Monte ingaggi 2021-2022
in oridne alfabetico: Inter, Juventus, Milan, Napoli, Roma
<<<<<Inter >>>>>
articolo: https://www.calcioefinanza.it/2021/09/28/inter-stipendi-2021-2022-dzeko-calhanoglu-lautaro/
Inter stipendi 2021 2022 – Aumento leggermente gli stipendi dell’Inter per la stagione 2021/22, dopo il mercato di gennaio. I giocatori che compongono la rosa del club nerazzurro mettono insieme ingaggi netti per circa 79 milioni di euro, che si traducono in ingaggi lordi pari a 137 milioni di euro circa.
Inter stipendi 2021 2022 – Monte ingaggi in leggero calo
Nel complesso, il monte ingaggi è diminuito leggermente rispetto all’inizio del 2020/21 (senza dunque considerare i calciatori arrivati nel mercato invernale). A settembre 2020 il monte salari era pari a 136 milioni, circa un milione di euro in meno rispetto a quello da noi calcolato.
Per stilare la classifica degli ingaggi degli uomini di Simone Inzaghi in questa stagione abbiamo utilizzato le cifre degli stipendi 2020/21 pubblicate nella scorsa stagione da La Gazzetta dello Sport. L’analisi è stata poi integrata con i salari dei nuovi calciatori arrivati nel mercato estivo e aggiustando le cifre dei contratti rinnovati.
Per il calcolo dello stipendio lordo, abbiamo considerato gli sgravi fiscali previsti dal Decreto Crescita per tutti quei giocatori che ne possono beneficiare (cioè quei calciatori che hanno avuto la residenza fiscale fuori dall’Italia almeno nei due anni precedenti al loro arrivo in Serie A e che mantengano la residenza fiscale nel nostro Paese per almeno due anni dal loro arrivo).
Inter stipendi 2021 2022 – Le cifre
Calciatore | Stipendio netto | Stipendio lordo |
Alexis Sanchez* | 7.000.000 € | 9.170.000 € |
Arturo Vidal* | 6.500.000 € | 8.515.000 € |
Ivan Perisic | 5.000.000 € | 9.250.000 € |
Hakan Calhanoglu | 5.000.000 € | 9.250.000 € |
Edin Dzeko | 5.000.000 € | 9.250.000 € |
Lautaro Martinez | 4.166.667 € | 7.708.333 € |
Nicolò Barella | 3.833.333 € | 7.091.666 € |
Stefan De Vrij | 3.800.000 € | 7.030.000 € |
Christian Eriksen* ** | 3.750.000 € | 4.912.500 € |
Joaquin Correa | 3.500.000 € | 6.475.000 € |
Marcelo Brozovic | 3.500.000 € | 6.475.000 € |
Samir Handanovic | 3.200.000 € | 5.920.000 € |
Milan Skriniar | 3.000.000 € | 5.550.000 € |
Alessandro Bastoni | 2.800.000 € | 5.180.000 € |
Matias Vecino | 2.500.000 € | 4.625.000 € |
Denzel Dumfries* | 2.500.000 € | 3.275.000 € |
Matteo Darmian | 2.000.000 € | 3.700.000 € |
Danilo D’Ambrosio | 2.000.000 € | 3.700.000 € |
Andrea Ranocchia | 1.800.000 € | 3.330.000 € |
Roberto Gagliardini | 1.500.000 € | 2.775.000 € |
Aleksander Kolarov | 1.500.000 € | 2.775.000 € |
Federico Dimarco | 1.150.000 € | 2.127.500 € |
Robin Gosens | 1.041.667 € | 1.927.083 € |
Ionut Radu | 1.000.000 € | 1.850.000 € |
Stefano Sensi*** | 1.000.000 € | 1.850.000 € |
Andrea Pinamonti*** | 1.000.000 € | 1.850.000 € |
Felipe Caicedo | 800.000 € | 1.480.000 € |
Alex Cordaz | 150.000 € | 277.500 € |
TOTALE | 79.991.666 € | 137.319.583 € |
* sgravi fiscali per l’ingaggio previsti dal Decreto Crescita | ||
** ingaggio coperto da assicurazione Fifa | ||
*** giocatori in prestito, ma di proprietà dell’Inter | ||
In neretto i nuovi acquisti | ||
In corsivo i giocatori ceduti a gennaio |
Cifre in milioni di euro; elaborazione Calcio e Finanza su dati Gazzetta dello Sport
Il calciatore più pagato è Alexis Sanchez seguito da Arturo Vidal, con alle spalle il trio formato da Perisic, Calhanoglu e Dzeko. Tra gli altri, per Lautaro e Barella è stato considerato l’ingaggio in parte con il precedente contratto e in parte col nuovo, dopo i rispettivi rinnovi di contratto. Tra i nuovi arrivati, Gosens avrà uno stipendio da circa 2,5 milioni annui mentre Caicedo guadagnerà 800mila euro fino a giugno.
