme ai soccorritori e al personale dell’Asst del Garda.


Tragedia a Mirabella Eclano, 63enne precipita dal tetto di un capannone: morto

articolo: https://avellino.occhionotizie.it/incidente-lavoro-torre-le-nocelle/

Torre le Nocelle (Avellino), 18 dicembre 2020 – Lutto Mirabella Eclano, un uomo di 63 anni è morto, nel primo pomeriggio di oggi, vittima di un  incidente sul lavoro. L’episodio si è verificato in un’azienda agricola, di Torre le Nocelle, nelle prime ore di questo pomeriggio.


Incidenti sul lavoro a Milano, benna si stacca da gru: leggermente feriti due operai

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/12/18/news/incidenti_sul_lavoro_agrate_brianza_si_stacca_gru_operai-278880498/

In un cantiere questa mattina, il mezzo si è poi fermato contro il gabbiotto del custode. Ad Agrate Brianza operaio caduto da un’altezza di 5 metri

Milano, 18 dicembre 2020 – Una benna si è staccata da una gru in un cantiere in via Cola Montano, questa mattina poco dopo le 7,30 a Milano. Nella caduta ha urtato due operai, rimasti feriti. La benna si è poi fermata contro il gabbiotto del custode, rimasto ferito a sua volta.

Nessuna delle tre persone coinvolte, portate agli ospedali di Niguarda e all’Humanitas, è in pericolo di vita. Il cantiere di ristrutturazione è dell’impresa Percassi, i due operai sono di una ditta in subappalto

Sul posto i vigili del fuoco e i soccorritori del 118, che stanno intervenendo anche ad Agrate Brianza, dove poco dopo le 9 un operaio di una ditta di gru, in via Archimede, è caduto da un’altezza di circa cinque metri.


Caduta fatale dal tetto: morto un operaio di 47 anni

articolo: https://www.unionesarda.it/articolo/news/italia/2020/12/14/caduta-fatale-dal-tetto-morto-un-operaio-di-47-anni-137-1093823.html

Salerno,14 dicembre 2020 – Tragedia sul lavoro a Salerno. Un operaio di 47 anni è morto a in seguito ad un incidente avvenuto in uno stabilimento della zona industriale della città. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo è caduto da un’altezza di sei metri mentre stava effettuando un intervento di manutenzione sul tetto.

L’impatto gli ha provocato gravissime lesioni che ne hanno provocato la morte, rendendo inutile anche l’intervento dei sanitari del 118. I carabinieri del comando provinciale di Salerno sono ora al lavoro per ricostruire la dinamica dell’accaduto e per valutare eventuali responsabilità.


Tragedia sul lavoro: operaio muore schiacciato dalla propria auto

articolo: https://www.cesenatoday.it/cronaca/tragedia–sul-lavoro-operaio-muore-schiacciato-dalla-propria-auto.html

Cà Baldano di Maiolo (Rimini), 14 divembre 2020  – Tragedia in Valmarecchia, nel pomeriggio di domenica, dove un operaio ha perso la vita rimandendo schiacciato dalla propria auto. Il dramma si è consumato intorno alle 15.30 in località Cà Baldano di Maiolo dove, secondo le prime notizie, l’uomo – del quale non sono ancora state fornite le generalità e che lavorava per una ditta di Cesena – si era recato per consegnare ai residenti degli avvisi sulla prossima interruzione di energia elettrica per dei lavori.

Per cause ancora in corso di accertamento da parte dei Carabinieri, la vittima è scesa dall’auto quando, improvvisamente, il mezzo si è messo in movimento lungo la strada in pendenza. Dalla prima ricostruzione l’uomo avrebbe cercato di risalire nell’abitacolo per bloccare l’auto, ma è stato travolto e ucciso. E’ scattato l’allarme che ha fatto accorrere sul posto sia il 118, con ambulanza e auto medicalizzata, che i vigili del fuoco. Nonostante tutti gli sforzi dei sanitari, il medico non ha potuto far altro che dichiarare il decesso della vittima. Sono in corso le indagini dei carabinieri per accertare con esattezza la dinamica dell’incidente mortale. A perdere la vita è stato Alessandro Magnani, 48enne di Cesena, dipendente di una ditta che lavora per il concessionario della rete elettrica.


Novara, mezzo spargisale esce di strada e si ribalta: operaio muore sotto gli occhi del figlio

articolo: https://torino.repubblica.it/cronaca/2020/12/12/news/novara_mezzo_spargisale_esce_di_strada_e_si_ribalta_operaio_muore_sotto_gli_occhi_del_figlio-278105853/

Nebbiuno (Novara), 12 dicembre 2020 – Uno spargisale è uscito di strada questa sera in via Garibaldi, a Nebbiuno, nel Novarese. A bordo c’erano padre e figlio, di Stresa. Il primo è morto schiacciato dal messo, il secondo è riuscito a uscire da solo dal mezzo da lavoro, ferito ma salvo. Per liberare il più anziano dall’abitacolo del mezzo è stato necessario l’intervento di più squadre dei vigili del fuoco. Sul posto anche l’assessore Gino Attilio Timo che è accorso sul posto quando è stato avvisato dell’incidente. Le indagini sono affidate alla polizia stradale.

Non è ancora chiara la dinamica dell’incidente. Secondo i primi accertamenti sembra che lo spargisale abbia sterzato improvvisamente per evitare una macchina che arrivava in senso opposto, che non è rimasta, però, coinvolta nell’incidente. Chi era alla guida dello spargisale ha perso il controllo ribaltandosi in un canale. Il padre è rimasto schiacciato dal peso del mezzo. E’ morto sotto gli occhi del figlio.


Operaio muore cadendo da viadotto nel Bolognese

articolo: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/12/11/operaio-muore-cadendo-da-viadotto-nel-bolognese_12800e82-943d-413b-a947-6322c877070a.html

(ANSA) – Bologna, 11 dicembre 2020 – Infortunio mortale sul lavoro verso le 8 di questa mattina sul tratto appenninico della A1, all’altezza di Pian del Voglio, nel Bolognese. La vittima è un operaio di 59 anni che era impegnato in un cantiere.

Dalle prime informazioni, è morto precipitando dal viadotto e facendo un volo di circa 8 metri. Sul posto 118, vigili del fuoco, polstrada e i funzionari della medicina del lavoro dell’Ausl. (ANSA)


Maltempo a Potenza, 51enne muore risucchiato in una tubazione: lavorava col reddito di cittadinanza

articolo: https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/video/potenza/1265596/maltempo-a-potenza-51enne-muore-risucchiato-in-una-tubazione-lavorava-col-reddito-di-cittadinanza.html

La vittima stava lavorando per conto dell’ufficio tecnico comunale. E’ morto annegato

Potenza, 06 dicembre 2020 – Un uomo di 51 anni, Franco Marino, di Pignola è morto questo pomeriggio dopo essere stato risucchiato in una tubazione di collegamento sulla quale stava lavorando insieme ad altri operai per conto dell’ufficio comunale per il quale operava nell’ambito del progetto del reddito di cittadinanza. 

Secondo una prima ricostruzione dell’accaduto, l’uomo era intervenuto con altre persone per verificare i danni provocati dal maltempi. Non si sa come, forse per una caduta accidentale, il suo corpo è stato risucchiato in una tubazione di collegamento di un canale a ridosso della carreggiata, nei pressi del lago di Pantano.

Franco Marino è rimasto intrappolato ed è morto annegato mentre la furia dell’acqua continuava a martoriare il suo corpo all’interno della tubazione. Quando sono intervenuti i Vigili del fuoco, per lui non c’era più nulla da fare. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della stazione di Pignola.

Il magistrato di turno, Vincenzo Montemurro, ha disposto l’autopsia


Dramma sul lavoro a San Donà: muore operaio di 23 anni

articolo: https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2020/12/05/news/dramma-sul-lavoro-a-san-dona-muore-operaio-di-23-anni-1.39622454

L’incidente nella notte alla elettromeccanica Viotto di San Donà. Immediato l’intervento del Suem 118, che ha fatto di tutto per tentare di salvare il ragazzo. Sul posto sono intervenuti Spisal e carabinieri 

San Donà,  05 dicembre 2020 – Incidente sul lavoro alla elettromeccanica Viotto, morto 23enne rumeno che stava lavorando nel turno di notte.  La vittima dell’incidente è Christian Cuceu. Secondo quanto trapelato, sembra sia rimasto incastrato in una macchina alla quale stava lavorando.

Immediato l’intervento del Suem 118, che ha fatto di tutto per tentare di salvare il ragazzo. Sul posto sono intervenuti Spisal e carabinieri per i rilievi volti a determinare la dinamica dell’incidente e stabilire eventuali responsabilità.


Tragedia a Quindici, 29enne muore schiacciato dal trattore: la vittima è Antonio Maffettone

articolo: https://avellino.occhionotizie.it/incidente-quindici-muore-schiacciato-trattore/

Quindici ( Avellino), 01 dicembre 2020 –  Tragedia a Quindici dove nella tarda mattinata di ieri, 1° dicembre, il 29enne Antonio Maffettone ha perso la vita. Il giovane stava effettuando lavori in altatura quando è stato  schiacciato dal trattore morendo sul colpo.

Muore schiacciato dal trattore – Il 29enne originario di Taurano e residente da qualche anno a  Quindici  dove  conviveva con la fidanzata.  Sul posto sono intervenuti i militari della Stazione locale di Lauro, guidata dal maresciallo Francesco Savarese, e il medico legale di turno, che ha constatato il decesso   disponendo l’autopsia  sulla salma.

Il giovane, che lavorava come operaio presso un’azienda agricola di Lauro, si sarebbe recato nella mattinata di ieri in località Salera con un trattore al fine di effettuare dei lavori in un terreno assieme a un collega di nazionalità romena. Il 29enne avrebbe perso il controllo del mezzo agricolo che si è improvvisamente ribaltato.  Proprio lui pare abbia chiamato il 112. Sul luogo dell’incidente i carabinieri hanno trovato il corpo esanime del 29enne di Taurano sotto il trattore e il collega romeno ferito.


Novembre 2020 


Il mese di novembre si conclude il 30 novembre con 67 morti sui luoghi di lavoro, record dei morti mensili quest’anno 549 i lavoratori morti sui luoghi di lavoro dall’inizio dell’anno, 1040 complessivi con i morti sulle strade e in itinere. Altri 458 morti per infortunio da coronavirus


Muore schiacciato da un cancello di ferro a Tramonti, nel Salernitano

articolo: https://www.fanpage.it/napoli/muore-schiacciato-da-un-cancello-di-ferro-a-tramonti-nel-salernitano/

Un uomo di 69 anni è morto a Tramonti, nel Salernitano, dopo essere stato schiacciato da un cancello che per cause ancora da accertare è caduto, travolgendolo. Trasportato d’urgenza in ospedale al “San Giovanni di Dio – Ruggi d’Aragona” di Salerno, è morto dopo poche ore: troppo gravi le ferite riportate.

Tramonti (Salerno), 30 Novembre 2020 – Troppo gravi le ferite alla testa riportate: un uomo di 69 anni è morto a Tramonti, nel Salernitano, dopo essere stato schiacciato da un cancello di ferro che, per cause ancora da chiarire, si è improvvisamente accasciato, travolgendolo in pieno. Tutta da accertare la dinamica del fatto, avvenuto attorno alle 15.30 di oggi, lunedì 30 novembre. L’uomo è stato portato d’urgenza in ospedale, dove i medici hanno tentato di salvarlo, ma inutilmente: si è spento dopo poco ore di ricovero. continua a leggere


Incidente sul lavoro a Novara: muore un camionista di 36 anni

articolo: https://www.lastampa.it/novara/2020/11/30/news/incidente-sul-lavoro-a-novara-muore-un-camionista-di-36-anni-1.39602809

Novara, 30 novembre 2020 – Incidente sul lavoro mortale oggi a Novara per un autista di 36 anni. L’uomo residente a Chivasso e dipendente di una ditta di trasporti di Nichelino, attorno a mezzogiorno è stato colpito a una gamba da un pesante macchinario che stava per essere caricato sul cassone del suo camion. Trasportato all’ospedale Maggiore di Novara dall’equipe del 118, il camionista era cosciente e in condizioni che non parevano particolarmente gravi. Poche decine di minuti dopo il ricovero, però a causa di alcune complicanze è deceduto.

La causa che ha provocato l’incidente sul lavoro e il successivo decesso sono in corso di accertamento da parte dei funzionari dello Spresal dell’Asl di Novara. Nel cortile esterno della ex Derichebourg environnement di via Fauser a Novara sono intervenuti anche i vigili del fuoco del comando provinciale di Novara. Il camion e l’autogru che stava sollevando il macchinario sono stati posti sotto sequestro


Foggia, incidente sul lavoro in campagna: si ribalta muletto e muore agricoltore 71enne

articolo: https://bari.repubblica.it/cronaca/2020/11/29/news/foggia_si_ribalta_muletto_muore_71enne_era_un_agricoltora_che_stava_lavorando-276295850/

Bovino (Foggia), 29 novembre 2020 – Un agricoltore di 71 anni, Paolo Salvagno, è morto dopo essere rimasto schiacciato da un muletto in contrada Radogna, nelle campagne di Bovino in provincia di Foggia. Secondo una prima ricostruzione lavorava a bordo del mezzo quando, per cause in corso di accertamento, il muletto si è ribaltato, schiacciandolo.

Sono intervenuti i Vigili del fuoco, che hanno rimosso il mezzo con una gru. Indagini in corso da parte dei carabinieri.

Coldiretti Puglia ha espresso, in una nota, “profondo cordoglio per la morte dell’agricoltore Paolo Salvagno, travolto e ucciso da un muletto mentre stava lavorando in campagna nella sua azienda agricola a Bovino. La Coldiretti si stringe ai familiari in questo momento drammatico – sottolinea il delegato di Coldiretti Foggia, Pietro Piccioni – chiedendo a tutte le istituzioni di attivare qualunque intervento utile a sostenere gli agricoltori in campagna negli investimenti sulla sicurezza”.


Montelibretti, anziano agricoltore muore schiacciato dal trattore

articolo: https://it.geosnews.com/p/it/lazio/rm/roma/montelibretti-anziano-agricoltore-muore-schiacciato-dal-trattore_31803504

Monterotondo (Roma), 28 novembre 2020 – A condurre le indagini sull’accaduto gli uomini della compagnia di Monterotondo: è morto schiacciato dal proprio trattore, in un incidente la cui dinamica è ancora tutta da decifrare. A perdere la vita un 76enne di Montelibretti, rimasto ucciso ieri su via di Valle Spaziani dopo che il mezzo da lui condotto si è ribaltato. L’incidente poco dopo le 9. Da una prima ricostruzione dei carabinieri…


Operaio muore travolto da un tronco in Alto Adige

articolo: http://www.lavocedelnordest.eu/operaio-muore-travolto-da-un-tronco-in-alto-adige/#:~:text=Bolzano%20–%20La%20vittima%20dell%27incidente,impegnato%20nel%20taglio%20della%20legna.

Bolzano, 28 novembre 2020 –  – La vittima dell’incidente sul lavoro che si è verificato verso le 9.40 a Manteva, nel comune di San Vigilio di Marebbe, in Alto Adige, è un operaio bosniaco classe 1969.

L’uomo è stato travolto da un pezzo di tronco d’albero che si è improvvisamente    spezzato in due mentre era impegnato nel taglio della legna. L’uomo, che lavorava per conto di una ditta austriaca, è morto sul colpo. Sul posto il Soccorso alpino, i carabinieri ed i vigili del fuoco volontari, oltre che l’elicottero Pelikan 3. 

In breve – Grave incidente boschivo sabato sera verso le 17 anche nella zona di passo Brocon in Trentino. Per cause in corso di accertamento, durante alcuni lavori boschivi, è rimasto ferito un uomo di 44 anni. E’ stato trasferito in codice rosso all’ospedale di Borgo Valsugana


Incidente sul lavoro a Muros, muore un camionista

articolo https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/11/28/incidente-sul-lavoro-a-muros-muore-un-camionista_bec2a91e-22e8-4ec1-8374-8fa66d66ffbc.html

Muros-Cargeghe (Sassari), 28 novembre 2020 – Un camionista di 53 anni, Gianni Pedde, originario di Buddusò ma residente a Olbia, è morto in un incidente sul lavoro verificatosi a fine mattinata nella zona industriale di Muros-Cargeghe.

L’uomo doveva effettuare una consegna di sabbia silicea a una azienda che commercia materiali edili e aveva parcheggiato il suo mezzo davanti allo stabilimento. Dopo essere sceso il camion si è mosso, non si sa se per un cedimento del freno o perché il freno era stato azionato male.

Il camionista ha cercato di risalire sulla cabina per fermare il camion, ma è rimasto schiacciato contro un rimorchio parcheggiato accanto al suo mezzo.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Sassari, il 118 e gli ispettori dello Spresal, il Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro della Assl di Sassari.


Belvì, 52enne muore travolto dalla sua motozappa

articolo: https://www.lanuovasardegna.it/nuoro/cronaca/2020/11/26/news/belvi-52enne-muore-travolto-dalla-sua-motozappa-1.39587257

Inutile intervento dei soccorsi, l’uomo è deceduto a causa delle gravi ferite riportate

Belvì’ (Nuoro), 26 novembre 2020 –  Un’altra morte bianca in Sardegna. Il grave incidente sul lavoro è avvenuto oggi 26 novembre a Belvì nel tardo pomeriggio. Vittima un 52enne el paese, Luciano Onano disoccupato e celibe, che è stato travolto dalla sua motozappa mentre stava lavorando in un terreno.

L’allarme è scattato intorno alle 19 quando  la squadra dei Vigili del Fuco di Sorgono è intervenuta in località “Funtana Frida “ insieme agli operatori del 118 per soccorrere l’uomo travolto dal macchinario che stava utilizzando per dei lavori agricoli. Purtroppo l’uomo è deceduto, nonostante l’intervento dei soccorritori, a seguito delle gravi ferite riportate.

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Belvì e il personale del Corpo Forestale regionale della stazione di Aritzo. Il servizio sanitario di Tonara e Sorgono presente con un medico, che ha constatato il decesso del 52enne.


Cade da tetto ditta, morto operaio nel Pratese

articolo: https://www.ansa.it/toscana/notizie/2020/11/26/cade-da-tetto-ditta-morto-operaio-nel-pratese_84818a3b-e3cb-446e-8500-5cfd37d1c5ed.html

(ANSA) – Montemurlo  (Prato), 26 novembre 2020 –  – Incidente mortale sul lavoro oggi a Montemurlo dove un operaio tessile di 40 anni è morto cadendo dal tetto della ditta per cui lavorava, in via Aniene. Da una prima ricostruzione dei fatti, l’operaio sarebbe salito sulla copertura del capannone per un controllo del tetto quando un punto costruito in plexiglass sarebbe crollato provocando la caduta del 40enne da un’altezza di otto metri.

Inutili i tentativi di rianimazione da parte dei sanitari del 118 intervenuti sul posto. Del caso si stanno occupando i carabinieri e i tecnici dell’Asl. (ANSA).


Trento un boscaiolo è stato travolto da una pianta

articolo: https://www.ansa.it/trentino/notizie/2020/11/26/pensionato-muore-schiacciato-da-albero-a-roncegno_2965094c-8041-47c5-bd14-4ca562858fec.html

(ANSA) – Trento, 26 novembre 2020 – Un uomo di 78 anni è morto questa mattina travolto e schiacciato da un albero in una zona boschiva sopra Roncegno, in località Fraineri.
Vano l’intervento dei soccorritori con l’elisoccorso: l’uomo, del posto, è deceduto sul colpo in seguito ai gravi traumi riportati.

Per ricostruire la dinamica dell’incidente sono intervenuti i carabinieri di Borgo Valsugana. (ANSA).


Torino, furgone si ribalta sulla tangenziale: muore il conducente

articolo: https://torino.repubblica.it/cronaca/2020/11/26/news/torino_incidente_sulla_tangenziale_arriva_l_elicottero_per_salvare_l_autista-275867749/

Nichelino (Torino), 26 novembre 2020 – Grave incidente sulla tangenziale sud questa mattina poco prima delle 10, in direzione Sud, a Nichelino. Il conducente di un furgone, Marco Miletta 51 anni, è morto nello schianto. Era il titolare di un’azienda di ortofrutta a Tortona. Stava tornando dal Caat quando si  è schiantato contro la segnaletica di un cantiere ribaltandosi. Con il suo furgone è finito anche contro la cisterna usata dagli operai al lavoro sulla tangenziale.
E’ successo questa mattina a Nichelino sulla tangenziale in direzione sud.  Per estrarre il ferito è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco. Sono arrivati sul posto anche l’elicottero Drago e l’eliambulanza del 118 per il trasporto dell’uomo che è morto  prima di essere arrivato in ospedale.
Sulla dinamica dell’incidente sono in corso le indagini della polizia stradale di Torino.


Lavori sulla linea ferroviaria jonica, operaio muore nei pressi della stazione di Condofuri

articolo: https://www.reggiotoday.it/cronaca/incidente-lavoro-stazione-condofuri-morto-operaio.html

L’uomo era impegnato, con una ditta appaltatrice, nei lavori di ammodernamento. Traffico bloccato sulla linea e indagini in corso della polizia ferroviaria. Il cordoglio della Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane)

Condofuri (Reggio Calabria), 26 novembre 23020 – Questa mattina un operaio è morto nei pressi della stazione di Condofuri mentre era intento, con una ditta appaltatrice, nei lavori di ammodernamento della linea ferroviaria jonica. L’uomo, 64 anni, per cause ancora in fase di accertamento, pare sia rimasto schiacciato da un mezzo di lavoro. Per consentire i rilievi del caso, il traffico è stato bloccato per diverso tempo. Sull’episodio indaga la polizia ferroviaria. Due mesi fa, il 26 settembre, sempre a Condofuri aveva perso la vita un altro operaio.

Il cordoglio Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha espresso  con una nota “cordoglio e vicinanza ai familiari dell’operaio di una ditta appaltatrice, deceduto questa mattina in prossimità della stazione di Condofuri“.

Il cordoglioRete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha espresso con una nota “cordoglio e vicinanza ai familiari dell’operaio di una ditta appaltatrice, deceduto questa mattina in prossimità della stazione di Condofuri”.

Elenco medici morti per coronavirus. Rendiamo omaggio ai 2016 medici morti fino a oggi per infortunio da coronavirus

