Oltre 600 sindaci da tutta Italia saranno a Milano, svuotati di ogni colore politico e muniti solo della fascia tricolore, simbolo di unità e impegno.
Oggi alle 17,30 da piazza Mercanti a piazza Scala passando per la Galleria. Unico intervento quello della senatrice sotto scorta
Seicento sindaci e loro rappresentanti, tutti con la fascia tricolore, ma senza simboli di partito. E tanta gente comune, a formare quella “scorta civile” per la senatrice a vita Liliana Segre e per dire che “l’odio non ha futuro“. Oggi alle 17,30 a Milano c’è la marcia dei sindaci, organizzata dal Comune di Milano, assieme all’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Autonomie Locali Italiane (ALI) e Unione Province Italiane (UPI), per testimoniare la vicinanza di piccoli, medi e grandi comuni alla senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio nazista di Auschwitz, oggi sotto scorta a causa di ripetute minacce antisemite.
Liliana Segre e il sindaco Giuseppe Sala (Newpress)
Appuntamento in piazza Mercanti alle 17,30, appunto, con il corteo che partirà alle 18 verso piazza Duomo per poi attraversare – per la prima volta, per un corteo ufficiale – la Galleria Vittorio Emanuele II e fermarsi in piazza della Scala, davanti a Palazzo Marino. continua a leggere
Applausi e l’Inno di Mameli per Liliana Segre contro l’odio
Marcia per Liliana Segre, a Milano i sindaci pugliesi e lucani
Milano, marcia per Liliana Segre: 600 sindaci da tutta Italia