Ceferin replica a Perez: «La Superlega non esiste»


articolo di Redazione: https://www.calcioefinanza.it/2022/10/03/ceferin-replica-a-perez-la-superlega-non-esiste/

Credo che abbiamo parlato di questo progetto troppo a lungo, per me non esiste”: lo ha detto Aleksander Ceferin, presidente Uefa, durante il congresso AIPS e USSI a Roma, tornando a commentare la Superlega dopo le parole del presidente del Real Madrid che ha rilanciato il progetto.

Mi hanno detto cosa è successo ieri e delle sue parole e questo mostra ancora una volta che l’idea è chiudere tutto e far sì che non si giochi contro i club minori – continua – Così dovrebbe cambiare tutto il modello europeo. Questa idea non merita altro commento, ci sarebbe grande differenza tra club poveri e ricchi, non ci sarebbe equilibrio”.

Viviamo da due anni e mezzo in una crisi costante dovuta al Covid e altre idee sciocche (Superlega, ndr) che hanno deciso di rovinare il calcio. Ci sono state più crisi in questi due anni e mezzo che in passato” ha continuato Ceferin parlando dello stato del mondo del pallone.

Nonostante Superlega e il Covid, il calcio europeo è comunque rimasto unito e oggi forse è più unito di quanto lo sia mai stato” prosegue il capo dell’Uefa che nel nuovo Fair Play Finanziario vede la soluzione per ridurre il gap tra club grandi e piccoli. “Con il nuovo FFP cercheremo di colmare questo divario, certo non possiamo pensare di riuscire a eliminarlo del tutto, ma stiamo raggiungendo un accordo tra le leghe che vogliono delle regolamentazioni più ferree e i grandi team che vorrebbero qualcosa di più morbido”.

Tra le nuove linee guida infatti c’è anche quello relativo ai salari perché “non possiamo imporre un tetto salariale come negli Stati Uniti”, specifica Ceferin, “ma ci sarà un limite destinato alle quote degli stipendi e nell’ottica della sostenibilità si può spendere fino al 70% di quello che una società incassa e questo renderà i club sostenibili”.

Bologna, malore in campo: l’allenatore Eugenio Benuzzi salvato dal defibrillatore


articolo di GIACOMO GUIZZARDI: Bologna, malore in campo: l’allenatore Eugenio Benuzzi salvato dal defibrillatore (msn.com)

Budrio (Bologna), 3 ottobre 2022

Quella che doveva essere una domenica di festa si è trasformata in un pomeriggio di dramma puro, con la tragedia sventata solo da un defibrillatore. Succede allo stadio Zucchini di Budrio, casa del Mezzolara, dove va in scena la sesta giornata del girone D di Serie D. Il match, però, diventa un dettaglio e nel corso del pomeriggio scivola in fondo nell’ordine gerarchico, fino a diventare quasi inutile.

La gara segna l’esordio di Eugenio Benuzzi sulla panchina del Lentigione, chiamato pochi giorni prima a sostituire l’esonerato Romulo Togni; ma è anche il ritorno dello ‘Specialone’ a Budrio, dove con il Mezzolara ha vissuto un anno e mezzo esaltante (con Bazzani in attacco) nello scorso decennio, sfiorando una clamorosa promozione in Serie C. Sul cronometro il 16’ del primo tempo quando Benuzzi, colpito da un malore, cade all’indietro: non riesce ad aggrapparsi alla panchina e sbatte la nuca, con il suo team manager che subito si accorge della gravità della situazione e avvisa l’arbitro, il signor Saccà della sezione di Messina, e i guardalinee.

L’assistenza dei sanitari della Croce Rossa e della dottoressa del Mezzolara è tempestiva. Il ricorso al defibrillatore evita la tragedia. “Grazie all’intervento dell’ambulanza e della Pubblica Assistenza la situazione è stata presa in tempo, bisognava agire in fretta senza farsi prendere alla sprovvista”, il commento del ds del Mezzolara, Calzolari, che ha poi aggiunto: “Questo è uno di quei momenti che non vorresti mai vedere su un campo da calcio“.