25 novembre 2020 – 
  1. Roberto Stella † 11 03 2020
    Presidente dell’Ordine dei Medici di Varese, Responsabile Area Strategica Formazione FNOMCeO, Presidente nazionale della SNAMID
  2. Giuseppe Lanati † 12 03 2020
    Pneumologo
  3. Giuseppe Borghi † 11 03 2020
    Medico di Medicina Generale
  4. Raffaele Giura † 13 03 2020
    Ex primario del reparto di Pneumologia
  5. Carlo Zavaritt † 13 03 2020
    Pediatra e neuropsichiatra infantile
  6. Gino Fasoli † 14 03 2020
    Medico di medicina generale già in pensione richiamato per l’emergenza Covid-19
  7. Luigi Frusciante † 15 03 2020
    Medico di Medicina Generale
  8. Mario Giovita † 16 03 2020
    Medico di Medicina Generale
  9. Luigi Ablondi † 16 03 2020
    Epidemiologo, ex direttore generale dell’Ospedale di Crema
  10. Franco Galli † 17 03 2020
    Medico di Medicina Generale
  11. Ivano Vezzulli † 17 03 2020
    Medico di Medicina Generale e medico dello sport
  12. Massimo Borghese † 18 03 2020
    Specialista in Otorinolaringoiatria e Foniatria
  13. Marcello Natali † 18 03 2020
    Medico di Medicina Generale, segretario della Federazione dei medici di Medicina generale di Lodi
  14. Antonino Buttafuoco † 18 03 2020
    Medico di Medicina Generale
  15. Giuseppe Finzi † 19 03 2020
    Ematologo e docente a contratto di Malattie vascolari all’Università di Parma
  16. Francesco Foltrani † 19 03 2020
    Medico di Medicina Generale
  17. Andrea Carli † 19 03 2020
    Medico di Medicina Generale
  18. Bruna Galavotti † 19 03 2020 (data segnalazione)
    Psichiatra, Decana dell’Associazione Donne Medico di Bergamo
  19. Piero Lucarelli † 19 03 2020 (data segnalazione)
    Anestesista
  20. Vincenzo Leone † 21 03 2020
    Medico di medicina generale, vicepresidente SNAMI
  21. Antonio Buonomo † 21 03 2020
    Medico legale
  22. Leonardo Marchi † 21 03 2020
    Medico infettivologo, direttore sanitario Casa di Cura San Camillo
  23. Manfredo Squeri † 23 03 2020
    Già medico ospedaliero, attualmente responsabile del reparto di Medicina nella Casa di Cura Piccole Figlie di Parma convenzionata con SSN
  24. Rosario Lupo † 23 03 2020
    Medico legale, dirigente del Centro Medico Legale INPS di Bergamo
  25. Domenico De Gilio † 19 03 2020
    Medico di medicina generale
  26. Calogero Giabbarrasi † 24 03 2020
    Medico di medicina generale
  27. Renzo Granata † 23 03 2020
    Medico di medicina generale
  28. Ivano Garzena † 23 03 2020
    Odontoiatra
  29. Ivan Mauri † 24 03 2020
    Medico di medicina generale
  30. Gaetano Autore † 25 03 2020
    Medico di medicina generale
  31. Vincenza Amato † 24 03 2020
    Dirigente Medico Responsabile U.O.S. Igiene Sanità Pubblica del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
  32. Gabriele Lombardi † 18 03 2020
    Odontoiatra
  33. Mario Calonghi † 22 03 2020
    Odontoiatra
  34. Marino Chiodi † 22 03 2020
    Oculista
  35. Carlo Alberto Passera † 25 03 2020
    Medico di medicina generale
  36. Francesco De Francesco † 23 03 2020
    Pensionato, già medico ospedaliero, scultore e pittore
  37. Antonio Maghernino † 25 03 2020
    Medico di continuità assistenziale
  38. Flavio Roncoli † 03 2020
    Pensionato
  39. Marco Lera † 20 03 2020
    Odontoiatra
  40. Giulio Titta † 26 03 2020
    Medico di medicina generale, ex-segretario FIMMG
  41. Benedetto Comotti † 26 03 2020
    Ematologo
  42. Anna Maria Focarete † 27 03 2020
    Consigliere Provinciale FIMMG, Presidente SIMG e già consigliere dell’Ordine Prov. dei Medici di Lecco
  43. Dino Pesce † 26 03 2020
    Medico internista, per vent’anni primario del reperto di medicina generale dell’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena
  44. Giulio Calvi † 26 03 2020
    Medico di medicina generale
  45. Marcello Ugolini † 27 03 2020
    Pneumologo, consigliere dell’Ordine dei Medici
  46. Abdel Sattar Airoud † 16 03 2020
    Medico di medicina generale
  47. Giuseppe Maini † 12 03 2020
    Medico di medicina generale
  48. Luigi Rocca † 26 03 2020
    Pediatra, in pensione
  49. Maurizio Galderisi † 27 03 2020
    Cardiologo e professore di Medicina Interna all’Università Federico II di Napoli
  50. Leone Marco Wischkin † 27 03 2020 (data segnalazione)
    Medico internista
  51. Rosario Vittorio Gentile † 22 03 2020
    Medico di medicina generale, specialista in allergologia ed ematologia
  52. Francesco Dall’Antonia † 24 03 2020
    Ex-primario della Chirurgia I di Vicenza
  53. Abdulghani Taki Makki † 24 03 2020
    Odontoiatra
  54. Aurelio Maria Comelli † 28 03 2020
    Cardiologo, ex primario di Medicina Interna
  55. Michele Lauriola † 28 03 2020 (data segnalazione)*
    Medico di medicina generale
  56. Francesco De Alberti † 28 03 2020
    Ex presidente OMCeO Lecco
  57. Mario Luigi Salerno † 28 03 2020
    Fisiatra
  58. Roberto Mario Lovotti † 28 03 2020
    Medico di medicina generale
  59. Domenico Bardelli † 20 03 2020
    Odontoiatra
  60. Giovanni Francesconi † 30 03 2020 (data segnalazione)*
    Medico di medicina generale, in pensione
  61. Valter Tarantini † 19 03 2020
    Ginecologo
  62. Guido Riva † 30 03 2020 (data segnalazione)*
    Medico di medicina generale
  63. Gaetana Trimarchi † 30 03 2020
    Medico di medicina generale
  64. Norman Jones † 27 03 2020
    Cardiologo, ex primario della cardiologia del centro di riabilitazione “Trabattoni-Ronzoni” di Seregno
  65. Roberto Mileti † 30 03 2020
    Ginecologo
  66. Marino Signori † 01 04 2020 (data segnalazione)*
    Medico del lavoro
  67. Gianpaolo Sbardolini † 26 03 2020
    Medico di medicina generale
  68. Marcello Cifola † 01 04 2020 (data segnalazione)*
    Otorinolaringoiatra
  69. Gennaro Annarumma † 03 04 2020 (data segnalazione)*
  70. Francesco Consigliere † 03 04 2020 (data segnalazione)*
    Medico legale e docente universitario
  71. Alberto Paolini † 03 04 2020 (data segnalazione)*
  72. Riccardo Paris † 03 04 2020 (data segnalazione)*
    Cardiologo
  73. Dominique Musafiri † 03 04 2020
    Medico di medicina generale
  74. Italo Nosari † 03 04 2020 (data segnalazione)*
    Diabetologo
  75. Gianroberto Monti † 21 03 2020
    Odontoiatra
  76. Luciano Riva † 28 03 2020
    Pediatra, ex primario all’Ospedale di Desio
  77. Federico Vertemati † 31 03 2020
    Medico di medicina generale
  78. Giovanni Battista Tommasino † 04 04 2020
    Medico di medicina generale
  79. Paolo Peroni † 30 03 2020
    Oftalmologo
  80. Riccardo Zucco † 03 04 2020 (data segnalazione)*
    Neurologo
  81. Giandomenico Iannucci † 02 04 2020
    Medico di medicina generale
  82. Ghvont Mrad † 29 03 2020
    Medico termale
  83. Gianbattista Bertolasi † 02 04 2020
    Medico di medicina generale
  84. Silvio Lussana † 13 03 2020
    Medico internista, ex primario medicina
  85. Giuseppe Aldo Spinazzola † 31 03 2020
    Cardiologo in pensione, contagiato durante una visita occasionale
  86. Vincenzo Emmi † 04 04 2020
    Rianimatore, in pensione ma tornato al lavoro per l’emergenza Covid-19
  87. Carlo Amodio † 05 04 2020
    Radiologo, ex primario di radiologia
  88. Adelina Alvino De Martino † 30 03 2020
    Cardiologa in pensione, ex primario
  89. Orlandini Giancarlo † 06 04 2020 (data segnalazione)*
  90. Ravasio Luigi † 06 04 2020 (data segnalazione)*
  91. Antonio Pouchè † 31 03 2020*
    Ex professore
  92. Lorenzo Vella † 29 03 2020
    Medico del Lavoro
  93. Salvatore Ingiulla † 06 04 2020
    Medico penitenziario
  94. Mario Ronchi † 20 03 2020
    Odontoiatra
  95. Giuseppe Vasta † 06 04 2020
    Medico di medicina generale
  96. Nabeel Khair † 08 04 2020
    Medico di medicina generale
  97. Marzio Carlo Zennaro † 08 04 2020
    Medico di medicina generale
  98. Tahsin Khrisat † 19 03 2020
    Medico di medicina generale, in pensione
  99. Mario Rossi † 09 04 2020 (data segnalazione)*
    Medico di medicina generale
  100. Samar Sinjab † 09 04 2020
    Medico di medicina generale
  101. Antonio De Pisapia † 06 04 2020
    Medico di medicina generale e odontoiatra
  102. Massimo Bosio † 01 04 2020
    Medico di medicina generale
  103. Francesco Cortesi † 09 04 2020 (data segnalazione)*
    Specialista in Chirurgia generale e Oncologia
  104. Giunio Matarazzo † 07 04 2020
    Odontoiatra
  105. Emilio Brignole † 09 04 2020
    Medico ospedaliero
  106. Edoardo Valli † 09 04 2020
    Ginecologo
  107. Nabil Chrabie † 09 04 2020
    Medico di medicina generale
  108. Gianfranco D’Ambrosio † 30 03 2020
    Ginecologo e medico di medicina generale
  109. Gaetano Portale † 08/04/2020
    Specialista in Chirurgia Generale, in Chirurgia Vascolare e in Chirurgia Toracica, ex Primario di Chirurgia Generale
  110. Fabio Rubino † 13 04 2020
    Terapista del dolore e palliativista
  111. Giovanni Stagnati † 22 03 2020
    Odontoiatra
  112. Giovanni Delnevo † 02 04 2020
    Cardiologo in pensione, ma continuava a esercitare la professione medica come libero-professionista
  113. Luigi Ciriotti † 26 03 2020
    Medico di medicina generale in pensione, non in servizio
  114. Sebastiano Carbè † 06 04 2020
    Medico pensionato non in servizio, ex dirigente medico pronto soccorso
  115. Maurizio Bertaccini † 14 04 2020
    Medico di medicina generale
  116. Domenico Fatica † 13 04 2020
    Odontoiatria
  117. Patrizia Longo † 13 04 2020
    Medico di medicina generale
  118. Enrico Boggio † 07 04 2020
    Odontoiatra
  119. Eugenio Malachia Brianza † 08 04 2020
    Medico del Serd
  120. Elisabetta Mangiarini † 15 04 2020 (data segnalazione)*
    Medico di medicina generale
  121. Marco Spissu † 15 04 2020
    Medico chirurgo
  122. Arrigo Moglia † 15 04 2020
    Neurologo
  123. Alberto Guidetti † 15 04 2020
    Ginecologo, ex primario
  124. Alberto Omo † 04 04 2020
    Direttore sanitario casa di riposo
  125. Giancarlo Buccheri † 07 aprile 2020
    Medico antroposofo
  126. Pietro Bellini † 21 03 2020
    Medico di medicina generale
  127. Renzo Mattei † 16 04 2020 (data segnalazione)*
    Medico in pensione
  128. Eugenio Inglese † 21 03 2020
    Ex primario di Medicina nucleare
  129. Vincenzo Frontera † 17 04 2020
    Medico di medicina generale
  130. Elfidio Ennio Calchi † 09 04 2020
    Medico chirurgo
  131. Carmine Sommese † 17 04 2020
    Medico ospedaliero
  132. Carmela Laino † 25 03 2020
    Medico specialista in pediatria e stomatologia, in pensione
  133. Nicola Cocucci † 08 04 2020
    Medico specialista in odontoiatria e medicina legale, in pensione
  134. Alessandro Preda † 22 03 2020
    Medico di medicina generale
  135. Italo D’Avossa † 18 03 2020
    Virologo e immunologo
  136. Renato Pavero † 19 04 2020
    Medico del 118
  137. Antonio Lerose † 20 04 2020 (data segnalazione)*
    Otorinolaringoiatra
  138. Andrea Farioli † 16 04 2020
    Medico epidemiologo impegnato nella ricerca su Covid-19 (ancora da accertare se le cause del decesso siano da ricondursi a Covid-19)
  139. Luciano Abruzzi † 20 04 2020
    Neurologo
  140. Silvio Marsili † 21 04 2020 (data segnalazione)*
    Pediatra, in pensione
  141. Oscar Ros † 20 04 2020
    Specialista in igiene e medicina preventiva
  142. Manuel Efrain Perez † 20 04 2020
    Medico di medicina generale e medico della continuità assistenziale
  143. Alberto Santoro † 19 04 2020
    Medico di medicina generale
  144. Pasqualino Gerardo Andreacchio † 20 04 2020
    Chirurgo specializzato in urologia, in pensione
  145. Maddalena Passera † 22 04 2020 (data segnalazione)*
    Anestesista
  146. Carlo Vergani † 22 04 2020
    Geriatra in pensione iscritto all’OMCeO
  147. Tommaso Di Loreto † 13 04 2020
    Odontoiatra
  148. S. F. † 22 04 2020
    Geriatra
  149. Guido Retta † 14 04 2020
    Primario emerito, ortopedico, consulente tribunale, in pensione
  150. Gianbattista Perego † 23 04 2020
    Medico di medicina generale
  151. Maura Romani † 26 04 2020
    Medico ospedaliero
  152. Luigi Macori † 27 04 2020
    Ematologo
  153. Ermenegildo Santangelo † 12 04 2020
    Ex Professore Ordinario di Anestesiologia e Rianimazione, in pensione
  154. Raffaele Pempinello † 29 04 2020
    Infettivologo, epatologo, internista ed igienista, componente del Consiglio direttivo della Società scientifica italiana di malattie infettive, primario emerito. In pensione, ma tornato a esercitare per l’emergenza Covid-19
  155. Oscar Giudice † 07 05 2020
    Medico e dirigente sanitario in RSA
  156. Alberto Pollini † 08 05 2020
    Anestesista e pneumologo
  157. Guglielmo Colabattista † 25 03 2020
    Medico ospedaliero, in pensione
  158. Alfredo Franco † 09 05 2020
    Medico legale
  159. Angelo Gnudi † 17 04 2020
    Ex ordinario di endocrinologia, in pensione
  160. Marta Ferrari † 05 05 2020
    Medico del lavoro
  161. Antonio Costantini † 08 05 2020
    Neurologo
  162. Davide Cordero † 12 05 2020
    Anestesista
  163. Luigi Paleari † 23 03 2020
    Ex primario di Anestesia e Rianimazione ed ex coordinatore sanitario dell’allora USSL, in pensione
  164. Leonardo Panini † 21 05 2020
    Medico di medicina generale
  165. Cesare Landucci † 26 05 2020
    Medico internista in pensione, ma continuava a esercitare la professione come libero professionista
  166. Ugo Milanese † 02 05 2020
    Cardiologo in pensione, ma continuava a esercitare la professione come libero professionista
  167. Roberto Zama † 12 04 2020
    Urologo in pensione, ma continuava a esercitare la professione come libero professionista
  168. Vincenzo Saponaro † 10 04 2020
    Medico di medicina generale
  169. Jesus Gregorio Ponce † 29 05 2020
    Medico di medicina generale in pensione, ma continuava a esercitare la professione medica come libero professionista
  170. Paolo Paoluzi † 26 04 2020
    Gastroenterologo ed endoscopista, in pensione
  171. Fiorlorenzo Azzola † 27 06 2020
    Medico e direttore sanitario RSA
  172. Josef Leitner † 12 04 2020
    Medico di medicina generale, in pensione
  173. Gianfranco Conti † 15 05 2020*
    Medico di medicina generale
  174. Pierluigi Cecchi † 16 07 2020
    Medico pediatra
  175. Davoud Ahangari † 25 07 2020
    Medico di medicina generale
  176. Nello Di Spigno † 23 07 2020
    Medico anestesista rianimatore
  177. Paolo Marandola † 01.08.2020
    Urologo, lavorava in Zambia per studiare Covid-19
  178. Luigi Erli † 08 05 2020
    Neurologo, in pensione
  179. Giuseppe Ascione † 01 10 2020
    Anestesista
  180. Ernesto Celentano † 18 10 2020
    Medico di medicina generale
  181. Giovanni Briglia † 14 10 2020
    Otorino
  182. Salvatore Arena † 20 07 2020
    Endocrinologo
  183. Mirko Ragazzon † 24 10 2020
    Medico di medicina generale
  184. Paolo Melenchi † 01 11 2020
    Oculista
  185. Vittorio Collesano † 31 10 2020
    Odontoiatra e professore universitario
  186. Alberto Gazzera † 30 10 2020
    Medico di medicina generale, in pensione
  187. Domenico Pacilio † 10 11 2020
    Medico di medicina generale
  188. Giorgio Drago † 10 11 2020
    Medico di medicina generale, in pensione ma ancora attivo come libero professionista
  189. Luigi Picardi † 13 11 2020
    Pediatra
  190. Annibale Battaglia † 13 11 2020
    Medico di medicina generale
  191. Giuseppe Sessa † 14 11 2020
    Anestesista
  192. Massimo Ugolini † 16 11 2020
    Fisiatra
  193. Marco Pugliese † 16 11 2020
    Pediatra
  194. Antonio Casillo † 15 11 2020
    Chirurgo e medico di pneumatologia
  195. Augusto Vincelli † 16 11 2020
    Medico di medicina generale
  196. Maria Addolorata Mangione † 11 11 2020
    Geriatra e bioeticista
  197. Pierantonio Meroni † 17 11 2020
    Ginecologo, in pensione ma attivo come volontario
  198. Luciano Bellan † 18 11 2020
    Medico di medicina generale
  199. Mauro Cotillo † 19 11 2020 (data segnalazione)
    Odontoiatra
  200. Giovanni Bissanti † 19 11 2020 (data segnalazione)
    Medico di continuità assistenziale
  201. Antonio Antonelli † 19 11 2020
    Diabetologo, in pensione
  202. Alessandro Fiori † 19 11 2020
    Medico di medicina generale
  203. Edgardo Milano † 19 11 2020
    Medico di medicina generale
  204. Stefano Brando † 20 11 2020
    Medico di medicina generale
  205. Antonio Contini † 16 11 2020
    Medico di medicina generale e pneumologo, in pensione ma ancora in attività come volontario
  206. Giovanni Annaratone † 15 11 2020
    Ortopedico
  207. Luigi Pappalardo † 21 11 2020
    Diabetologo
  208. Raffaele De Iasio † 21 11 2020
    Medico legale
  209. Luigi Cova † 21 11 2020
    Dermatologo, in pensione
  210. Gian Franco Forzani † 20 11 2020
    Cardiologo
  211. Carmelo Piscitello † 23 11 2020
    Ortopedico
  212. Piero Parietti † 22 11 2020
    Medico di medicina generale, esercitava come libero professionista di psichiatria
  213. Cosimo Russo † 23 11 2020
    Ortopedico
  214. Roberto Ciafrone † 23 11 2020
    Medico di medicina generale
  215. Antonio Amente † 23 11 2020
    Medico di medicina generale
  216. Daniele Cagnacci † 23 11 2020
    Medico di medicina generale

Incidente sul lavoro, operaio 30enne muore con la testa schiacciata tra il muletto e un palo

articolo: https://www.ilmattino.it/primopiano/cronaca/incidente_lavoro_operaio_morto_lecco-5607333.html

Valgreghentino (Lecco), 25 novembre 2020 – Un’altra ‘morte bianca’ in Italia: un operaio di 30 anni è morto questa mattina per un incidente sul lavoro. È accaduto in un’azienda di via Enrico Fermi, a Valgreghentino (Lecco).

L’incidente è avvenuto intorno alle 8.30: l’operaio 30enne è rimasto  schiacciato con la testa tra un muletto ed un palo. Inutili i soccorsi del 118: il trauma cranico riportato dal giovane è risultato troppo grave per salvargli la vita. Sul posto, oltre ad un’ambulanza e un’automedica del 118, sono intervenuti anche i carabinieri e i vigili del fuoco


Ivano Giuliani morto sul lavoro: chi era l’operaio schiacciato dal rullo asfaltatore

articolo: https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/ivano-giuliani-1.5743911

Il 57enne di Zola Predosa, è stato trovato ormai esanime da un collega. L’incidente in via Dalle Olle a Monte San Pietro

Monte San Pietro (Bologna), 24  novembre 2020 Tragedia sul lavoro ieri mattina a Loghetto di Monte San Pietro dove ha trovato la morte   Ivano Giuliani, 57enne operaio residente a Zola, rimasto schiacciato dal rullo compressore col quale stava preparando l’asfaltatura del primo tratto di via Dalle Olle. L’uomo, dipendente della Sasisi sas, azienda che opera nel settore Lavori pubblici e stradali con sede ad Ozzano Dell’Emilia, era arrivato presto sul cantiere. Ed era solo, poco dopo le sette del mattino, quando è accaduto il fatale incidente.
Si presume avesse messo in moto la macchina operatrice a rullo che serve a compattare le superfici stradali ed era al lavoro ad una decina di metri dall’incrocio con la strada comunale. Un cantiere privato per la sistemazione della strada che sale ripida verso la collina. E potrebbe essere stato il cedimento del terreno nello spiazzo laterale, o lo scivolamento del mezzo sulla strada gelata, la causa della caduta del mezzo pesante nella scarpata che sale dalla riva del torrente Landa.


Operaio muore nel Bolognese a bordo di un rullo asfaltatore

articolo: https://bologna.repubblica.it/cronaca/2020/11/23/news/operaio_morto-275455667/

Monte San Pietro (Bologna), 23 novembre 2020  – Un operaio italiano di 57 anni è morto questa mattina a Monte San Pietro, per cause da accertare, mentre si trovava al volante di un rullo asfaltatore che è finito fuori strada. L’uomo era dipendente di una ditta di Ozzano che si occupa di costruzioni e manutenzioni stradali. Sono intervenuti i carabinieri di Zola Predosa e il personale dell’Ausl – Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro.


32enne muore sepolto in uno scavo fognario. Lo estrae il padre

articolo: https://giornalenordest.it/32enne-muore-sepolto-in-uno-scavo-fognario-lo-estrae-il-padre/

 Un tragico incidente sul lavoro è avvenuto alle 12:30 a Gambugliano, piccolo comune sulle colline a nord di Vicenza.

Gambugliano ( Vicenza), 21 novembre 2020 – Un 32enne era al lavoro con il padre, intenti nella posa in opera di alcuni tubi fognari in uno scavo nel comune di Costabissara.
Il giovane uomo è stato poi caricato dal padre su un mezzo e portato alla vicina abitazione dove sono arrivati i soccorsi.

Sul posto sono giunti i vigili del fuoco per soccorrere il 32enne,
All’arrivo dei pompieri l’uomo era privo di coscienza ed è stato rianimato da una persona presente sul posto.
I vigili del fuoco davano il cambio al soccorritore, mettendo in atto le procedure di rianimazione cardiopolmonare fino all’arrivo del personale del SUEM intervenuti con l’eliambulanza e un’ambulanza, che hanno proseguito le manovre per lungo tempo.

Purtroppo il medico ha dovuto dichiarare la morte dell’uomo.
Sul posto i carabinieri e il personale dello Spisal per ricostruire la dinamica dell’incidente.


Artigiano di Villanova precipita dal balcone e muore mentre monta una tenda

articolo: https://www.lastampa.it/asti/2020/11/21/news/artigiano-di-villanova-precipita-dal-balcone-e-muore-mentre-monta-una-tenda-1.39567497

Colegno (Torino), 21 novembre 2020 – Morire per il lavoro che lo appassionava, per un mestiere divenuto un marchio conosciuto a Moncalieri e in mezza torinese. Una tragedia si è portato via venerdì sera Giuseppe Rapisarda, 62 anni, residente a Villanova d’Asti, ma volto conosciuto in buona parte della cintura sud di Torino. Secondo le ricostruzioni stava smontando una tenda in un appartamento di un palazzo a Collegno, quando è caduto dal terzo piano.

La dinamica dell’accaduto è ancora in fase di accertamento, ma chi lo conosceva bolla l’accaduto come un incidente assurdo per un uomo più che esperto del settore. L’ambulanza è arrivata in pochi minuti: l’équipe del 118 lo ha stabilizzato e caricato in condizioni disperate, portandolo al Cto. I medici hanno tentato di tutto per strapparlo alla morte, ma le lesioni subite dopo la caduta si sono rivelate troppo gravi: nella serata è deceduto. continua a leggere


Incidenti sul lavoro, due operai morti folgorati nel Vibonese

articolo: https://www.repubblica.it/cronaca/2020/11/20/news/incidenti_sul_lavoro_due_operai_morti_folgorati_nel_vibonese-275119837/?ref=RHBT-VS-I270681067-P5-S3-T1

È accaduto a Filogaso, in provincia di Vibo Valentia. Durante la riparazione di una grondaia del palazzo comunale hanno toccato un filo elettrico

Filogaso (Vibo Valentia)20 novembre 2020 – Due operai sono morti folgorati a Filogaso, nel vibonese dove stavano lavorando nel cantiere per la ristrutturazione del Comune. Secondo una prima ricostruzione, i due operai, Vito Iellamo e Gabriel Daniel Pan, entrambi 40enni, sono rimasti folgorati a causa di un cavo elettrico venuto a contatto con il ponteggio sul quale si trovavano per cause ancora in corso di accertamento.

Sul posto si sono portati i sanitari del Suem 118, che avevano richiesto l’intervento di due eliambulanze, i vigili del fuoco e i carabinieri. Inutili i soccorsi.


Tragedia a Masone sulla A26, operaio muore colpito durante le ispezioni

articolo: https://www.primocanale.it/notizie/tragedia-a-masone-sulla-a26-operaio-muore-colpito-durante-le-ispezioni-224971.html

Genova  19 novembre 2020 – Non ce l’ha fatta L.M., l’operaio di 54 anni, rimasto vittima di un incidente sul lavoro a Masone, nell’entroterra di Genova. L’uomo stava lavorando alla manutenzione di un cavalcavia autostradale della A 26, all’altezza di Masone, quando sarebbe caduto dopo essere stato colpito dal braccio meccanico del mezzo sul quale stava lavorando, un bay bridge, un particolare tipo di camion utilizzato per effettuare ispezioni nel cavalcavia.

Immediato è scattato l’allarme. Sul posto sono giunte le squadre dei vigili del fuoco e il personale sanitario che ha prestato le prime cure al ferito. Vista la gravità dei traumi riportati l’operaio è stato trasferito in codice rosso all’ospedale. Le sue condizioni sono parse da subito disperate. Avviate le indagini per ricostruire l’esatta dinamica di quanto accaduto. continua a leggere


Dramma a Salorno: agricoltore muore schiacciato dal trattore

articolo: https://www.lavocedibolzano.it/dramma-a-salorno-agricoltore-muore-schiacciato-dal-trattore/

Salorno (Alto Adige), 18 novembre 2020 – Incidente mortale questo pomeriggio  (18 novembre) tra Salorno e Laghetti.  Il dramma è avvenuto intorno alle 14.45 in un vigneto.

Secondo le prime informazioni un agricoltore si sarebbe ribaltato con il suo trattore rimanendo intrappolato sotto il veicolo. All’arrivo dei soccorsi, per lui non c’era più nulla da fare.

Sul posto l’elicottero d’emergenza Pelikan 1, la Croce Bianca, i vigili del fuoco volontari e i carabinieri per i rilievi di rito.


Torino, travolto da un’auto lavoratore per conto dell’Amiat che raccoglieva foglie secche

articolo: https://torino.repubblica.it/cronaca/2020/11/18/news/torino_travolto_da_un_auto_operatore_amiart_che_raccoglieva_foglie_secche-274837055/

Torino, 18 novembre 2020 – Un operatore di una ditta che lavora per l’Amiat che stava raccogliendo le foglie secche in corso Trapani è stato travolto da un’auto. E’ successo questa mattina, l’uomo ha 60 anni ed è stato trasportato all’ospedale Cto in condizioni critiche. L’auto che lo ha investito non ha visto il cartello che segnalava la presenza della squadra di operatori ecologici al lavoro, ha cercato di sorpassare un’altra auto e ha investito l’operaio sulla carreggiata centrale di corso Trapani. 
Sull’accaduto sono in corso gli accertamenti della squadra infortunistica della polizia municipale di Torino.


Tragedia sul lavoro a Teverola: muore 39enne operaio napoletano

articolo: https://www.napolitoday.it/cronaca/morto-operaio-teverola.html

Teverola (Caserta), 17 novembre 2020 – Incidente drammatico nella notte nella zona industriale di Teverola (Caserta), dove un operaio 39enne di Giugliano è stato investito dalla motrice di un camion che stava effettuando una manovra nel parcheggio di una ditta di spedizioni. L’impatto è stato letale e l’uomo è morto sul colpo. Inutile l’intervento dei medici del 118. Sul posto anche i carabinieri di Teverola che dovranno indagare sulla morte dell’uomo.“


Crolla il balcone di una palazzina,operaio travolto e ucciso

articolo: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/11/16/crolla-il-balcone-di-una-palazzinaoperaio-travolto-e-ucciso_6b4c1419-c26f-4b19-b776-b2b0c77b98ba.html

Pirri (Cagliari), 16 novembre 2020 – Stavano eseguendo dei lavori di manutenzione della palazzina di un condominio e mentre utilizzavano il martello pneumatico nel cortile, il balcone al primo piano è crollato e li ha travolti. Il titolare dell’impresa edile è morto sul colpo, ferito il nipote che lavorava accanto a lui.

Sulla dinamica dell’incidente, avvenuto in via del Tamburino Sardo, a Pirri, unica Municipalità di Cagliari, stanno indagando i carabinieri della Compagnia del capoluogo e gli specialisti del Nucleo ispettorato del lavoro. I militari dovranno ricostruire nel dettaglio la dinamica. Il crollo del balcone, grande quasi tre metri, è avvenuto improvvisamente e ha colto di sorpresa i due operai. Non è ancora chiaro se stessero utilizzando il martello pneumatico per rimuovere la pavimentazione del cortile, oppure se lavoravano proprio sul balcone che poi li ha travolti.

AREA SEQUESTRATA – È stata sequestrata l’area dell’incidente in cui ha perso la vita Antonello Zedda, 52 anni, titolare di un’azienda edile di Gesico, ed è rimasto ferito il nipote 18enne, Francesco. I carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro hanno transennato il cortile della palazzina di Pirri, in via del Tamburino Sardo, dove i due stavano effettuando degli interventi di manutenzione. Nei prossimi giorni ulteriori sopralluoghi saranno effettuati dai tecnici dello Spresal della Assl, che si occupano di infortuni sul lavoro. La dinamica dell’incidente è ancora incerta. Di sicuro, al momento del crollo del balcone il titolare dell’impresa e il nipote stavano utilizzando un martello pneumatico. Forse le vibrazioni hanno fatto cedere la lastra di cemento su cui poggiava il terrazzino, che è piombata su di loro schiacciandoli. Antonello Zedda è morto sul colpo. Il 18enne, invece, è stato soccorso dai vigili del fuoco e affidato ai medici del 118. Il giovane è stato trasportato all’ospedale Brotzu con un trauma toracico. È arrivato al Pronto soccorso con un codice rosso, ma era vigile. La sua testimonianza sarà importante per ricostruire nei dettaglia la dinamica dell’infortunio


Catania, operaio muore schiacciato da una pressa

articolo: https://palermo.repubblica.it/cronaca/2020/11/16/news/catania_operaio_muore_schiacciato_da_una_pressa-274626054/

Misterbianco (Catania), 16 novembre 2020Un operaio messinese di 59 anni, Rosario Mastrolembo, residente al villaggio Bordonaro, e’ morto in un incidente sul lavoro a Misterbianco. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri della tenenza del paese, l’uomo, che viaggiava quotidianamente per raggiungere il posto di lavoro, una rivendita di metalli in via Sonnino, sarebbe rimasto schiacciato da un tornio-pressa utilizzata per lavorare l’alluminio. La magistratura ha aperto un’inchiesta affidata ai militari dell’Arma del paese e ai medici dell’Asp: il pm di turno Alessandra Tasciotti ha disposto il trasferimento della salma presso l’Istituto di medicina legale dell’ospedale Garibaldi per l’autopsia. Il magistrato ha deciso il sequestro del macchinario.


Caduto da un essiccatoio, morto giovane operaio

articolo: https://www.oggitreviso.it/caduto-da-un-essiccatoio-morto-giovane-operaio-241593

Rovigo, 14 novembre 2020  – Un operaio 23enne albanese, residente a Zevio (Verona), Sajmir Thartori, è morto alle prime ore dell’alba all’ospedale di Rovigo in seguito alle lesioni riportate in un incidente sul lavoro, di cui era rimasto vittima giovedì mattina.

Il giovane era caduto da un’altezza di 8 metri mentre stava lavorando all’installazione di un essiccatoio in un’azienda agricola di Sant’Apollinare, frazione di Rovigo.

Delle indagini si occupa il servizio di prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spisal) dell’azienda sanitaria polesana Ulss5, in coordinamento con la procura di Rovigo.


Taglia l’erba e cade da 5 mt, è gravissimo

articolo: https://www.ansa.it/liguria/notizie/2020/11/14/taglia-lerba-e-cade-da-5-mt-e-gravissimo_602c53c2-2296-458c-9340-1a5237a6cae9.html

ANSA) – Castiglione Chiavarese (Genova), 14 novembre 2020 – Versa in fin di vita un uomo di 31 anni residente a S.Pietro Frascati in comune di Castiglione Chiavarese (Genova) caduto nel pomeriggio da un muro alto circa cinque metri. L’uomo stava tagliando l’erba quando ha perso l’equilibrio ed è caduto sulla sottostante strada provinciale.

Sul posto i militi della Croce Rossa di Riva Trigoso e i medici del 118 che visto lo stato di incoscienza l’hanno intubato. Il ferito ‘ stato trasportato in elicottero al San Martino di Genova in condizioni critiche. (ANSA)


Si sgretola tettoia, operaio precipita e muore a Iglesias

articolo: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/11/13/si-sgretola-tettoia-operaio-precipita-e-muore-a-iglesias_679c6d15-9a35-49f0-a6f5-1999bf4db9aa.html

Incidente mortale sul lavoro, la vittima è un 45enne

Iglesias, 13 novembre 2020 – Stava eseguendo un sopralluogo sulla tettoia del capannone, quando si è aperta una voragine e lui è caduto nel vuoto. È morto sul colpo Claudio Milia, l’operaio 45enne di Villamassargia, vittima dell’incidente sul lavoro avvenuto questa mattina nella zona industriale di Iglesias.

L’uomo, carpentiere e saldatore, era dipendente della Cq-Nol, ditta specializzata nelle pulizie industriali e nei lavori di manutenzione di impianti. Compito di Milia era quello di verificare la copertura in vista degli interventi che sarebbero poi stati eseguiti dalla sua impresa.

Mentre si trovava a circa dieci metri di altezza, il tetto del capannone ha ceduto e l’operaio è precipitato al suolo: la morte è stata immediata. Sul posto, avvertiti dagli altri operai, sono arrivati i carabinieri della Stazione di Iglesias e il 118, ma per il 45enne non c’era più nulla da fare. A Iglesias anche gli specialisti dello Spresal dell’Assl, che si occupano di infortuni sul lavoro. L’area dell’incidente è stata sequestrata. Un’informativa arriverà nelle prossime ore in Procura a Cagliari: scontata l’apertura di un’inchiesta. continua a leggere


Incidente sul lavoro, 23enne in condizioni gravissime

articolo: https://www.rovigooggi.it/n/104509/2020-11-12/incidente-sul-lavoro-23enne-in-condizioni-gravissime

Sant’Apollinare (Rovigo), 12 novembre 2020 – Sembra una tragica fatalità. Un operaio di 23 anni è finito in rianimazione giovedì 12 novembre, è caduto da 8 metri di altezza in un cantiere adibito alla costruzione di un essiccatoi, mentre stava lavorando per conto di una ditta esterna, nell’azienda di Valter Roana a Sant’Apollinare.