Per Christian Eriksen, dopo la rescissione con l’Inter, è stato calcolato uno stipendio pari alla metà di quello relativo a tutta la stagione, che sarà coperto dall’assicurazione Fifa dopo il problema cardiaco avuto nel corso di Euro 2020.
articolo di Marco Sacchi: https://www.calcioefinanza.it/2021/09/28/juventus-stipendi-2021-2022-de-ligt-dybala/
28 Settembre 2021
Juve, gli stipendi 2021/22: de Ligt in vetta, podio Dybala
Con l’addio di Cristiano Ronaldo, il difensore Matthijs de Ligt sale al vertice della classifica degli stipendi 2021/22 della Juventus. I giocatori che compongono la rosa del club bianconero mettono insieme ingaggi netti per quasi 103,1 milioni di euro, che si traducono in ingaggi lordi pari a 168,53 milioni di euro circa.
Juventus stipendi 2021 2022 – Monte ingaggi in calo senza CR7
Nel complesso, il monte ingaggi è calato notevolmente rispetto all’inizio del 2020/21. A settembre 2020 il monte salari era pari a 236 milioni di euro lordi, 66,6 milioni di euro in meno rispetto a quello da noi calcolato per la stagione in corso. Il dato è alleggerito dalla partenza dell’attaccante portoghese, che aveva un ingaggio netto da 31 milioni di euro (pari a 57,3 milioni lordi).
Per stilare la classifica degli ingaggi degli uomini guidati da Massimiliano Allegri in questa stagione abbiamo utilizzato le cifre degli stipendi 2020/21 pubblicate nella scorsa stagione da La Gazzetta dello Sport. L’analisi è stata poi integrata con i salari dei nuovi calciatori arrivati nel mercato estivo e aggiustando le cifre dei contratti rinnovati.
Per il calcolo dello stipendio lordo, abbiamo considerato gli sgravi fiscali previsti dal Decreto Crescita per tutti quei giocatori che ne possono beneficiare (cioè quei calciatori che hanno avuto la residenza fiscale fuori dall’Italia almeno nei due anni precedenti al loro arrivo in Serie A e che mantengano la residenza fiscale nel nostro Paese per almeno due anni dal loro arrivo).
Come detto, in questa stagione il primato spetta a Matthijs de Ligt, dopo che negli ultimi tre anni la vetta era stata occupata prepotentemente da CR7. Sul podio anche l’argentino Paulo Dybala (7,3 milioni), che sta trattando il rinnovo con il club e – alla pari – Adrien Rabiot e Aaron Ramsey: per entrambi un ingaggio da 7 milioni netti.
