Quinta Serata
Mahmood vince il 69° festival di Sanremo con ‘Soldi’: “Non ci credo, ringrazio mia madre
E’ Mahmood il vincitore della 69esima edizione del Festival di Sanremo. Secondo classificato Ultimi, terzo Il Volo. Ventisette anni, madre italiana e padre egiziano, è arrivato all’Ariston dopo aver vinto – insieme a Einar – l’ultima edizione di Sanremo Giovani, lo scorso dicembre. Lo ha premiato il televoto dopo la classifica provvisoria che lo aveva piazzato nella parte alta della classifica insieme ai tre ragazzi del Volo e al superfavorito della vigilia, Ultimo. Alla fine, la sua Soldi ha avuto la meglio.
La classifica definitiva:
1 – Mahmood
2 – Ultimo – il premio TIMMUSIC al 69/o Festival di Sanremo
3 – Il Volo
4 – Loredana Berté
5 – Simone Cristicchi – Il premio Sergio Endrigo per la migliore interpretazione del 69/o festival di Sanremo – il Premio “Giancarlo Bigazzi” per la miglior composizione musicale, assegnato dall’Orchestra del Festival
6 – Daniele Silvestri – il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo, assegnato dalla Giuria degli esperti. – il Premio della Critica intitolato a Mia Martini. – il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla
7 – Irama
8 – Arisa
9 – Achille Lauro
10 – Enrico Nigiotti
11 – Boomdabash
12 – Ghemon
13 – Ex-Otago
14 – Motta
15 – Francesco Renga
16 – Paola Turci
17 – The Zen Circus
18 – Federica Carta e Shade
19 – Nek
20 – Negrita
21 – Patty Pravo con Briga
22 – Anna Tatangelo
23 – Einar
24 – Nino D’Angelo
• Il sistema di voto
Il sistema di votazione è composto dal televoto (50% sulla classifica di fine serata), dal voto della sala stampa (30%) e dal voto della giuria d’onore(20%). La classifica totale sarà una media di tutte le serate del Festival: i tre artisti più votati accederanno alla finalissima e si esibiranno di nuovo. Le nuove votazioni (sempre televoto, sala stampa e giuria) si sommeranno a quelle precedenti e la canzone più votata sarà la vincitrice.
Quarta Serata
Cantanti in gara e ospiti, sul palco 56 artisti. Il rocker fra musica e gag, la nuova canzone del vincitore di X Factor, l’omaggio a Genova e alla tragedia del ponte Morandi. Vince per il miglior duetto la coppia Motta-Nada
La coppia Motta-Nada vince per il miglior duetto
La scaletta degli artisti in gara
Federica Carta e Shade con Cristina D’Avena
Motta con Nada
Irama con Noemi
Patty Pravo e Briga con Giovanni Caccamo
Negrita con Enrico Ruggeri e Roy Paci
Il Volo con il violinista Alessandro Quarta
Arisa con Tony Hadley e Kataklò
Mahmood con Gué Pequeno
Ghemon con Diodato e Calibro 35
Francesco Renga con Tony Bungaro e le due étoile Eleonora Abbagnato e Friedemann Vogel
Ultimo con Fabrizio Moro
Nek con Neri Marcoré
Bomdabash con Rocco Hunt e i musici cantori di Milano
The Zen Circus con Brunori Sas
Paola Turci con Beppe Fiorello
Anna Tatangelo con Syria
Ex-Otago con Jack Savoretti
Enrico Nigiotti con Paolo Jannacci e Massimo Ottoni
Loredana Berté con Irene Grandi
Daniele Silvestri e Rancore con Manuel Agnelli
Einar con Biondo e Sergio Sylvestre
Simone Cristicchi con Ermal Meta
Nino D’Angelo e Livio Cori con i Sottotono
Achille Lauro con Morgan
Terza Serata
Terzo appuntamento con il festival, “anche stasera siamo vivi e siamo qui” dice Claudio Baglioni che come ogni sera apre lo spettacolo con una sua canzone (oggi Viva l’Inghilterra) poi presenta “The Queen e The King, Virginia Raffaele e Claudio Biso”. Giro di boa per il Baglioni bis, superato lo scoglio del debutto e archiviata la seconda serata. In scena altri dodici cantanti e parecchi ospiti, apre la gara Mahmood. continua a leggere
• La scaletta – In ordine di uscita
Mahmood Soldi
Enrico Nigiotti Nonno Hollywood
Anna Tatangelo Le nostre anime di notte
Ultimo I tuoi particolari
Francesco Renga Aspetto che torni
Irama La ragazza con il cuore di latta
Patty Pravo con Briga Un po’ come la vita
Simone Cristicchi Abbi cura di me
Boomdabash Per un milione
Motta Dov’è l’Italia
Zen Circus L’amore è una dittatura
Nino D’Angelo e Livio Cori Un’altra luce
Antonello Venditti, sotto il segno di Sanremo: dopo quasi 20 anni torna al festival
Sanremo 2019 – Ornella Vanoni
Sanremo 2019 – Ornella Vanoni( qui l’inconto con Patty Pravo)
Sanremo 2019 – Raf & Umberto Tozzi
Sanremo 2019 – Alessandra Amoroso
Sanremo 2019 – Serna Rossi
RTL 102.5Account verificato @rtl1025 26 minuti fa


Seconda serata
Sanremo, dodici in gara. Mannoia e Mengoni incantano l’Ariston, standing ovation per Loredana Bertè
Più disinvolti tutti. Baglioni si lascia alle spalle le tensioni del debutto, meno ingessata la coppia Raffaele-Bisio, lei più divertente a partire da quando si cimenta nella traduzione simultanea del regolamento di voto enunciato da Bisio e “traduce” in cinese, spagnolo (dentro di lei si agita lo spirito di Belen), romano “coatto”. O quando, “immersa” in un sontuoso abito rosso, mette in scena un numero strepitoso: si presenta per cantare Habanera dalla Carmen ma non ricorda il testo, recupera a fatica il foglio accartocciato sul palco ma si accorge che le parole son quelle dell’onnipressente Passerotto di Baglioni. E finisce per arrangiarsi fischiettando la melodia. Scatenati Baglioni e Bisio in un duetto con pernacchie, vaga ascendenza di teatro d’avanspettacolo, un po’ come quella della battuta che Virginia usa per ringraziare le tre coriste, “grazie, graziella e grazie ar coro”.
La classifica parziale della sala stampa, che premia Daniele Silvestri, Arisa, Achille Lauro, Loredana Bertè. continua a leggere
La seconda serata del festival si chiude con la consegna del Premio alla carriera alle figlie di Pino Daniele
Sanremo, applausi per Mengoni con Tom Walker. Emozione nel duetto con Baglioni
Fiorella Mannoia
Riccardo Cocciante
Sanremo, Michelle Hunziker ritrova Claudio Bisio: il duetto incanta l’Ariston
Prima serata
Pronti, via. Anzi, Voglio andar via canta Claudio Baglioni, insieme a Claudio Bisio e Virginia Raffaele, in cima alla “scalinata” del palco, una cosa a metà fra il trampolino di uno stabilimento balneare e la scaletta di un aereo. Lui è il “dirottatore artistico” come si è definito, loro sono i copiloti.
Piefrancesco Favino che, nei panni di Freddie Mercury, sfida Virginia Raffaele /Mary Poppins
Sanremo, standing ovation per Bocelli e suo figlio Matteo
Tutto il pubblico dell’Ariston in piedi per ricordare Fabrizio Frizzi, che avrebbe compiuto 61 anni. “E’ il 5 febbraio – dice commosso Claudio Baglioni – e per la prima volta lui non c’è. Per me era un grande, curioso, bizzarro, ingenuo sorriso, per questo abbiamo voluto ricordarlo così”. E sullo sfondo l’immagine del conduttore scomparso, con il sorriso largo e accogliente e le braccia aperte.