Sul posto sono intervenuti subito i mezzi delSuem 118, è stato richiesto anche l’intervento dell’elisoccorso, ma il ragazzo, dipendente della ditta incaricata dei lavori, è stato portato in Ospedale a Rovigo in ambulanza intorno alle 10

Sul posto è intervenuta anche laPolizia di Stato e lo Spisal, ad occuparsi delle indagini il pubblico ministero di turno, Sabrina Duò. Particolarmente provato ed affranto Valter Roana, noto imprenditore ed ex consigliere comunale “E’ la prima volta che mi succede una cosa simile”. Dai primi riscontri sembra che non ci fossero irregolarità, l’azienda aveva affidato regolarmente il lavoro di appalto, saranno comunque le indagini ad accettare l’esatta dinamica dell’accaduto. 

C’è da dire che non è stato sequestrato nulla, ad una prima occhiata è sembrato chiaro quanto successo. Un drammatico incidente.


Operaio muore a Brescia schiacciato tra camion e ruspa

articolo: https://www.anmil.it/news/operaio-muore-a-brescia-schiacciato-tra-camion-e-ruspa/

Cassano San Martino (Brescia), 10 novembre 2020 – Un autista di 42 anni è morto ieri mattina mentre lavorava in un cantiere stradale a Cassano San Martino nel Bresciano. L’uomo è rimasto schiacciato, mentre era a piedi, tra il suo camion e una ruspa in manovra ed è morto sul colpo. Sulla vicenda indagano carabinieri di Gardone Valtrompia e tecnici dell’Ats.


Trafitto da tubi persi da camion che lo precede, morto

articolo: https://www.ansa.it/veneto/notizie/2020/11/09/trafitto-da-tubi-persi-da-camion-che-lo-precede-morto_f6e78929-bbe5-4914-ad0c-a0944402e6ba.html

(ANSA) – Treviso, 09 novembre 2020 – Un autotrasportatore è morto stamane trafitto da dei tubi di metalli persi dal carico di un altro mezzo pesante. L’incidente – riferiscono i Vigili del fuoco – è avvenuto nel territorio del comune di Treviso lungo la Sr Noalese

La vittima è un62enne di San Donà di Piave (Venezia) ed è stato colpito e ucciso da alcune sbarre metalliche perse da un altro mezzo: i rottami di ferro hanno infranto il parabrezza del camion frigo guidato dall’uomo. Sul posto sono intervenuti, oltre ai i Vigili del fuoco di Treviso, i sanitari del Suem 118 e la polizia locale per i rilievi del caso. (ANSA).


Incidente sul lavoro,
morto operaio 65enne

articolo: https://www.tgpadova.it/pages/913681//cronaca/

Padova, 06 novenbre 2020 – Incidente sul lavoro ieri pomeriggio in via Nuova Zelanda, nella sede di Brt trasporti Bartolini nella zona industriale di Padova. Un camion in retromarcia ha travolto e ucciso un operaio. La vittima è un uomo di 65 anni, Maurizio Pengo di Due Carrare.

Sul posto è intervenuto il 118, ma per l’operaio non c’era più nulla da fare. Le indagini sono state affidate allo Spisal di Padova: una squadra di ispettori è arrivata sul posto per verificare il rispetto delle norme sulla sicurezza sul posto di lavoro, mentre per i rilievi è intervenuta anche la polizia.

Tre settimane fa, il 14 ottobre, in un cantiere in città era morto un altro operaio, travolto dal fango di una buca che ha ceduto mentre si trovava all’interno a lavorare.


Travolto dal suo stesso furgone, assurda tragedia nelle campagne

articolo: https://www.lecceprima.it/cronaca/incidente-stradale/cutrofiano-antonio-ferraro-agricoltore-muore-travolto-furgone-8-novembre-2020.html
 
Travolto dal suo stesso furgone, assurda tragedia nelle campagne
Cutrofiano (Lecce), 08 novembre 2020  – Una tragedia s’è consumata nella tarda mattinata di oggi nelle campagne di Cutrofiano. Antonio Ferraro, un 68enne, è rimasto travolto dal suo stesso furgone. L’uomo si era recato in un suo podere, nelle campagne attorno al paese, non lontano dal Bosco Chiusa, per raccogliere verdura. Un’attività pressoché quotidiana, per lui, dato che era agricoltore e che, quindi, avrebbe successivamente rivenduto il frutto di quanto raccolto.“
continua a leggere

Tommasi è morto a 64 anni schiacciato dal trattore  in provincia di Lucca

articolo: https://www.luccaindiretta.it/cronaca/2020/11/08/morto-limprenditore-schiacciato-dal-trattore-a-castelvecchio/205330/

Castelvecchio di Compito(Pisa), 08 novembre 2020 – È morto nel pomeriggio di ieri (7 novembre), dopo essere stato trasportato in gravi condizioni all’ospedale di Cisanello a Pisa l’imprenditore di 64 anni che si è ribaltato con il trattore nel suo terreno in via di Tiglio a Castelvecchio.

Si tratta di Walter Tommasi, noto immobiliarista di Castelvecchio di Compito, noto per essere stato in passato presidente della locale società di calcio e poi del Forcoli in serie D.

L’incidente si è verificato ieri intorno alle 10 del mattino ed immediati sono stati i soccorsi con i vigili del fuoco e l’ambulanza della Croce Verde di Porcari. Vista la gravità delle fratture e delle ferite è stato allertato l’elicottero Pegaso che ha portato l’imprenditore, sempre cosciente, a Cisanello.

Durante il trasferimento al nosocomio pisano i primi segnali di problemi cardiaci, con alcuni arresti che hanno fatto temere il peggio.

Nel pomeriggio, poi, l’aggravamento delle condizioni e una emorragia interna che ha portato al decesso.
Tommasi lascia la moglie, molto conosciuta come veterinaria nel Capannorese, la prima a chiamare i soccorsi dopo l’incidente.

Sul posto dell’incidente, per ricostruire l’accaduto, anche i carabinieri di San Lorenzo a Vaccoli e Pieve di Compito. Ma sono escluse responsabilità di terzi sull’accaduto. Il mezzo, cui pare che l’imprenditore volesse sostituire la batteria quando è accaduto l’irreparabile, non è stato sequestrato.


Tragedia nei campi del Molise: 60enne muore travolto dal trattore

articolo: https://www.isnews.it/cronaca/73605-tragedia-nei-campi-del-molise-60enne-muore-travolto-dal-trattore.html

Campobasso, 07 novembre 2020 – Tragedia nei campi del Molise. Un uomo di 60 anni di Jelsi. R.S. le sue iniziali, è morto travolto dal suo trattore, che si è ribaltato. L’incidente questo pomeriggio, tra Riccia e Jelsi. Sul posto sono arrivati subito i soccorsi, ma per l’uomo purtroppo non c’era più nulla da fare, anche a causa del trauma cranico riportato nella caduta dal mezzo agricolo.

Sono stati i familiari del 60enne ad accorgersi dell’accaduto e a chiamare l’ambulanza, arrivata insieme a una squadra di vigili del fuoco. Nella zona dell’incidente anche i carabinieri, per ricostruire la dinamica dell’accaduto. Straziati dal dolore parenti e amici. La notizia ha sconvolto le comunità di Riccia e Jelsi.


Mortale sul lavoro: operaio cade, batte la testa e muore

articolo: https://www.larena.it/territori/garda-baldo/mortale-sul-lavoro-operaio-cade-batte-la-testa-e-muore-br-1.8324947

Bardolino (Verona) 34 novembre 2020 – Incidente mortale sul lavoro  oggi pomeriggio a Bardolino. A perdere la vita un uomo di 58 anni di origini marocchine residente nel bergamasco, al lavoro in un capannone in costruzione nella zona artigianale in località Campazzi. L’uomo è caduto da un’altezza di tre metri battendo la testa a terra e morendo sul colpo. Inutili i soccorsi, giunti immediatamente sul posto anche con l’elisoccorso. Sembra che l’operaio sia uscito dal cestello elevatore senza rimanere imbragato per posizionarsi sul baggiolo dove stava per essere calata la trave per la costruzione del capannone.


Marcon. Operaio di 49 anni muore schiacciato da una porta forno industriale

articolo: https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/operaio_morto_schiacciato_oggi_marcon_chi_e_vittima_incidente_sul_lavoro-5565791.html

Marcon  (Venezia), 04 novembre 2020 – Tragedia in una fonderia di Marcon oggi, 4 novembre 2020, intorno alle 12 alla Flag Srl. Un operaio di 49 anni, Michele Cacco, è morto schiacciato da una porta forno industriale. Ancora da accertare la dinamica dell’incidente sul lavoro. La vittima, a quanto si apprende, era residente a Marghera.

All’arrivo sul posto delle squadre di soccorso dei pompieri, il medico del Suem non ha potuto far altro se non dichiarare la morte dell’uomo. Sul posto il personale dello Spisal e i carabinieri.


Incidente agricolo a Pianella, il trattore si ribalta più volte: uomo di 48 anni muore schiacciato

articolo: https://www.ilpescara.it/cronaca/morto-trattore-pianella-incidente-agricolo-vittorio-de-petra.html

Pianella (Pescara), 02 dicembre 2020 – Tragedia a Pianella dove un uomo è morto in seguito a un incidente agricolo avvenuto in località Castellana nel pomeriggio odierno, lunedì 2 novembre.
Il fatto è avvenuto intorno alle ore 16 mentre la vittima, Vittorio De Petra di 48 anni, stava eseguendo alcuni lavori di fresatura.

Il 48enne, in base alla ricostruzione di quanto sarebbe accaduto, avrebbe perso il controllo del trattore agricolo gommato che si è ribaltato più volte finendo contro una pianta.

L’uomo è purtroppo rimasto schiacciato al di sotto del mezzo agricolo con la parte alta del corpo, addome e testa. Suo posto, oltre ai soccorritori del 118, che hanno solo potuto constatare il decesso, sono intervenuti i  carabinieri  della Compagnia di Pescara e i vigili del fuoco.
La salma è stata trasportata nell’obitorio dell’ospedale pescarese a disposizione dell’autorità giudiziaria


Ottobre 2020


Incidente sul lavoro, morto operaio nel Mantovano

articolo: https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2020/10/29/incidente-sul-lavoro-morto-operaio-nel-mantovano_899cc702-f9e2-421b-9a82-030cc94308e9.html

(ANSA) – Castiglione Delle Stiviere  (Mantova), 29 ottobre 2020 – Incidente mortale, questa mattina, alla Cifa Mixers di Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, che produce betoniere. L’operaio, 45 anni di Olgiate Olona (Varese), dipendente di una ditta esterna, stava effettuando lavori di manutenzione ad un macchinario.
Secondo una prima ricostruzione, l’uomo è rimasto schiacciato da un pezzo che stava smontando, morendo pressoché sul colpo.
Inutile l’arrivo di un’eliambulanza. (ANSA).


Travolto da un silos, muore sul lavoro a 36 anni

articolo: https://www.lanazione.it/massa-carrara/cronaca/operaio-morto-1.5660824

Luni   (La  Spezia),    29   ottobre  2020  –  A   nemmeno   24 ore   dall’incidente mortale in una cava è  già  tempo  di  piangere  un’altra vittima sul lavoro. Questa   volta  si   tratta   di   Nicola Iacobucci,  36 anni   (e  non 27,come comunicato in un primo momento, ndr), di Montignoso, dove viveva con la moglie e due figli. 

Secondo     quanto  ricostruito,  il  giovane  stava  lavorando   in   una   vecchia segheria   in  disuso nella zona industriale di Luni per raccogliere del ferro, un intervento   che  era   regolarmente  autorizzato.  Era  in  compagnia  di  alcuni colleghi  e  per  eseguire  il  lavoro  avevano  un  mezzo con  il cestello: mentre stava  ispezionando  un  silos  pieno  di marmettola, per ragioni che dovranno essere accertate dalle indagini, il giovane è stato travolto dal silos stesso. Una fine  terribile:   la  struttura   metallica  ha  travolto  lui  e  il  cestello,  facendo inclinare  anche  il  furgone  di  base.  Iacobucci  è  stato quindi scaraventato a terra e sepolto dalla marmettola.

Sul  posto  il  118  della  Spezia  e  i  carabinieri;  i  vigili del fuoco di Sarzana, i reparti  Gos  (gruppo  operativo  speciale)   con  i  mezzi  per  il  movimento terra,  ruspe  e  benne,  dalla  sede  centrale  di  La  Spezia e una autogrù da 40 tonnellate  di  portata  dal  Comando  diGenova. Purtroppo inutili i soccorsi: il giovane è morto sul colpo.


Morto il decoratore caduto dal ponteggio a Romagnano

articolo: https://notiziaoggi.it/cronaca/morto-il-decoratore-caduto-dal-ponteggio-a-romagnano/

Romagnano (Novara), 20 ottobre 2020 – E’ morto Franco Manzo, il decoratore sessantenne, precipitato lo scorso martedì da un ponteggio mentre stava lavorando a una facciata in un edificio in via Lungo Sesia di Romagnano. Il ponteggio non era altissimo, meno di due metri. A dare l’allarme era stata la proprietaria che era rincasata dopo alcune commissioni. L’uomo era stato portato d’urgenza all’ospedale di Novara. Le sue condizioni però sono peggiorate fino al decesso. Franco Manzo lascia la moglie Laura e le figlie Rita e Sara, abitava a Ghemme. 


Tragedia sul lavoro, agricoltore 51enne muore schiacciato dal suo trattore

articolo: https://www.liberta.it/news/cronaca/2020/10/19/tragedia-sul-lavoro-agricoltore-muore-schiacciato-dal-suo-trattore/ 

Piozzano (Piacenza), 19 ottobre 2020 – Tragedia sul lavoro in località Torzano, nel comune di Piozzano, sul confine con Pianello: un uomo è morto dopo essere rimasto schiacciato dal suo trattore. Non ancora del tutto chiara la dinamica dell’incidente che ha visto protagonista un 51enne, Enrico Achilli che ieri, lunedì 20 ottobre, in serata era impegnato in alcune operazioni agricole in un appezzamento di terreno nei pressi dell’abitazione. Intorno alle 20 è scattato l’allarme ma una volta giunti sul posto i soccorritori non hanno potuto far altro che constatare il decesso. Sul posto gli uomini del 118 di Castel San Giovanni oltre ai vigili del fuoco di Piacenza, giunti sul posto con una gru per rimuovere il grosso mezzo.


Colpito dal tirante di un palo, muore 5 giorni dopo 54enne di Penne

articolo: https://www.abruzzolive.it/colpito-dal-tirante-di-un-palo-muore-5-giorni-dopo-54enne-di-penne/

Penne (Pescara), 19 ottobre 2020 – Non ce l’ha fatta il 54enne di Penne che lo scorso 14 ottobre era rimasto gravemente ferito dopo che un tirante in ferro di un palo della linea telefonica lo aveva colpito alla testa.

L’uomo, Tommaso Evangelista, è morto nel reparto di Rianimazione dell’ospedale di Pescara, dove era ricoverato. L’incidente era avvenuto in contrada Casale, nel capoluogo vestino. Secondo una prima ricostruzione dei Carabinieri, il figlio del 54enne, mentre effettuava una manovra con un trattore, aveva urtato un tirante che aveva fatto spezzare il palo.

La parte finale della struttura, avvolta dal tirante, aveva colpito l’uomo, che era a piedi. Subito soccorso, Evangelista era stato trasportato a Pescara in condizioni gravissime. Dopo il decesso, la salma è stata restituita ai familiari dall’autorità giudiziaria.


Un gruista èè morto fulminato e un altro gravemente ferito dopo che la gru ha toccato i fili dell’allta trensione in provincia di Cosenza. 

articolo: https://www.ansa.it/calabria/notizie/2020/10/19/incidenti-lavorogru-tocca-fili-alta-tensioneun-morto_bf63791d-993c-47f4-a12c-a7856121cbfc.html

ANSA) – Fiumefreddo Bruzio (Cosenza), 19 ottobre 2020 – Un operaio di circa cinquant’anni è morto sul colpo ed un altro è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro avvenuto a Fiumefreddo Bruzio, in provincia di Cosenza.
Secondo i primi rilievi, i due operai stavano lavorando su una gru in un’area privata quando, per cause ancora in corso d’accertamento, il mezzo meccanico ha toccato i cavi dell’alta tensione della ferrovia.
La potente scarica elettrica ha scaraventato uno dei due a diversi metri di distanza dalla gru. Sul posto immediatamente si sono recati i soccorritori del 118 che hanno poi richiesto l’intervento dell’eliambulanza. L’altro operaio, anche lui sulla cinquantina, è rimasto gravemente ustionato ed è stato trasportato nell’ospedale di Cosenza. (ANSA).  


Scontro tra camion in A1, morto autotrasportatore

articolo: https://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2020/10/16/scontro-tra-camion-in-a1-morto-autotrasportatore_ee64a37f-793a-416b-bf6c-e94376deddf1.html 

Coinvolta anche un’autocisterna che trasportava carburante

16 ottobre 2020 – Poco dopo le 14 è stato riaperto il tratto sull’autostrada A1 Milano – Napoli compreso tra Modena sud e Valsamoggia, nel Bolognese, in direzione di Milano, precedentemente chiuso a causa di uno scontro tra tre mezzi pesanti, non due come appreso in un primo momento. Il conducente del mezzo che trasportava rifiuti, che poi ha preso fuoco, è morto mentre sarebbe rimasto illeso l’uomo al volante dell’altro mezzo pesante, un’autocisterna contenente, da una prima stima, 15mila litri di benzina e 2mila di gasolio. Per il liquido infiammabile, dal comando di Milano, è partita una squadra dei Vigili del fuoco per seguire le operazioni di travaso in un’altra autocisterna.

Sul posto, per ricostruire la dinamica dell’incidente, la Polizia Stradale di Modena, che sta eseguendo i rilievi, il 118 e personale di Aspi. Attualmente, all’interno del tratto chiuso verso Bologna, per far defluire i veicoli rimasti bloccati, è stata aperta una corsia e si registrano 7 chilometri di coda in diminuzione. Si registrano invece 3 chilometri di coda all’altezza dell’uscita obbligatoria a Modena Nord


Valenzano, scivola sull’escavatore e batte la testa: morto il 63enne Giuseppe Recchia

articolo: https://bari.ilquotidianoitaliano.com/cronaca/2020/10/news/valenzano-scivola-sullescavatore-e-batte-la-testa-morto-il-63enne-giuseppe-recchia-291398.html/

Valenzano (Bari) 16 ottobre 2020 – È scivolato mentre era sull’escavatore fermo all’interno della sua azienda di movimento terra e ha battuto la testa in modo letale. Sarebbe questa la causa del decesso del 63enne Giuseppe Recchia. Sul posto sono intervenuti lo Spesal e i Carabinieri della stazione di Valenzano, paese in provincia di Bari in cui è avvenuta la tragedia nel pomeriggio di oggi. 


Tragico incidente sul lavoro, operaio cade da un capannone e muore

 articolo: https://www.lanuova.net/tragico-incidente-sul-lavoro-operaio-cade-da-un-capannone-e-muore/

Tito (Potenza), 15 ottobre 2020 – Tragedia questa mattina, intorno alle 9, in una fabbrica dismessa della zona industriale di Tito. Fatale il volo dal tetto della ex Edl per Giuseppe Recchia, 47 anni di Ferrandina. L’uomo, per cause ancora in via d’accertamento, è precipitato da un’altezza di circa 10 metri all’interno della struttura dove si trovava al lavoro per conto di una ditta campana che si occupa di bonifica dell’amianto.

Stando ad una prima ricostruzione dell’incidente sono stati due colleghi dell’operaio a dare l’allarme dopo averlo visto a terra esamine. Inutile l’intervento dell’elisoccorso del 118 Basilicata che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del 47enne che cadendo ha sbattuto violentemente la testa. Il corpo dell’uomo si trova ora all’ospedale San Carlo di otenza a disposizione dell’autorità giudiziaria. Sul posto i carabinieri di Tito e l’ispettorato del lavoro che hanno eseguito i rilievi. Ad essere stati allertati anche i vigili del fuoco di Potenza.


Morto dopo essere precipitato dal tetto del capannone vicino Roma. Dramma a Fiano Romano

articolo: https://corrieredirieti.corr.it/news/rieti/24882885/morto-fiano-romano-operaio-precipitato-tetto-capannone.html

Morto dopo essere precipitato dal tetto del capannone vicino Roma. Dramma a Fiano Romano.

Fiano Romano (Roma), 14 ottobre 2020 – Tutto è accaduto alle 15 nella zona industriale del comune alle porte della Capitale. La vittima è un operaio italiano di 67 anni è morto, dopo essere precipitato da 8 metri di altezza, mentre stava eseguendo dei lavori di manutenzione al tetto di questo capannone industriale in via dell’Artigianato. Sul posto, oltre ai sanitari del 118, i carabinieri stazione Fiano Romano. Secondo quanto si apprende, il 67enne avrebbe messo un piede su una lastra di plexiglass che ha ceduto. I militari hanno informato l’Autorità Giudiziaria di Rieti e la Asl competente.


Muore sul lavoro: tragico infortunio in un’azienda di Poviglio

articolo: https://www.reggionline.com/mario-messori-muore-sul-lavoro-tragico-infortunio-unazienda-poviglio/

La vittima è un elettricista di 62 anni, Mario Ferrari di Cadelbosco, che stava effettuando alcuni lavori all’interno di una ditta in via Montessori

Poviglio (Reggio Emilia),14 ottobre 2020 – Il carroponte si è mosso. Perché sia successo sarà la Procura, assieme ai carabinieri e ai tecnici dell’Ausl, a stabilirlo. E’ già stata aperta un’inchiesta sulla morte di un artigiano di 62 anni, Mario Ferrari, che si trovava sulla macchina che si utilizza per sollevare e spostare materiali e che è precipitato dal cestello, schiantandosi al suolo da 8 metri di altezza.

Non c’è stato scampo per lui, nonostante i sanitari inviati dal 118 arrivati con ambulanza, automedica ed elicottero da Parma siano rimasti sul posto a lungo. Il decimo infortunio mortale sul lavoro del 2020 – e il secondo in appena due settimane – è avvenuto alle 10.45 in via Montessori, zona industriale. Lì sono in corso lavori in un capannone della ditta Tmc che opera in ambito metalmeccanico. continua a leggere


Operai sepolti da una montagna di terra al centro idrico di Montà a Padova: un morto

 articolo: https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2020/10/14/news/operai-travolti-da-una-montagna-di-terra-alla-ricicleria-di-via-monta-a-padova-1.39415747

I due operai erano intenti a lavorare in una buca profonda un paio di metri per il posizionamento di alcuni tubi dell’acquedotto, quando è avvenuto il cedimento del terreno circostante che ha investito le due persone, schiacciandole contro la condotta

Padova, 14 ottobre 2020 – Gravissimo incidente sul lavoro al centro idrico di Montà a Padova, che si trova all’interno del centro raccolta rifiuti,  al civico 29 di via Montà. Un operaio è morto. Si chiamava Pietro Voltan, aveva 47 anni, di Polverara. 

Sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco e le ambulanze del Suem 118.

Secondo le prime informazioni sembra che i due operai stessero effettuando uno scavo, si trovavano quindi all’interno di una fossa.continua a leggere


Crollo in un cantiere: feriti due operai estratti vivi dalle macerie, uno è grave

articolo: https://www.repubblica.it/cronaca/2020/10/12/news/crolla_il_solaio_di_un_edificio_in_costruzione_muore_un_operaio_ad_ascoli-270341807/

San Benedetto del Tronto, 12 ottobre 2020 – A San Bendetto del Tronto il cedimento di un solaio ha provocato la caduta di parte della palazzina in costruzione. La procura apre un’inchiesta

Un altro incidente sul lavoro, due operai feriti, di cui uno in gravi condizioni. È il bilancio del crollo di una palazzina in costruzione a ridosso della Statale 16, nell’area di San Pio X a San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno.

Il cedimento è avvenuto proprio mentre alcuni operai erano al lavoro, intorno alle 15.20, durante la fase di gettatura del solaio che ha ceduto in un punto provocando il crollo dell’intera struttura. Gli operai sono rimasti intrappolati sotto le macerie.  continua a leggere


Incidenti sul lavoro, operaio cade in una buca del cantiere a Bergamo: è grave

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/10/09/news/incidenti_sul_lavoro_operaio_precipita_buca_cantiere_bergamo-269999213/

Bergamo, 09 ottobre 2020 – Un operaio di 37 anni è stato trasportato in gravi condizioni all’ospedale Papa Giovanni XXIII dopo una caduta avvenuta in un cantiere all’interno dell’inceneritore della A2A di via Goltara a Bergamo.

L’uomo, da quanto ricostruito dalle prime informazioni, sarebbe caduto in una buca del diametro di un metro e profonda una decina di metri, mentre era in corso lo scavo di una cisterna d’acqua con una trivella. La caduta è avvenuta poco dopo mezzogiorno e sono subito scattati i soccorsi: sul posto sono arrivati il 118, i vigili del fuoco, i carabinieri e Ats Bergamo. L’uomo è apparso subito in gravissime condizioni: è stato trasportato in ospedale senza che avesse ripreso i sensi. 


Tragedia in cantiere, operaio muore schiacciato dalla gru

articolo: https://www.ilmeridianonews.it/2020/10/tragedia-in-cantiere-operaio-muore-schiacciato-dalla-gru/

Falconara (Ancona), 08 ottobre 2020 – Dramma questa mattina all’interno del cantiere del bypass ferroviario “Variante di Falconara Marittima”, dove un operaio di 59 anni, originario di Palermo, ha perso la vita.

L’uomo, per cause ancora in fasi di accertamento, è stato schiacciato, come riportato da Ancona-today, da una gru che improvvisamente si è inclinata. Sul posto i carabinieri di Falconara, i vigili del fuoco, il 118 ed il personale dell’Asur Marche Area Vasta 2. Purtroppo i sanitari non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. L’intera zona è stata sottoposta a sequestro.


Dramma in campagna, trattore si ribalta in un fossato: morto l’agricoltore

articolo  https://www.veronasera.it/cronaca/ribalta-cerea-morto-agricoltore-trattore-8-ottobre-2020.html

L’incidente è avvenuto giovedì mattina nella zona di Cerea. Sul posto si sono precipitati gli uomini del 118 e i vigili del fuoco, ma per l’anziano non c’è stato niente da fare ed è deceduto sul posto“

Cerea (Verona) 08 ottobre 2020 – Un uomo ha perso la vita in un tragico incidente agricolo che si è verificato nel Veronese nella mattinata di giovedì. 
Stando alle prime informazioni giunte, intorno alle 9.30 un trattore si è ribaltato a Cerea, all’altezza del civico 1 di via Canova della Calcara: il veicolo si sarebbe rovesciato nel fossato di scolo attiguo al podere dove stava lavorando, spingendo il conducente, un 86enne del posto, sott’acqua. In suo soccorso si è precipitato il personale del 118 con ambulanza ed automedica e i pompieri: estratto dall’acqua l’agricoltore, sono iniziate le manovre di rianimazione cardio-polmonare, ma per l’anziano non c’è stato niente da fare ed è deceduto sul posto. 
Sul luogo dell’incidente anche i vigili del fuoco del distaccamento di Legnago e di Verona, che hanno liberato il corpo, i carabinieri e i tecnici Spisal, che si occuperanno dei rilievi del caso“


Settembre 2020


Incidente sul lavoro, 65enne muore travolto da una cisterna nel Cremonese

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/09/29/news/incidenti_lavoro_travolto_da_cisterna_muore_nel_cremonese-268875717/

Torricella del Pizzo (Cremona) 29 settembre 2020  –  Un operaio agricolo di 65 anni ha perso la vita dopo essere stato travolto da una cisterna. E’ successo nel tardo pomeriggio di ieri in un terreno al confine fra Torricella del Pizzo, in provincia di Cremona, e Sissa, in provincia di Parma. A trovare il corpo dell’operaio in serata è stato il figlio della vittima, preoccupato per il mancato ritorno a casa del padre, nonostante il turno di lavoro finisse alle 18. Così è andato a controllare.

Ha lanciato l’allarme ma ormai non c’era più nulla da fare: vani i soccorsi degli operatori del 118. Le cause e la dinamica dell’incidente sono al vaglio dei carabinieri di Casalmaggiore e degli ispettori dell’Ats. Stando ai primi accertamenti, la cisterna che ha schiacciato l’uomo sarebbe stata posizionata su un carrello e quel supporto potrebbe essere improvvisamente collassato mentre il 65enne si trovava vicino.


Incidenti sul lavoro, operaio folgorato in una stazione elettrica di A2A: è grave

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/09/28/news/incidenti_lavoro_operaio_folgorato_a_milano-268769514/

L’incidente in via Rubattino questa mattina. L’uomo è stato portato in ospedale in ambulanza dagli operatori del 118 in gravi condizioni

Milano, 28 settembre 2020 – Incidente sul lavoro questa mattina in una stazione elettrica di A2A in via Rubattino a Milano: un operaio di 34 anni è rimasto folgorato. L’uomo è stato portato in ambulanza in gravi condizioni all’ospedale Niguarda: a quanto si è appreso non sarebbe in pericolo di vita.

