Cambia il regolamento sulle semifinali di Coppa Italia, come in Champions addio al gol in trasferta
Come era stato già largamente annunciato, il regolamento della Coppa Italia da questa stagione è stato modificato, seguendo quanto fatto in Champions League riguardo ai gol in trasferta. Sono diverse le novità messe in atto per la stagione 2022-23, la prima delle quali è il maggior numero di giocatori convocabili: da 23 a 25 giocatori, quindi 15 riserve totali.
Come cambia la regola del gol in trasferta in Coppa Italia per le semifinali – Si tratta di una novità decisamente importante quella introdotta in questa stagione di Coppa Italia. Il cambiamento di questa storica regola era già stato fatto un paio di stagioni fa in Champions League ed ora è approdato in Coppa Italia.
Il gol in trasferta non varrà più doppio in caso di parità. – Addio dunque ai calcoli derivanti dal gol fatto fuori casa e le successive barricate davanti alla porta: d’ora in avanti tutti i gol avranno lo stesso valore al fine del passaggio del turno. In caso di parità al termine dei 180 minuti disputati tra andata e ritorno, si procederà allo svolgimento dei tempi supplementari (un quarto d’ora per tempo).
Nel caso anche i tempi supplementari portino ad un parziale di parità, si passerà alla lotteria dei calci di rigore.
Come cambiano le semifinali – Di fatto con ogni probabilità le semifinali saranno decisamente più spettacolari con il nuovo regolamento: soprattutto nel caso vi siano a confrontarsi due big: senza la regola del gol in trasferta potrà accadere sostanzialmente di tutto, e la possibilità di arrivare ai tempi supplementari o addirittura fino alla lotteria dei calci di rigore aumentano molto.
Le quattro semifinaliste per questa stagione sono: Inter, Juventus, Cremonese e Fiorentina. continua a leggere