come sta Eriksen? e non solo ….
le ultime NEWS a fondo pagina
Europei 2021 dove vederli in tv: sulla Rai la Nazionale, tutti i 51 match trasmessi su Sky – il calendario completo di Rai & Sky
articolo: Europei 2021 dove vederli in tv: sulla Rai la Nazionale, 51 match trasmessi su Sky- Corriere.it
EUROPEI 2021: TUTTI GLI APPROFONDIMENTI
-
Il calendario e i risultati
-
La classifica
- I convocati dell’Italia per Euro 2021
- Il girone dell’Italia: Turchia, Svizzera e Galles
Gli Europei 2021 mi, inizialmente previsti per l’estate scorsa, si giocano dall’11 giugno all’11 luglio. Il torneo è, per la prima volta, itinerante. L’Italia debutta l’11 giugno, alle 21, all’Olimpico di Roma contro la Turchia. Le partite andranno in onda alle ore 15, 18 e 21 per la fase a gironi, mentre per gli ottavi e i quarti di finale le gare saranno trasmesse alle 18 e alle 21.
Il Corriere ha creato uno speciale sugli Europei 2021 con partite, squadre, protagonisti e risultati in tempo reale: lo trovate qui.
Ecco il tabellone: dagli ottavi alla finale di Wembley, tutti i possibili incroci
Dove vedere gli Europei 2021 in tv? Il calendario
Ecco il calendario completo di tutte le partite Uefa Euro 2021 che saranno visibili su Rai e Sky, con le date e gli orari.
- Venerdì 11 giugno: ore 21 –
- Turchia-Italia: Rai 1 e Sky
- Sabato 12 giugno:
- ore 15 – Galles-Svizzera: Rai 1 e Sky
ore 18 – Danimarca-Finlandia: Sky
ore 21 – Belgio-Russia: Rai 1
- Domenica 13 giugno:
- ore 15 – Inghilterra-Croazia: Rai 1
ore 18: Austria-Macedonia: Sky
ore 21 – Olanda-Ucraina: Rai 1
- Lunedì 14 giugno:
- ore 15 – Scozia-Repubblica Ceca: Sky
ore 18 – Polonia-Slovacchia: Sky
ore 21 – Spagna-Svezia: Rai 1 e Sky
- Martedì 15 giugno:
- ore 18 – Ungheria-Portogallo: Sky
ore 21 – Francia-Germania: Rai 1 e Sky
- Mercoledì 16 giugno:
- ore 15 – Finlandia-Russia: Sky
ore 18 – Turchia-Galles: Sky
ore 21 – Italia-Svizzera: Rai 1 e Sky
- Giovedì 17 giugno:
- ore 15 – Ucraina-Macedonia: Sky
ore 18 – Danimarca-Belgio: Sky
ore 21 – Olanda-Austria: Rai 1 e Sky
- Venerdì 18 giugno:
- ore 15 – Svezia-Slovacchia: Sky
ore 18 – Croazia-Repubblica Ceca: Sky
ore 21 – Inghilterra-Scozia: Rai 1 e Sky
- Sabato 19 giugno:
- ore 15 – Ungheria-Francia: Sky
ore 18 – Portogallo-Germania: Rai 1 e Sky
ore 21 – Spagna-Polonia: Rai 1 e Sky
- Domenica 20 giugno:
- ore 18 – Svizzera-Turchia: Sky
ore 21 – Italia-Galles: Rai 1 e Sky
- Lunedì 21 giugno:
- ore 18 – Ucraina-Austria: Sky
ore 18 – Macedonia-Olanda: Sky
ore 21 – Russia-Danimarca: Sky
ore 21 – Finlandia-Belgio: Rai 1 e Sky
- Martedì 22 giugno:
- ore 18 – Croazia-Scozia: Sky
ore 21 – Repubblica Ceca-Inghilterra: Rai 1* e Sky
- Mercoledì 23 giugno:
- ore 18 – Svezia-Polonia: Sky
ore 18 – Slovacchia-Spagna: Sky
ore 21 – Portogallo-Francia: Rai 1* e Sky
ore 21 – Germania-Ungheria: Sky
- Sabato 26 giugno:
- ore 18 – Ottavi di finale: Sky
ore 21 – Ottavi di finale: Rai 1 e Sky
- Domenica 27 giugno:
- ore 18 – Ottavi di finale: Sky
ore 21 – Ottavi di finale: Rai 1 e Sky
- Lunedì 28 giugno:
- ore 18 – Ottavi di finale: Sky
ore 21 – Ottavi di finale: Rai 1 e Sky
- Martedì 29 giugno:
- ore 18 – Ottavi di finale: Sky
ore 21 – Ottavi di finale: Rai 1 e Sky
- Venerdì 2 luglio:
- ore 18 – Quarti di finale: Rai 1 e Sky
ore 21 – Quarti di finale: Rai 1 e Sky
- Sabato 3 luglio:
- ore 18 – Quarti di finale: Rai 1 e Sky
ore 21 – Quarti di finale: Rai 1 e Sky
- Martedì 6 luglio:
- ore 21 – Semifinale: Rai 1 e Sky
- Mercoledì 7 luglio:
- ore 21 – Semifinale: Rai 1 e Sky
- Domenica 11 luglio:
- ore 21 – Finale: Rai 1 e Sky
* Scelte non definitive
Gli Europei 20212 sulla Rai – Sulla Rai saranno trasmesse 27 partite, circa la metà tra quelle in programma, tra cui tutte quelle della Nazionale italiana che debutterà l’11 giugno contro la Turchia. Saranno tutte su Rai1 in chiaro e in 4k su Rai4k al canale 210 della piattaforma Tivùsat. Alle 16 gare del primo turno si aggiungeranno quattro ottavi di finale, i quattro quarti, le due semifinali e la finale, in programma domenica 11 luglio.
La cronaca – Saranno Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro a raccontare le partite dell’Italia, con gli interventi da bordocampo e le interviste di Alessandro Antinelli, Aurelio Capaldi e Andrea Riscassi, a una postazione di commento supplementare con Enrico Varriale e Claudio Marchisio.
Gli approfondimenti – Non mancheranno le rubriche quotidiane di approfondimento, a cominciare da «Notti Europee», ogni sera al termine delle partite con Marco Lollobrigida e Danielle Madam, la campionessa italiana di getto del peso. Le partite saranno presentate in studio da Paola Ferrari, Milena Bertolini, Marco Tardelli e Luca Toni, che si alterneranno anche nella presentazione dei match del pomeriggio, affidata a Sabrina Gandolfi.
Gli Europei 2021 su Sky – Una copertura completa. Tutti i 51 match in diretta e in 4k, rubriche e approfondimenti no stop dalle 8 del mattino a dopo mezzanotte, nuove produzioni originali e uno spazio panoramico al Pincio, nel cuore di Roma. La top del calcio europeo si dà appuntamento per Uefa Euro 2020 su Sky, che dall’11 giugno all’11 luglio trasmetterà tutti i 51 match in diretta della 16esima edizione del torneo, la massima rappresentazione calcistica riservata alle Nazionali del nostro continente. Un’edizione itinerante, che abbraccia ben 11 città europee (Amsterdam, Budapest, Bucarest, Copenaghen, Baku, Glasgow, Londra, Monaco, Roma, San Pietroburgo e Siviglia), dal match inaugurale a Roma alla finale di Londra, con 24 nazionali partecipanti, suddivise in 6 gironi da 4 squadre ciascuno.
In diretta e in streaming – Sky racconterà ogni angolo della competizione, garantendo una copertura totale dell’evento, dentro e fuori dal campo. Non solo la diretta di tutti gli incontri sui canali Sky e in streaming su NOW, ma anche diretta gol per non perdersi nulla dei match in contemporanea e la possibilità di seguire le partite in mobilità grazie a Sky Go.
La colonna sonora delle partite – Euro 2021 sarà inoltre un torneo a ritmo di musica con la voce e il brano «Sorriso grande» di Alessandra Amoroso a fare da colonna sonora alle partite. L’ultimo successo della cantante salentina è stato realizzato appositamente in questa nuova veste per accompagnare l’Europeo di Sky. «Sorriso Grande» è un brano solare, aperto, carico di una ritrovata energia che rappresenta la rinascita, la riscoperta di sé sotto una nuova luce, e in questa versione richiama anche la voglia di tornare a vivere insieme, di superare «la paura e la fatica», attraverso lo sport, il calcio, per un grande spettacolo ricco di gioia, che tornerà ad avere la presenza del pubblico negli stadi, anche a Roma, per il ritorno degli azzurri in campo in una grande manifestazione internazionale dopo cinque anni di attesa.