Il 34enne non avrebbe atteso il segnale di messa a terra della corrente e ha preso la scossa, riportando ustioni di terzo grado sul 30% circa del corpo. Sono intervenuti un’ambulanza, un’automedica, la polizia di Stato e i vigili del fuoco. L’operaio lavorava sulla linea dell’alta tensione gestita da Terna.


Milano, infortunio in cantiere: cade da impalcatura, grave operaio 23enne

articolo: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/20_settembre_23/milano-infortunio-cantiere-cade-impalcatura-grave-operaio-23enne-ca03b688-fd8b-11ea-a13a-1a7326323030.shtml

È successo intorno alle 11 in piazza Liberty. Il giovane ha fatto un volo di circa 10 metri. Ricoverato in codice rosso al Policlinico, ha riportato fratture scomposte agli arti inferiori

Milano, 23 settembre 2020 – Incidente sul lavoro mercoledì mattina intorno alle 11 in piazza Liberty a Milano. Un operaio 23enne è caduto da un’impalcatura, precipitando nel vuoto per circa 10 metri. Ricoverato in codice rosso al Policlinico, secondo i primi accertamenti ha riportato fratture scomposte agli arti inferiori. Sul posto sono intervenuti ambulanza, automedica, carabinieri e vigili del fuoco.


DRAMMA SUL LAVORO, MUORE SCHIACCIATO DALLA TRAVE IN CEMENTO ARMATO CROLLATA SULLA CABINA DEL CAMION

 articolo: https://www.sardegnalive.net/news/in-sardegna/51970/dramma-sul-lavoro-muore-schiacciato-dalla-trave-in-cemento-armato-crollata-sulla-cabina-del-camion

Villacidro (Sud Sardegna), 10 settembre 2020 – Troppo gravi i traumi e le ferite riportati durante il terribile incidente sul lavoro, avvenuto ieri sera, a Villacidro, nella zona industriale, alla Macar alimentari: il 35enne, Michele Murgia, originario di Villacidro, autista del camion, rimasto schiacciato dalla trave in cemento armato crollata sopra la cabina del tir, è purtroppo deceduto.

img-20200909-wa0114

Sul posto, hanno lavorato per quasi tre ore i Vigili del Fuoco da Sanluri e da Cagliari per soccorrere il conducente, sebbene Murgia riusciva a stento a parlare con pompieri.

Una volta liberata la cabina del camion, l’autista è stato affidato ai soccorritori del 118, che invano hanno tentato di rianimarlo: i Carabinieri di Villacidro hanno aperto un’inchiesta per accertare eventuali responsabilità su quanto è accaduto.


Incidenti lavoro: cade da impalcatura, muore operaio 74enne

 articolo: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/09/09/news/incidenti_lavoro_cade_da_impalcatura_muore_operaio_74enne-266694212/

Nola (Napoli), 09 settembre 2020 – 74 anni lavorava ancora in un cantiere e non si sottrae a neppure ai lavori piu’ pesanti o rischiosi, come salire su un’impalcatura.

Un operaio edile di Marzano di Nola è morto oggi in ospedale per le ferite riportate proprio cadendo da un’impalcatura. E’ accaduto questa mattina poco dopo l’apertura del cantiere. L’uomo per cause non ancora accertate è  caduto da un’altezza di diversi metri. I colleghi gli hanno prestato i primi soccorso e hanno chiesto l’intervento di un’ambulanza del 118 che in pochi minuti ha raggiunto il cantiere e portato il 74enne all’ospedale di Nola. Li’ l’operaio e’ spirato per le gravi lesioni.

Sull’accaduto indagano i carabinieri della compagnia di Baiano che hanno avviato i rilievi e sequestrato l’impalcature. Bisognera’ verificare se siano, state rispettate tutte le norme di sicurezza sul lavoro e la posizione dell’operaio anziano. 


Rimini, cade dal balcone e muore

articolo: https://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/cade-balcone-morto-1.5492208 

Rimini, 9 settembre 2020 – Tragedia questa mattina a Torre Pedrera di Rimini: un uomo di 48 anni è caduto dal balcone ed è morto. È successo intorno alle 10.30 in via Somalia, a Torre Pedrera di Rimini. Secondo quanto ricostruito dalla polizia di Stato intervenuta con l’ambulanza del 118, il 48enne stava facendo alcuni lavori sul balcone al quarto piano della palazzina e per causa in corso di accertamento, si è sporto oltre la ringhiera che ha ceduto cadendo nel vuoto.

I soccorsi sono stati chiamati dai vicini di casa, ma i sanitari del 118 hanno potuto solo constatare il decesso.


Incidente tra Tir su A4, un morto, autostrada in tilt

articolo: https://www.ansa.it/veneto/notizie/2020/09/08/incidente-tra-tir-su-a4-un-morto-autostrada-in-tilt_e3fc54bc-910a-4b8e-bc80-1988851e5ecb.html

(ANSA) – Venezia, 08 settembre 2020 – Traffico in tilt questo pomeriggio sull’autostrada A4 nel tratto tra Padova e Mestre a causa di un tamponamento fra più mezzi, tra cui due Tir, che ha provocato un morto e il blocco della circolazione all’altezza degli svincoli con la A13, in direzione Trieste. Sul posto stanno operando Polstrada, Vigili del fuoco, personale di Cav. La vittima è un italiano, conducente del mezzo pesante che avrebbe dato il via al tamponamento. Si registrano code di alcuni chilometri, in aumento, che interessano anche le competenze della Brescia-Padova. Sullo stesso tratto della A4, ma sul lato opposto, la situazione è ugualmente caotica, con code di 10 chilometri, per le operazioni di spegnimento e rimozione di un altro Tir andato a fuoco mentre era in viaggio. Questo in direzione Milano, tra il bivio con la A57 ad Arino (Venezia).
    Nessun ferito, ma pesanti conseguenze sul traffico; la coda di auto e camion hanno raggiunto il Passante di Mestre (ANSA).


Incidente sul lavoro in un biscottificio, dito amputato a un’operaia

 articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/09/05/news/incidenti_sul_lavoro_in_un_biscottificio_dito_amputato_a_un_operaia-266360598/

Sondrio, 05 settembre 2020 – Secondo incidente sul lavoro, in dieci giorni, nel biscottificio Galbusera, in Valtellina. Nel reparto produzione dello stabilimento di Cosio Valtellino (Sondrio), F.C. (57enne di Regoledo) ha perso due falangi della mano destra in un macchinario. Portata in codice giallo all’ospedale civile di Sondrio, è stata trasferita in serata all’ospedale Niguarda di Milano, dove un dito le è stato amputato per intero. Sull’episodio indagano i carabinieri di Morbegno e i tecnici dell’Ats della Montagna. 


Operaio muore in incidente di lavoro ad Allein

articolo: https://www.valledaostaglocal.it/2020/09/04/leggi-notizia/argomenti/cronaca-4/articolo/operaio-muore-in-incidente-di-lavoro-ad-allein.html

Allein (Valle d’Aosta) , 04 seettembre 2020 – Un operaio lombardo di 46 anni, di cui non sono ancora note le generalità, è morto oggi, venerdì 4 settembre, in un incidente sul lavoro ad Allein.

Sull’accaduto sono in corso gli accertamenti dei carabinieri; l’uomo stava eseguendo lavori di manutenzione in una centrale idroelettrica lungo il torrente Artanavaz e sarebbe caduto in una vasca di carico e scarico dell’impianto, riportando traumi fatali.

La salma è stata trasferita alla camera mortuaria del cimitero di Allein; è previsto in queste ore un sopralluogo del pm di turno, Francesco Pizzato, che sarà accompagnato dai carabinieri di Etroubles e da funzionari del Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro dell’Usl-VdA. Sarà necessario verificare se le cause dell’incidente possono essere imputabili unicamente a un errore della vittima o se invece possano essere ravvisate responsabilità colpose di altre persone. 


Arezzo, morto uomo di 60 anni con il trattore che si ribalta: tragedia a Foiano della Chiana. La dinamica

articolo: https://corrierediarezzo.corr.it/news/arezzo/24419236/arezzo-trattore-morto-foiano.html

Faiano della Chiana (Arezzo),  04 settembre 2020 – Un uomo è morto nel trattore ribaltato in un campo nel comune di Foiano della Chiana. E’ successo oggi, venerdì 4 settembre, in via Selce. La persona deceduta aveva 60 anni. Dalle prime informazioni, era alla guida del mezzo agricolo cingolato che si è rovesciato in un fosso profondo, in un terreno pianeggiante. Una donna ha dato l’allarme dopo aver visto la scena. E’ stato il personale del 118 a constatare il decesso del sessanne, pensionato, figlio della proprietaria del terreno. I vigili del fuoco sono intervenuti con l’autogru per sollevare il trattore che ha travolto l’uomo. Sul posto personale della centrale di Arezzo e del distaccamento di Cortona. Accertamenti dei carabinieri e del personale del Pisl della Asl (prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro). All’origine della disgrazia potrebbe esserci un malore: pare infatti che il mezzo agricolo abbia percorso alcuni metri senza controllo per poi cappottarsi nel fosso.


Incidente a Rocca di Papa, perde controllo del camion dei rifiuti: morto un uomo

articolo: https://www.romatoday.it/cronaca/incidente-stradale/morto-rocca-di-papa-dipendente-rifiuti.html

 “L’uomo, dopo aver perso il controllo dell’autoarticolato, si è schiantato contro il muro dell’Ecocentro comunale“

Rocca di Papa (Roma), 04 settembre 2020 – Ha perso il controllo del camion dei rifiuti ed è finito contro il muro dell’Ecocentro comunale. L’uomo, un dipendente della ditta della raccolta degli scarti di Rocca di Papa, è morto. Troppo gravi le ferite riportate dal 50enne. Sul posto i carabinieri della locale stazione, i vigili del fuoco e la polizia locale. 

Secondo quanto ricostruito, l’incidente è avvenuto intorno alle 16 circa di venerdì 4 settembre, in via Borgo Valle Vergine 7. Immdediato l’intervento di due squadre dei vigili del fuoco di Roma che insieme all’autogru hanno estratto il 50enne dalle lamiere del mezzo pesante consegnandolo ai sanitari del 118.

I tenativi di rianimarlo e il disperato tentati di trasportarlo in ospedale, però, non sono serviti: il 50enne è morto. Da determinare ora se l’impatto sia avvenuto per un malore del conducente del camion dei rifiuti oppre per una manovra sbagliata. Indagini in corso. 


Addio a Ciro, volontario 19enne travolto mentre spegneva l’incendio

articolo: https://www.avvenire.it/attualita/pagine/volontario-19enne-morto-incendio-a-foggia

Foggia, 03 settembre 2020 – Si chiamava Ciro, aveva 19 anni ed era volontario della Protezione Civile. Sabato 29 agosto agosto, di sera stava supportando i Vigili del Fuoco nello spegnimento un incendio lungo la A16 a Cerignola, nel Foggiano, quando è stato investito da un’auto. Trasportato al Policlinico Riuniti di Foggia, è stato sottoposto ad alcuni interventi chirurgici, ma le sue condizioni sono apparse subito disperate. Il giovane è deceduto mercoledì per le ferite riportate.

Ciro era nel mondo del volontariato da quando aveva solo 13 anni, appena concluse le scuole dell’obbligo. Lavorava saltuariamente ma la sua grande passione era proprio il volontariato, al quale dedicava ogni momento libero. Aderiva all’associazione “Era Ambiente” di Foggia ed era stato in prima linea anche durante l’emergenza Covid, continua a leggere


Agosto 2020 


Muore schiacciato dal trattore, tragedia a Roccadaspide

articolo: https://www.ottopagine.it/sa/cronaca/227524/muore-schiacciato-dal-trattore-tragedia-a-roccadaspide.shtml

Roccadaspide.  

Carillo (Salerno), 30 agosto 2020 – Dramma, ieri mattina, in località Carillo, a Roccadaspide, per un incidente agricolo nel quale ha perso la vita un uomo del posto. La vittima è il 56enne Bruno Lettieri: era in uno dei suoi terreni quando il trattore che stava guidando si è ribaltato. A lanciare l’allarme la moglie della vittima. Sul posto sono giunti i carabinieri e i vigili del fuoco, oltre che i sanitari del 118, ma per il malcapitato non c’è stato più nulla da fare. Pare che l’uomo sia rimasto schiacciato sotto il peso del mezzo.


Muore sotto ad un trattore: trovato senza vita dai familiari nel cuore della notte

articolo: https://www.luccaindiretta.it/cronaca/2020/08/28/muore-sotto-ad-un-trattore-trovato-senza-vita-dai-familiari-nel-cuore-della-notte/193751/

Lo cercavano da ore perché non si trovava a casa, poi attorno alle 4 la terribile scoperta

San Quirico di Moriano (Lucca),28 agosto 2020 – Era qualche ora che di lui si erano perse le tracce ma la figlia con cui Tullio Orsi, 72 anni, di San Quirico di Moriano, viveva non ci ha dato peso. Il pensionato era solito, talvolta, trascorrere la serata con gli amici, al bar del paese. Quando però non lo ha visto rientrare in tarda serata ha iniziato a temere il peggio. Insieme ad altri familiari è andata a controllare al bar, ma nessuno l’aveva più visto dal primo pomeriggio. 

Solo in seguito è venuto in mente di controllare il campo di proprietà a San Michele di Moriano, un piccolo appezzamento di terreno in via del cimitero. I timori purtroppo erano fondati: Orsi è stato trovato ormai senza vita, schiacciato sotto al suo trattore.

Vana la richiesta d’intervento a 118 e vigili del fuoco. Per lui non c’è stato più niente da fare. I pompieri hanno dovuto alzare il mezzo agricolo perché il corpo fosse sottratto a quella stretta mortale. Al medico, a quel punto, non è restato da far altro che dichiararne il decesso, davanti agli occhi sconvolti dei familiari accorsi sul posto.

Per la polizia, intervenuta per gli accertamenti del caso attorno alle 4, quando è stato trovato il cadavere, non ci sarebbero dubbi che a provocare la morte del pensionato sia stato un incidente agricolo. Stando a quanto ipotizzato, Orsi, senza avvisare nessuno, si sarebbe messo a lavorare nell’orto nel primo pomeriggio, utilizzando il suo trattore. Una volta su quel podere, però, forse a causa di una errata manovra sopra un tratto scosceso ha perso il controllo del mezzo, rovesciandosi e finendo schiacciato.

La salma è  stata trasferita nella notte all’obitorio del Campo di Marte in attesa che siano fissati i funerali.


Incidenti lavoro, betoniera su scarpata, muore conducente. Nota della Fillea e della Cgil

articolo: https://pesaronotizie.wordpress.com/2020/08/28/incidenti-lavoro-betoniera-su-scarpata-muore-conducente/

Urbino, 28 agosto 2020 – Una betoniera carica di calcestruzzo è finita in una scarpata nelle campagne di Urbino e il conducente, un 54enne di Pesaro, è morto nella carambola del mezzo che è scivolato per almeno 30 metri. Inutili i soccorsi, L’uomo non ha avuto il tempo di gettarsi fuori dall’abitacolo.
Sul posto, i carabinieri e i vigili del fuoco di Urbino. Ancora da accertare da parte degli ispettori Asur, la dinamica dell’incidente. Da quanto si è appreso, il camionista stava facendo manovra all’indietro per scaricare il calcestruzzo quando il camion è uscito di strada, scivolando sulla scarpata.
(ANSA).

Ennesimo infortunio mortale sul lavoro: la nota della Fillea e della Cgil

PESARO – “La Fillea Cgil e la Cgil Pesaro Urbino esprimono cordoglio e vicinanza alla famiglia del lavoratore che ha perso la vita mentre era alla guida di una betoniera che si è ribaltata ieri attorno alle 17 a Castelcavallino, nel comune di Urbino.

“Da inizio agosto è il secondo infortunio mortale che abbiamo nella provincia di Pesaro Urbino – si legge in una nota –  il quinto nel settore delle costruzioni a livello regionale.

Sono numeri inaccettabili, non è possibile che la mattina si esca di casa senza la certezza di farvi ritorno, tutto questo a causa del lavoro insicuro che continua a mietere vittime.

In questo momento drammatico, in attesa degli accertamenti sulle cause del decesso da parte delle autorità competenti vogliamo soffermaci su questo fenomeno che non accenna a fermarsi e colpisce sia i lavoratori dipendenti, sia gli autonomi rendendo i cantieri luoghi insicuri.

Questo tema per la Fillea e la Cgil in questa fase è centrale, a seguito delle opere pubbliche e private che dovranno partire nei prossimi mesi attraverso il Decreto Sviluppo e i fondi del Recovery Fund.

Auspichiamo che una parte di quei soldi sia destinata anche alla prevenzione e sicurezza dei lavoratori attraverso i nostri enti di formazione; per questo motivo il contratto applicato è fondamentale e il contratto edile consente tutto questo grazie alle scuole edili. Noi non possiamo “semplificare” e derogare sulla sicurezza perché il costo in termini di vite umane sarebbe altissimo”.

                                                           Gianluca Di Sante ( Segreteria Fillea Cgil)

                                                             Segreteria provinciale Cgil Pesaro Urbino


Tragedia sul lavoro a Pietracupa: muore un 21enne di Cwrcemaggiore

articolo: https://www.altomolise.net/notizie/attualita/30429/tragedia-sul-lavoro-a-pietracupa-muore-un-21enne-di-cwrcemaggiore

Pietracupa (Campobasso), 27 agosto 2020 – Morte sul lavoro oggi in Molise. È accaduto in agro di Pietracupa dove un  giovane operaio di soli 21 anni è deceduto questo pomeriggio. Il ragazzo era staro colpito alla testa da una carrucola mentre si trovava sul cantiere.  Il ragazzo di  Cercemaggiore era  dipendente di una ditta esterna che effettua lavori per conto di Enel. L’incidente è stato immediatamente notato dai colleghi che si sono resi conto della gravità dell’episodio. Sul cantiere sono intervenuti i Carabinieri per effettuare gli accertamenti. Avvertito il magistrato di turno che nelle prossime ore prenderà le opportune disposizioni. Spetterà ai militari ricostruire la dinamica e rilevare eventuali responsabilità.


Affonda peschereccio al largo di Lampedusa: morto un marinaio, due sopravvissuti

articolo: https://agrigento.gds.it/articoli/cronaca/2020/08/26/affonda-peschereccio-al-largo-di-lampedusa-morto-un-marinaio-due-sopravvissuti-7f8fd372-d765-4014-a7cb-a18d063db22b/

Tragedia al largo di Lampedusa. Un peschereccio è affondato ad un miglio e mezzo da Capo Ponente per cause ancora da accertare.

Lampedusa, 26 agosto2020 – Un marinaio di 59 anni, Giovanni Bono, è morto e due sopravvissuti sono stati già recuperati dalle motovedette della Guardia di finanza.

I tre marinai che erano sul peschereccio si sono accorti del pericolo tant’è che sono riusciti ad avvisare, lanciando l’allarme, che stavano affondando. Le motovedette sono subito accorse, ma l’imbarcazione era già colata a picco. A gennaio del 2017, a cinque miglia dall’isola di Lampedusa, ci fu un incidente simile. Un marinaio, Francesco Solina di 51 anni, allora, risultò disperso per giorni. Vennero tratti in salvo invece gli altri tre membri dell’equipaggio del peschereccio “Giacomo Maria”.

Dichiarato a Lampedusa il lutto cittadino per la morte del pescatore, Giovanni Bono“, ha detto il sindaco di Lampedusa, Totò Martello che ha seguito l’evolversi della vicenda e si è informato costantemente sulle condizioni fisiche dei sopravvissuti.

Bono, di Lampedusa, era sposato e aveva due figlie. I due superstiti sono stati portati, dopo essere giunti al porto, al Poliambulatorio dell’isola dove i medici li stanno sottoponendo a tutti gli accertamenti sanitari necessari.


Giostraio 28enne muore fulminato nel Bergamasco: stava collegando la sua roulotte alla cabina elettrica

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/08/26/news/giostraio_28_anni_muore_fulminato_luna_park_ghisalba-265537312/

Ghisalba (Bergamo) 26 agosto 2020 – Un giostraio di 28 anni è morto attorno alle 13 di oggi, fulminato da una scarica da 380 volt che lo ha ucciso sul colpo mentre collegava la propria roulotte alla cabina dell’elettricità pubblica.

L’episodio in via Borsellino a Ghisalba, nella Bassa bergamasca, dove da un mese era allestito un luna park: per dare una mano ad alcuni parenti giostrai, il ventottenne era giunto questa mattina da Milano ma, poco dopo l’arrivo, si è verificato il dramma. Vani i soccorsi del 118.


Campagna: schiacciato dal trattore, muore 65enne dopo un giorno di agonia

articolo: https://www.salernonotizie.it/2020/08/25/campagna-schiacciato-dal-trattore-muore-65enne-dopo-un-giorno-di-agonia/

Oliveto Citra (Salerno), 25 agosto 2020 – E’ morto questa mattina – come riporta Radio Alfa – all’ospedale di il 65enne di Campagna, Donato Vece. L’uomo ieri era sul suo trattore nella zona collinare di Puglietta, quando è caduto dal mezzo venendo schiacciato dalle ruote del mezzo agricolo. Soccorso dai medici del 118 è stato trasportato d’urgenza in ospedale poi ricoverato in Rianmazione senza mai riprendere conoscenza. Ha perso la vita questa mattina.


Alessandria: incidente sul lavoro, il 35enne Alex Gabbiadini muore schiacciato da un albero

articolo: https://www.bresciatoday.it/cronaca/alex-gabbiadini.html
 

 Aveva ripreso a lavorare solo da pochi giorni, dopo una breve ma meritata vacanza sui lidi di Jesolo, in compagnia della giovane moglie Marina e del piccolo Gabriele, il figlioletto di soli 4 anni: giovedì mattina era in trasferta ad Alessandria insieme ai suoi operai, ed è qui che purtroppo si consumata la terribile tragedia. Alex Gabbiadini è morto a soli 35 anni schiacciato dal tronco di un albero.

A nulla sono valsi i disperati tentativi di rianimarlo: troppo violento l’impatto e troppo gravi le ferite riportate, Alex è morto sul colpo. Tutto è successo in pochi attimi, intorno alle 10.30: in quel momento stava lavorando da solo alla rimozione di un grosso glicine, pianta che si era irrimediabilmente danneggiata nel corso dell’ultimo temporale.

Travolto e ucciso dal tronco di un albero

Stava muovendo il tronco utilizzando il braccio meccanico del suo camion, quando improvvisamente qualcosa è andato storto: l’albero si è sganciato e l’ha travolto e ucciso, schiacciandolo contro il muro. Sul posto, allertati dagli stessi operai della G-Edil, l’azienda di cui Alex era il titolare, si sono precipitati i soccorsi: ambulanza, autometica e Vigili del fuoco.  continua a leggere


Infortunio mortale sul lavoro a San Giovanni al Natisone

 articolo:  https://www.ilfriuliveneziagiulia.it/infortunio-mortale-sul-lavoro-a-san-giovanni-al-natisone/

San Giovanni al Natisone (Udine) 20 agosto 2020 – Un uomo di 70 anni, cittadino straniero, è morto dopo essere caduto da una scala mentre stava eseguendo dei lavori all’interno di un’azienda di San Giovanni al Natisone (Ud). Il fatto è avvenuto intorno alle 22 del 20 agosto.

La Centrale Sores di Palmanova ha inviato immediatamente i soccorsi ma purtroppo per l’operaio non c’è stato nulla da fare: l’uomo è deceduto sul colpo.

Ottenuto il nulla osta da parte del magistrato di turno della Procura della Repubblica di Udine, il corpo è stato rimosso nel cuore della notte e trasportato all’obitorio di Palmanova.

Sul posto le forze dell’ordine e gli ispettori del lavoro per i rilievi del caso


Valguarnera, muratore cade dal balcone: morto 62enne

articolo: https://tg24.sky.it/palermo/2020/08/11/incidente-lavoro-enna

Valguarnera (Enna), 11 agosto 2020– Un uomo di 62 anni è morto a Valguarnera, in provincia di Enna, dopo essere precipitato da un balcone sul quale stava eseguendo dei lavori. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri, avvertiti dai vicini. Quando l’elisoccorso è arrivato il muratore era già deceduto. 


Tragedia in tangenziale Nord: betoniera si ribalta, muore l’autista

articolo: https://www.gazzettadiparma.it/parma/2020/08/11/news/tragedia_in_tangenziale_nord_betoniera_si_ribalta_muore_l_autista-4002656/

Parma, 11 agosto 2020 – Un inizio di mattinata drammatico sulla tangenziale Nord all’altezza di Fraore. Alle 7.30 una betoniera in uscita alla rotatoria del Parma & Congressi, in direzione di Parma, ha sbandato, ha sfondato il guardrail e si è ribaltata nella scarpata a lato della strada. Pesantissimi i danni al mezzo, che si è trasformato in una trappola per il suo conducente, un 31enne che è deceduto sul posto.

Sul posto il 118, i vigili del fuoco e la polizia locale, a cui spetterà ricostruire l’accaduto.

Pochi minuti prima un ciclista era stato trovato a terra nello stesso tratto, ferito. E’ stato trasportato al Maggiore in condizioni di media gravità. Da una prima ricostruzione, pare che sia stato urtato dalla betoniera.


Tragico incidente, si ribalta trattore: muore un 25enne

articolo: https://www.ottopagine.it/bn/cronaca/225981/tragico-incidente-agricolo-muore-schiacciato-dal-trattore.shtml

Benevento, 11 agosto 2020 – Dramma questa mattina nelle campagne tra Foglianise e Torrecuso per un incidente agricolo nel quale ha perso la vita un giovane del posto. Secondo una prima ricostruzione, la vittima si trovava alla guida del suo trattore con al seguito un atomizzatore con il quale stava effettuando un trattamento in un vigneto. All’improvviso e per cause ancora in corso di accertamento, il mezzo si è ribaltato schiacciando il conducente. Scattato l’allarme, sul posto sono accorsi i sanitari dell’Unità di Rianimazione 118 Croce Rossa e della Misericordia, i vigili del fuoco e i carabinieri. inutili purtroppo i soccorsi per l’uomo deceduto a causa delle gravi ferite riportate.
AGGIORNAMENTO – La vittima è un 25enne del posto. Inutili purtroppo i tentativi di rianimarlo. Al termine degli accertamenti, su disposizione del magistrato, la salma del giovane è stata trasferita in obitorio al Rummo per gli accertamenti medico legali. Enorme il dolore a Torrecuso dove il giovane agricoltore era molto conosciuto. Un tragico destino che gli ha spezzato l’esistenza.

Per raddrizzare il trattore e la botte, entrambi sequestrati, in tarda mattinata si è reso necessario l’intervento di una ruspa e del carro attrezzi che ha trasferito il mezzo in un deposito giudiziario. Saranno ora le indagini dei carabinieri a dover fare luce sulla reale dinamica del drammatico incidente agricolo.


Si rovescia con il muletto e rimane schiacciato. Morto un 71enne

articolo: https://www.ildolomiti.it/cronaca/2020/si-rovescia-con-il-muletto-e-rimane-schiacciato-morto-un-71enne

Bolzano,10 agosto 2020E’ deceduto il 71enne rimasto incastrato sotto un muletto questa mattina in via Volta, a Bolzano. L’incidente sarebbe avvenuto dopo che l’uomo, titolare dell’azienda e residente ad Appiano, affrontata con il mezzo una discesa per portare del materiale in un seminterrato, avrebbe perso il controllo e si sarebbe rovesciato, rimanendo travolto e schiacciato.

Nulla da fare, dunque, per i soccorsi, che da subito hanno cercato di rianimare l’uomo, rimasto gravemente ferito. Portato all’ospedale in condizioni gravissime, il 71enne non ce l’ha fatta. Sul posto, oltre ai sanitari, si sono recati anche i vigili del fuoco e carabinieri della stazione di Bolzano, impegnati nei rilievi del caso. 


Tragedia a Pieve Corleto: donna muore dopo essere stata investita da un muletto

articolo: https://www.ravennawebtv.it/tragedia-a-pieve-corleto-donna-muore-dopo-essere-stata-investita-da-un-muletto/

Pieve Corleto (Ravenna) 10 agosto 2020 – Tragedia a Pieve Corleto nel pomeriggio di lunedì 10 agosto. Una donna di 82 anni, originaria di Modigliana, è deceduta dopo essere stata colpita da un muletto. L’incidente è avvenuto in un’azienda agricola di via Corleto intorno alle 18.

Alla guida del muletto una donna di 58 anni, impegnata in alcune manovre di carico e scarico merci. Sembra, da una prima parziale ricostruzione, che in fase di manovra, la donna non si sia accorta della presenza dell’anziana alle sue spalle.

Dopo la chiamata di emergenza, sul posto sono arrivati gli operatori del 118 con un’ambulanza e l’auto medica, ma purtroppo per la signora di 82 anni non c’è stato nulla da fare. Sull’accaduto stanno ora indagando i carabinieri e gli ispettori della medicina del lavoro. 