GIOCATORE | NETTO | LORDO |
de Ligt* | 8 | 10,48 |
Dybala | 7,3 | 13,51 |
Rabiot* | 7 | 9,17 |
Szczesny | 6,5 | 12,03 |
Bonucci | 6,5 | 12,03 |
Alex Sandro | 6 | 11,10 |
Cuadrado | 5 | 9,25 |
Chiesa | 5 | 9,25 |
Arthur* | 5 | 6,55 |
Morata* | 5 | 6,55 |
Ramsey* | 4,5 | 5,90 |
Bernardeschi | 4 | 7,40 |
Danilo* | 4 | 5,24 |
Rugani | 3,5 | 6,48 |
De Sciglio | 3 | 5,55 |
Chiellini | 3 | 5,55 |
Locatelli | 3 | 5,55 |
Vlahovic | 2,9 | 5,37 |
McKennie* | 2,5 | 3,28 |
Kean* | 2,5 | 3,28 |
Perin | 2,3 | 4,26 |
Pellegrini | 1,3 | 2,41 |
Zakaria* | 1,25 | 1,64 |
Bentancur | 1,25 | 2,31 |
Kulusevski | 1,25 | 2,31 |
Kaio Jorge* | 1,2 | 1,57 |
Pinsoglio | 0,3 | 0,56 |
TOTALE | 103,1 | 168,53 |
* sgravi previsti dal Decreto Crescita | ||
Cifre in milioni di euro | ||
Elaborazione CF su dati Gazzetta |
** cessioni o partenze a gennaio 2022
Juventus stipendi 2021 2022 – Locatelli la new entry più pagata
In graduatoria seguono poi alcuni calciatori della vecchia guardia, tra i quali il portiere Wojciech Szczesny (6,5 milioni), il difensore Leonardo Bonucci (6,5 milioni) e il laterale sinistro Alex Sandro, con i suoi 6 milioni di salario netto.
Tra i nuovi arrivati nel 2021/22, lo stipendio più pesante è quello di Manuel Locatelli, che – secondo indiscrezioni di stampa – guadagna 3 milioni netti a stagione. Sono invece 2,5 i milioni di ingaggio per Moise Kean e 1,2 netti per Kaio Jorge.
<<<<<< Milan >>>>>>
articolo di Marco Sacchi: https://www.calcioefinanza.it/2021/09/27/milan-stipendi-2021-2022-ibra-giroud/
27 Settembre 2021
Milan stipendi 2021 2022 – Monte ingaggi in leggera crescita
Per stilare la classifica degli ingaggi degli uomini di Stefano Pioli in questa stagione abbiamo utilizzato le cifre degli stipendi 2020/21 pubblicate nella scorsa stagione da La Gazzetta dello Sport. L’analisi è stata poi integrata con i salari dei nuovi calciatori arrivati nel mercato estivo e aggiustando le cifre dei contratti rinnovati.
Per il calcolo dello stipendio lordo, abbiamo considerato gli sgravi fiscali previsti dal Decreto Crescita per tutti quei giocatori che ne possono beneficiare (cioè quei calciatori che hanno avuto la residenza fiscale fuori dall’Italia almeno nei due anni precedenti al loro arrivo in Serie A e che mantengano la residenza fiscale nel nostro Paese per almeno due anni dal loro arrivo).
Come detto, anche in questa stagione Ibrahimovic resta il giocatore più pagato. Sul podio, oltre ai già presenti Romagnoli – il secondo più pagato – e Rebic, si è aggiunto anche l’attaccante ex Chelsea Olivier Giroud: per gli ultimi due uno stipendio da 3,5 milioni netti a stagione.
Milan stipendi 2021 2022 – Tra i nuovi è Florenzi il più pagato
GIOCATORE | NETTO | LORDO |
Ibrahimovic* | 7 | 9,17 |
Romagnoli | 5,5 | 10,18 |
Rebic* | 3,5 | 4,59 |
Giroud* | 3,5 | 4,59 |
Florenzi | 3 | 5,55 |
Maignan* | 2,8 | 3,67 |
Bakayoko | 2,5 | 4,63 |
Kessie | 2,2 | 4,07 |
Tomori* | 2 | 2,62 |
Calabria | 2 | 3,7 |
Theo Hernandez* | 1,5*** | 1,97*** |
Castillejo | 1,5 | 2,78 |
Bennacer | 1,5 | 2,78 |
Leao* | 1,4 | 1,83 |
Tonali | 1,2 | 2,22 |
Tatarusanu* | 1,2 | 1,57 |
Kjaer* | 1,2 | 1,57 |
Krunic | 1,1 | 2,04 |
Conti | 1 | 1,85 |
Saelemaekers* | 1 | 1,31 |
Pellegri** | 0,5 | 0,655 |
Junior Messias | 1 | 1,85 |
Ballo Tourè* | 1 | 1,31 |
Kalulu* | 0,6 | 0,79 |
Gabbia | 0,6 | 1,11 |
Brahim Diaz* | 0,5 | 0,66 |
D. Maldini | 0,3 | 0,56 |
Lazetic | 0,25 | 0,3275 |
Plizzari** | 0,175 | 0,32 |
TOTALE | 51,53 | 80,23 |
* sgravi Decreto Crescita | ||
** cessione a gennaio 2022 | ||
*** ingaggio salito a 4 mln netti con rinnovo 11-2-2022 |
Cifre in milioni di euro; elaborazione CF su dati Gazzetta
Subito sotto Alessandro Florenzi, arrivato in prestito dalla Roma, a quota 3 milioni, inseguito a sua volta da Mike Maignan: il nuovo estremo difensore rossonero guadagna 2,8 milioni netti a stagione. Tra i top anche Bakayoko (2,5 milioni) e Kessie, protagonista di una delicata trattativa per il rinnovo di contratto.