Alessandra Amoroso – Sorriso Grande
EUROPEI 2021: TUTTE LE NEWS ……
La Croazia perde Perisic, è positivo al Covid
Brutta tegola in vista dell’ottavo di lunedì contro la Spagna. Il giocatore dell’Inter in isolamento per 10 giorni
Brutta tegola per la Croazia, attesa lunedì dall’ottavo di finale degli Europei contro la Spagna: Ivan Perisic è risultato positivo al Covid-19. Il giocatore dell’Inter è stato isolato dal gruppo e starà in isolamento per 10 giorni. Tutti negativi invece gli altri membri della nazionale, staff tecnico compreso.
Spagna, Morata denuncia: “Insulti e minacce di morte ai miei figli”
L’attaccante iberico: “Dopo la partita con la Polonia non ho dormito per nove ore. Capisco che mi si critichi perché non ho segnato, ma la gente dovrebbe mettersi al mio posto“
MADRID – Non solo i fischi in campo durante le partite contro Svezia e Polonia. Ad Alvaro Morata, centravanti della nazionale spagnola, sono arrivate minacce di morte che hanno riguardato anche i suoi figli. A raccontarlo è lo stesso 29enne attaccante della Juventus, che intervenendo alla radio spagnola Cadena Cope ha detto: “Non ho dormito per nove ore dopo la gara con la Polonia. Ho ricevuto minacce, insulti alla famiglia, mi hanno augurato la morte dei miei figli”. L’unica colpa di Morata, dal punto di vista di una minoranza rumorosa del tifo della Roja, è stata non segnare nello 0-0 contro gli svedesi nella gara d’esordio. E non avere sfruttato alcune occasioni contro i polacchi, con cui pure un gol lo ha fatto.
La denuncia dell’attaccante – Comprendendo le difficoltà del giocatore, e volendolo proteggere dalle contestazioni, l’allenatore Luis Enrique parlando della formazione per la gara contro la Polonia ha dichiarato che la sua squadra sarebbe stata composta “da Morata più altri dieci”. Questo non è bastato a sottrarlo a critiche e insulti. Anzi. “Nonostante le minacce sto bene – ha detto Morata – qualche anno fa sarei stato molto peggio. Forse non ho fatto il mio lavoro come dovrei. Capisco che mi si critichi perché non ho segnato, ma la gente dovrebbe mettersi al mio posto, capire cosa significhi ricevere minacce, che ti dicano che i tuoi figli devono morire. Quando succederà qualche tragedia, diranno che era un bravo ragazzo“.
La polemica coi tifosi – Morata in passato ha raccontato di essere stato in cura da uno psicologo già ai tempi del Chelsea. E pochi giorni fa è tornato sull’argomento, denunciando il fatto che nel mondo dello sport non vene dato il giusto peso a problemi come depressione e ansia. Proprio dopo la partita contro la Polonia, l’attaccante ha anche criticato quella parte del tifo spagnolo che anziché sostenere la squadra la contesta, allo stadio come sui social. Dichiarazioni che hanno incendiato il clima. Per quelle dichiarazioni Josep Pedrerol, conduttore della seguitissima trasmissione El Chiringuito de Jugones, è arrivato a chiedere l’esclusione di Morata dalla nazionale: “Non deve vestire la maglia rossa per un minuto di più“, ha detto.
Eriksen, condizioni stabili. Il medico: …..
Il responsabile medico della Danimarca: “Christian se n’era andato, era in arresto cardiaco. Ancora non abbiamo una spiegazione sul perché è accaduto”. Il ct: “Ci ha chiesto di giocare, ma forse non è stata la decisione giusta”
13 giugno 2021 – Christian Eriksen sta bene “ma non abbiamo ancora una spiegazione sul perché è accaduto tutto questo, in questo momento non so rispondere“. Morten Boesen, responsabile medico della Danimarca, risponde così nella conferenza stampa organizzata dalla federazione per fare il punto sulle condizioni del centrompista della nazionale e dell’Inter, colto da malore ieri nel finale del primo tempo della sfida contro la Finlandia. “Christian se n’era andato, praticamente era morto… Era in arresto cardiaco. Non so come abbiamo fatto a rimetterlo al mondo, è successo tutto in maniera così veloce. Io non sono un cardiologo, non posso scendere nei dettagli, per quello ci sono gli specialisti, esperti della materia” ha spiegato. Eriksen resta ricoverato in ospedale per ulteriori controlli, ieri sera poco prima della mezzanotte ha rassicurato dirigenti e compagni dell’Inter auspicando di poter presto tornare a giocare. “Ha mandato un messaggio nella nostra chat dell’Inter per aggiornarci sulle sue condizioni, a conferma di quanto il nostro gruppo squadra sia affiatato. E oggi si è ancor più rafforzato“, ha detto l’amministratore delegato dell’Inter, Beppe Marotta, alla Rai. continua a leggere
Europei, Portogallo: Cancelo positivo al Covid, convocato Dalot
Tegola sul ct Santos, il difensore del Manchester City salterà la rassegna continentale. Al suo posto il giocatore visto nell’ultima stagione al Milan
13 giugno 2021 – Il Portogallo perde un giocatore importante a due giorni dal debutto agli Europei contro l’Ungheria. Joao Cancelo è risultato positivo al Covid e salterà la rassegna continentale. Al posto del difensore del Manchester City, uno dei titolari della squadra guidata da Fernando Santos, è stato convocato Diogo Dalot, difensore di proprietà del Manchester United nell’ultima stagione in prestito al Milan. Agli Europei il Portogallo campione in carica è inserito nel gruppo F che comprende Ungheria, Francia e Germania.
Europei, Svezia: Kulusevski e Svanberg positivi al Covid
Il centrocampista della Juve e quello del Bologna rischiano di saltare la rassegna continentale, la nazionale scandinava esordirà il 14 giugno contro la Spagna
08 giugno 2021 – Dejan Kulusevski e Mattias Svanberg della Svezia sono risultati positivi al Covid 19. Mentre in Europa si viaggia verso le riaperture, con la curva dei contagi in calo e la percentuale di vaccinati in crescita, a tremare ancora una volta è il campionato Europeo di calcio, in programma nel 2020 e rinviato al 2021 per la pandemia, ma che ha già avuto defezioni importanti ancora prima di iniziare. Dopo la positività del portiere olandese Jasper Cillessen e quella dello spagnolo Sergio Busquets, è toccato al centrocampista della Juventus e al collega di reparto del Bologna risultare positivi al Covid. Entrambi avrebbero contratto il virus dopo il 29 maggio, giorno in cui è iniziato il periodo di riposo concesso dal ct Andersson ai suoi calciatori. Riscontrata la positività di Kulusevski tutti i giocatori sono stati nuovamente sottoposti a tampone che hanno evidenziato la seconda positività. Sia il giocatore della Juve sia quello del Bologna sono stati messi in isolamento e non hanno viaggiato con il resto della squadra per Goteborg.
Non sarà sostituito – “Dejan non giocherà contro la Spagna” ha annunciato in conferenza stampa il commissario tecnico svedese, che ha anche escluso per il momento la volontà di sostituire il calciatore, opzione possibile per Covid fino alla disputa della prima partita: “Ovviamente è rattristato, ma l’ho sentito lo stesso carico e convinto. Seguiremo le raccomandazioni dell’Agenzia svedese per la sanità pubblica, che raccomanda isolamento a casa per sette giorni, di cui due senza sintomi. Speriamo in una carica virale leggera e che si riprenda il più in fretta possibile. Ma stiamo parlando di almeno una settimana di stop“.
I vaccini – Lunedì 14 giugno è in programma la partita più a rischio dell’Europeo: da un lato la Spagna di Busquets, che si porta dietro le incertezze derivanti dalla mancata vaccinazione dei calciatori impegnati nella rassegna continentale, a differenza di quelli impegnati per le Olimpiadi. Dall’altra la Svezia che potrebbe trasformarsi in un cluster, anche se a rassicurare è proprio lo staff medico svedese: “Abbiamo controllato i suoi contatti, sono stati minimi visto che c’era un periodo di vacanza. In ogni caso abbiamo la lista di tutti coloro che in pullman o in albergo hanno avuto a che fare con lui“. In Svezia i calciatori non sono stati vaccinati per non scavalcare i cittadini in attesa: “La nazionale svedese e l’Uefa non hanno possibilità di creare priorità nella coda delle vaccinazioni, ma i giocatori devono attendere il proprio tempo secondo il calendario stabilito da FHM – ha spiegato Andersson -. Non è giusto essere vaccinati prima di tutti gli altri“.