Schiacciato da benna trattore a Camerino, morto 73enne

articolo: https://www.ansa.it/marche/notizie/2020/08/10/schiacciato-da-benna-trattore-a-camerino-morto-73enne_c56eab06-2354-45c1-a0cc-8c6893a6d7d2.html

San Marcello di Camerino (Macerata), 10 agosto 2020 – Incidente mortale a San Marcello di Camerino (Macerata): un uomo di 73 anni, Giancarlo Cardarelli, titolare di una farmacia veterinaria a Muccia, è stato schiacciato dal braccio meccanico del trattore con benna ed è morto.  Il 73enne stava tentando di saldare il braccio meccanico danneggiato del mezzo, di sua proprietà e che di solito utilizzava. Durante questa operazione, la ‘benna‘ ha ceduto e lo ha travolto, uccidendolo. Chiarita la dinamica dell’incidente, dopo i primi rilievi, la Procura ha restituito la salma alla famiglia per i funerali che si celebreranno domani.

Erano stati i famigliari a denunciare ai carabinieri la scomparsa del padre dopo che questi non era ritornato nell’abitazione ieri sera. Dopo ore di ricerche, anche da parte dei vigili del fuoco del distaccamento di Camerino, è stato trovato a terra senza vita nella corte del casolare, sotto il braccio meccanico del mezzo. Sul posto i sanitari del 118 che ne hanno constatato la morte. Poi i pompieri hanno liberato il corpo della vittima, bloccata dal pesante ‘arto’ meccanico. (ANSA).


Amputazioni a dita, 2 feriti nel Milanese

articolo: https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2020/08/10/amputazioni-a-dita2-feriti-nel-milanese_72b88687-917e-49a9-8f07-7e88e72c9c30.html

Milano, 10 agosto 2020 – Due infortuni sul lavoro si sono verificati questa mattina in provincia di Milano, coinvolgendo, in due distinte situazioni, degli operai che hanno riportato lesioni alle mani.
Alle 9 un lavoratore che si trovava alla Candy di Brugherio (Milano) è rimasto ferito riportando l’amputazione di una falange di un dito della mano destra. L’uomo, un 45enne di origine straniera, è stato ricoverato dal 118 all’ospedale San Gerardo a Monza. Gli accertamenti sull’episodio sono a cura della Polizia locale.

Alle 9.30, al deposito Trenord – Fiorenza di Rho (Milano), un tecnico di 40 anni ha riportato l’amputazione dei polpastrelli di due dita della mano sinistra. L’uomo è stato trasportato all’ospedale San Carlo a Milano in codice giallo.
Sul caso indaga la Polfer.


Incidenti lavoro: travolto da ruspa in azienda, morto 52enne

articolo: https://www.ansa.it/marche/notizie/2020/08/05/incidenti-lavoro-travolto-da-ruspa-in-azienda-morto-52enne_55a09fa2-b74e-40c6-92c7-550377ec026d.html

Caprazzino di Sassocorvaro (Pesaro Urbino), 06 agosto 2020 – Un altro incidente mortale sul lavoro, il secondo oggi, nelle Marche: a Caprazzino di Sassocorvaro (Pesaro Urbino), nell’azienda Montefeltro Foraggi, un 52enne è stato agganciato e trascinano sotto le ruote di una ruspa per il movimento terra condotta da un altro addetto che non si è accorto della sua presenza nei pressi del mezzo.
L’operaio. residente a Belforte all’Isauro, è deceduto a causa delle gravi ferite riportate. Sul posto i carabinieri di Sassocorvaro, personale dell’Area Vasta 1 e i vigili del fuoco.
Sotto choc il collega che conduceva la ruspa: ha raccontato di non aver visto l’altro operaio che era di spalle quando è stato travolto.

Falconara Marittima (Ancona), 06 agosto – In mattinata a Falconara Marittima (Ancona) era deceduto un altro operaio, 59 anni: alla guida di una gru per il movimento terra nel cantiere bypass ferroviario “variante Falconara Marittima” è rimasto schiacciato dal mezzo che si stava ribaltando. (ANSA). 

Incidenti lavoro: travolto da ruspa in azienda, morto 52enne

articolo: https://www.ansa.it/marche/notizie/2020/08/05/incidenti-lavoro-travolto-da-ruspa-in-azienda-morto-52enne_55a09fa2-b74e-40c6-92c7-550377ec026d.html

Caprazzino di Sassocorvaro (Pesaro Urbino), 06 agosto 2020 – Un altro incidente mortale sul lavoro, il secondo oggi, nelle Marche: a Caprazzino di Sassocorvaro (Pesaro Urbino), nell’azienda Montefeltro Foraggi, un 52enne è stato agganciato e trascinano sotto le ruote di una ruspa per il movimento terra condotta da un altro addetto che non si è accorto della sua presenza nei pressi del mezzo.
L’operaio. residente a Belforte all’Isauro, è deceduto a causa delle gravi ferite riportate. Sul posto i carabinieri di Sassocorvaro, personale dell’Area Vasta 1 e i vigili del fuoco.
Sotto choc il collega che conduceva la ruspa: ha raccontato di non aver visto l’altro operaio che era di spalle quando è stato travolto.

Falconara Marittima (Ancona), 06 agosto – In mattinata a Falconara Marittima (Ancona) era deceduto un altro operaio, 59 anni: alla guida di una gru per il movimento terra nel cantiere bypass ferroviario “variante Falconara Marittima” è rimasto schiacciato dal mezzo che si stava ribaltando. (ANSA). 


Operaio perde la vita. Sindacati: “Basta morti bianche”

articolo: https://www.liberta.it/news/cronaca/2020/08/06/tragedia-sul-lavoro-50enne-perde-la-vita-schiacciato-da-un-silos/

Ciriano, (Piacenza), 06 agosto 2020 – Tragedia in una ditta di calcestruzzi a Ciriano, nel comune di Carpaneto: nella prima mattinata un uomo ha perso la vita in seguito a un trauma da schiacciamento riportato mentre stava eseguendo alcune operazioni nei pressi di un silos di stoccaggio. Stando alle prime informazioni, uno dei supporti della struttura sarebbe improvvisamene collassato, provocando il cedimento del silos che avrebbe travolto l’uomo. Inutili i tentativi di rianimazione: per il lavoratore, un cinquantenne di nazionalità macedone ma da anni residente a Piacenza, non c’è stato nulla da fare. Il 50enne, Atanasov Sasko, era un attivo volontario della Croce Rossa di Piacenza e i colleghi lo ricordano per il suo impegno a favore dell’associazione a cui dava sempre massima disponibilità. Sul posto, oltre agli operatori del 118, anche i vigili del fuoco e i carabinieri che hanno dato avvio agli accertamenti del caso. continua a leggere


Tecnico folgorato a Moneglia

articolo: https://www.ansa.it/liguria/notizie/2020/08/05/tecnico-folgorato-a-moneglia_5c5de250-0f89-49ca-84d6-212fe25223f7.html

Moneglia (Genova), 05 agosto 2020 – Un tecnico è morto in un incidente sul lavoro a Moneglia (Genova), in zona Figarolo, presso un impianto di ripetitori televisivi. Per cause non ancora accertate, l’uomo e’ morto dopo essere rimasto folgorato da una scarica elettrica. Alcuni colleghi hanno dato l’allarme e sul posto sono giunti i volontari della Croce Azzurra, i sanitari del 118 ed i vigili del fuoco. Per tentare di salvare la vita all’uomo sul posto era giunto anche l’elicottero “Drago” dei Vigili del Fuoco che ha operato con i medici nella zona, molto imperiva. Da quanto si apprende, l’uomo, Sergio Piazzi, genovese, 57 anni, era dipendente di Rai Way.  


Infortunio sul lavoro a Trezzano: due operai ustionati dall’olio bollente

articolo: https://pocketnews.it/trezzano/item/3351-infortunio-sul-lavoro-a-trezzano-due-operai-ustionati-dall-olio-bollente?fbclid=IwAR1E13LqRhfPQr43zV6n2IVQcU1f0CzPpEjg8fy7etPjK4rs7PknICm-w2c

Trezzano sul Naviglio (Milano)j, 05 agosto 2020 – Infortunio sul lavoro nell’officina meccanica Lanzauto di via Eiching, a Trezzano sul Naviglio. Sono rimaste coinvolte 2 persone, una di 49, l’altra di 69 anni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco della Centrale di via Messina e gli agenti della Polizia locale di Trezzano.

L’incidente è avvenuto poco prima delle sedici. Il ritorno di fiamma di un macchinario su cui stavano lavorando i due operai ha provocato lo scoppio di un contenitore. L’olio bollente ha colpito al volto i due uomini. Uno ha riportato ustioni di secondo grado al naso, su tutta la fronte e agli zigomi, e di primo grado a un avambraccio.

Il secondo operaio ha ustioni di primo grado al volto. Scattato l’allarme in codice giallo, le condizioni di uno dei due feriti sono apparse gravi tanto che è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso e di due autoambulanze. Una volta medicati, i due sono stati ricoverati al Niguarda e al San Carlo.


Adria, operaio cade dal tetto del capannone e muore

articolo: https://www.rainews.it/tgr/veneto/articoli/2020/08/ven-Adria-Rovigo-Morto-sul-Lavoro-Cpmetria-0f4070a4-d41a-469b-9099-a6a13ba084fa.html

Adria (Rovigno), 04 agosto 2020 – Un operaio di 53 anni, Giorgio Pasello, di Bellombra, frazione di Adria (Rovigo), è morto in un incidente avvenuto nell’azienda Cometria, della loclità in cui viveva. Da una prima ricostruzione, l’uomo si trovava sul tetto di un capannone ed è caduto dall’altezza di 4 metri. L’azienda dove stava lavorando si occupa di costruzioni meccaniche per le trivellazioni. Sul posto i carabinieri e lo Spisal. Indaga la procura della repubblica di Rovigo. (Ansa)


Ceranesi, operaio Iren morto durante lavoro nelle vasche di raccolta dell’acqua

articolo: https://www.genova24.it/2020/08/ceranesi-operaio-iren-morto-durante-lavoro-nella-vasche-di-raccolta-dellacqua-240297/

Ceranesi (Genova), 04 agosto 2020 – Un operaio di Iren è deceduto questa mattina mentre era operativo presso le vasche di raccolta acqua di Rocca Bianca, nei pressi di Ceranesi. Al momento non sono chiare le cause del decesso: i Vigili del Fuoco hanno recuperato la salma della vittima, un uomo di 53 anni, rimasta appunto nella struttura dove stava lavorando, che sarà trasferita al San Martino per l’autopsia.

Partite le indagini: al momento non è esclusa nessuna ipotesi, a partire da un malore fatale fino all’incidente sul lavoro.


San Severo, morto operaio ferito in esplosione fabbrica fuochi pirotecnici

articolo: https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/foggia/1240926/san-severo-morto-operaio-ferito-in-esplosione-fabbrica-fuochi-pirotecnici.html

San Severo (Foggia), 02 agosto 2020 – Non ce l’ha fatta Luciano Del Vicario, il giovane pirotecnico rimasto ferito nell’azienda di fuochi d’artificio in via vecchio Macello. Dopo l’incidente, il secondo che ha coinvolto la fabbrica in poco più di un anno (nel maggio 2018 è morto il fratello Cosimo), è stato soccorso e subito dopo trasferito al Centro grandi ustionati di Cesena, dove è deceduto.

Luciano era “figlio d’arte”. Insieme al padre Giacomo e il fratello Marco (l’altro ferito dell’incidente ricoverato all’ospdale “Casa sollievo della sofferenza” di San Giovanni Rotondo) gestivano l’azienda di famiglia, una delle più rinomate del settore, convinti fautori della cosiddetta arte pirotecnica “alla sanseverese” che si basa sulla preparazione e accensione di “batterie”, botti di una certa intensità fatti esplodere in sequenza con un ritmo cadenzato. I loro spettacoli pirotecnici sono molto rinomati e richiesti anche fuori regione.

L’incidente è avvenuto venerdì pomeriggio poco dopo le 15 nel capannone a sei chilometri circa dal centro abitato di San Severo dove insistono il laboratorio e il magazzino. Luciano Del Vicario sarebbe stato investito da una forte fiammata sprigionatasi durante la lavorazione di una particolare miscela di polveri colorate. Forse l’alta temperatura o un gesto azzardato potrebbe aver provocato l’accensione del materiale pirico che ha poi avviluppato Luciano Del Vicario trasformandolo in una torcia umana. Pare che a il primo a soccorrerlo sia stato il fratello Marco poi rimasto anch’egli ustionato e ferito in modo leggero. L’esplosione – ancora difficile capire cosa abbia potuto provocarla – ha investito Luciano Del Vicario procurandogli lesioni e ustioni su gran parte del corpo. continua a leggere


Messina, incidente sul lavoro: forestale muore da precario a 67 anni

articolo: https://tg24.sky.it/palermo/2020/08/02/incidente-sul-lavoro-messina

San Filippo Superiore (Messina), 02 agosto 2020 – Un operaio forestale precario di 67 anni, Paolo Todaro, è deceduto ieri a San Filippo Superiore, nel Messinese, in un incidente sul lavoro. L’uomo, alla guida di un’autobotte, stava percorrendo una piccola strada di campagna per andare a spegnere un incendio in una frazione di Messina, quando il terreno ha ceduto e il 67enne è precipitato in un dirupo morendo. L’autobotte ha fatto un volo di 60 metri, finendo distrutta. Il corpo di Todaro è stato recuperato ieri a tarda sera dai vigili del fuoco e dai colleghi e amici. L’uomo era un ‘centounista’ della forestale, lavorava cioè 101 giorni l’anno. Fra due mesi sarebbe andato in pensione. continua a leggere 


Luglio 2020


Tragedia nelle campagne: travolto da mezzo agricolo, muore un 60enne

articolo: https://www.unionesarda.it/articolo/news/italia/2020/07/28/tragedia-nelle-campagne-travolto-da-mezzo-agricolo-muore-un-60enn-137-1044020.html

Alessandria, 28 luglio 2020 – Tragedia sul lavoro questa mattina ad Alessandria, dove un sessantenne è stato investito da un mezzo agricolo. L’uomo è morto sul colpo.

L’incidente a Cascina Brezzi di Strada Grilla, località che collega la città al sobborgo di Castelceriolo.

Sul posto sono intervenuti 118 e polizia, che indaga per ricostruire cause ed esatta dinamica dell’incidente.


L’incidente all’impianto Abbanoa, è stato un collega di lavoro a salvare l’operaio ferito

articolo: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/provincia-cagliari/2020/07/27/l-incidente-all-impianto-abbanoa-e-stato-un-collega-di-lavoro-a-s-136-1043842.html 

Gli ha stretto una cintura intorno al braccio, bloccando in questo modo l’emorragia

Quartuccio (Cagliari), 27 luglio 2020 – È stato un compagno di lavoro a salvare la vita all’operaio di Aritzo (G.M., 36 anni), rimasto ferito a un braccio mentre riparava il nastro trasportatore del potabilizzatore dell’impianto di Abbanoa a Is Forreddus nelle campagne di Quartucciu.

L’operaio ha visto subito il collega grondante di sangue, si è tolto la cintura dai pantaloni e l’ha stretta al braccio della vittima, bloccando l’emorragia. Un intervento tempestivo che sicuramente è stato di grande utilità in quel drammatico frangente mentre sul posto arrivava l’ambulanza del 118 che ha poi trasportato il ferito al Brotzu. continua a leggere


Incidente sul lavoro nel cantiere edile:
operaio cade dall’impalcatura e muore

articolo: https://www.ilmattino.it/avellino/incidente_sul_lavoro_a_san_michele_di_serino_oggi_morto_operaio-5371306.html 

San Michele di Serini (Avellino) , 27 luglio 2020 –  Incidente sul lavoro alle porte di Avellino. Un operaio di 59 anni ha perso la vita in un cantiere edile a San Michele di Serino. L’uomo è precipitato giù da un’impalcatura. Lo schianto al suolo gli è stato fatale. Inutili i tentativi di soccorso. Sono stati i colleghi ad allertare 118 e forze dell’ordine. Ora si indaga per capire cosa sia successo. Non viene tralasciata alcuna ipotesi. Si pensa anche al malore. Un dramma che ha sconvolto gli altri dipendenti dell’impresa, i familiari e quanti conoscevano il 59enne. 


Incidente sul lavoro ad Alassio, morto un operaio di 37 anni

 articolo:https://www.lastampa.it/savona/2020/07/27/news/incidente-sul-lavoro-ad-alassio-gravissimo-un-operaio-1.39129159

E’ successo nella zona collinare tra via  Cardellino e regione Palmero. L’uomo sarebbe rimasto schiacciato da un trattore dopo un volo di sette metri in una fascia

Alassio, 27 luglio 2020 – Un operaio di 37 anni, Matteo Giaccardi, di Fossano, è morto in seguito  a un incidente sul lavoro avvenuto nella zona tra via Cardellino e regione Palmero ad Alassio, nella zona collinare. Le prime notizie sono frammentarie. Sembra che l’uomo sia rimasto schiacciato sotto un trattore, dopo essere caduto in una fascia, mentre stava lavorando nel terreno di un rustico in ristrutturazione. I soccorsi hanno mobilitato vigili del fuoco, poliziotti del Commissariato, agenti della polizia locale e il 118. Le condizioni di Matteo Giaccardi., che è precipitato per circa sette metri, sono apparse subito molto gravi, disperate. I sanitari intervenuti con l’automedica lo hanno a lungo rianimato, ma alla fine hanno dovuto arrendersi. Poi sono scattati gli accertamenti da parte degli ispettori dell’Asl. Il Pm Claudio Martini ha disposto l’autopsia e aperto un fascicolo per omicidio colposo a carico di ignoti.


Muore schiacciato dal trattore che si ribalta

articolo: https://www.lanazione.it/pontedera/cronaca/muore-schiacciato-dal-trattore-che-si-ribalta-1.5347435

Casciana Terme (Pisa), 23 luglio 2020 – Tragedia nel tardo pomeriggio di ieri nella campagna di Casciana Terme. Un uomo di 72 anni è morto schiacciato dal trattore. La vittima si chiamava Mauro Paoletti ed era del 1948. L’incidente è accaduto nel terreno di proprietà dell’uomo. Il cadavere è stato ritrovato da una pattuglia dei carabinieri della stazione di Casciana Terme e della compagnia di Pontedera che sono andati a controllare se l’uomo avesse avuto bisogno di aiuto dopo essere stati allertati dalla figlia che non riusciva a mettersi in contatto con il padre per telefono. Quando i militari sono arrivati nel terreno di proprietà del Paoletti, il settantaduenne era già morto. Hanno immediatamente dato l’allarme ai vigili del fuoco. Le squadre sono arrivate dal distaccamento volontari di Pontedera e dalla sede centrale di Pisa da dove è stata fatta partire l’autoscala per spostare il trattore e recuperare il corpo senza vita di Paoletti che era rimasto incastrato sotto il mezzo agricolo. continua  a leggere 


Butera. Si ribalta l’escavatore, operaio muore schiacciato

articolo: https://www.rainews.it/tgr/sicilia/articoli/2020/07/sic-incidente-mortale-lavoro-41c8ccad-f651-4ad5-91cc-23e66c4a8d97.html

Butera ( Caltanissetta) 23 luglio 2020 – L’incidente si è verificato nelle sponde della diga Comunelli, in territorio di Butera. L’operaio morto, originario di Favara, si chiamava Giovanni Cusumano, 56 anni. era dipendente della società di Agrigento Geo Service srl, che sta effettuando dei lavori per l’istallazione di strumentazione di controllo della diga utili a verificare eventuali spostamenti dell’invaso. Secondo una prima ricostruzione il bob cat che era in bilico si è spostato e l’operaio, uscito fuori dall’abitacolo, è stato travolto dallo stesso mezzo di lavoro. Il corpo dell’uomo, dopo una prima ispezione, è stato recuperato dai vigili del fuoco e trasportato presso la camera mortuaria a disposizione della procura di Gela che nelle prossime ore deciderà se effettuare l’autopsia. Il mezzo di lavoro è stato sequestrato dai carabinieri del Reparto territoriale di Gela che hanno avviato le indagini per riuscire a ricostruire l’esatta dinamica dell’infortunio mortale. Sul posto anche i carabinieri dell’Ispettorato del lavoro di Caltanissetta. 


Lodi, tocca i cavi elettricimentre pota una pianta: scarica da 15.000 volt

articolo: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/20_luglio_23/lodi-tocca-cavi-elettricimentre-pota-pianta-scarica-15000-volt-10d77836-ccf6-11ea-83db-f973956fabb4.shtml

Senna Lodigiana (Lodi), 23 luglio 2020 – Stava potando delle magnolie e inavvertitamente con la cesoia ha toccato i cavi dell’alta tensione. Un giardiniere lodigiano di 48 anni è rimasto folgorato da una scarica violentissima – almeno 15.000 volt – mentre stava eseguendo, giovedì pomeriggio, dei lavori di manutenzione del verde per un privato a ridosso di una linea elettrica a media tensione nella frazione Mirabello di Senna Lodigiana. La vittima si trovava su un cestello ad almeno otto metri d’altezza ed è stato letteralmente investito dalla scarica. Il collega artigiano, di Brembio (Lodi) come il ferito, ha immediatamente allertato il 112. I soccorritori del 118 hanno trovato il 48enne cosciente ma con segni evidenti di folgorazione e gravi ustioni anche al volto, alle braccia e al torso.

L’uomo è stato trasportato d’urgenza, in eliambulanza, all’ospedale milanese di Niguarda al reparto grandi ustionati mentre i carabinieri sono intervenuti per accertare eventuali responsabilità. Il 48enne era stato chiamato da un privato per eseguire lavori di potatura nel suo giardino e stava tagliando i rami a una magnolia che era cresciuta troppo e rischiava di andare a ostacolare la vicina linea di media tensione. Il giardiniere potrebbe non essersi accorto della vicinanza dei cavi mentre stava lavorando con una cesoia. Per recuperarlo in sicurezza dal cestello elevatore è stato anche necessario anche l’intervento dei vigili del fuoco per isolare la linea a media tensione.


Infortuni sul lavoro, il giorno nero del Cremasco

articolo: https://www.ilgiorno.it/cremona/cronaca/infortuni-sul-lavoro-il-giorno-nero-del-cremasco-1.5348801

Crema, 24 luglio 2020 – Tre infortuni sul lavoro ieri nel Cremasco, con tre persone ricoverate in diversi ospedali per le cure necessarie. Fortunatamente le condizioni dei tre infortunati non sono gravi. Il primo incidente sul lavoro è avvenuto a Pianengo, in un’azienda in via Vittorio Veneto dove, poco prima delle 10, un operaio di 60 anni si è ferito alla mano.

La lesione era di una certa importanza e sul posto è arrivata un’ambulanza della Croce Verde che ha portato il 60enne al Pronto soccorso dell’ospedale di Crema, dove è stato medicato e poi trattenuto per le cure del caso. Più seria la lesione, sempre alla mano, riportata da un 34enne che stava pulendo un impianto di condizionamento in una azienda situata in via dei Salici, nella zona industriale di Scannabue.

L’operaio aveva in mano una bomboletta contenente azoto che serviva a ripulire i filtri del condizionatore. Mentre la stava maneggiando la bombola è esplosa, ferendolo piuttosto gravemente alla mano, che ha subito lacerazioni e ustioni. Sul posto auto medica, ambulanza e vigili del fuoco. Il medico, visto lo stato della mano ferita, ha richiesto l’intervento di un’eliambulanza che ha prelevato l’infortunato e lo ha portato nell’ospedale Multimedico San Giuseppe di Milano, dove il paziente è stato trattenuto. La mano ha subìto una forte bruciatura dovuta alla fuoruscita dell’azoto che viene compresso a molti gradi sotto zero. Ancora da appurare le cause che hanno provocato lo scoppio della bombola.

Ultimo infortunio, a Spino d’Adda in via degli Artigiani, intorno alle 15, che ha costretto a ricorrere alle cure mediche un operaio di vent’anni che è rimasto impigliato in un uncino. Il ferro lo ha agganciato alla palpebra procurandogli una ferita di circa un centimetro. Soccorso dal personale di automedica e ambulanza della Croce Bianca di Rivolta d’Adda, il giovane è stato trasportato al San Matteo di Pavia, dove i medici hanno potuto constatare che la ferita non ha riguardato l’occhio, ma solo la palpebra. L’operaio è stato trattenuto per le cure necessarie.


 Perdono la vita tre agricoltori schiacciati dal trattore

21 luglio 2020  – Perdono la vita tre agricoltori schiacciati dal trattore nelle province di Ancona, Massa Carrara e Caltanisetta, arrivano a 74 gli agricoltori che quest’aqnno hanno perso la vita schiacciati dai trattori che guidavano. Nessuno fa niente


Morte sul lavoro alla Tirreno Power di Vado: il Pm dispone il sequestro di una parte dell’impianto e del muletto

articolo: https://www.savonanews.it/2020/07/21/sommario/val-bormida/leggi-notizia/argomenti/cronaca-2/articolo/morte-sul-lavoro-alla-tirreno-power-di-vado-il-pm-dispone-il-sequestro-di-una-parte-dellimpianto.html

Corrado Ravera, 54 anni ha perso la vita ieri schiacciato dal coperchio di un serbatoio, dopo i controlli Covid verrà disposta l’autopsia

Vado Ligure (Savona), 21 luglio 2020 – Sequestro dell’impianto nella zona dei refrigeratori e del muletto e l’apertura del fascicolo per omicidio colposo a carico di ignoti.

Queste le decisioni del Pm Giovanni Battista Ferro dopo che ieri pomeriggio all’interno dell’ex centrale a carbone Tirreno Power di Vado Ligure ha perso la vita il 54enne Corrado Ravera, operaio residente a Cairo Montenotte.

L’uomo, dipendente della ditta cairese “Nuova Eis”, ha perso la vita schiacciato sul torace dal coperchio di un serbatoio pare mosso proprio da un muletto. Sul posto immediato era stato l’intervento dei militi della Croce Rossa, dell’automedica del 118, dei Vigili del Fuoco e dei carabinieri per i rilievi del caso. Vani sono stati i tentativi di rianimazione, purtroppo per il 54enne non c’è stato nulla da fare.

“Nuova Eis fa parte di un raggruppamento di imprese guidato dalla Simic – aveva specificato con una nota la Tirreno Power – società che da molti anni ha in appalto la manutenzione di diversi impianti. Il lavoratore insieme a colleghi del raggruppamento stava svolgendo la manutenzione a uno dei sistemi refrigeranti che non era in funzione. Tutta l’azienda e i lavoratori si stringono intorno alla famiglia colpita dalla tragedia”.

Dopo che verranno effettuati i controlli sul corpo per il Covid, sarà disposta l’autopsia.


Suv investe e uccide operaio nel cantiere,
il killer prova a fuggire a piedi: arrestato

Scampitella (Avellino), 21 luglio 2020 – Un operaio di Ercolano è stato investito e ucciso da un Suv a Scampitella, mentre stava lavorando in un cantiere per l’installazione della fibra ottica. La tragedia si è verificata in via Città di Contra. La vittima, Salvatore Scognamiglio, aveva 52 anni. Da ricostruire l’esatta dinamica del drammatico incidente. Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e personale del 118.


NAPOLI. Tragedia in provincia45enne cade dal tetto e muore sul colpo.

Trecase (Napoli), 20 luglio 2020 – A Trecasein provincia di Napoli, si è verificata una terribile tragedia. … Secondo le notizie riportate da Torresette, l’uomo è stato soccorso dai sanitari del 118, che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.


Precipitano da 20 metri, morti due operai a Roma

articolo: https://www.ansa.it/lazio/notizie/2020/07/20/precipitano-da-20-metri-morti-due-operai_3a745ba0-7b55-442c-bd6a-7052cf89a103.html

Roma, 20 luglio 2020 – Un salto nel vuoto da un’altezza di oltre 20 metri che non ha lasciato scampo ai due operai. Tragedia stamattina in un cantiere edile in zona Vigna Murata, nel quadrante sud di Roma. L’allarme è scattato intorno alle 10.30 quando alcuni colleghi si sono accorti di quello che era accaduto. E’ stato allertato il Numero di emergenza Nue 112 che ha inviato le ambulanze del 118. Ma all’arrivo dei soccorsi per i due operai di 29 e 53 anni non c’è stato nulla da fare. Sul posto i vigili del fuoco, la polizia e la polizia scientifica per i rilievi.

Ancora da chiarire la dinamica dell’incidente. Da una prima ricostruzione sembra che le vittime, il 29enne Paolo Pasquali e il 53enne Stefano Fallone, indossavano le imbragature e stavano tagliando una trave di cemento quando sono precipitati nel vuoto per oltre 20 metri. Dalle prime verifiche sarebbe emerso che i due operai erano regolarmente assunti nel cantiere che deve realizzare la riconversione di un edificio. Ma la Cgil lancia un sospetto: “i due operai effettuavano un lavoro che richiede una formazione professionale specializzata motivo per il quale verificheremo se entrambi fossero abilitati a quel tipo di mansione”, sostiene in una nota la Cgil di Roma e Lazio. La Procura di Roma procede per omicidio colposo e il pm Francesco Minisci, titolare del procedimento, ha svolto un sopralluogo nell’area della tragedia. Obiettivo dell’indagine è verificare se all’interno del cantiere erano rispettate le norme di sicurezza. I pompieri hanno messo in sicurezza la trave sospesa a circa 20 metri di altezza e tutta l’area.


Dopo la morte del 24enne schiacciato da una pressa altri due operai morti nello stesso modo atroce

Pisa, 16 luglio 2020 – Ancora un grave incidente sul lavoro in Toscana, a Pisa. Un operaio è morto muore da un macchinario. Avrebbe riportato gravi ferite. La dinamica dell’incidente è ancora al vaglio, ma dalle prime notizie si sa che l’uomo, Y. C, 48 anni, pisano, dipendente di una ditta che realizza materiali per l’edilizia come sabbie e affini, ha perso la vita nell’azienda. Sarebbe rimasto incastrato.

Cremona 26 luglio 2020 – Grave incidente sul lavoro oggi pomeriggio poco dopo le 17 nel cantiere che sta interessando il reparto di  Medicina Nucleare dell’ospedale di Cremona. Un operaio bergamasco di circa 60 anni, dipendente di una ditta esterna di Milano, ha perso la vita  durante i lavori di isolamento piombato del bunker che ospiterà il nuovo acceleratore lineare, al secondo piano interrato dell’edificio. L’operaio rimasto schiacciato da una trentina di lastre in acciaio, che si sono staccate dalla parete e nonostante i soccorsi. 

16 luglio 2020 – Ribadiamo oramai da 13 anni che inail assicura solo una parte dei lavoratori italiani, che molte delle denunce che arrivano a questo istituto non sono riconosciute come tali da questo istituto Su oltre 1000 denunce mortali ne sono state riconosciute dall’Inail solo 680. Insomma oltre 500 lavoratori, in nero, agricoltori schiacciati dal trattore e non assicurati a INAIL diventano “fantasmi”. Cioè morti sul lavoro inesistenti
I morti assicurati a inail 628 gli infortuni mortali su lavoro accertati dall’Inail nel 2019, di cui 362, oltre la metà (57,6%) “fuori dall’azienda”. La riduzione rispetto al 2018 è la più forte mai registrata

Terribile morte di un trentenne schiacciato da una pressa in un prosciuttificio

San Daniele del Friuli (Udine), 15 luglio 2020 – questa mattina, poco prima delle 9, in un prosciuttificio di San Daniele del Friuli. Per cause in corso di accertamento, un giovane operaio è rimasto schiacciato da una pressa, perdendo la vita. Pare stesse lavorando a una macchina per il sottovuoto.
Muore dopo 11 giorni di agonia ul marmista in Valdossola, è precipitato da diversi metri d’altezza. Si indaga sulle modalità della tragedia. La vittima aveva 52 anni. Muore anche un 50enne schiacciato dal trattore a Vibo Valemtia 

Allevatore muore cadendo dentro un macchinario di mangimi

14 luglio 2020 – L’agricoltura piange una nuova morte sul lavoro. La vittima è l’allevatore Giuseppe Schiavon, 71 anni, di Arborea, che insieme al figlio Marco gestisce un’azienda zootecnica con oltre 100 capi, è morto cadendo dentro un macchinario che produce mangimi. L’allevatore è morto sul colpo.


Muore operaio schiacciato da un macchinario

Carinaro (Caserta), 13 luglio 2020 – zona industriale di Carinaro dove un  operaio è morto dopo essere rimasto schiacciato da un macchinario

La vittima sarebbe un cinquantenne che per cause e dinamiche in fase di chiarimento, mentre stava lavorando, è stato travolta dal macchinario.

Morti 4 lavoratori il 10 luglio

Continua la strage. Un trentunenne ghanese ha perso la vita schiacciato dal muletto che guidava. La tragedia in provincia di Pordenone. Perdono la vita due elicotteristi: il mezzo è caduto nel Tevere, sembra che l’elicottero abbia toccato i fili dell’alta tensione. La quarta vittima è un agricoltore che è rimasto schiacciatod trattore in Trentino.

Muore bracciante 37enne schiacciato dal trattore – Muore edile cadendo da un escavatore

Latina, 09 luglio 2020 – In provincia di Latina è morto un giovane bracciante romeno schiacciato dal trattore: si erano allarmati non vedendolo rientrare. 
Aquilara (Vicenza) 09 luglio 2020 – Perde la vita un piccolo imprenditore a a Aguillara in provincia di Vicenza cadendo da un escavatore

Terribile incidente sull’A14: conducente di un camion muore intrappolato tra le fiamme“

articolo:  https://www.baritoday.it/cronaca/incidente-stradale/a14-cerignola-incendio-morto-camionista-gioia-del-colle.html
 

E’ accaduto mercoledì 8 luglio all’altezza di Cerignola: vittima un autotrasportatore di Gioia del Colle. Il mezzo pesante ha preso fuoco in pochi secondi, forse dopo l’urto contro alcuni mezzi di servizio“

Cerignola (Foggia), 09 luglio 20020 – Un autotrasportatore originario di Gioia del Colle è morto ieri, mercoledì 8 luglio, in un drammatico incidente avvenuto sull’A14, all’altezza di Cerignola. Come riporta FoggiaToday,l’uomo era alla guida di un autoarticolato, che ha preso fuoco probabilmente dopo aver urtato contro alcuni mezzi di servizio. La dinamica del sinistro è al vaglio degli inquirenti. In una manciata di secondi il mezzo pesante si è trasformato in una torcia. L’incendio si è propagato nella parte anteriore del mezzo (trattore) che conteneva materiale di vario genere, non deperibile e non in adr. E’ stata esclusa la presenza di qualunque fonte infiammabile. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare.“


Due morti sul lavoro il 7 luglio

Udine, 08 luglio 2020Due morti sul lavoro il 7 luglio. Perdono la vita un boscaiolo travolto dal tronco che tagliava la tragedia in provincia di Udine. Perde la vita anche un anziano agricoltore schiacciato dal trattore

Morte di un edile che cadendo si aggrappa a cavi elettrici scoperti che lo fuminano

Caprino Veronese (Verona), 07 luglio 2020un’azienda agricola di Boi di Caprino Veronese, un operaio 49enne di una ditta di Treviso è scivolato ed è morto folgorato da una scossa elettrica.

L’operaio in caduta, ha appoggiato le mani su cavi elettrici evidentemente scoperti ed è rimasto folgorato. La sicurezza sul lavoro in tempi di coronavirus è diventata, se possibile, ancora più un’utopia


Incidenti lavoro: grave agricoltore schiacciato da trattore

articolo: https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2020/07/06/incidenti-lavoro-grave-agricoltore-schiacciato-da-trattore_9c15d109-6b68-4c8d-bb23-3ae76975199a.html

 (ANSA) – Pavia, 06 luglio 2020 –  Un agricoltore di 80 anni è ricoverato in gravi condizioni al Policlinico San Matteo di Pavia, dopo essere stato schiacciato dal suo trattore.

L’incidente sul lavoro si è verificato questa mattina a Val di Nizza (Pavia), sulle colline dell’Oltrepò Pavese.
La dinamica deve ancora essere chiarita. Sembra che l’anziano fosse al lavoro da solo dietro al trattore, in un tratto in pendenza: il mezzo agricolo si è mosso, travolgendolo. L’80enne è stato subito soccorso dagli operatori del 118 e trasportato con l’elicottero al San Matteo: le sue condizioni sono gravi, ma non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della compagnia di Voghera (Pavia), che stanno svolgendo accertamenti per ricostruire l’incidente.


Perde l’equilibrio e cade, muore operaio alla Cementeria di Merone

 articolo: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/20_luglio_02/perde-l-equilibrio-cade-muore-operaio-cementeria-merone-f052ee4c-bc88-11ea-9bb1-38758c6ad564.shtml

Merone (Como), 02 luglio 2020 –  Caduto da un’altezza di alcuni metri mentre lavorava alla Cementeria di Merone, in provincia di Como, è morto sul colpo un operaio di 63 anni, dipendente di una ditta esterna che stava facendo lavori di manutenzione. La tragedia è avvenuta attorno alle 12.30 di giovedì mattina. L’operaio era arrivato a Merone per effettuare lavori di manutenzione sul tetto e all’esterno del capannone della Cementeria. Dalle prime informazioni, mentre era ad alcuni metri di altezza, il 63enne avrebbe perso l’equilibrio, per cause ancora da chiarire, precipitando nel vuoto. Gravissimi i traumi riportati nella caduta. In pochi minuti sono intervenute l’automedica del 118 e l’ambulanza, oltre ai vigili del fuoco, ma purtroppo per l’operaio non c’è stato nulla da fare. Per ricostruire la dinamica dell’ennesimo infortunio mortale sul lavoro sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Cantù e i tecnici dell’Ats Insubria.


Giugno 2020


Roma: incidente sul lavoro in cantiere ferito gravemente operaio 60enne

 articolo: https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_giugno_26/roma-incidente-lavoro-cantiere-ferito-gravemente-operaio-60enne-88a4921e-b7bf-11ea-b7f2-bfb2b67ec0ad.shtml

L’incidente in un grosso cantiere edile in via Ugo Forti. L’uomo stava lavorando alla sistemazione di grosse gabbie pesanti: trasportato in eliambulanza al San Camillo

Roma, 26 giugno 2020 – Un operaio di circa 60 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro avvenuto venerdì mattina poco dopo le 11, in un grosso cantiere edile in via Ugo Forti in zona Bravetta.

L’operaio stava lavorando alla sistemazione di pesanti gabbie metalliche quando una di esse, dal peso di circa tre quintali, gli è caduta addosso. I colleghi sono immediatamente intervenuti liberandolo dal peso ma le sue condizioni sono apparse subito gravi e, per questo, è stato elitrasportato al San Camillo. A preoccupare e’ una sospetta lesione alla colonna vertebrale tanto che e’ stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico. Sul cantiere sono intervenuti i carabinieri della stazione Bravetta e gli ispettori della Asl Roma 3.


Rimane schiacciato nella pressa, Michele muore a 54 anni. Lascia moglie e tre figli. Il titolare sotto choc

articolo: https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/infortunio_lavoro_morto_operaio_pressa_venezia-5308704.html

Maerne (Venezia), 25 giugno 2020 – Ennesima tragedia sul lavoro stamani alla D. R. Costruzioni, fabbrica di carpenteria in via Primo Maggio 40 a Maerne di Martellago. Un operaio di 54 anni residente a Scorzè ha perso la vita poco dopo l’inizio del suo turno di lavoro, poco prima delle 7:  è rimasto schiacciato sotto una pressa. Immediato l’allarme lanciato dai colleghi ma i sanitari del Suem di Mirano accorsi in ambulanza non hanno potuto che constatare il decesso. Sul posto anche gli ispettori dello Spisal dell’Asl 3 e i carabinieri di Martellago. Sotto choc il titolare e i dipendenti.

La vittima si chiama Michele Favaro, 54 anni, abitava a Scorzè, lascia moglie e tre figli.
Lavorava in quella fabbrica da 6 anni. Stava lavorando da solo ad una pressa piegatrice ed è rimasto schiacciato con il capo. Al momento era da solo al lavoro a quel macchinario, ma nel capannone c’erano altri colleghi. Uno passando si è accorto, l’ha estratto dal macchinario e ha dato l’allarme, ma ormai era troppo tardi. E’ deceduto praticamente sul colpo.


Milano, operaio precipita da cinque metri in un cantiere a due passi dal Duomo: grave

 articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/06/22/news/incidente_lavoro_operaio_cantiere_milano-259889115/

Nella caduta l’uomo ha riportato traumi su tutto il corpo ed è stato trasportato in codice rosso al San Raffaele

Milano 22 giugno 2020 – Un operaio di 49 anni è caduto da cinque metri mentre si trovava all’interno di un cantiere in pieno centro a Milano. L’incidente è avvenuto intorno alle 14, vicino piazza Duomo, in via Pattari. Nella caduta l’uomo ha riportato traumi su tutto il corpo ed è stato trasportato all’ospedale San Raffaele in codice rosso. La prognosi è riservata. Sul posto è intervenuto il personale del 118 con un’ambulanza e un’automedica.


Dramma al parco giochi, giostraio 23enne muore folgorato

 articolo: https://www.vocedinapoli.it/2020/06/21/dramma-al-parco-giochi-giostraio-23enne-muore-folgorato/

Recale (Caserta), 21 giugno 2020  – Tragedia nel primo pomeriggio a Recale, in provincia di Caserta. Un giovane di 23 anni è morto folgorato.La vittima, originaria di Trentola Ducenta.

La ricostruzione del dramma – L’episodio si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, presso un piccolo parco giochi, allestito nei pressi della Torre. L’uomo, secondo una prima ricostruzione, era vicino a uno dei quadri elettrici quando, improvvisamente, una potentissima scossa lo avrebbe colto, uccidendolo sul colpo.

23enne folgorato da una scarica elettrica – Il ragazzo, in base ad una prima ricostruzione,era vicino ad un quadro elettrico quando è stato raggiunto da una fortissima scarica elettrica.

Il giovane è stato trasportato al pronto soccorso di Marcianise: i medici hanno fatto tutto ciò che potevano per salvargli la vita, ma per il 23enne non c’è stato niente da fare.
Ora sul caso indagano gli uomini dell’arma dei carabinieri della compagnia di Santa Maria Capua Vetere.


Verona. Muore schiacciato sotto alla motrice del treno

 articolo: https://www.rainews.it/tgr/veneto/articoli/2020/06/ven-Morto-Lavoro-Verona-Ferrovie-d54ab002-b11b-4794-9c65-9e306ff0b101.html

Verona 19 ciugno 2020 – Lavorava per Rfi l’uomo morto nella notte in un incidente sul lavoro avvenuto a Verona, al bivio Fenilone vicino a San Massimo. Per cause in via di accertamento, intorno alle due, il tecnico ferroviario è rimasto schiacciato sotto ad una motrice ferroviaria. In quel momento erano in corso alcuni lavori di manutenzione alla linea aerea.  Alla guida della motrice pare ci fosse un dipendente di una ditta esterna. Al vaglio della Polizia Ferroviaria la dinamica dell’incidente.


Muore schiacciato dal trattore che si ribalta

articolo: http://www.ilgiunco.net/2020/06/19/muore-schiacciato-dal-trattore-che-si-ribalta/

Grosseto 19 giugno 2020 – L’uomo rimasto ucciso sotto il proprio trattore aveva 84 anni. Sembra che il trattore sia scivolato in una fossa ribaltandosi sull’uomo.

 Incidente mortale sulla strada provinciale della Voltina in località La trappola, nel comune di Grosseto. Un agricoltore, a bordo del suo trattore, si è ribaltato mentre lavorava un campo.

L’uomo è rimasto ucciso nell’incidente. La squadra dei Vigili del fuoco intervenuta ha sollevato il mezzo agricolo per permettere l’estrazione del corpo ormai senza vita. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, personale del 118 e della Polizia.


Tragedia nel Palermitano, agricoltore muore schiacciato dal trattore

 articolo: https://palermo.gds.it/articoli/cronaca/2020/06/18/tragedia-nel-palermitano-un-agricoltore-muore-schiacciato-dal-trattore-8574896f-c7b2-4552-873f-744fa3c52aa8/

Palermo, 18 giugno 2020 – Tragedia nel Palermitano questa mattina. Un imprenditore agricolo, Giacomo Calandrino di 49 anni, è morto schiacciato sotto i cingoli del trattore.

Nonostante i vari tentativi di soccorso, l’uomo è morto nelle campagna tra Giuliana e Chiusa Sclafani. L’uomo stava cercando riparare il trattore dentro un garage quando per cause in corso di accertamento è stato investito dal mezzo.

L’uomo, era originario di Giuliana, ma residente a Chiusa Sclafani, dove viveva con la famiglia. Sono intervenuti i sanitari con due ambulanze ma i tentavi di soccorrerlo sono stati vani. Le indagini sono condotte dai carabinieri della compagnia di Corleone.


Incidente sul lavoro nel Comasco: operaio muore precipitando da una scala

 articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/06/12/news/incidenti_lavoro_como_operaio_cade_morto-259017854/

Fino Mornasco (Como), 13 giugno 2020 – Incidente sul lavoro, mortale, nella tarda mattinata di oggi a Fino Mornasco, nel Comasco: un operaio di 47 anni è morto dopo essere precipitato da un’altezza di circa otto metri, rimanendo trafitto dalla recinzione che delimita un’azienda.

La dinamica non è ancora stata ricostruita con esattezza. Il lavoratore era salito su una scala all’esterno di una ditta di carrozzeria quando, per cause non ancora accertate, è caduto finendo trafitto dalla recinzione. Subito apparso in gravissime condizioni, il ferito è stato liberato dai vigili del fuoco. Ma le ferite erano troppo gravi, e non è sopravvissuto.


Chiampo. Incidente sul lavoro in azienda: muore un operaio di 49 anni

 articolo: https://www.ilgazzettino.it/nordest/vicenza_bassano/chiampo_operaio_morto_incidente_lavoro-5272246.html

Chiampo (Vicenza),  06 giugno 2020 – Incidente mortale sul lavoro nella mattina di oggi, 6 giugno 2020, a Chiampo, in via dell’Artigianato, all’interno di un’azienda di lavorazioni meccaniche. Morto un operaio di 49 anni.

Alle 11:15 i vigili del fuoco sono intervenuti e hanno assistito il personale medico del Suem, i quali hanno solo potuto accertare la morte di un 49 enne, che era intento a lavorare su una fresa a controllo numerico di grandi dimensioni. L’allarme è stato dato da un’altra persona presente all’interno dell’azienda. Sul posto i carabinieri e il personale dello Spisal.


Ravenna, muore sul lavoro a 38 anni: schiacciato da una pressa

articolo: https://bologna.repubblica.it/cronaca/2020/06/06/news/morto_sul_lavoro_ravenna-258607342/?ref=RHPPLF-VU-I257343052-C8-P4-S1.4-T1

Ravenna, 06 giugno 2020 – Un lavoratore di 38 anni è morto nel pomeriggio in seguito a un infortunio accaduto all’interno dello stabilimento Unigrà di via Gardizza a Conselice, nel Ravennate. Un collega presente ha accusato un malore ed è stato portato in ospedale a Lugo per accertamenti. Secondo quanto finora ricostruito, dopo le 16 il lavoratore sarebbe rimasto schiacciato da una pressa.

Come di prassi l’area, per disposizione della Procura di Ravenna, è stata sottoposta a sequestro. Sul posto, oltre ai Carabinieri della locale compagnia, sono intervenuti i vigili del Fuoco e gli ispettori della Medicina del Lavoro dell’Ausl.


Cade da un ponteggio, muore operaio 53enne

 articolo: https://www.varesenews.it/2020/06/operaio-cade-un-ponteggio-gravissimo/935415/

Samarate (Varese), 05 giugno 2020 – Grave infortunio sul lavoro a Samarate, nel grande stabilimento di via Milano 201: un operaio di 53 anni è morto.

È successo intorno alle 16.45: un operaio della manutenzione è precipitato da un ponteggio. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri sarebbe successo dopo l’impatto tra un muletto e il ponteggio

La centrale del 118 ha inviato sul luogo automedica e ambulanza e ha intanto dati istruzioni ai presenti per praticare il massaggio cardiaco all’uomo, che ha circa 50 anni. Gli operatori sanitari, una volta arrivati sul posto, hanno iniziato le manovre di rianimazione. Purtroppo l’uomo è deceduto. Sul posto anche i carabinieri della Compagnia di Busto Arsizio.


Incidenti mortali sul lavoro. Furlan: “E’ una strage quotidiana. Bisogna mobilitarsi. La sicurezza rimane per il sindacato una priorità. Una questione nazionale”

https://www.cisl.it/primo-piano/16467-morti-sul-lavoro-furlan-due-tragedie-a-distanza-di-pochi-giorni-la-sicurezza-in-tutti-i-luoghi-di-lavoro-rimane-per-il-sindacato-una-priorita-una-questione-nazionale.html

Roma, 4 giugno 2020 – “Ancora un operaio morto sul lavoro, precipitato da una impalcatura ad Ostia. È una strage quotidiana nei luoghi di lavoro. Non può bastare il doveroso cordoglio o indignarsi. Bisogna mobilitarsi, far rispettare le regole ovunque, sollecitare più controlli per fermare questa carneficina”. Lo dichiara la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, commentando la notizia dell’operaio di 59 anni morto sul lavoro mentre si occupava della manutenzione di una palazzina privata non distante dal porto turistico di Ostia. 
Questa notizia arriva a distanza di soli 3 giorni dall’altro incidente mortale che ha coinvolti  due operai a Pianura, nelal periferia di Napoli. “Una tragedia dovuta alla mancata prevenzione, alla carenza di controlli, all’inosservanza delle norme. Non è una fatalità”. Aveva commentato “La sicurezza in tutti i luoghi di lavoro rimane per il sindacato una priorità. Una questione nazionale


Tragedia ad Ostia: operaio cade da un ponteggio e muore, chi è la vittima

 articolo: https://www.ilcorrieredellacitta.com/news/tragedia-ad-ostia-cade-da-un-ponteggio-e-muore-chi-e-la-vittima.html

Ostia (Roma), 03giugno 2020 – Tragedia questo pomeriggio ad Ostia dove un operaio di 59 anni è morto cadendo da un’impalcatura di un cantiere dove stava lavorando in Via Umberto Grosso. L’incidente si è verificato intorno alle 16.00 di oggi, giovedì 3 giugno 2020. Sul posto i sanitari del 118 e i Carabinieri. 

Ostia, operaio precipita nel vuoto: chi è la vittima – A perdere la vita è stato un uomo di 59 anni, italiano. Si tratta di Carlo Picchereddu. La dinamica dell’incidente non è ancora chiara. Fatale per la vittima è stato il volo di almeno una decina di metri.


Gaggio Montano, anziano muore schiacciato dal suo trattore

articolo:https://www.bolognaindiretta.it/anziano-muore-schiacciato-dal-suo-trattore/

E’ accaduto nel primo pomeriggio in località Saletto di Rocca Pitigliana. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi di legge

GAGGIO MONTANO (Bologna), 03 giugno 2020 – Incidente sul lavoro dall’esito mortale nel primo pomeriggio a Gaggio Montano, in località Saletto di Rocca Pitigliana. Un uomo di 82 anni, Romano Petroni, è morto schiacciato dal suo stesso trattore, che si è ribaltato. Il tutto è avvenuto in un terreno di sua proprietà. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi di legge.


Travolto da un albero, muore boscaiolo

articolo: https://www.ansa.it/toscana/notizie/2020/06/03/travolto-da-un-albero-muore-boscaiolo_7be10a7a-75ca-4516-83d4-b22cd09d1416.html

(ANSA) – Pratovecchio (Arezzo), 03 giugno 2020 – Un boscaiolo di 47 anni è morto travolto da un albero in una foresta del Casentino, in Toscana. L’incidente sul lavoro è accaduto nel comune di Pratovecchio (Arezzo) in località Calla – Fosso Del Lastricciolo. L’allarme è stato dato dai colleghi e dal datore di lavoro che si trovava sul posto. Immediatamente sono arrivati i carabinieri, i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Dai primi accertamenti pare che il 47enne, romeno residente nella zona, stesse tagliando insieme ai colleghi un grosso albero quando il tronco gli è all’improvviso rovinato addosso causandone il decesso sul colpo. Sono in corso le verifiche sulla dinamica da parte dei carabinieri e degli ispettori del lavoro. L’autorità giudiziaria ha disposto un esame esterno della salma da eseguirsi a Bibbiena domani, prima di riconsegnare per le esequie il corpo ai familiari.


 Frana travolge 4 operai a Pianura, due i morti: il luogo della tragedia

 articolo:https://video.repubblica.it/edizione/napoli/frana-travolge-4-operai-a-pianura-due-i-morti-il-luogo-della-tragedia/361506/362062

Napoli, 01 giugno 2020 – I corpi senza vita di due operai sono stati estratti dalle macerie del crollo avvenuto poco prima delle 12.30 a Pianura, quartiere della periferia occidentale di Napoli. Secondo quanto si apprende, gli operai rimasti coinvolti nell’incidente stavano lavorando alla realizzazione di un muro di contenimento. Per cause in corso di accertamento si è verificata una frana che li ha travolti. Sul posto stanno giungendo anche alcuni familiari delle persone coinvolte. Presenti anche il magistrato di turno, carabinieri, vigili del fuoco e polizia municipale di Napoli.


Maggio 2020


Muore a trent’anni cadendo da un lucernaio di un capannone che ha ceduto

articolo: https://www.telefriuli.it/cronaca/infortunio-mortale-medea-cade-lucernaio-operaio/2/207599/art/

Inutile purtroppo l’invio dei soccorritori, giunti sul posto con un’ambulanza e l’elicottero sanitario. L’uomo è precipitato da un altezza di circa 8 metri ed è finito su un macchinario, decedendo all’istante. Sul posto i Vigili del Fuoco di Gorizia

Da Campoformido è decollato l’elicottero ed è stata inviata un’ambulanza. Inutili, purtroppo, i soccorsi. Troppo gravi le ferite riportate. Per l’operaio, un cittadino bosniaco di 31 anni, non è rimasto altro da fare se non decretare il decesso. I Vigili del Fuoco del Comando di Gorizia sono intervenuti per la messa in sicurezza e la verifica della copertura. Sono intervenuti anche gli ispettori del lavoro dell’Azienda Sanitaria e i Carabinieri.

La proprietà dell’azienda specifica che: “il deceduto non stava operando interventi di manutenzione al tetto del capannone, bensì era incaricato dal titolare della ditta edile di compartimentare con rete di sicurezza un’area sita a piano terreno. Le motivazioni che hanno spinto l’operatore a salire sul tetto sono tuttora in fase di accertamento; ciò che é certo é che né l’appaltatore né il titolare dell’impresa avevano incaricato il soggetto a salire in quota”.


Barletta, operaio si schianta al suolo dopo volo di 3 metri: morto a 54 anni

 articolo: https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bat/1227518/barletta-operaio-si-schianta-al-suolo-dopo-volo-di-3-metri-morto-a-54-anni.html

Barletta, 23 maggio 2020 – Tragedia a Barletta: tre metri di volo nel vuoto e per un operaio di 54 anni non c’è stato nulla da fare. È successo in via Peschiera nel quartiere Sette Frati del comune della Disfida. L’uomo era su una scala mobile quando ha perso l’equilibrio ed è caduto mentre stava montando della cartellonistica con le norme sul lavoro anti Covid sul cantiere di una palazzina.
Immediatamente sono giunti i soccorsi e i sanitari del 118 lo hanno trasportato al pronto soccorso di Barletta con lesioni multiple alla testa e alla colonna vertebrale. Per il 54enne non c’è stato nulla da fare ed è deceduto. I familiari hanno autorizzato l’espianto degli organi. Indaga la polizia del commissariato di Barletta su eventuali responsabilità dell’incidente. Il cantiere è stato chiuso per sicurezza. Disposta anche l’autopsia sul corpo dell’uomo per risalire alle cause del decesso. continua a leggere


Modena, operaio muore travasando vino in una cisterna

articolo: https://bologna.repubblica.it/cronaca/2020/05/22/news/savignano_modena_cantina_incidente_sul_lavoro-257397120/?ref=RHPPLF-BH-I257369211-C8-P5-S5.4-T1

Modena, 22 maggio 2020 – Incidente sul lavoro in una cantina di Savignano sul Panaro: un operaio di 46 anni, residente nel Bolognese, ha perso la vita mentre travasava vino in una cisterna: l’uomo avrebbe perso conoscenza ed è deceduto. Le cause sono tuttora in corso di accertamento.

È stato inutile il tentativo di rianimazione a cura del personale del 118 giunto sul posto, che ha constatato poi la morte del 46enne. Sul posto sono intervenuti gli operatori della medicina del lavoro e i Carabinieri. La salma e’ stata inviata alla medicina legale per l’autopsia.


Romagna, travolto dal muro della ferrovia: muore operaio

 articolo: https://bologna.repubblica.it/cronaca/2020/05/14/news/romagna_travolto_dal_muro_della_ferrovia_muore_operaio-256625853/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P8-S1.8-T1

Cattolica (Rimini), 14 maggio 2020 – Un operaio di 55 anni, originario di Afragola nel Napoletano è morto schiacciato da tonnellate di detriti, mentre questa mattina lavorava al muro di contenimento in cemento armato delle Ferrovie dello Stato nel Comune di Cattolica.

I vigili del fuoco hanno scavato per circa tre ore prima di arrivare al corpo, ma purtroppo non c’era più niente da fare, il recupero è avvenuto attorno alle 14.30. La linea ferroviaria è rimasta interrotta per permettere i soccorsi e i rilievi delle forze dell’ordine
L’allarme era scattato intorno alle 11.45 nel cantiere di via Mazzini. Secondo  una prima ricostruzione fatta dai carabinieri di Cattolica intervenuti sul luogo dell’infortunio sul lavoro, la terra sottostante il muro di cemento armato è franata provocando un crollo di detriti che ha poi travolto l’operaio.


Incidenti sul lavoro, operaio ferito da una pressa in una fabbrica di Rosate

 articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/05/12/news/incidenti_sul_lavoro_operaio_ferito_in_una_fabbrica_di_rosate-256376320/

Rosate (Milano), 12 maggio 2020 – Un operaio è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro a Rosate, nel milanese. L’uomo, 54 anni, ha avuto il volto schiacciato da una pressa mentre lavorava presso la ditta Unipc. Il lavoratore è stato trasporto con l’elisoccorso, in codice rosso, all’ospedale Niguarda.

Secondo quanto appreso, l’incidente si è verificato in una ditta di imballaggi, dove il 54enne lavorava nel turno mattutino. L’operaio è apparso subito in condizioni gravissime, portato all’ospedale Niguarda è stato intubato ed è in pericolo di vita. Sul posto sono arrivati i carabinieri a supporto, ma per risalire alla dinamica dei fatti sta procedendo la polizia locale di Rosate, comune dell’hinterland milanese dove si trova la ditta.