Rispetto alla stagione 2020/21, tra i contratti più pesanti mancano quello dell’ex portiere Gianluigi Donnarumma (che percepiva 6 milioni di euro netti a stagione) e del centrocampista Hakan Calhanoglu, che aveva un ingaggio da 2,5 milioni netti annui.
<<<<< Napoli >>>>>
IL MONTE INGAGGI DEL NAPOLI 2021-2022″
articolo di Redazione : https://www.calcioefinanza.it/2021/10/01/napoli-stipendi-2021-2022-koulibaly-insigne/
01 ottbre 2021
Anche nel 2021/22 il difensore Kalidou Koulibaly resta al vertice della classifica degli stipendi del Napoli. I giocatori che formano la rosa del club partenopeo mettono insieme ingaggi netti per quasi 60 milioni di euro, che si traducono in ingaggi lordi pari a poco più di 100 milioni di euro.
Napoli stipendi 2021 2022 – Monte ingaggi stabile
Nel complesso, il monte ingaggi è in leggero calo rispetto al 2020/21, quando il totale ammontava a 105 milioni di euro. Il club campano, del resto, non ha effettuato interventi significativi sul mercato, fatta eccezione per gli arrivi di Anguissa e di Juan Jesus e per l’ingaggio dell’allenatore Luciano Spalletti
Per stilare la classifica dei salari degli uomini guidati dal tecnico toscano in questa stagione abbiamo utilizzato le cifre degli stipendi 2020/21 pubblicate nella scorsa stagione da La Gazzetta dello Sport. L’analisi è stata poi integrata con gli stipendi dei nuovi calciatori arrivati nel mercato estivo e aggiustando le cifre dei contratti eventualmente rinnovati.
Per il calcolo dello stipendio lordo, abbiamo considerato gli sgravi fiscali previsti dal Decreto Crescita per tutti quei giocatori che ne possono beneficiare (cioè quei calciatori che hanno avuto la residenza fiscale fuori dall’Italia almeno nei due anni precedenti al loro arrivo in Serie A e che mantengano la residenza fiscale nel nostro Paese per almeno due anni dal loro arrivo).
GIOCATORE | NETTO | LORDO |
Koulibaly | 6 | 11,10 |
Insigne | 4,6 | 8,51 |
Osimhen* | 4,5 | 5,90 |
Lozano* | 4,5 | 5,90 |
Mertens | 4,5 | 8,33 |
Manolas | 4 | 7,40 |
Zielinski | 3,5 | 6,48 |
Demme* | 2,5 | 3,28 |
Ghoulam | 2,4 | 4,44 |
Di Lorenzo | 2,3 | 4,26 |
Politano | 2,2 | 4,07 |
Mario Rui | 2,1 | 3,89 |
Lobotka* | 2 | 2,62 |
Rrahmani | 1,8 | 3,33 |
Petagna | 1,8 | 3,33 |
Anguissa* | 1,7 | 2,23 |
Ounas | 1,6 | 2,96 |
Elmas* | 1,5 | 1,97 |
Fabian Ruiz | 1,5 | 2,78 |
Ospina | 1,4 | 2,59 |
Meret | 1 | 1,85 |
Juan Jesus | 1 | 1,85 |
Malcuit | 0,8 | 1,48 |
Costa | 0,18 | 0,33 |
TOTALE | 59,38 | 100,84 |
* sgravi previsti dal Decreto Crescita | ||
** Più 1,3 milioni pagati dal Fulham | ||
Cifre in milioni di euro | ||
Elaborazione CF su dati Gazzetta |
Cifre in milioni di euro; elaborazione Calcio e Finanza su dati Gazzetta dello Sport
Come detto, in questa stagione il primato spetta a Kalidou Koulibaly, seguito a ruota dal capitano Lorenzo Insigne, che da tempo sta portando avanti una trattativa per il rinnovo del contratto in scadenza nel 2022. Sul podio anche tre attaccanti con uno stipendio da 4,5 milioni: Victor Osimhen, Hirving Lozano e Dries Mertens.
