Chaos, il nuovo malware: come colpisce, come difendersi


articolo di Niccolò Ellena: Chaos, il nuovo malware: come colpisce, come difendersi (money.it)

Chaos è un nuovo malware scritto in linguaggio Go che è capace di sfuggire agli antimalware. Diffusosi rapidamente in Italia, prende di mira i dispositivi dotati di Linux e Microsoft

C’è un nuovo malware in città: il suo nome è Chaos. È stato scoperto da dei ricercatori di Black Lotus Labs, un centro di ricerca collegato a Lumen Technologies, un’azienda americana operante nell’ambito delle telecomunicazioni.

Il malware è stato scritto in linguaggio Go, un linguaggio di programmazione creato da Google nel 2009 che rende il malware molto difficile da rintracciare.

Secondo gli esperti, il malware sarebbe riconducibile al malware Kaiji, già diffuso da un paio di anni e utilizzato principalmente per attacchi DDoS (Distributed Denial of Services). Entrambi sono stati scritti con lo stesso linguaggio.

Come attacca Chaos – Chaos può prendere di mira sia computer con Linux sia con Windows. In questo modo può accrescere più rapidamente la sua botnet, con genera attacchi DDoS.

Il malware inoltre è per sua stessa natura molto versatile, poiché può essere eseguito su una serie di architetture diverse, come ARMIntel (i386)MIPS e PowerPC. Queste sono tipiche dei router che si trovano sia nelle case delle persone sia nelle aziende.

Chaos attacca prevalentemente cercando dispositivi che non sono stati aggiornati alla loro ultima versione e perciò presentano delle vulnerabilità.

Ma non soltanto, secondo gli esperti si è propagato grazie anche attacchi cosiddetti brute force, basati cioè sull’inserire una password che non si conosce finché non la si indovina, e sfruttando chiavi SSH rubate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...