Incidente sul lavoro, un operaio perde le dita in una fabbrica tessile del Varesotto

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/05/06/news/incidente_sul_lavoto_un_operaio_perde_le_dita_in_una_fabbrica_tessile_del_varesotto-255844909/

Varese, 06 maggio 2020 – Un operaio perde le dita di una mano in una fabbrica di Varese. L’incidente è avvenuto questa mattina nella ditta tessile Eusebi di Grugnola, in provincia di Varese, dove un uomo di 51 anni ha subito l’amputazione delle dita dopo aver inserito la mano in un macchinario. Quando sono arrivati i soccorsi l’operaio  aveva una mano scarnificata e una lesione che arrivava fino al gomito. E’ stato trasportato in codice rosso all’ospedale di circolo di Varese.


Roma, si ribalta muletto in zona Case Rosse: morto un operaio

 articolo: https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/05/06/news/roma_si_ribalta_muletto_in_zona_case_rosse_morto_un_operaio-255829686/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P9-S1.6-T1

Roma, 06 maggio 2020 – Incidente sul lavoro in via Civitacampomarano, nella zona di Case Rosse a Roma, dove un operaio di 58 anni è morto schiacciato da un muletto che si è ribaltato. Al vaglio le cause dell’accaduto. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, la polizia scientifica e gli agenti del commissariato San Basilio. In corso anche il sopralluogo dell’ispettorato del lavoro.


Incendio a Ottaviano, a fuoco stabilimento Adler di Scudieri: un morto e un ferito molto grave

 articolo: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/05/05/news/ottaviano_a_fuoco_stabilimento_adler-255755336/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P11-S1.8-T1

Ottaviano (Napoli), 06 maggio 2020 – Un violento incendio sta interessando lo stabilimento Adler di Ottaviano, l’azienda di materiale plastico dell’imprenditore Paolo Scudieri. Sul posto i vigili del fuoco. Una persona è morta, un’altra è gravemente ferita. Sul posto i soccorsi. “Una tragedia”, dice il sindaco Luca Capasso, uno dei primi a giungere sul posto.

I testimoni hanno detto di aver sentito un forte boato, seguito da una colonna di fumo nero  che è ancora ben visibile in tutto il circondario. I soccorsi sono coordinati dalle forze dell’ordine, con vigili del fuoco e ambulanze. L’operaio deceduto si chiamava Vincenzo Lanza, aveva 55 anni, è stato estratto dalle macerie già in condizioni disperate con gli altri operai feriti: Uno di questi ultimi  si trova al Cardarelli, un altro all’ospedale di Nola. Sul posto il pm della Procura di Nola, la dottoressa Salvati.  continua a leggere


Livorno, muore a 29 anni schiacciato da un camion

articolo: http://www.livornotoday.it/cronaca/morto-operaio-investito-camion-5-maggio-2020.html

Livorno 05 maggio 2020 – Tragedia sul lavoro intorno alle 8.30 di oggi, martedì 5 maggio, tra via di Montenero e via del Governatore, dove un operaio di 29 anni di origine albanese, Romario Spaneshi, è morto schiacciato da un camion della ditta per la quale lavorava. Da una prima ricostruzione dei fatti sembra che il mezzo stesse facendo retromarcia quando ha investito la vittima per la quale, purtroppo, non c’è stato niente da fare. Il medico del 118 infatti, giunto sul posto insieme ai volontari della Misericordia di Livorno e di Montenero, non ha potuto far altro che constatare il decesso del 29enne. Sul luogo dell’incidente si sono portati gli agenti della polizia municipale a cui spetterà fare chiarezza su quanto avvenuto, i carabinieri e l’ispettorato del lavoro.“ continua a leggere


Sergente maggiore muore dopo caduta da un mezzo militare

articolo: https://www.romatoday.it/cronaca/morto-luca-morra-militare-ciampino.html
 

Ciampino (Roma), 05 maggio 2020 – Incidente mortale a Ciampino dove un militare del reparto Genio dell’aeroporto è deceduto nelle ore scorse dopo essere caduto da un mezzo speciale dove stava lavorando all’interno della base dello scalo militare. 

Si tratta di Luca Morra, 44enne di Segni, paese sui Monti Lepini a sud di Roma, sergente maggiore capo dell’Aeronautica. Il militare è deceduto poco dopo l’arrivo all’ospedale dei Castelli col 118. Sono in corso indagini interne dell’esercito e dei carabinieri dello scalo per stabilire le esatte dinamiche del tragico fatto, inquadrato come incidente sul lavoro.  Luca Morra lascia la moglie e due figli piccoli.

Parole di cordoglio dal Sindaco di Segni Piero Cascioli: “La notizia della morte sul lavoro del nostro concittadino servitore della patria ci lascia attoniti. Il questo difficile momento faccio a nome dell’amministrazione comunale sentite condoglianze ai familiari”.


Roseto, tragedia nei campi di contrada Cortino: agricoltore travolto dall’imballatrice 

articolo: https://www.cityrumors.it/apertura/roseto-tragedia-nei-campi-di-contrada-cortino-agricoltore-muore-schiacciato-da-una-macchina-imballatrice-foto.html

Roseto degli Abruzzi  (Tewramo), 03 maggio 2020 – L’uomo, con un trattore, era impegnato in alcuni lavori agricoli, quando per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri, è sceso dal mezzo per controllare qualcosa che non andava. A quel punto la macchina imballatrice si è rimessa in moto, travolgendolo. Immediati i soccorsi attivati dai familiari. Sul posto è arrivato un equipaggio del 118 che ha cercato di rianimare l’agricoltore, ma senza esito. continua a leggere


 Sono 340 i lavoratori che hanno perso la vita a causa del coronavirus, tra questi 152 medici e 45 infermieri


Aprile 2020


Ariano Irpino, incidente sul lavoro: 38enne muore schiacciato da una trave

L’uomo originario del tricolle è deceduto sul colpo. La dinamica al vaglio dei Carabinieri, si sarebbe spezzata una catena della gru

Ariano Irpino (Avellino), 30 aprile 2020 – Un uomo di 38 anni P.N. è morto poco fa a Contrada Torreamando, durante i lavori di manutenzione di un cavalcavia. L’uomo originario del posto, è stato travolto da una trave che si è staccata da una gru durante le manovre di carico su un tir. L’incidente fatale alle 12 circa, nel cantiere per la manutenzione del viadotto Manna. Sul posto i vigili del fuoco ed i soccorritori del 118 arrivati tempestivamente. E’ stato necessario l’intervento dei caschi rossi per estrarre il corpo da sotto la trave. Gli operatori sanitari non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.

Sul posto anche i Carabinieri della locale compagnia a cui toccherà il delicato compito di ricostruire l’accaduto su cui quasi certamente la procura della Repubblica di Benevento aprirà un fascicolo d’indagine.

Stando ad una prima ricostruzione, con la gru si stava spostando una trave da caricare su un camion, una delle catene si sarebbe spezzata causando la caduta della trave dal peso di oltre 10 quintali schiacciando l’operaio P.N.

Le attività ad Ariano Irpino erano riprese da qualche giorno dopo ben 40 giorni di stop totale per la zona rossa anticontagio Covid.


Tragedia a Frosinone: l’operaio Massimo Zeppieri è deceduto cadendo dal tetto

articolo: https://it.blastingnews.com/cronaca/2020/04/tragedia-a-frosinone-loperaio-massimo-zeppieri-e-deceduto-cadendo-dal-tetto-003127847.html

Frosinone, 28 aprile 2020 – L’operaio Massimo Zeppieri è venuto a mancare dopo il grave incidente sul lavoro che lo ha colpito ieri, 28 aprile. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo di 52 anni è scivolato dal tetto di una costruzione mentre stava lavorando. Non è ancora chiara la causa della grave caduta, la Polizia di Frosinone si sta occupando del caso per fare luce sull’accaduto.


Asti, artigiani travolti da lastre di ferro nell’azienda di famiglia: muore il padre, 

articolo: https://torino.repubblica.it/cronaca/2020/04/21/news/asti_operai_travolti_da_lastre_di_ferro_un_morto_e_un_ferito-254638031/?ref=RHPPLF-BH-I254638710-C8-P8-S1.8-T1

L’incidente sul lavoro ad Antignano: la vittima aveva 79 anni

Antignano (Asti) 21 aprile 2020 – Alcune pesanti lastre in ferro, appoggiate a una parete, li hanno travolti: il padre è morto e il figlio è stato ricoverato in gravi condizioni all’ospedale di Asti. E’ accaduto oggi pomeriggio, in un laboratorio artigianale di carpenteria, nel centro del piccolo comune di Antignano, meno di mille abitanti a pochi chilometri da Asti. Giuseppe Borio, 79 anni, era in officina col figlio Igor, 43 anni, a cui aveva ceduto l’attività da qualche anno. La loro è una piccola ditta di famiglia. Insieme avrebbero dovuto spostare quelle pesanti lastre. Poi la tragedia, inattesa. L’anziano è stato schiacciato e per lui non c’è stato nulla da fare. Travolto anche il figlio, ma quando è stato liberato dal peso di quelle pesanti lastre era cosciente.
Il 118 è arrivato con l’elisoccorso, insieme a vigili del fuoco e ai carabinieri della stazione di San Damiano. Le indagini sono state affidate allo Spresal, che ha iniziato a indagare sul motivo del crollo inaspettato delle lastre.
La piccola carpenteria nel centro del paese, in via Orti, si trova proprio sotto casa del titolare. Forse i due si erano recati solo per riordinare, o fare qualche lavoretto. Gli accertamenti dello Spresal cercheranno di accertare se la ditta fosse chiusa, come previsto dalla normativa vigente per il contenimento della diffusione del coronavirus, o se avesse richiesto la deroga e potesse essere aperta.

“Non sono andato a vedere quello che è accaduto – spiega il sindaco di Antignano, Alessandro Civardi – non volevo interferire col lavoro dei soccorritori”. La famiglia vive da molti anni nel piccolo Comune dell’Astigiano ed è molto conosciuta. “Una famiglia di lavoratori, riservati, una buona famiglia” afferma il primo cittadino.grave il figlio.


Il trattore del nonno si ribalta, morta una bimba a Riscone

 articolo: https://www.altoadige.it/cronaca/il-trattore-del-nonno-si-ribalta-morta-una-bimba-a-riscone-1.2320966

 La piccola di tre anni si trovava col nonno su un trattore che si è ribaltato. Il personale medico intervenuto non ha potuto nulla

Riscone di Brunico (Bolzano), 20 aprile 2020 – Tragedia nel primo pomeriggio di oggi a Riscone, dove una bambina di 3 anni ha perso la vita. 

La bimba stava sul trattore guidato dal nonno di 63 anni. Il trattore, pur essendo dotato di dispositivo antiribaltamento, ha sobbalzato sul terrreno scosceso facendo cadere la bambina che è finita sotto una ruota del mezzo. A nulla sono valsi i tentativi di rianimazione. La bimba è morta sul posto.

Sull’incidente indagano i carabinieri.


Incidente A1 oggi Reggio Emilia, morto un operaio di 32 anni

 articolo: https://www.ilrestodelcarlino.it/reggio-emilia/cronaca/incidente-a1-oggi-1.5112979

Reggio Emilia, 18 aprile 2020 – Incidente mortale nella notte sull’autostrada A1 all’altezza di Reggio Emilia. A perdere la vita è stato un operaio di Senigallia (Ancona) di 32 anni, che è stato investito mentre stava lavorando al rifacimento della segnaletica stradale. 

L’incidente è avvenuto intorno all’1.30 tra venerdì e sabato, non lontano dal casello di Campegine, in direzione Bologna. 

Anche un altro operaio, di 28 anni, è stato colpito nell’impatto ed è stato trasportato in gravi condizioni all’ospedale di Reggio: per il collega, invece, non c’è stato nulla da fare.


Torremaggiore, imprenditore agricolo muore schiacciato da muletto

articolo: https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/1219687/torremaggiore-imprenditore-agricolo-muore-schiacciato-da-muletto.html

Torremaggiore (Foggia), 16 aprile 2020 – È morto schiacciato da un muletto guidato da un operaio che, intento in una manovra per spostare della legna, non si sarebbe accorto della sua presenza: è successo nel pomeriggio in un’azienda agricola di via vecchia Foggia a Torremaggiore. La vittima è un imprenditore 58enne che, a causa dei gravi traumi riportati, sarebbe morto sul colpo. Inutili, infatti, i soccorsi subito prestati dai suoi dipendenti e del personale del 118 fatto intervenire. Per il titolare dell’azienda non c’è stato nulla da fare. 

Sull’accaduto indagano i carabinieri intervenuti sul posto insieme agli ispettori dello Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Asl di Foggia che dovranno ricostruire quanto accaduto e stabilire eventuali responsabilità. 


Umbria, schiacciato dal trattore ad Assisi muore dopo un mese d’ospedale

 articolo: https://corrieredellumbria.corr.it/news/cronaca/1574893/muore-agricoltore-incidente-sul-lavoro-ribalta-trattore-assisi-castelnuovo-umbria-dopo-un-mese-in-ospedale-nocera-umbra-motozappa.html

Castelnuovo di Assisi, 17 aprile 2020 – E’ morto il 66enne di Castelnuovo di Assisi rimasto vittima di un grave incidente sul lavoro nel suo campo di via del Paradiso, tra Rivotorto e Castelnuovo. Il 66enne, spirato giovedì pomeriggio al Santa Maria della Misericordia di Perugia, era rimasto vittima di un incidente il 17 marzo mentre stava arando un terreno adiacente la sua casa con una sorta di trattorino a quattro ruote (leggi la dinamica dell’incidente).


Tragedia ad Arnasco: uomo sulla cinquantina muore schiacciato dal trattore

articolo: https://www.savonanews.it/2020/04/05/leggi-notizia/argomenti/cronaca-2/articolo/tragedia-ad-arnasco-uomo-muore-schiacciato-dal-trattore.html

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i militi dell’emergenza sanitaria e le forze dell’ordine

Arnasco (Savona), 05 aprile 2020 – E’ morto schiacciato dal trattore. Tragedia nel tardo pomeriggio odierno ad Arnasco. Secondo quanto riferito, la vittima sarebbe un uomo di 50 anni circa. La dinamica è ancora in via di ricostruzione, ma stando alle prime informazioni, il trattore si sarebbe ribaltato. 

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i militi dell’emergenza sanitaria e le forze dell’ordine. L’incidente si sarebbe verificato lungo la Sp 35.


Velletri, operaio dell’Acea investito da un camion. Ricoverato in gravissime condizioni

articolo: https://www.lanotiziaoggi.it/34815/velletri-operaio-dellacea-investito-da-un-camion-ricoverato-in-gravissime-condizioni/

Velletri (Roma), 02 aprile 2020 – Un operaio di mezza età dell’Acea è stato investito questo pomeriggio a Velletri, nella zona di via Paganico. Secondo quanto ricostruito dalle Forze dell’Ordine, l’operaio stava caricando il camion del materiale utilizzato per il cantiere, quando il mezzo si è sfrenato e lo ha travolto in pieno. L’uomo è apparso subito in gravissime condizioni, è stato trasferito in elisoccorso presso il San Camillo di Roma e ora è ricoverato in prognosi riservata.


Marzo si conclude con 4 morti sui luoghi di lavoro. 128 i lavoratori morti col coronavirus: tra questi ben 67 medici a cui va tutta la nostra riconoscenza

Mercoledì 01 aprile 2020 – Sono ben 4 i lavoratori morti sui luoghi di lavoro il 31 marzo, Una donna delle pulizie di 56 anni è morta cadendo dalle scale in un condominio nel leccese. perde la vita schiacciato dal trattore a soli 36 anni Giovanni Santagata. perde la vita un anziano agricoltore travolto da una motozappa a Nocera Umbra. Perde la vita un bosciaolo di 56 anni in provincia di Nuoro

Marzo 2020


Nuoro, bimbo di tre anni muore travolto da un trattore

 articolo: https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/sardegna/nuoro-bimbo-di-tre-anni-muore-travolto-da-un-trattore_3199630-201902a.shtml

La tragedia è avvenuta a Capo Comino. Inutili i soccorsi

Siniscola (Nuoro) – Un bambino di tre anni è morto travolto dalla fresa di un trattore agricolo in un terreno a Capo Comino, vicino a Siniscola (Nuoro). L’incidente è avvenuto verso le 17. Inutili i soccorsi: il piccolo è deceduto sul colpo. Oltre al 118, sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e le forze dell’ordine.

Incidenti lavoro: muore operaio

articolo: https://www.ansa.it/veneto/notizie/2020/03/20/incidenti-lavoro-muore-operaio_1a903fc7-cf74-4c19-b29a-b0689f257ed9.html

(ANSA) – Venezia, 20 marzo 2020 – Un uomo è morto oggi a Campolongo Maggiore mentre stava utilizzando un muletto per le operazioni di carico e scarico della merce. L’incidente è avvenuto in un magazzino alimentare. Sul posto i vigili del fuoco di Mira e Piove di Sacco e i tecnici dello Spisal.


Lamezia, uomo muore schiacciato dal trattore in località Bagni

articolo: http://www.lametino.it/Cronaca/lamezia-uomo-muore-schiacciato-dal-trattore-in-localita-bagni.html

Lamezia Terme 20 marzo 2020 – Incidente sul lavoro il località Bagni. Un uomo di 40 anni, Aziedine Bouamer, per cause in corso di accertamento, è rimasto schiacciato sotto il trattore, perdendo la vita. Sul posto è giunta la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Lamezia.

Il sinistro ha interessato un trattore agricolo che si è ribaltato all’interno di un uliveto. Deceduto il conducente, di nazionalità marocchina ma residente a Lamezia. L’intervento dei vigili del fuoco è valso alla messa in sicurezza del trattore nonché al recupero della salma che è stata estratta dopo gli accertamenti di rito da parte del medico legale. Sul posto anche i carabinieri che hanno avviato indagini.


Incidente sul lavoro a Pontecagnano: perde la vita un 27enne

 articolo: https://www.ottopagine.it/sa/cronaca/212849/incidente-sul-lavoro-a-pontecagnano-perde-la-vita-un-27enne.shtml

Pontecagnano Faiano (Salerno) 20 marzo 2019 – Un tragico incidente sul lavoro si è verificato questo pomeriggio, tra le 15,30 e le 16, in un’azienda di Pontecagnano Faiano. A perdere la vita è stato un 27enne, deceduto per schiacciamento. Inutili sono risultati i tentativi di salvargli la vita da parte dei sanitari del Vopi. Indagini in corso da parte dei carabinieri della compagnia di Battipaglia, agli ordini del maggiore Vitantonio Sisto che sono al lavoro per ricostruire la dinamica di quanto accaduto. 


giovedì 19 marzo 2020

25 lavoratori sono già morti per il coronavirus. rendiamo omaggio al medico Luigi Fasoli tornato a lavorare per dare una mano ai suoi colleghi in ospedale

Sono gia 25, ma il numero è in difetto, i lavoratori morti in servizio a causa del coronavirus. L’Inail considera i suoi assicurati morti in servizio per il coronavirus come morti per infortuni sul lavoro. Noi cominciamo a monitorarli tutti, anche i non assicuratori INAIL: tra queste vittime ci sono postini, poliziotti, medici, infermieri, operatori sanitari, baristi, spazzini ecc. calano sui luoghi di lavoro per infortuni gli altri lavorratori che muoiono sui luoghi di lavoro, apprendiamo della morte di un altro agricoltore schiacciato dal trattore in Sicilia

Stava lavorando per posare dei tubi quando si è ribaltato l’escavatore. Morto un 41enne

articolo: https://www.ildolomiti.it/cronaca/2020/stava-lavorando-per-posare-dei-tubi-quando-si-e-ribaltato-lescavatore-morto-un-41enn

Albions (Bolzano), 16 marzo 2020 –E’ morto mentre stava eseguendo dei lavori di posa di alcuni tubi, un operaio classe 1979. Gerhard Baumgartner, questo il nome della vittima, è rimasto schiacciato dal ribaltamento del mezzo, un piccolo escavatore.

L’uomo, rimasto incastrato, ha purtroppo perso la vita. Sul posto, un maso di sua proprietà, sono giunti i carabinieri della compagnia di Ortisei/Laion, oltre ai vigili del fuoco di Albions, la Croce Bianca di Chiusa e l’elicottero dell’Aiut Alpin. I soccorsi, giunti prontamente, non potevano che constatarne la morte


Modena, un morto sul lavoro: incastrato negli ingranaggi di un macello

 articolo: https://bologna.repubblica.it/cronaca/2020/03/11/news/modena_un_morto_sul_lavoro_incastrato_negli_ingranaggi-250932610/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P8-S1.8-T1

Modena, 11 marzo 2020 – Un uomo di 41 anni, originario del Ghana, ha perso la vita ieri sera in un incidente sul lavoro avvenuto all’interno di un’azienda del settore carni di Carpi, in provincia di Modena, la Opas, Organizzazione di Produttori Allevatori di Suinil

Sul posto sono intervenuti i carabinieri, oltre ai mezzi di soccorso: dai primi accertamenti sembra che il 41enne, dipendente di una ditta di pulizie in appalto, la cooperativa mantovana Csa, stesse pulendo un macchinario quando è rimasto incastrato negli ingranaggi.  continua a leggere


Incidenti stradali, tir travolge un cantiere: morto un operaio nel Mantovano

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/03/04/news/incidenti_stradali_tir_travolge_cantiere_stradale_morto_operaio_mantova-250210395/

Guidizzolo (Mantova) 04 marzo 2020 – Un operaio addetto ai lavori lungo l’ex statale Goitese a Guidizzolo, nel Mantovano, è stato travolto e ucciso questa mattina da un tir che è piombato all’improvviso sul cantiere. L’uomo, 55 anni, è morto pressoché all’istante. Inutile l’invio sul posto di un’eliambulanza.

L’incidente è avvenuto poco dopo le 8. L’operaio stava lavorando all’intersezione della Goitese con la tangenziale di Guidizzolo in fase di costruzione per tracciare la segnaletica orizzontale sull’asfalto. Al momento dell’incidente stava regolando il traffico come moviere.


Milano, ingegnere cade dal tetto dell’università Cattolica durante un sopralluogo: trasportato in ospedale

 articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/03/04/news/milano_ingegnere_cade_tetto_cattolica_mentre_fa_sopralluogo-250232528

Milano, 04 marzo 2020 – Un ingegnere di 46 anni è stato trasportato in ospedale in condizioni serie dopo essere precipitato da un tetto alto 3 metri e mezzo all’interno dell’università Cattolica di Milano. L’incidente è avvenuto attorno alle 10.30 in via Lodovico Necchi.

Secondo quanto ricostruito dalla polizia, l’uomo stava effettuando un sopralluogo tecnico sulla struttura quando ha messo il piede in un punto dove c’era un buco coperto da fogliame. E’ stato soccorso in pochi minuti e accompagnato al pronto soccorso. Al caso lavora la polizia, che sta ricostruendo la dinamica per accertare eventuali responsabilità.


Infortunio nella ditta di imballaggi, muore un operaio di 32 anni

 articolo: https://torino.corriere.it/cronaca/20_marzo_03/infortunio-ditta-imballaggi-muore-operaio-32-anni-8b40934e-5d31-11ea-ad92-9d72350309c8.shtml

Vercelli, 03 mrzo 2020 – Un operaio di 32 anni è morto questa mattina, 3 marzo, all’interno della General Packaging, un’azienda che si occupa di imballaggi e che ha sede a Vercelli. Si chiamava Stefano Manzino ed era di Robbio Lomellina. Era un autotrasportatore. La dinamica dell’incidente è in fase di ricostruzione da parte delle forze dell’ordine. Sul posto, insieme con i carabinieri e i soccorritori del 118, sono arrivati anche gli ispettori dello Spresal, l’ispettorato del lavoro. Secondo le prime informazioni, l’operaio sarebbe deceduto dopo essere stato investito da un muletto.


Incidente a Colognola ai Colli, muore autista schiacciato da un muletto

articolo: https://corrieredelveneto.corriere.it/verona/cronaca/20_marzo_03/incidente-colognola-colli-muore-autista-schiacciato-un-muletto-fb07e44c-5d41-11ea-a96f-d1ee77c33c6c.shtml

Colognola Ai Colli (Verona), 03 marzo 2020 – Morto schiacciato da un muletto. È accaduto martedì mattina alle 9 nella ditta Mec Tronic di via Colombara a Colognola ai Colli. Vittima dell’incidente sul lavoro un vicentino residente a Lonigo, 50 anni, Stefano Percali, autista di una ditta di Sarego. A quanto risulta doveva ritirare delle merci dalla ditta veronese che si occupa di automazione industriale. Come sia potuto accadere l’infortunio é ancora da appurare. A chiarire dinamiche e responsabilità ci penseranno i carabinieri di Colognola ai Colli e i tecnici dello Spisal che sono intervenuti per effettuare i rilievi e raccogliere eventuali testimonianze. L’allarme, nel capannone, è scattato subito ma per il vicentino non c’è stato nulla da fare: troppo gravi i traumi da schiacciamento riportati. Considerata la gravità dell’incidente la centrale operativa del Suem aveva fatto alzare in volo anche l’elicottero ma è stato poi fatto rientrare. Della tragedia è stato informato il pubblico ministero di turno che aprirà un’inchiesta per fare luce sul dramma. In seguito all’incidente le sigle sindacali Fiom Cgil, Fim Cisl e le Rsu hanno proclamato un’ora di sciopero e un’assemblea alla Salvagnini di Sarego per cui lavorava la vittima, un’azienda leader nella produzione di macchine per la lavorazione di fogli d’acciaio.


Marmirolo, incidente sul lavoro: artigiano cade da impalcatura e muore

articolo: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/20_marzo_03/marmirolo-incidente-lavoro-artigiano-cade-impalcatura-muore-3ed049e4-5d56-11ea-ad92-9d72350309c8.shtml

Marmirolo (Mantova), 03 marzo 2020 – Un artigiano di 56 anni è morto martedì mattina precipitando da una impalcatura mobile mentre stava lavorando in un’antica cascina di Marmirolo, nel Mantovano. La vittima è Giuseppe Martino, residente in paese, titolare di un’impresa artigianale e presidente della locale squadra di calcio, la Robur Marmirolo, che milita nel campionato di seconda categoria.

Martino stava lavorando all’interno di Corte Villa Peron, un’antica cascina del 1400 che ospita convegni aziendali e ricevimenti. Ad un tratto, mentre era su un trabattello, un’impalcatura mobile che viene spostata a seconda delle esigenze del lavoratore, ha perso l’equilibrio ed è caduto da un’altezza di cinque metri. Il collega che era vicino ha cercato di soccorrerlo, ma era troppo tardi.


Vercelli: infortunio in un’azienda di imballaggi, muore un operaio di 32 anni

 articolo: https://torino.repubblica.it/cronaca/2020/03/03/news/vercelli_infortunio_in_un_azienda_di_imballaggi_muore_un_operaio-250086217/?ref=RHPPLF-BH-I250088074-C8-P9-S1.8-T1

Sarebbe stato travolto da un muletto in manovra. Si allunga la catena di morti sul lavoro in Piemonte

Vercelli, 03 marzo 2020 – Un operaio di 32 anni è morto stamattina, poo dopo le otto, in un incidente sul lavoro accaduto a Vercelli all’interno della General Packaging, una azienda che si occupa di imballaggi. La vittima era residente a Robbio Lomellina (provincia di Pavia). Era un autotrasportatore della Bruzzi e Ivaldi con sede a Robbio. La dinamica dell’incidente è ancora in fase di ricostruzione. Sembra che l’uomo fosse nella ditta vercellese per una consegna e che sia stato travolto da un muletto in manovra. Sul posto insieme con i carabinieri e i soccorritori del 118 sono arrivati anche gli ispettori dello Spresal, l’ispettorato del lavoro.

Un infortunio che allunga la catena di morti sul lavoro in Piemonte dall’inizio dell’anno. L’ultimo la scorsa settimana nel Cuneese, conun carpentiere colpito alla testa da un tubomentre lavorava in un cantiere a Limone.


Febbraio 2020


Incidenti sul lavoro, morto un operaio di 44 anni nel Monzese: è caduto in un forno spento

 articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/02/29/news/incidenti_sul_lavoro_operaio_44_anni_morto_forno_spento_bellusco_monza-249860765/

Bellusco (Monza), 29 febbraio 2020 – Un operaio di 44 anni è morto in un incidente sul lavoro in una ditta per la lavorazione dei metalli a Bellusco, in provincia di Monza.

Secondo una prima ricostruzione, intorno alle 5 l’uomo è caduto in un forno spento. Sul posto sono subito arrivati carabinieri e 118, ma il personale del soccorso ha solo potuto constatare il decesso dell’uomo


Operaio edile muore dopo essere stato colpito da una lamiera a Limone Piemonte

articolo: https://torino.repubblica.it/cronaca/2020/02/29/news/operaio_muore_colpito_da_una_lastra_a_limone_piemonte-249873715/

Limone Piemonte (Cuneo), 29 febbraio 2020 – È stato travolto da una lamiera che si è staccata e lo ha colpito. E’ morto dopo due giorni in ospedale, Bashkim Toska, 59 anni, albanese residente a Boves. L’uomo è rimasto coinvolto in un incidente sul lavoro mercoledì a Limone Piemonte: ha riportato un grave trauma cranico che gli è stato fatale, è la quarta vittima sul lavoro in provincia dall’inizio dell’anno. 
L’incidente è avvenuto mercoledì mattina: l’uomo era in cantiere a Limone Piemonte, nel Cuneese. Operaio di una ditta del Torinese, esterna all’impresa di costruzione che ha avviato il cantiere, si stava occupando dei lavori per la realizzazione di un complesso abitativo in via Almellina quando una lastra di acciaio lo ha travolto. Il personale del 118 di Cuneo lo ha soccorso e portato in ospedale con l’elicottero: le sue condizioni sono sembrate subito critiche e ieri è morto nel reparto di rianimazione del Santa Croce. 
La ricostruzione dell’incidente è al vaglio dei tecnici dello Spresal dell’Asl Cn1 intervenuti con i carabinieri di Limone Piemonte. Le verifiche sono in corso per escludere eventuali responsabilità. 