Napoli stipendi 2021 2022 – Anguissa la new entry più pagata
In graduatoria si trovano poi il difensore greco ex Roma Kostas Manolas (4 milioni di euro netti) e il centrocampista polacco Piotr Zielinski (3,5 milioni netti), prima di una serie di calciatori tutti tra i 2,5 e i 2 milioni di euro (da Demme a Lobotka).
Tra i nuovi arrivati nel 2021/22, lo stipendio più pesante è quello di André Zambo Anguissa, che – secondo indiscrezioni di stampa – guadagna 1,7 milioni netti a stagione. Lo stipendio si completa con ulteriori 1,3 milioni, che sarebbero versati dal Fulham, club dal quale Anguissa è arrivato in prestito.
<<<<< Roma >>>>>
Roma, costo della rosa a bilancio oltre 180 milioni
articolo di Redazione: https://www.calcioefinanza.it/2022/02/01/roma-costo-rosa-2021-2022-stipendi-ammortamenti/
1 Febbraio 2022
Roma costo rosa 2021 2022 – Cala il costo della rosa della Roma dopo la sessione di gennaio del mercato nella stagione 2021/22. Secondo le stime di Calcio e Finanza il costo della rosa del club giallorosso è sceso a circa 183 milioni di euro dopo la chiusura del calciomercato invernale, in calo di circa sette milioni di euro rispetto alla stima successiva al mercato estivo (191 milioni di euro).
Va ricordato che per calcolare il peso di un calciatore a bilancio bisogna sommare il suo stipendio lordo alla quota ammortamento, che si ricava dividendo il costo storico del giocatore in questione per il numero di anni di contratto. La somma di queste due voci porta al costo di un calciatore per la stagione in corso e nel caso della Roma la cifra complessiva è appunto di 183 milioni.
Entrando nel dettaglio, la Roma ha portato a termine sei principali operazioni di mercato nella sessione invernale:
- Ainsley Maitland-Niles (acquisto in prestito oneroso dall’Arsenal);
- Servio Oliveira (acquisto in prestito dal Porto)
- Federico Fazio (risoluzione consensuale)
- Bryan Reyndols (ceduto in prestito al Kortrjik)
- Gonzalo Villar (ceduto in prestito al Getafe)
- Borja Mayoral (risoluzione prestito col Real Madrid)
Roma costo rosa 2021 2022 – Le operazioni in entrata
Partendo dagli affari in entrata, quello più rilevante riguarda l’arrivo di Maitland-Niles dall’Arsenal in prestito oneroso. Un’operazione (vedi tabella sotto) che avrà avuto un impatto sul costo della rosa per poco più di due milioni di euro nel 2021/22. Impatto inferiore, invece, per Sergio Oliveira: il centrocampista è arrivato dal Porto in prestito con diritto di riscatto che potrebbe permettere al club giallorosso già di usufruire delle agevolazioni fiscali legate al Decreto Crescita (nel caso non venisse riscattato, sarà la stessa Roma a dover ripagare il fisco della differenza).
Roma costo rosa 2021 2022 – Gli affari in uscita
Passando alle operazioni in uscita, il club giallorosso ha realizzato diversi affari in prestito, oltre alla risoluzione del contratto con Federico Fazio, lo stop al prestito dal Real Madrid di Borja Mayoral (passato al Getafe) e il riscatto di Pau Lopez dall’Olympique Marsiglia.
Nel dettaglio, per il costo complessivo della rosa del club giallorosso si rimanda alle tabelle sottostanti. Di seguito, l’elenco dei calciatori che sono di proprietà della Roma, divisi tra quelli attualmente in rosa e quelli che giocano in altre società: