articolo di Paolo Tomaselli: https://www.corriere.it/sport/calcio/champions-league/diretta-live/22_ottobre_04/inter-barcellona-formazioni-news-risultato-268b7eda-43f9-11ed-a0de-10925927a2b2.shtml
Nell’impegno più complicato dopo la sconfitta con la Roma, la squadra di Inzaghi si tira fuori dalla crisi con una gara di contropiede e sofferenza e tiene vivo il girone

Inter-Barcellona 1-0 (Gol: 47’ Calhanoglu)
Inter (3-5-2): Onana; Skriniar, De Vrij (75’ Acerbi), Bastoni; Darmian (75’ Gosens), Barella, Calhanoglu (86’ Asllani), Mkhitaryan, Dimarco (75’ Dumfries); Lautaro, Correa (56’ Dzeko). A disp. Handanovic, Botis, Gagliardini, Bellanova, D’Ambrosio, Carboni, Zanotti. All. Inzaghi.
Barcellona (4-3-3): Ter Stegen; Sergi Roberto, Christensen (58’ Piqué), Eric Garcia, Marcos Alonso (64’ Balde); Gavi (84’ Kessie), Busquets, Pedri; Dembélé, Lewandowski, Raphinha (64’ Fati). A disp.: Inaki Pena, Tenas, Ferran Torres, Jordi Alba, Casado, Torre. All.: Xavi.
Arbitro: Vincic (Slovenia).
Note: ammoniti Barella, Calhanoglu, Busquets, Gavi, Bastoni, Lautaro, Onana. Spettatori 71.368.
Pagelle Inter-Barcellona: Calhanoglu gioiello, Skriniar è una roccia, Mkhitaryan corsa e qualità
Gol annullati a Correa e Pedri in Inter-Barcellona alla Var: cos’è successo
articolo di Salvatore Riggio: https://www.corriere.it/sport/calcio/champions-league/22_ottobre_04/var-inter-barcellona-gol-annullato-testa-rigore-non-concesso-fuorigioco-36281c46-4425-11ed-a0de-10925927a2b2.shtml
Prima un rigore non concesso e una rete non convalidata a Correa per fuorigioco, poi a Pedri per un tocco di mano di Ansu Fati. Alla fine le proteste blaugrana per un altro possibile fallo di mano di Dumfries allo scadere

Il Var prima toglie, poi dà. Non sono mancate le emozioni in Inter-Barcellona. Prima del gol di Calhanoglu, due gli episodi importanti. In primis il tocco di mano al 22’ di Garcia. Il difensore dei catalani è in area e i nerazzurri protestano perché reclamano un rigore. Tanto che viene ammonito Barella. L’arbitro Vincic viene richiamato al Var: le immagini mostrano sì il fallo di mano, ma anche una posizione in fuorigioco di Lautaro Martinez. Fallo per il Barcellona e match che prosegue.
Passano soltanto cinque minuti e l’Inter passa in vantaggio. Lancio dalle retrovie per Correa, che si invola verso la porta blaugrana, salta Ter Stegen e insacca. Ma la bandierina dell’assistente si alza a segnalare la posizione irregolare dell’attaccante argentino. Il primo tempo si chiude con il gol di Calhanoglu che fa esplodere San Siro.
Nella ripresa si sveglia il Barcellona. E al minuto 62 pareggia. Cross di Dembelé, Onana sbaglia l’uscita, la palla arriva a Pedri che pareggia. Ma anche qui interviene la Var, che richiama Vincic. Visione delle immagini e rete del Barcellona annullata per un precedente tocco di mano di Ansu Fati proprio sulla deviazione del portiere nerazzurro. Xavi protesta e viene ammonito. E la partita riprende con l’Inter che resta in vantaggio e lotta su ogni pallone.
Nel primo degli otto minuti di recupero, ancora proteste del Barcellona per un possibile tocco di mano in area dell’Inter di Dumfries. È il Var a richiamare l’attenzione dell’arbitro che lascia finire l’azione. Poi scoppiano le proteste. Neanche le immagini, però, chiariscono se l’esterno dell’inter abbia toccato il pallone con la testa o con la mano, nel tentativo di spazzare. Alla fine, l’arbitro dice che non c’è fallo e fa riprendere il gioco. Dopo la partita, Xavi recrimina ancora sull’episodio: «Sono molto arrabbiato. È stata un’ingiustizia. Per me il rigore era chiarissimo ma non devo essere io a commentare una decisione che non ho preso, dovrebbe essere l’arbitro».