«A riveder le stelle»: la cronaca della Prima della Scala 2020. Senza pubblico, ma quante emozioni: «uno spettacolo degno di Milano»

Uno show inedito quello a cui si è assistito in diretta tv: anche se il sovrintendente Meyer che Chailly in futuro non si potrà fare a meno degli spettatori in sala
Il venti/venti è una coppia di quei numeri che rimarranno nella memoria, come il 9/11, una di quelle serie di numeri che non vorresti uscissero più dalla ruota della storia. Per la Scala, 20/20 sarà l’anno della “prima” senz’opera e con uno spettacolo interamente pensato per la televisione ( in una versione integralmente registrata), un avvenimento che gli scaligeri definiscono riuscito , ma che nessuno pensa possa diventare un “modello” per la musica lirica. Nel giorno in cui il sindaco Giuseppe Sala, presente in teatro, ha formalizzato la propria ricandidatura, il racconto musicale diretto da Riccardo Chailly e pensato da Davide Livermore trasmesso da Raiuno (prodotto da Raicultura e presentato da Milly Carlucci e Bruno Vespa) è iniziato con un omaggio alla Milano moderna, vista di notte dall’alto e senza traffico per il lockdown. E si è chiuso parimenti con un altro omaggio, con quelle incredibili immagini dai droni che hanno fatto esclamare a Giorgio Armani: «Uno spettacolo degno di Milano» continua a leggere

A riveder le stelle: il programma
01 – F. Cilea – “Io son l’umile ancella” da Adriana Lecouvreur – Registrazione
02 – Inno di Mameli
03 – G. Verdi – Preludio da Rigoletto
04 – G. Verdi – “Cortigiani vil razza dannata” da Rigoletto – Luca Salsi
05 – G. Verdi – “La donna è mobile” da Rigoletto – Vittorio Grigolo
06 – G. Verdi – “Ella giammai m’amò” da Don Carlo – Ildar Abdrazakov
07 – G. Verdi – “Per me giunto” da Don Carlo – Ludovic Tézier
08 – G. Verdi – “O don fatale” da Don Carlo – Elīna Garanča
09 – G. Donizetti – “Regnava nel silenzio” da Lucia di Lammermoor – Lisette Oropesa
10 – G. Puccini – “Tu, tu piccolo Iddio” da Madama Butterfly – Kristine Opolais
11 – R. Wagner – “Winterstürme” da Walküre – Camilla Nylund, Andreas Schager
12 – G. Donizetti – “So anch’io la virtù magica” da Don Pasquale – Rosa Feola
13 – G. Donizetti – “Una furtiva lacrima” da Elisir d’amore – Juan Diego Flórez
14 – Lo Schiaccianoci– Adagio dal Grand pas de deux, Atto II con Nicoletta Manni e Timofej Adrijashenko
15 – G. Puccini – “Signore ascolta” da Turandot – Aleksandra Kurzak
16 – G. Bizet – Preludio da Carmen
17 – G. Bizet – “Habanera” da Carmen – Marianne Crebassa
18 – G. Bizet – “La fleur que tu m’avais jetée” da Carmen – Piotr Beczala
19 – G. Verdi – “Morrò, ma prima in grazia” da Un ballo in maschera – Eleonora Buratto
20 – G. Verdi – “Eri tu” da Un ballo in maschera – George Petean
21 – G. Verdi – “Ma se m’è forza perderti” da Un ballo in maschera – Francesco Meli
22 – J. Massenet – “Pourquoi me réveiller” da Werther – Benjamin Bernheim
23 – “Waves” – Roberto Bolle
24 – “Verdi Suite” – Estratti dai ballabili da I Vespri siciliani, Jérusalem, Il trovatore – Coreografia Manuel Legris con Martina Arduino, Virna Toppi, Claudio Coviello, Marco Agostino, Nicola Del Freo
25 – G. Verdi – “Credo” da Otello – Carlos Álvarez
26 – U. Giordano – “Nemico della patria” da Andrea Chénier – Plácido Domingo
27 – U. Giordano – “La mamma morta” da Andrea Chénier – Sonya Yoncheva
28 – G. Puccini – “E lucevan le stelle” da Tosca – Roberto Alagna
29 – G. Puccini – “Nessun dorma” da Turandot – Piotr Beczala
30 – G. Puccini – “Un bel dì vedremo” da Madama Butterfly – Marina Rebeka
31 – G. Rossini – “Tutto cangia”, finale da Guglielmo Tell – Eleonora Buratto, Rosa Feola, Marianne Crebassa, Juan Diego Flórez, Luca Salsi, Carlos Álvarez, Mirco Palazzi


FOTO: https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/foto/prima-della-scala-1.5791177