Sedicenne muore schiacciato dal trattore in provincia di Cremona

 articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/02/28/news/sedicenne_muore_schiacciato_dal_trattore_in_provincia_di_cremona-249837380/

E’ accaduto a Ripalta Arpina, stava passando il rullo per livellare il terreno e il mezzo si è ribaltato

Ripalta Arpina ( Cremona), 28 febbraio 2020 – Schiacciato e ucciso dal trattore: è morto così, oggi pomeriggio a Ripalta Arpina, in provincia di Cremona, il 16enne Umberto Casazza. Stando ai primi accertamenti, il ragazzo stava passando il rullo per livellare il terreno quando una sponda ha ceduto e il trattore si è ribaltato. Per Umberto, rimasto sotto, non c’è stato nulla da fare. Tra i primi ad arrivare sul posto il padre e lo zio, agricoltori.


Cade da gru, operaio muore nel bresciano

articolo: https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2020/02/18/cade-da-gru-operaio-muore-nel-bresciano_1b8c5053-85e3-4835-8b6c-a916b195bc46.html

(ANSA) – Corzano (Brescia), 18 febbraio 2020 – Un operaio, di 35 anni, è morto cadendo da una gru a Corzano, in provincia di Brescia. E’ accaduto nel tardo pomeriggio di oggi, mentre l’uomo stava lavorando vicino ad un canale dopo aver trasportato un carico di carcasse di animali. Il lavoratore è precipitato battendo a terra il capo e finendo poi nel canale dove è stato trovato senza vita.


Operaio 65enne muore durante scavo condotta idrica

 articolo: https://www.ansa.it/marche/notizie/2020/02/18/muore-durante-scavo-condotta-idrica_a67adc0b-35ac-490d-899e-8b9a361d6f61.html

San Benedetto del Tronto, 18 febbraio 2020 – Un operaio è morto questa mattina in un incidente sul lavoro a San Benedetto del Tronto. Aveva 65 anni ed era prossimo alla pensione.

Secondo una prima ricostruzione, era impegnato su una condotta idrica, quando è caduto nello scavo ed è stato travolto dalla terra.
Immediatamente soccorso, non è stato possibile per i sanitari del 118 caricarlo a bordo dell’eliambulanza causa delle sue gravi condizioni che non hanno permesso di stabilizzarlo.
Trasferito all’ospedale Madonna del Soccorso, è deceduto poco dopo il ricovero.

L’uomo originario di Salerno, come tutti gli operai della ditta era impegnato nella posa di un nuovo collettore fognario.

La Procura di Ascoli Piceno ha disposto il sequestro dell’area e sul posto oltre a vigili del fuoco, carabinieri e polizia municipale sono attesi i funzionari dell’Inail. Da chiarire la dinamica del sinistro: l’operaio sarebbe stato travolto da uno smottamento nella buca che era stata realizzata a bordo strada in viale dello Sport per la posa del collettore fognario.


Amputata gamba a operaio,altra a rischio

articolo: https://www.ansa.it/liguria/notizie/2020/02/18/amputata-gamba-a-operaioaltra-a-rischio_eac513b6-53dd-44be-b6f1-9916c6320f5d.html

(ANSA) – Genova, 18 febbraio – I chirurgi non hanno potuto salvargli una gamba e anche anche l’altra è a rischio amputazione. E’ la situazione clinica di Armando Biorci, 56 anni, camionista nato a Savona e residente a Carcare, rimasto gravemente ferito ieri all’interno del cantiere per il rifacimento ferroviario della stazione di Genova Voltri. Un palo di acciaio, utilizzato per realizzare la linea elettrica della ferrovia è caduto da un camion durante le operazioni di scarico e lo ha investito. Il camionista ieri all’ospedale San Martino è stato sottoposto ieri a un intervento chirurgico agli arti inferiori, durato 9 ore e concluso in serata. Una gamba è stata amputata. Gli specialisti ortopedici e vascolari stanno valutando la situazione dell’altra gamba, anche questa a rischio amputazione.


Nichelino, a 75 anni in cantiere muore cadendo dal quarto piano sotto gli occhi dei figli

articolo: https://torino.repubblica.it/cronaca/2020/02/17/news/nichelino_a_70_anni_cade_dal_quarto_piano_sotto_gli_occhi_dei_figli_mentre_ristruttura_un_alloggio_e_gravissimo-248813197/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P21-S1.6-T1

Nichelino (Toino),  17 febbraio 2020 – Un settantacinquenne, Stefano Lucisano, è morto precipitando dal quarto piano di un edificio nel pomeriggio di oggi, 17 febbraio, in via Fenestrelle a Nichelino. Sul posto l’elisoccorso del 118. L’uomo è stato trasportato in codice rosso al Cto di Torino con gravi fratture ma non ce l’ha fatta. Sul posto anche i carabinieri. 

Non è ancora chiara la dinamica dell’incidente: dai primi accertamenti sembra che l’uomo lavorasse nell’impresa di ristrutturazioni di famiglie, di cui uno dei figli è titolare. Sul caso indagano polizia municipale e Spresal.


Morto operaio trentottenne, è precipitato dal tetto

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/02/07/news/morto_operaio_trentottenne_e_precipitato_dal_tetto-247925221/

Cologne (Brescia), 07 febbraio 2020 – E’ precipitato dal tetto mentre eseguiva delle riparazioni: è morto così un operaio di 38 anni. L’uomo è deceduto dopo il ricovero all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo in seguito all’incidente sul lavoro avvenuto alla Mondini di Cologne (Brescia). Secondo quanto potuto ricostruire il 38enne dipendente di una ditta esterna stava riparando il tetto quando è precipitato da un’altezza di dieci metri. Sul posto i carabinieri e l’Ats locale.


Landini: già 46 morti sul lavoro dall’inizio dell’anno

 articolo: https://www.rassegna.it/articoli/landini-gia-46-morti-sul-lavoro-dallinizio-dellanno?fbclid=IwAR02nkjUdhbceekRkotdvUFHIg23jC_BKbn_DifS4CIVvD66hiYUW4R8k64

Inaccettabile che nel 2020 si continui a morire come si moriva tanti anni fa. Al centro non sia più il profitto, ma la qualità della vita delle persone

Con i due lavoratori morti nell’incidente del Frecciarossa Milano-Salerno sono già 46 le vittime sul lavoro nel 2020, mentre dal 2008 ad oggi i morti sono più di 17.000. Lo ha ricordato Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, che ha sottolineato come oggi si continui a morire come si moriva tanti anni fa. “Questo non è più accettabile– ha sottolineato – dobbiamo perciò investire sulla prevenzione e formare una nuova cultura della sicurezza sul lavoro. Al centro – ha concluso – non sia più il profitto, ma la qualità della vita delle persone”. 


Incidente nel cantiere di via Moscova 33, furgone investe un operaio: è grave

 articolo: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/20_febbraio_07/incidente-cantiere-moscova-33-furgone-investe-operaio-grave-b3c11f7a-497a-11ea-8e62-fcd8bfe20a1c.shtml

Milano, 07 febbraio 2020 – Un operaio è rimasto gravemente ferito in un incidente avvenuto, venerdì mattina, nel cantiere di via Moscova 33, il palazzo di fine ‘800 ceduto nel 2016 da Ubi Banca, conosciuto come il «Cortile della Seta», in corso di ristrutturazione. L’uomo, sui 40 anni, sarebbe stato schiacciato nel cortile dell’edificio (di circa 15 mila metri quadrati) che ospitava il quartiere generale della Banca Popolare Commercio e Industria, a ridosso dell’ingresso, da un furgone che stava facendo manovra, con ogni probabilità era in retromarcia. Il muratore è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Niguarda. Sul posto gli operatori del 118 e cinque auto della Polizia locale, cui sono state affidate le prime indagini.


Deraglia treno alta velocità a Lodi, morti i due macchinisti…

 articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/02/06/news/deraglia_treno_alta_velocita_a_lodi_un_morto_e_feriti-247763158/

Morti i macchinisti Giuseppe Cicciù e Mario Dicuonzo. Il Frecciarossa viaggiava a 280 km/h. Alcune vetture si sarebbero ribaltate. Circolazione sospesa sulla Milano-Bologna. Sequestrata l’intera area. Domani sciopero di due ore. Procuratore: “Stiamo verificando errore umano”. Almeno due giorni per riaprire la linea

Ospedaletto lodigiano (Lodi), 06 febbraio 2020 – Grave incidente sulla linea alta velocità in provincia di Lodi, con due macchinisti morti e 31 persone ferite: il deragliamento del treno ad alta velocità Frecciarossa Av 9595 partito da Milano e diretto a Salerno è avvenuto alle 5.34 nel comune di Ospedaletto Lodigiano, nei pressi del casello A1, in zona cascina Griona. La motrice del Frecciarossa, in corrispondenza di uno scambio, si è staccata dal resto del treno, andando verso la zona dei depositi e, dopo aver urtato un carrello merci sui binari e – dopo aver percorso trecento o quattrocento metri fuori dalle rotaie – si è schiantata contro un cantiere ferroviario e contro un deposito. Il resto del treno ha invece continuato la sua corsa sull’altro binario, la prima carrozza si è ribaltata e le altre carrozze sono più più o meno rimaste intatte: la prima vettura del treno “si è staccata dal resto del convoglio per i sistemi di sicurezza e ha proseguito la corsa”, questa “è stata una fortuna nel dramma perché altrimenti c’era il rischio che anche il resto del treno avesse lo stesso impatto tremendo”, ha spiegato il governatore Fontana. continua a leggere


Incidenti sul lavoro, nel Lodigiano operaio di 20 anni muore schiacciato dal tir guidato da suo padre

 articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/02/05/news/incidenti_sul_lavoro_lodi_operaio_20_anni_muore_schiacciato_da_tir-247636867/

Tavazzano (Lodi),05 febbraio 2020 – Un operaio di 20 anni è morto schiacciato da un tir che stava effettuando una manovra in un’azienda di logistica, la Pallex in via Orecchia a Tavazzano con Villavesco, in provincia di Lodi. Il ventenne, di nazionalità indiana, era residente a Teglio, in provincia di Sondrio. A guidare il camion era il padre del ragazzo: in base a una prima ricostruzione, il frigorifero furgonato stava facendo retromarcia per allinearsi al portale del magazzino quando il ragazzo è rimasto schiacciato contro la piattaforma delle ribalte.

L’incidente è avvenuto ieri sera. Immediata l’allerta al 118 ma quando, sul posto, sono arrivati i sanitari, per il ragazzo non c’era, ormai, già più niente da fare. Suo padre, disperato, ha atteso l’arrivo dei soccorritori. Sul luogo dell’incidente anche i tecnici dell’Ats e i carabinieri della compagnia di Lodi che devono ricostruire la dinamica dell’incidente: è probabile che il ragazzo avesse accompagnato il padre e che fosse sceso dal camion per aiutarlo nella manovra.


Cade da impalcatura, muore operaio

 articolo: https://www.ansa.it/campania/notizie/2020/02/03/cade-da-impalcatura-muore-operaio_351c19b6-20c8-4fd9-8c02-f4430a097500.html

(ANSA) – Benevento, 03 febbraio 2020 – Un operaio è morto dopo essere caduto da un’impalcatura alta circa quattro metri mentre lavorava in un cantiere all’interno della stazione ferroviaria centrale di Benevento.
A nulla sono valsi i soccorsi dei sanitari del 118.
L’operaio, 58 anni, di Napoli, è deceduto all’istante in seguito al violento impatto al suolo.


Pensionato muore schiacciato da trattore

 articolo: https://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2020/02/02/pensionato-muore-schiacciato-da-trattore_d31021b6-8ee3-48d2-a5c4-332a2961304a.html

Guiglia (Modena), 03 febbraio 2020 – Un pensionato di 79 anni ha perso la vita intorno alle 13.30 a Guiglia, in provincia di Modena, a causa di un incidente con il suo trattore. Il fatto è avvenuto in località Monte Orsello, via Paderniano. Il trattore sul quale si trovava l’uomo, che in quel momento stava lavorando nel suo appezzamento di terra, si è ribaltato, travolgendolo e non lasciandogli alcun scampo.
A fare la scoperta è stato il figlio del pensionato, che, non vedendo il padre rientrare a casa è andato a cercarlo. Sul posto i Vigili del Fuoco, il 118 e i carabinieri della stazione di Guiglia.


Schiacciato da carrello elevatore, muore

 articolo: https://www.ansa.it/toscana/notizie/2020/02/03/schiacciato-da-carrello-elevatore-muore_36d88f2a-d403-4b8c-9129-a0bc0707df7c.html

(ANSA) – Minucciano (Lucca), 03 febbraio 2020 – Un imprenditore agricolo di 60 anni è morto schiacciato da un carrello elevatore. L’incidente è accaduto in località Pieve San Lorenzo dove la vittima possedeva un’impresa di ortofrutta e prodotti tipici della Garfagnana. Secondo una prima ricostruzione sembra che il 60enne stesse lavorando nella zona di via della Stazione quando il carrello elevatore lo avrebbe schiacciato. La dinamica è al vaglio dei carabinieri di Minucciano (Lucca). Sul posto la centrale del 118 ha inviato oltre alla Croce bianca di Casola in Lunigiana anche l’elicottero Pegaso ma i soccorsi sono stati inutili perché l’uomo era già senza vita.
Per liberare il corpo dal carrello elevatore è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco.


Incidenti sul lavoro, a Novate Milanese operaio 45enne precipita da un’altezza di sei metri: è in coma

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/02/03/news/incidenti_sul_lavoro_a_novate_milanese_operaio_45enne_precipita_da_un_altezza_di_sei_metri_e_in_coma-247460206/

Novate Milanese (Milano), 03 febbraio 2020 –  È precipitato da una altezza di circa sei metri mentre era al lavoro. Alle 8.20 di questa mattina un grave incidente sul lavoro alla Testori spa di Novate Milanese: un operaio di 45 anni é caduto dal tetto ed è stato portato, in coma, all’ospedale Niguarda in codice rosso, con trauma cranico e toracico.

La Testori è un’azienda che progetta e produce articoli tessili. Meno di un mese fa, in piazza Tirana a Milano, un grave incidente nel cantiere di M4 costò la vita al capocantiere Raffaele Ielpo.


Gennaio 2020


Scarica elettrica mentre lavora, grave

 articolo: https://www.ansa.it/liguria/notizie/2020/01/31/scarica-elettrica-mentre-lavora-grave_6d28e8f4-6a47-41a3-a564-1ee46632002a.html

31 gennaio 2020 – Un operaio di 35 anni versa in condizioni disperate dopo esser stato folgorato da una potente scarica elettrica mentre lavorava, la scorsa notte, su un binario interrotto della galleria ferroviaria Sant’Anna, tra Sestri Levante e Cavi di Lavagna. L’uomo è stato trasferito all’ospedale di Lavagna in condizioni critiche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e la polizia ferroviaria.


Pagani, uomo morto trovato in strada: ci sono due indagati

articolo: https://www.salernotoday.it/cronaca/pagani-operaio-morto-strada-abbandonato-indagine-carpentiere-25-gennaio-2020.html

Pagani, uomo morto trovato in strada: ci sono due indagati „sono ad una svolta le indagini sul ritrovamento di un uomo, di nazionalità polacca, trovato senza vita due giorni fa, a Pagani, in via Amalfitana.
 
 
24 gennaio 2020 – Si tratta di un operaio, D. , residente nel centro storico di Pagani, che sarebbe stato abbandonato per strada, dopo essere morto in un cantiere poco distante, mentre stava lavorando. L’area è stata posta sotto sequestro dalla procura di Nocera Inferiore, che nelle prossime ore conferirà incarico ad un perito per lo svolgimento dell’autopsia, fissata per lunedì. Diverse le persone ascoltate nelle ore successive al ritrovamento, con gli avvisi di garanzia pronti ad essere notificati per il prosieguo dell’inchiesta. Due le persone, identificate, al momento, che avrebbero avuto a che fare con l’uomo. continua a leggere

Incidenti sul lavoro, operaio muore schiacciato da una porta in un’azienda agricola del Bresciano

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/01/19/news/incidenti_lavoro_operaio_muore_azienda_agricola_la_valbona_bresciano-246134054/

Castenedolo (Brescia), 19 gennaio 2020 – Un operaio agricolo di 51 anni è morto a Castenedolo (Brescia) in un incidente avvenuto nell’azienda La Valbona. L’uomo lavorava come addetto alla mungitura delle mucche. Lal Manohar era di origini indiane e residente a Castenedolo: è stato schiacciato da una porta scorrevole pneumatica.

Sulle cause dell’incidente indagano i carabinieri. Il corpo è stato trovato dai colleghi ma ogni soccorso è stato vano.


Reggio Emilia, muore al lavoro schiacciato da una cisterna del vino

articolo: https://bologna.repubblica.it/cronaca/2020/01/17/news/reggio_emilia_muore_al_lavoro_schiacciato_da_una_cisterna_del_vino-245985326/

Reggio Emilia, 16 gennaio 2020 – Un operaio di 52 anni è morto sul lavoro, schiacciato in una grande cisterna per la fermentazione del vino, in una cantina sociale di Massenzatico (Reggio Emilia).

I soccorsi da parte del personale del 118 e dei vigili del fuoco sono stati vani. Sul posto sono arrivati anche i carabinieri che ora indagano sull’accaduto assieme alla medicina del lavoro.


Morto dopo 3 giorni operaio travolto Tir

articolo: http://www.ansa.it/veneto/notizie/2020/01/16/morto-dopo-3-giorni-operaio-travolto-tir_7592e810-826d-4d38-9c59-c2f2b1dea68c.html

(ANSA) – Padova, 16 gennaio 2020 – E’ morto la scorsa notte all’ospedale di Padova Gabriele Carraro, l’operaio di 56 anni rimasto coinvolto in un grave incidente sul lavoro lunedì scorso nel capoluogo euganeo nell’azienda ‘Pittarello’ per cui lavorava.
Le condizioni dell’uomo, travolto da un Tir che stava effettuando la manovra di retromarcia nel piazzale dello stabilimento, erano apparse subito disperate ai medici del 118 intervenuti sul posto. Era stato ricoverato nel reparto di Rianimazione in gravissime condizioni.
La salma è ora a disposizione dell’autorità giudiziaria, e la Procura della repubblica ha aperto un fascicolo per omicidio colposo, al momento senza indagati. Le indagini sono affidate ai carabinieri e ai tecnici dello Spisal. (ANSA).


Operaio ferito in un cantiere edile, non è in pericolo di vita

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/01/16/news/incidente_sul_lavoro_assago_operaio_cade_piattaforma-245920896/

Un operaio di 44 anni è caduto questa mattina in un cantiere ad Assago, hinterland sud di Milano: secondo quanto si è appreso ha battuto la testa. L’incidente è accaduto in via del Mulino, all’interno del cantiere edile del comprensorio Milanofiori. In base alla prima ricostruzione, N.M., origini kosovare, si trovava su un carrello elevatore a un’altezza di circa tre metri ed era intento ad installare i pannelli metallici, quando il cestello si è ribaltato improvvisamente facendolo precitate al suolo. E’ stato soccorso da personale del 118 e trasportato all’ospedale Humanitas di Rozzano, in codice rosso. Per fortuna l’operaio non è considerato in pericolo di vita.

Incidenti sul lavoro nel Lecchese: stampo da due quintali cade su operaio e gli schiaccia una gamba

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/01/15/news/incidenti_sul_lavoro_operaio_colpito_da_stampo_due_quintali_colico_lecco-245881798/

Colico (Lecco), 15 gennaio 2020 – Un uomo di 54 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro, oggi pomeriggio in un’azienda meccanica di Colico, centro della provincia di Lecco, a confine con quelle di Sondrio e Como.

Il lavoratore si trovava nel reparto di attrezzeria dell’azienda e stava spostando uno stampo di circa 200 chilogrammi per poi inviarlo alla produzione, quando per cause ora in corso d’accertamento, gli è caduto addosso, finendo sulla gamba destra, schiacciandola. L’uomo – stabilizzato e immobilizzato – è stato subito soccorso e trasportato d’urgenza all’ospedale di Lecco.

Due giorni fa a Milano nel cantiere della M4 un caposquadra, Raffaele Ielpo, è morto travolto da un crollo in un tunnel di realizzazione della futura linea Blu della metropolitana.


Sciopero per 24 ore degli operai M4 per la morte del caposquadra. Le indagini: “La terra del cantiere intrisa d’acqua”

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/01/15/news/operaio_morto_cantiere_m4_milano_sciopero_sindacati-245849311/

Milano, 15 gennaio 2020 – Sciopero di 24 ore in tutti i cantieri della linea 4 della metropolitana di Milano: la decisione è arrivata dopo solo un’ora di assemblea degli operai, voluta da Cgil, Cisl e Uil dopo la morte avvenuta lunedì sera di Raffaele Ielpo, 42enne caposquadra che stava lavorando nel cantiere della M4 di piazza Tirana.

La decisione è stata presa all’unanimità: per 24 ore, dalle 22 di oggi alle 22 di domani per i prossimi tre turni, gli operai si fermeranno. L’assemblea, blindatissima, aveva deciso la sciopero immediato, ma per motivi di sicurezza non è possibile fermare le macchine immediatamente, da qui la decisione di rinviare l’inizio dello stop a stasera. Il cantiere era rimasto chiuso anche ieri, nel tardo pomeriggio c’era stata una messa a cui hanno partecipato anche il sindaco di Milano Beppe Sala e il presidente di M4 Fabio Terragni. continua a leggere


Incidenti lavoro: Ancona, muore operaio colpito da pala bobcat

articolo: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/01/15/news/incidenti_lavoro_ancona_muore_operaio_colpito_da_pala_bobcat-245861072/?ref=RHPPLF-BH-I245865724-C4-P7-S1.4-T1

Camerano (Ancona), 14 gennaio 2020 – Un operaio è morto in un incidente sul lavoro nel cantiere del nuovo ospedale di Ancona Sud-Inrca, nel territorio di Camerano (Ancona). L’uomo, un 49enne di origini campane, è stato colpito alla testa dal braccio meccanico di un bobcat manovrato da un collega. Sono scattati i soccorsi, che però sono stati inutili: si era levata in volo anche l’eliambulanza, ma non c’è stato nulla da fare.

La vittima si chiamava Pasquale Marigliano e viveva nella provincia di Napoli. Da quanto si è appreso, quella di stamattina sarebbe stata una tragica fatalità: l’operaio aveva il casco protettivo, che però non lo ha messo al riparo dall’improvviso e violento impatto con il braccio meccanico del bobcat, che lo ha colpito alla testa. Il manovratore della macchina, in evidente stato di choc, è stato ascoltato dai carabinieri, ai quali ha detto di non essersi accorto della presenza del collega: si tratta di un albanese di 29 anni, che al momento risulta l’unico indagato dal magistrato di turno. continua a leggere


Operaio morto Milano, semisepolto a 18 metri di profondità nel cantiere M4

articolo: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/20_gennaio_13/semisepolto-18-metri-profondita-cantiere-m4-operaio-fin-vita-ba08a8d2-363b-11ea-a772-b07894fd2c68.shtml

Milano, 14 gennaio 2020 – Tutto è avvenuto alle 18.39 di lunedì 13 gennaio quando Ielpo è stato travolto dal crollo di una parte del soffitto della stanza: una ventina di metri quadrati in tutto, pareti alte tre metri e collegata con un cunicolo al tunnel principale. Fatale è stato un «agglomerato di materiale» che lo ha colpito al torace, sfondandogli la cassa toracica. Una massa di terra e pietre distaccata in modo compatto dal soffitto, come un unico pesantissimo blocco. Le pareti, infatti, non erano ancora consolidate dal cemento. E anzi, sembra che l’operaio 42enne stesse proprio effettuando alcune misurazioni «a piombo» delle pareti in vista del rivestimento. Al momento del crollo non stava usando attrezzature particolari e che sembra non ci fossero operazioni di scavo in corso. Di certo con lui c’erano quattro colleghi che sono stati ascoltati a lungo dai carabinieri della compagnia Porta Magenta, guidati dal maggiore Fabio Manzo e dal tenente Alfonso Sammaria. Sono stati proprio i quattro colleghi i primi a soccorrerlo: «Era riuscito a liberarsi di parte dei detriti, l’incidente non sembrava così grave».

Quando sono arrivati i soccorritori del 118 e i vigili del fuoco, però, Ielpo aveva ormai perso conoscenza. I medici sono riusciti a trasportarlo al San Carlo, la morte poco prima delle 20. «Siamo affranti», le parole del presidente di M4, Fabio Terragni. continua a leggere


Incidente sul lavoro in centro a Milano: operaio precipita dall’impalcatura, si sospetta lesione spinale

articolo: https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/01/09/news/incidenti_lavoro_milano_operaio_precipita_impalcatura_cantiere_san_protaso-245327424/

Milano, 09 gennaio 2020 – Un operaio di 48 anni è grave dopo un incidente sul lavoro: questa mattina intorno alle 10.50 è precipitato da un’impalcatura in un cantiere edile, da un’altezza di circa 5 metri. E’ accaduto in via Protaso, in zona Cordusio, pieno centro di Milano. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118 e lo hanno soccorso e portato all’ospedale Niguarda, con una sospetta lesione spinale.

Sono intervenuti anche i carabinieri di Milano e i vigili del fuoco. Ancora da accertare le cause della caduta


Piacenza, cade dal montacarichi. Morto il titolare del Molino Battaglia Giuseppe

articolo: https://www.quotidiano.net/cronaca/molino-battaglia-1.4967257

Piacenza, 5 gennaio 2020 – Giuseppe Battaglia, titolare dell’omonima azienda, ha perso la vita in un tragico infortunio sul lavoro, avvenuto nel molino alle porte di Piacenza. Battaglia, che aveva 85 anni, è stato trovato morto nella tarda mattinata all’interno della ditta “Molino Battaglia Giuseppe”.
Il corpo del titolare dell’azienda, che produce farina, era riverso in fondo alla tromba di un montacarichi. Secondo una prima ricostruzione Battaglia sarebbe precipitato cadendo da una scala probabilmente nella serata di ieri. Il corpo senza vita è stato trovato da un parente che ha subito chiamato il 118 e i vigili del fuoco.

Operaio muore schiacciato nello stabilimento Sevel di Atessa

articolo: https://www.repubblica.it/cronaca/2020/01/03/news/val_di_sangro_muore_operaio_schiacciato_da_peso-244894440/

Chieti, 03 gennaio 2020 – Ennesima tragedia nel mondo del lavoro. Inizia male il 2020, così come si era chiuso il 2019, con un altro incidente mortale stavolta nella fabbrica abruzzese della Sevel in Val di Sangro. Un operaio di quasi 29 anni, Cristian Terilli, di Pignataro Interamna (Frosinone) è morto nella fabbrica di Atessa. Era dipendente di una ditta esterna dell’ex gruppo Fiat, impiegata per la manutenzione degli stabilimenti. L’uomo è stato schiacciato da un supporto di ferro dell’impianto robotico cadutogli addosso mentre stava sostituendo un tirante a un discensore. Inutili i soccorsi del 118 che ha inviato anche l’elisoccorso. continua a leggere


Operaio precipita in ditta nel Milanese

articolo: http://www.ansa.it/lombardia/notizie/2020/01/02/operaio-precipita-in-ditta-nel-milanese_75ebfe95-c501-44ae-a8e3-c1df02e5ae65.html

(ANSA) – Milano, 2 gennaio 2020 – Un incidente sul lavoro si è verificato oggi a Lainate, alle porte di Milano. Un operaio di 42 anni è caduto mentre stava effettuando dei lavori e ora si trova ricoverato in gravi condizioni all’ospedale, anche se non sembrerebbe in pericolo di vita.
E’ accaduto alle 14.30 in una ditta che si trova in via Fangio, la Rottami Metalli Italia, quando l’uomo è precipitato da un’altezza di circa cinque metri. E’ stato trasportato d’urgenza, in codice rosso, con l’elicottero dal 118, all’ospedale S.Gerardo di Monza. I medici sospettano per lui la frattura del bacino. Sul posto, per gli accertamenti, è giunta la Polizia Locale.

a l e s s a n d r o 5 4

un pò di tutto e di più....... spaziando dalla cronaca alla cultura e alla tecnologia ecc.

alessandro54

un pò di tutto e di più....... spaziando dalla cronaca alla cultura e alla tecnologia ecc.

Giorgio Perlasca

un pò di tutto e di più....... spaziando dalla cronaca alla cultura e alla tecnologia ecc.

PGT e VAS di Cesano Boscone

Costruiamo insieme il futuro della nostra città!

In my viewfinder

Massimo S. Volonté - Photography

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: