Cesano Boscone – Cronaca & attualità ecc.


———————————-°°°°°°°°°———————————-

A Cesano cinque defibrillatori posizionati all’aperto per intervenire nelle emergenze

articolo: https://giornaledeinavigli.it/attualita/a-cesano-cinque-defibrillatori-posizionati-allaperto-per-intervenire-nelle-emergenze/

Prossimamente verranno organizzati corsi destinati a tutti i cittadini, per imparare le giuste tecniche di utilizzo di questi importantissimi dispositivi salvavita”, annuncia l’assessore Gattuso.

CESANO BOSCONE, 07 febbraio 2023

A Cesano cinque defibrillatori posizionati all’aperto per intervenire nelle emergenze

Cinque nuovi defibrillatori a Cesano – Una città cardio protetta. L’Amministrazione comunale ha deciso di acquistare e posizionare sul territorio cinque defibrillatori semiautomatici.

Le ubicazioni dei Dae – Si tratta di dispositivi fondamentali “per la sicurezza delle persone, perché in grado di salvare vite in caso di arresto cardiaco”, spiegano dal Comune. Ecco dove sono stati posizionati i Dae: nel centro storico, lato Municipio; in via Libertà al civico 9, presso la Sala della Trasparenza; in via Turati al 6, sulla cancellata del Centro civico; in via Repubblica, all’incrocio con via Milano e in via delle Betulle, all’altezza del civico 2.

Saranno monitorati dalla polizia localeLa polizia locale può monitorare da remoto ogni attività degli apparecchi, verificare se sono in uso ma anche se hanno subito danni.

Corsi per il corretto utilizzo – “Prossimamente – annuncia l’assessore e vicesindaco Salvatore Gattuso -, verranno organizzati corsi destinati a tutti i cittadini, per imparare le giuste tecniche di utilizzo di questi importantissimi dispositivi salvavita”.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

CESANO WHATSAPP 📱

📣 Ricevi direttamente sul tuo telefono cellulare gli eventi (anche quelli di Natale!), le notizie, le attività, i servizi o i bandi del Comune di Cesano Boscone.
📍 Manda un messaggio WhatsApp al n. 331 23 405 99 con scritto “Iscrivimi“.
Non perdere opportunità o informazioni utili!

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone  

STRENNA DI NATALE 🎼

🎁 Domenica 18 dicembre alle ore 21 presso la Casa della musica in via Matteotti 9, con musiche di Jenkins, Corelli, Rowley, Adam a cura dell’associazione ADR Musica, gli Archi del Rusconi.
Direttore Piercarlo Sacco, con la partecipazione del soprano Olga Angelillo.
L’ingresso è gratuito con offerta libera in favore di SOS MEDITERRANEE Italia.

#nataleacesano #strennadinatale

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

15 dicembre alle ore 13:06  

MUSICA, ASSOCIAZIONI CESANESI E NATALE IN CENTRO

📍 Sabato 17 e domenica 18 dicembre in Villa Marazzi stand delle associazioni del territorio.
🎶 Domenica Mercato agricolo, musicisti di Babbo Natale per le vie del centro.
🎅🏽 Domenica pomeriggio sfilata dei Babbi Natali al Villaggio di Natale e premiazione del miglior costume, a cura del Rione La Corte.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

RACCOLTA DIFFERENZIATA: NUOVI GIORNI DI ESPOSIZIONE

❗ Partirà lunedì 14 novembre una rimodulazione dei giorni di esposizione dei rifiuti per gestire meglio il servizio di raccolta differenziata.

È infatti stata rivista l’organizzazione settimanale per garantire una costante presenza sul territorio del personale della società San Germano, in grado di intervenire più rapidamente in situazioni di criticità.

♻️ Si tratta di un primo passo cui seguiranno successive innovative azioni che ci porteranno, entro il prossimo anno, a sperimentare un nuovo sistema di raccolta porta a porta basato sulla personalizzazione dei contenitori non differenziabili.

L’obiettivo è quello di aumentare i rifiuti riciclabili, ridurre
la frazione relativa al secco e introdurre una tariffa basata sull’effettiva produzione dei rifiuti.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

🟢 CESANO GREEN 2022: UNA SERIE DI APPUNTAMENTI TRA CULTURA E AMBIENTE

Un calendario fitto per fare cultura sui temi ambientali coinvolgendo i cittadini di tutte le età. È l’obiettivo di Cesano Green, un programma di incontri, azioni concrete e di presentazioni pubbliche pensato dal Comune per far crescere conoscenza e sensibilità ambientale.

🌱 Si comincia sabato 5 novembre alle 16 con il laboratorio per bambini dai 4 ai 7 anni, presso la biblioteca sulla lettura “La donna che amava gli alberi”, a cura di Simabé. A seguire, il 14 novembre alle 21, proiezione del film “2040” in Villa Marazzi. Il 18 novembre alle ore 14 piantumazione di alberi nel parco Aldo Moro, nell’ambito del progetto di Città Metropolitana Forestami. Ancora piantumazione nel parco Gobetti, il 20 novembre alle 10 in collaborazione con il circolo Abete Rosso di Legambiente e in attuazione della legge che chiede la messa a dimora di un albero per ogni nuovo nato.

🗓️ Si prosegue il 23 novembre alle ore 18.30, nuovamente in Biblioteca, con la presentazione del Piano di azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC) adottato dal Comune, con approfondimenti sulle Comunità energetiche e informazioni sulla loro costituzione.

📗 A seguire, il 26 novembre alle 16, sempre in Biblioteca, appuntamento con altri laboratori per bambini sul tema dei rifiuti, mentre il 28 novembre alle ore 21 presentazione del libro di Gianluca Ruggieri sull’attualissimo tema “Cos’è la transizione ecologica”, con la presenza dell’autore.

💧 Si chiude l’1 dicembre, alle 21 nella Sala delle Carrozze, con l’esposizione del progetto di volontariato internazionale “Un pozzo per Andrea”: tema della serata la realizzazione di pozzi per l’acqua in Etiopia. Sarà occasione di approfondimento della vita in quelle terre difficili, anche alla presenza della scrittrice Erminia Dell’Oro.

🗣️ “Arriva alla terza edizione Cesano Green, dopo gli anni complicati della pandemia, di nuovo totalmente in presenza. Un’iniziativa che punta a diffondere la sensibilità sui temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile – commenta l’assessore alla Cultura e all’ambiente, Marco Pozza – attraverso momenti di approfondimento, di confronto, ma anche di azione diretta, con incontri ludici e creativi per coinvolgere i più piccoli, i cittadini di domani.

Un appuntamento molto importante
– aggiunge Pozza – sarà il 23 novembre, quando presenteremo l’avvio del percorso del PAESC che contiene un’analisi puntuale dell’impronta energetica del nostro territorio e le azioni che l’amministrazione comunale ha messo e metterà in campo per aumentare l’efficienza energetica, l’uso di rinnovabili e gli interventi di mitigazione degli effetti prodotti dai cambiamenti climatici. Sarà anche l’occasione per ragionare sulle Comunità Energetiche Rinnovabili di futura realizzazione”.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Piovono soldi su Cesano: dal Pnrr altri 3,5 milioni per un nuovo polo dell’Infanzia in via Vespucci e il nido La Coccinella

articolo di Redazione attualità2 Novembre 2022: https://pocketnews.it/piovono-soldi-su-cesano-dal-pnrr-altri-35-milioni-per-un-nuovo-polo-dellinfanzia-in-via-vespucci-e-il-nido-la-coccinella/

Il primo sorgerà tra la scuola media Leonardo Da Vinci e la primaria “Monaca”, il secondo sarà ristrutturato profondamente 

Non polpette, ma soldi. Sono quelli che piovono su Cesano Boscone. E’ di poche ore fa la notizia che il Comune ha ottenuto nuovi finanziamenti dai fondi del Pnrr. Si tratta di 3,5 milioni di euro complessivi che saranno destinati alla realizzazione del nuovo Polo dell’infanzia in via Vespucci (2,424 mln) e la riqualificazione del nido La Coccinella di via Garibaldi (1,150 mln).

Il nuovo Polo sorgerà tra la scuola media Leonardo Da Vinci e la primaria “Monaca” sfruttando l’ampia porzione di giardino in disuso compresa tra i due edifici e sarà destinato ai piccoli cesanesi dalla nascita a sei anni. Secondo il progetto approvato, il Polo è pensato come un laboratorio permanente di ricerca, innovazione e apertura al territorio per offrire ai bambini, alle bambine e alle loro famiglie un’esperienza formativa di qualità d’eccellenza.

La nuova struttura – recita un comunicato diffuso dal comune – arricchirà l’offerta di servizi educativi e scolastici presenti sul territorio, ampliando la possibilità di scelta da parte delle famiglie. Il nuovo edificio sarà realizzato su un unico piano con un grande salone comune centrale attorno al quale saranno distribuite le aule, ciascuna delle quali sarà dotata di servizi igienici indipendenti per i bambini delle varie fasce di età. Sono previste anche una biblio-ludoteca, uno spazio dedicato al riposo pomeridiano dei bambini e spazi polifunzionali. Una seconda area del complesso punta ad ospitare tutte le attività di apprendimento.

I fonti finanzieranno anche la riqualificazione del nido comunale “La Coccinella”. Il progetto prevede l’adeguamento dei sistemi di sicurezza alle attuali normative antincendio e sismiche, opere edili di riqualificazione generale, l’abbattimento di barriere architettoniche e l’efficientamento energetico. Nei lavori è prevista anche l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura che alimenterà gli utilizzi elettrici e i sistemi di raffrescamento e riscaldamento dell’edificio.

“Grazie a questi due nuovi finanziamenti – ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici e all’ambiente Marco Pozza nello stesso comunicato – riusciremo, da una parte, a offrire un miglioramento dei servizi alla nostra cittadinanza e dall’altra a ristrutturare, ammodernare, mettere in sicurezza le nostre strutture”.

Tutto bello. Con un piccolo giallo. Per realizzare le due opere bisognerà fare una corsa contro il tempo. Nonostante la certezza del finanziamento sia giunta solo negli ultimi giorni, infatti, i lavori dovranno essere affidati inderogabilmente entro il 31 marzo 2023. “Dal punto di vista amministrativo – ha precisato il sindaco Simone Negri – la scadenza è domani, anzi stasera. Dovremo correre per sviluppare una progettualità così complessa e lanciare la gara per individuare la ditta appaltatrice in 5 mesi scarsi.

“Mi sto muovendo con gli altri sindaci e l’Anci – ha concluso il sindaco – per cercare di individuare soluzioni comuni, qualora fosse impossibile derogare alla data di fine marzo: il Ministero ha lanciato il bando a dicembre dell’anno scorso e ha fornito le risposte solo 11 mesi dopo, ora non può cadere il peso di questo ritardo sui comuni che rischiano di non rispettare l’appuntamento”

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

RISCALDAMENTO: POSTICIPATA AL 3 NOVEMBRE LA DATA DI ACCENSIONE DEGLI IMPIANTI


🌤️ Sono ancora buone le previsioni del tempo previste nei prossimi giorni, con temperature che si mantengono miti.
Il sindaco Simone Negri ha valutato un ulteriore differimento della data di accensione del riscaldamento di edifici pubblici e privati.

🗓️ L’avvio degli impianti è quindi previsto non più il 29 ottobre, ma giovedì 3 novembre con possibilità, fino a domenica 6, di mantenerli in funzione per 7 ore al giorno.

🔥 Il provvedimento riguarda tutti i tipi di impianti di riscaldamento, sia autonomi che alimentati con fonti diverse dal gas.

✅ Un ulteriore passo verso il contenimento dei consumi del gas e della riduzione dell’inquinamento atmosferico.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

❗ Causa maltempo “Villa Marazzi in festa”, per la giornata di oggi 24 settembre, è annullato

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

IL PIANO DI ZONA CERCA UN ENTE DEL TERZO SETTORE PER LA CO-PROGETTAZIONE DI INTERVENTI SOCIALI

📢 Il Comune di Cesano Boscone, Ente capofila del Piano di Zona dell’Ambito territoriale del Corsichese, con risorse dell’iniziativa REACT-EU e del PNRR, ha pubblicato un avviso per individuare un ente del terzo settore interessato a contribuire, principalmente attraverso la disponibilità di un immobile, alla co-progettazione di azioni e proposte indirizzate ad attività di pronto intervento sociale e sostegno alle persone senza fissa dimora o in situazioni di povertà estrema o marginalità.

➡️ Il progetto, la manifestazione di interesse e il modulo per presentare la domanda 👉 https://tinyurl.com/3efbtryy

🗓️ Scadenza: venerdì 9 settembre 2022 alle ore 12

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

IL COMUNE ASSUME

📢 Il Comune di Cesano Boscone sta cercando 5 figure professionali da assumere a tempo pieno e indeterminato.
▪️ 1 esperto, responsabile del servizio edilizia privata (domanda entro il 5 settembre) 👉 https://tinyurl.com/2p93xfmf
▪️ 1 esperto, responsabile del servizio ecologia e ambiente (domanda entro il 5 settembre) 👉 https://tinyurl.com/2c73f4mk
▪️ 2 assistenti sociali (domanda entro il 23 settembre) 👉 https://tinyurl.com/5t38bjpc
▪️ 1 impiegato, istruttore amministrativo (domanda entro il 30 settembre) 👉 https://tinyurl.com/3vv95mvt 

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

 PIATTAFORMA ECOLOGICA ♻️

❗ L’ecocentro di via Vespucci sarà chiuso domenica 14 e lunedì 15 agosto. Giovedì 18 le autorizzazioni per i furgoni verranno rilasciate direttamente in piattaforma (fino a cassoni pieni).
➡️ Il conferimento di macerie è sospeso. Riprenderà regolarmente lunedì 22 agosto.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

PROMEMORIA RACCOLTA RIFIUTI 🚮

❗ La raccolta prevista

lunedì 15 agosto di vetro, plastica, umido e carta nella zona A è anticipata a sabato 13

———————————-°°°°°°°°°———————————-

 Comune di Cesano Boscone

NUMERO UNICO ASSISTENZA SANITARIA ☎️
Se hai bisogno di assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti, chiama il numero di continuità assistenziale 116117 (ex guardia medica), unico per tutta la Lombardia.
Il servizio è gratuito e attivo dal lunedì al venerdì, dalle 20 alle 8 e nei festivi e prefestivi 24 ore su 24.
Per maggiori informazioni 👉 http://reglomb.it/vABy50ACPSV

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

TESSERE ELETTORALI, RILASCIO E RITIRO
📣 Coloro che hanno smarrito, deteriorato la tessera elettorale o hanno esaurito gli spazi, possono chiedere il rilascio di una nuova tessera in via Vespucci 5:
– da lunedì 19 a giovedì 22 settembre, dalle 14 alle 18
venerdì 23 e sabato 24 settembre, dalle 9 alle 18
domenica 25 settembre, dalle 7 alle 23.

🗳️ I nuovi residenti e i diciottenni che non sono ancora in possesso della tessera elettorale e che non sono ancora stati contattati per il ritiro della stessa, oltre agli orari indicati, possono recarsi allo sportello di via Vespucci 5 tutti i lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 a partire dal mese di agosto.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

FARMACI DIRETTAMENTE A CASA IN AGOSTO
Telefonando al numero 02.486.94.700, la Polizia locale garantirà, nel mese di agosto, il servizio di consegna dei farmaci a domicilio per gli anziani o per coloro che hanno, anche solo temporaneamente, limitate capacità motorie. Il servizio è gratuito.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

FARMACIE IN AGOSTO

💊 Chiusura per ferie, indirizzo e riferimento telefonico delle farmacie a Cesano nel mese di agosto.

▪️ Farmacia Camera, via Pogliani 14 (02.45.814.50)
chiusa dal 12 al 17 agosto
▪️ Farmacia Eredi Ferri, via Roma 76 (02.45.820.32)
chiusa dall’8 al 28 agosto
▪️ Farmacia S. Spirito, via Repubblica 2 (02.45.802.87)
chiusa da 12 a 21 agosto
▪️ Farmacia Tessera, via Fratelli Rosselli 1 (02.486.02.577)
chiusa il 15 agosto
▪️ Farmacia Duelle, viale Isonzo 27 (02.300.67.429)
chiusa dal 13 al 21 agosto
▪️ Farmacia Del Giardino, via delle Betulle 3 (02.45.822.03)
chiusa il 15 agosto
▪️ Farmacia Pasubio, via Pasubio 1 (02.45.001.65)
chiusa dall’8 al 22 agosto 

———————————-°°°°°°°°°———————————-

OPERATIVITÀ UFFICI COMUNALI IN AGOSTO

Comune di Cesano Boscone

Nell’immagine i riferimenti dei servizi comunali per chi rimane in città nel mese di agosto.
Il dettaglio con gli indirizzi di posta elettronica al link https://www.comune.cesano-boscone.mi.it/…/1061-uffici…

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

Il Civic center riconnetterà il #quartiere Tessera alla città. Il sindaco racconta il progetto di #rigenerazione urbana finanziato con 5 milioni di euro.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

❗ CRISI IDRICA: ALCUNI CONSIGLI PER RISPARMIARE L’ACQUA

💧 Fare la doccia e non il bagno
, chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti, utilizzare gli elettrodomestici a pieno carico e riusare l’acqua di cottura per innaffiare le piante. Bastano poche attenzioni per ridurre gli sprechi d’acqua.
Scopri e condividi il vademecum di CAP per il risparmio idrico per affrontare questo periodo di siccità. 👇

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Simone Negri – Sindaco di Cesano Boscone

LA RETE CICLABILE DEL PROLUNGAMENTO M1
Ci tengo a ripubblicare questa slide presentata lo scorso settembre nel corso di un incontro in Valsesia e che illustra lo sviluppo della rete ciclabile connesso al prolungamento della M1 verso gli Olmi.
Come potete vedere, ci sarà un sistema della mobilità dolce che si articolerà da via Isonzo/Gozzoli fino alla via Bagarotti, per poi proseguire sul cavalcavia Luraghi, via Ippocastani e, per quanto ci riguarda, fino a raggiungere le vie Pasubio/Libertà.
Le nuove fermate saranno dotate di stalli di parcheggio per le biciclette, favorendo quindi la possibilità di raggiungere la metro in bici.
Tali opere saranno accompagnate da una revisione complessiva della viabilità, con inserimento di nuove rotonde sulla via Gozzoli, il restringimento delle carreggiate, nuovi e più sicuri attraversamenti ciclopedonali.
Aggiungete che il comune di Corsico nei prossimi mesi dovrà riqualificare i due ponti ed individuare un nuovo percorso ciclabile che sfocerà in via Liberazione/Isonzo: avremo pertanto una ciclabile da Corsico a Baggio.
Di tutti questi lavori, al momento, è partita solo la riqualificazione della nostra via Grandi e della rotonda attigua, grazie alle risorse garantite dall’operazione LIDL.
E’ vero che per via dell’aumento dei costi delle materie prime il prolungamento della M1 dovrà subire un aggiornamento, ma da Milano ho avuto ampie rassicurazioni che l’opera si farà, probabilmente con il ritardo di qualche mese.
Anche i nostri lavori, pertanto, rientrano in un’ottica di pianificazione complessiva del territorio elaborata negli anni scorsi, nel corso di diversi incontri con i comuni.
La rete ciclabile della Città Metropolitana di Milano sta via-via crescendo e si arricchirà, grazie al PNRR, dei primi 70 km del progetto #cambio. Dobbiamo cominciare a cambiare il nostro modo di muoverci. 

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Simone Negri – Sindaco di Cesano Boscone

DOVE VA IL PARCO SUD?

Tra il 2000 ed il 2010 in Italia la titolarità delle aziende agricole è diminuita del 47%. Fenomeno certamente complesso e con molteplici cause. Nello stesso periodo (anzi addirittura dalla fondazione nel 1990) nel Parco Agricolo Sud Milano il numero di aziende agricole è rimasto stabile intorno alle 800 unità.

Siamo di fronte a un dato certamente interessante che l’imprenditore agricolo Dario Olivero ha spiegato richiamando l’enorme valore della tutela del Bene principale: il suolo. Non c’è agricoltura laddove il suolo viene consumato.

Si torna a confrontarsi sul destino del Parco Agricolo Sud Milano – e sul discusso pdl della destra regionale – grazie a un bel dibattito organizzato a Palazzo Isimbardi dal cons. metr. Domenico Finiguerra per “La Città dei Territori – lista Ecologista, Solidale, Civica”.

Regione Lombardia guida la triste classifica del consumo di suolo, circa 750 ettari/anno (1.100 campi da calcio). A spingere questo cancro è la logistica: secondo il rapporto 2022 che studia questo fenomeno, rappresenta addirittura il 70% delle urbanizzazioni e avviene nell’83% dei casi in comuni di piccole dimensioni.

Sicuramente il nostro territorio, per via della centralità di Milano, rappresenta quello più appetibile per via dei tanti interessi. Vero è anche che chi guida la regione non è mai stato in grado – o peggio, non ha voluto, seguendo la logica sviluppista della destra – ostacolare l’utilizzo di diverse aree per infrastrutture, residenza, poli produttivi. Pensate alla disastrosa #Brebemi: fate un rapporto tra i costi ambientali e a come avrebbe contributo a migliorare il sistema dei trasporti.

Bastano questi elementi per capire perché, al di là di quanto affermato, il passaggio del PASM alle dipendenze di Regione Lombardia sia rischioso.

Purtroppo probabilmente il pdl verrà discusso e votato in consiglio regionale già il 28 luglio, chiudendo con un raid un’operazione assai discutibile senza che se ne possa discutere approfonditamente ed agire una vera mobilitazione volta a fermarla.

Le destre raccolgono e strumentalizzano delle criticità che ci sono rispetto agli agricoltori: l’appesantimento burocratico, il limbo istituzionale in cui è confinata Città Metropolitana, la mancanza di un direttore a tempo pieno per il Parco, la carenza di risorse.

La rotta però non può essere quella tracciata: esiste un rapporto simbiontico tra la città e la parte rurale del suo territorio. È giusto che sia l’ex provincia a gestirne la pianificazione: la chiamavano “sussidiarietà“. La regione esercita il potere legislativo e non sta scritto da nessuna parte che debba svolgere la funzione anche di gestore. Peraltro centralizzato, volto a limitare il ruolo dei sindaci, pure di quello di Milano. Non a caso le più significative esperienze di parchi periurbani delle città europee sono governati o dalle città stesse o dai relativi enti di area vasta.

Per essere autorevole, il Parco Agricolo Sud Milano deve essere indipendente ed autonomo rispetto alla Regione. Altrimenti replicheremmo altrove il modello delle nomine fideistiche che abbiamo tanto criticato in sanità.

Il presidente dell’associazione Parco Sud, Renato Aquilani, ha sottolineato che nonostante alcune criticità da tempo rilevate (la forza politica del Parco, la mancanza di progettualità: perché non è mai stato redatto il piano di fruizione?), il PASM in questi 30 anni è stato un incubatore di innovazione nel mondo agricolo. Sono nati, ad esempio, consorzi e distretti rurali quali il Dam e “Riso e Rane“, per dirne due di mia conoscenza.

Ho trovato infine molto centrata la sua ammonizione sulla necessità di superare qualsiasi artificiosa ed innaturale contrapposizione tra agricoltura e ambientalismo. In questi termini va rilanciato un confronto sereno, volto all’ascolto e che possa aprire – salvaguardando le architravi valoriali del PASM, con la tutela del suolo al primo posto – un’ipotesi di riforma bilanciata dell’ente. Oggi c’è chi esaspera e strumentalizza divisioni e asperità burocratiche per condurre in porto il ratto del Parco Sud ad opera della Regione. Senza, guarda a caso, nessuna garanzia di tutela: si parla di governance e ma rispetto a quali idee di sviluppo vi siano per il territorio tutto tace.

Riflettete sul fatto che la logistica venga accolta a braccia aperte nei comuni più piccoli: è proprio quando sento dire da esponenti di destra che “bastano i PGT dei singoli comuni per fare la pianificazione e tutelare il paesaggio, non servono i vincoli del Parco Sud” che rilevo una follia che qualunque amministratore avveduto abbia messo mano a un piano di governo del territorio non può credere.

È una battaglia sicuramente scomoda, lontana dai riflettori e che probabilmente verrà persa, ma penso sia profondamente giusta e nel mio piccolo, per quanto mi compete, continuerò a spendermi.

#parcoagricolosudmilano #pasm #parcosud #cittametropolitanadimilano #regionelombardia Associazione per il Parco Sud Milano ETS

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Discorso 2 giugno 2022

http://www.simonenegri.it/news.php?extend.359.3

Festa della Repubblica

Care Cittadine, Cari Cittadini, benvenuti a queste celebrazioni in cui festeggiamo la Repubblica, mirabile traguardo per la nostra Nazione. Rivolgo a voi un caloroso saluto, unitamente alle autorità civili, militari e religiose presenti. Ai nostri benemeriti e alle loro famiglie. 

Il 2 giugno 1946, il referendum sulla forma istituzionale dello Stato bocciò la Monarchia, collusa con il fascismo e colpevole di aver portato l’Italia nelle due guerre mondiali, e premiò la Repubblica. Non fu una vittoria piena nei numeri perché diverse aree del Paese votarono comunque per la conservazione. Ma fu un’affermazione vera e quella scelta degli elettori consapevole e lungimirante: sotto questo aspetto possiamo dire di essere una democrazia compiuta e anche i più recenti sondaggi indicano chiaramente che gli italiani non hanno alcuna nostalgia del re. 

Attraverso l’affermazione dei diritti, delle libertà e della pace la parola Repubblica recuperò il suo alto valore originario, dopo la torsione del concetto che il nazifascismo impose con la sciagurata tragedia della Repubblica di Salò, stato fantoccio al servizio dell’occupante tedesco.

Quando ormai 4 anni fa, il 2 giugno 2018, inaugurammo i “Giardini della Costituzione”, il prof. Carlo Smuraglia scomparso proprio in questi giorni e cui rivolgo un ringraziamento commosso, vide i cartelli riportanti l’articolo 3 ed apprezzò la nostra attenzione: 

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

La Repubblica non è solo un assetto istituzionale ma è tale se pone al centro il tema dell’Eguaglianza e si prefigge l’affermazione della Giustizia sociale. E’ anche riflettere sull’ “effettiva partecipazione di tutti i lavoratori”, con una concezione ampia di lavoro, inteso dall’art.4 come “un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”. 

L’articolo 3 non rappresenta un progetto di un mondo utopico ma va anche inteso come un monito su come vi siano – continuamente – ostacoli da rimuovere per consentire la piena affermazione della persona umana attraverso la libertà e l’uguaglianza dei cittadini. E con essa, della Repubblica. 

Molto ruota intorno al lavoro e credo meriti una riflessione. E’ assolutamente vero che pur a fronte di una modesta ma sensibile ripresa economica, soprattutto nella nostra area, vi sia un mercato del lavoro piuttosto vivace. Sempre più però si fa fatica a far combaciare domanda ed offerta. Si stima ad esempio che per portare a compimento il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano entro il 2026 servano 1,7 milioni di nuovi posti – di cui 770.000 nella pubblica amministrazione – ma al contempo si teme che il 40% di questi possa restare vacante. Le cause sono complesse e vanno analizzate minuziosamente, evitando di ricorrere alle banalizzazioni. Non è accettabile, ad esempio, ridurre la scarsa appetibilità di alcune occupazioni precarie e stagionali al reddito di cittadinanza. Si tratta di una misura che ha rilevanti problematiche – lo so in primo luogo da sindaco – ma che non basta a spiegare l’inattività che ha colpito una fetta consistente addirittura della popolazione giovanile. Ci sono sicuramente effetti vistosi della pandemia, c’è un problema più vasto di cultura del lavoro, c’è la piaga del nero, c’è sicuramente un sistema formativo e di orientamento che mostra falle. Sta emergendo sempre con più forza la questione demografica, per quanto si faccia sempre fatica a riconoscerla come vero problema del Paese: negli ultimi 10 anni abbiamo 1 milione di studenti in meno e nei prossimi 10 anni ne perderemo ancora 1,4 milioni. Su 7,5 milioni di studenti totali. Sono dati sconvolgenti. 

Torniamo al legame tra la Repubblica ed il Lavoro come “attività o funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”: pensate alle carenze degli organici del settore sanitario – medici e infermieri su tutti – alla mancanza di insegnanti, di assistenti sociali, di educatrici degli asili nido. 

Dietro a queste crisi silenti si vede il rischio di meno servizi, di uno Stato più debole e che sfiducia i cittadini. E ancora: non può esserci il “pieno sviluppo della persona” se anche lavorando si vive nella povertà, se non si riesce a sopravvivere al proprio affitto, in una condizione di continua precarietà, di diritti negati, di impossibilità, soprattutto per le donne, di coniugare la vita lavorativa con quella personale e familiare. Parliamo di numeri. Cosa ci dice della salute della nostra democrazia l’evidenza che siamo l’unico – l’unico! – paese europeo in cui negli ultimi 30 anni gli stipendi sono diminuiti. Abbiamo registrato una riduzione netta del 2,9%. Evidentemente il problema non sono solo l’inflazione di queste settimane, la grave crisi internazionale e la tremenda guerra in Ucraina, il costo dell’energia. Questo dato con il meno davanti è il simbolo di un fallimento della classe dirigente italiana degli ultimi 30 anni. A maggior ragione perché siamo molto distanti dai nostri principali vicini: si ripete spesso che la nostra economia è legata a doppio mandato con quella tedesca. Perché allora gli stipendi in Germania, già più sostanziosi dei nostri, nello stesso lasso di tempo sono aumentati del 33.7%? 

Se lo stato diventa più debole, si riduce il livello e l’efficacia dei servizi, l’istruzione perde il suo ruolo, si bloccano le opportunità. Parallelamente esplodono le contraddizioni, le disuguaglianze sociali e si allarga il fossato tra i cittadini e le istituzioni. E la repubblica gradualmente degrada verso forme di oclocrazia, come ammoniva Polibio. La nostra Costituzione ci mette in guardia rispetto a ciò, ai delicati equilibri che concorrono alla salute democratica, a quanto conta il termometro sociale. 

Permettetemi in questo 2 giugno, a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, di onorare la memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: quanto quelle vicende pesano sulla storia della nostra Repubblica? Quanto siamo costretti ancora oggi a chiedere verità sulle oscure trame di quella fase storica? Perché sappiamo ancora così poco sul ruolo che ebbe una parte rilevante dello Stato? Non sono dei santi laici, ma degli eroi civili. Non commemoriamo solo le stragi, il sangue, il dolore e il sacrificio loro e di uomini e donne che con loro perirono, ma ricordiamoci di due straordinari servitori dello stato, del loro operato, del loro incredibile Testamento. Quello che non abbiamo fisicamente, l’Agenda Rossa, e che dobbiamo continuare a cercare perché – quello sì – è il simbolo dell’Italia giusta e che vuole verità. Ed è loro testamento molto di ciò che, nonostante quelle tragedie, ha fatto progredire il Paese. Le loro intuizioni sono diventate leggi, strategie ed organizzazioni che in questi anni ci hanno permesso di assestare colpi durissimi alle mafie. Il loro esempio ha fatto sbocciare, in particolare presso le giovani generazioni, una cultura della legalità, una conoscenza del fenomeno mafioso e un profondo senso di indignazione che complessivamente rendono la società più giusta, la democrazia più esigente e le Istituzioni più salde. A questo proposito ci tengo a ringraziare il lavoro straordinario delle scuole del territorio, gli istituti Falcone-Righi e Vico su tutti, che anche con modalità didattiche innovative riescono a sensibilizzare ed alimentare il sentimento di legalità presso migliaia di studenti dei nostri comuni. 

Chiudo con un plauso ai benemeriti che andremo a premiare oggi. Credo molto nell’aver accostato la Festa della Repubblica con questo premio, anche se di natura locale. Ancora mi viene in aiuto la Costituzione, l’articolo 3 in particolare: “la partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. Stiamo cioè riconoscendo il valore di quelle persone che pensiamo abbiano dato un contributo rilevante al progresso della nostra comunità. 

Il Premio Caesius non va alle persone più famose, ma a quelle che, pur per motivi diversi, hanno lasciato un segno. E’ la rappresentazione di una grande ricchezza che abbiamo. Di saperi, di cultura, di valori, di legami, di solidarietà. Di amore talvolta. Dobbiamo celebrarla. E ha ancora più valore oggi, dopo questa terribile pandemia che ci ha rinchiuso, spesso su noi stessi. Riscopriamo l’ambizione di essere parte viva della comunità, di quella dimensione di relazioni che si trova al di fuori dalle porte di casa, il senso dell’impegno per gli altri, sopratutto i più fragili, di generare con il proprio lavoro frutti che possano andare a beneficio di tutti. 

Riscopriamo l’intimo fascino della Partecipazione! 

W la Repubblica! 

W il 2 giugno! 

W l’Italia!

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

📣 NEWS VIA CESANO WHATSAPP, IL COMUNE ATTIVA NUOVO SERVIZIO DI INFORMAZIONE AI CITTADINI

📱 Un nuovo strumento per informare i cittadini di Cesano Boscone sui servizi e le iniziative promosse dal Comune. Si chiama Cesano WhatsApp il canale che riporterà sullo smartphone informazioni di pubblica utilità sui servizi comunali, notizie dal Comune, sugli eventi culturali, sulle manifestazioni sportive, su trasporti e viabilità, sulle attività istituzionali e sui servizi scolastici.

🗣️ “Si tratta di un ulteriore canale di comunicazione – commenta il sindaco Simone Negri – per rendere più semplice e tempestiva l’informazione e raggiungere il maggior numero di cittadini. Iscriversi per accedere al nuovo servizio sarà semplice e immediato”.

ℹ️ Per cogliere la nuova opportunità bisognerà salvare nella rubrica del proprio smartphone il numero di telefono 3312340599 e in seguito inviare tramite WhatsApp un messaggio con scritto “ISCRIVIMI”. I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, un gruppo WhatsApp in cui però nessun utente potrà vedere i contatti dei partecipanti né rispondere ai messaggi. Il servizio è gratuito ed è soggetto a libera sottoscrizione da parte dei cittadini.
Ciascun utente potrà cancellarsi dal servizio in qualsiasi momento mediante invio del messaggio “DISATTIVA”.


❗ Il numero di cellulare 3312340599 non risponderà a messaggi, telefonate, richieste di informazioni o segnalazioni. Per quest’ultime è attiva l’app Municipium e l’indirizzo mail urp@comune.cesano-boscone.mi.it

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

🤸‍♀️⛹🏻 FESTA DELLO SPORT: LE NUOVE DATE

Programma invariato ma nuove date per la manifestazione che vede coinvolte tutte le associazioni sportive di Cesano.

🤸‍♀️⛹🏻 FESTA DELLO SPORT: LE NUOVE DATE

🗓️ Ecco gli appuntamenti:

🔹 Venerdì 13 maggio
camminata sotto le stelle di 6 km
Iscrizioni dalle ore 17 e partenza alle ore 19 presso il parco Pertini (ingresso da via Roma), in collaborazione con il Running club cesanese. Il costo è di 5 euro per gli adulti e gratuito per bambini fino ai 10 anni. I ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana per l’emergenza ucraina

🔹 Sabato 14 maggio
dalle 15 alle 19: visita gli stand, conosci le attività proposte dalle associazioni e scopri lo sport che ti piace di più
ore 17.30: consegna premio all’inclusione sportiva Nemanja Stojiljkovic

🔹 
Domenica 15 maggio
dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19: continua la prova delle attività sportive, colleziona i timbri e ritira il tuo premio.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

FESTA DELLO SPORT: ANNULLATA CAUSA MALTEMPO ☔

❗ La camminata sotto le stelle prevista questa sera e gli stand delle associazioni con la possibilità di praticare gli sport, verranno proposti il prossimo fine settimana.
✅ Amministrazione e associazioni sportive aspettano grandi e piccoli il 13, 14 e 15 maggio! Il programma rimane invariato.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

CANZONI E STORIE DI PACE, RESISTENZA E LIBERTÀ

Oggi, domenica 24 aprile alle ore 15, presso il circolo Arci C. Terranova in via Kuliscioff 8, concerto tematico “L’accento sulla à: Vogliamo Pace e Libertà”, con il gruppo Cantosociale.
Un percorso lungo 77 anni da quel 25 aprile che ha portato la libertà dal nazifascismo e la fine della guerra, guardando a oggi.
L’evento si inserisce all’interno della programmazione in occasione della Festa della Liberazione e della Resistenza.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

SICUREZZA: FONDI GOVERNATIVI PER L’INSTALLAZIONE DI OCCHI ELETTRONICI NEI PUNTI DI ACCESSO DEL PAESE

Il Comune ha ottenuto un finanziamento governativo di circa 46 mila euro per l’installazione di un sistema di telecamere di lettura targhe che verrà posizionato in corrispondenza dei principali punti di accesso al territorio comunale.

Il finanziamento dei varchi elettronici da parte del ministero dell’Interno, si inserisce nel percorso avviato con il Patto per la sicurezza urbana con cui il Comune di Cesano Boscone e la Prefettura di Milano si sono impegnati ad adottare strategie congiunte, volte a migliorare la percezione di sicurezza dei cittadini e a promuovere azioni di prevenzione e contrasto a ogni forma di illegalità.

Il controllo di punti strategici nel territorio aiuta a prevenire, contenere e reprimere violazioni del codice della strada, atti vandalici e fenomeni delittuosi – commenta il sindaco Simone Negriaumentando la sicurezza dei cittadini. La tecnologia accompagnata all’aumento delle occasioni di socialità promosse per tutta la comunità cesanese dal Comune e dalle realtà associative più attive rendono la nostra città più partecipata, più viva e più sicura ”.

Ampliando la rete di controllo elettronico – aggiunge il vicesindaco e assessore alla Sicurezza, Salvatore Gattusoampliamo la copertura del territorio a beneficio dei cittadini e delle attività di prevenzione e contrasto svolte dalle forze dell’ordine e dalla nostra Polizia locale”.

L’amministrazione guidata dal sindaco Negri ha presentato anche un progetto a Regione Lombardia chiedendo il cofinanziamento all’80% di una rete di 14 videocamere da installare in diversi punti del parco Sandro Pertini, area verde cittadina frequentata quotidianamente da centinaia di persone di ogni età e da numerose famiglie.

La rete di videosorveglianza progettata per l’area verde prevede un investimento complessivo di 104 mila euro che permetterà di ampliare il sistema di sorveglianza a tutela della sicurezza, che oggi a Cesano può già contare su 30 videocamere a cui presto se ne aggiungeranno altre 23 in corrispondenza degli edifici pubblici.

La gestione del sistema complessivo di videosorveglianza è gestito nella centrale operativa della Polizia locale, dove gli agenti possono visionare in tempo reale e registrare le immagini riprese dalle telecamere, prelevando report e filmati a beneficio delle attività di prevenzione e di contrasto ai fenomeni di illegalità svolte dalle forze di pubblica sicurezza.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Simone Negri – Sindaco di Cesano Boscone

NO AL PASSAGGIO DEL PARCO AGRICOLO SUD A REGIONE LOMBARDIA: IN CAMPO ANCHE IL CONSIGLIO COMUNALE DI MILANO

Sono particolarmente soddisfatto che la battaglia per impedire il passaggio del Parco Agricolo Sud Milano a Regione Lombardia veda in campo anche il consiglio comunale di Milano.

Ecco cosa ne scrive la presidente Elena Buscemi a seguito della presentazione di un ordine del giorno a firma dei consiglieri Rosario Pantaleo e Angelo Turco che verrà discusso a stretto giro.

Dobbiamo muoverci affinché questo PDL delle forze di maggioranza in Regione Lombardia venga ritirato.

Uniamo le forze!

Elena Buscemi

Il Parco Sud patrimonio di Milano e Città Metropolitana è dei 61 Comuni che lo compongono.
Sono fermamente contraria al Progetto di Legge presentato in Regione per il passaggio del Parco Sud da Città Metropolitana ad Ente Regionale. E per questo ho sottoscritto convintamente l’OdG che trovate sotto.

È una logica di accentramento di poteri che nella sostanza esclude i 61 Sindaci del territorio del Parco e Città Metropolitana.

Ha ragione Simone Negri – Sindaco di Cesano Boscone a dire “GIÙ LE MANI dal Parco Sud“. E fanno bene la Vicepresidente di Città Metropolitana Michela Palestra – Sindaco di Arese e il Presidente del Parco Del Ben a opporsi.

Il Parco Sud è da più di 30 anni patrimonio di Milano e dei 61 Comuni che lo compongono e, fra tante difficoltà, ha fatto sì che ci fosse un polmone agricolo e paesaggistico, ed ora anche turistico importante che ora è un patrimonio quanto mai indispensabile contro uno sviluppo dissennato.

Per questo auspico una ampia maggioranza nell’Aula e fuori su questo tema, ben oltre gli schieramenti politici.

Il Parco Sud è di tutti noi.
Dobbiamo difenderlo da logiche che escludano i territori, i Comuni, le associazioni e i cittadini.

Ringrazio i Consiglieri Rosario Pantaleo e Angelo Turco per aver scritto questo OdG e tutte e tutti coloro che lo sostengono. 

———————————-°°°°°°°°°———————————-

La gestione del Parco Agricolo Sud Milano passa a Regione Lombardia

articolo: https://giornaledeinavigli.it/attualita/la-gestione-del-parco-agricolo-sud-milano-passa-a-regione-lombardia/?fbclid=IwAR2VOttgCQ2D2N_UfH3lgxWcBGsAy6t-rh1O8dHHlXhUa197L_g1eq8-m0E

“Giù le mani dal Parco Agricolo Sud Milano”. Lo scrive Simone Negri, sindaco di Cesano Boscone e consigliere di Città metropolitana che aggiunge: “La riforma prospettata toglie al Parco qualsiasi autonomia“.

La gestione del Parco Agricolo Sud Milano passa a Regione Lombardia

Cesano Boscone, 14 Aprile 2022 ore 12:49

Il sindaco di Cesano Boscone e consigliere di Città metropolitana Simone Negri lancia l’allarme: “Si tratta di un vero e proprio blitz: nessuna condivisione con Città Metropolitana di Milano, con i 60 comuni aderenti, con gli agricoltori, con le associazioni ambientaliste.

L’allarme lanciato dal sindaco di Cesano

CESANO BOSCONE – Giù le mani dal Parco Agricolo Sud Milano”. Lo scrive Simone Negri, sindaco di Cesano Boscone e consigliere di Città metropolitana. “Tira una brutta aria. Apprendiamo dell’iniziativa dei capigruppo regionali di destra che Regione, attraverso una proposta di progetto di legge, intende sottrarre a Città Metropolitana la gestione del Parco Agricolo Sud Milano (PASM).

Negri: “Un vero e proprio blitz dei partiti di centrodestra” – Si tratta di un vero e proprio blitz: nessuna condivisione con Città Metropolitana di Milano, con i 60 comuni aderenti, con gli agricoltori, con le associazioni ambientaliste. Il Parco Agricolo, con i suoi 47mila ettari, la sua bellezza paesaggistica, la sua storia la sua vocazione agricola è un unicum per il territorio milanese con cui si pone in un delicato equilibrio, tanto da essere posto sotto tutela. Ha svolto una funzione strategica e ha impedito uno sviluppo dissennato, proteggendo territori, paesaggi e culture tipiche”, spiega Negri.

“Un vero esproprio ai danni dei comuni aderenti” – E aggiunge: “La riforma prospettata toglie al Parco qualsiasi autonomia, facendolo diventare completamente subordinato alla Regione. Siamo di fronte a un esproprio ai danni dei comuni aderenti il cui peso diventa irrilevante. Altro che federalismo, sussidiarietà e rispetto dei territori. Perché ora? Perché così? Perché a un anno dalle elezioni Nell’area più urbanizzata d’Italia, il Parco Agricolo Sud Milano, oltre a valorizzare le produzioni agricole di qualità, è stato e deve continuare a essere un argine rispetto al consumo di suolo e un freno rassicurante rispetto a quelle grandi infrastrutture che devastano territorio e paesaggio.

“Una logica di accentramento che non è accettabile”Una sua eventuale riforma deve puntare a garantirne la tutela, coinvolgere tutti gli attori territoriali per preservare questo bene comune, rafforzandone il legame simbiotico con il territorio ed il senso di identità, mettendo al centro la vocazione agricola per la sua valenza economica e ambientale. Con il passaggio a Regione tutte le aree protette sarebbero enti di gestione di emanazione regionale. Tutte dipendenti da un’unica direzione, tutti in una logica di accentramento. Non è accettabile. Il Parco Sud è patrimonio di chi lo vive e di tutta la Città Metropolitana”.

La nota dei partiti di centrodestra sul passaggio – “Città Metropolitana non ha saputo tutelare il settore agricolo. Da Regione arriveranno importanti risorse per valorizzare il parco”, affermano, in una nota congiunta, il capogruppo di Fi in Consiglio regionale Gianluca Comazzi e il capogruppo Fi in Città Metropolitana Vera Cocucci.

Con l’imminente approvazione di un apposito progetto di legge in Consiglio regionale, tra pochi mesi la gestione del Parco Agricolo Sud passerà in capo a Regione Lombardia. Un’ottima notizia per il futuro dell’area, che in questi anni è stata penalizzata da una pessima gestione da parte di Città Metropolitana. Con la nuova governance il direttore del Parco sarà scelto da Regione, che stanzierà anche importanti risorse”.

Stiamo parlando – prosegue la nota – di un parco unico a livello europeo: un’area di 47mila ettari con 900 aziende agricole, più di 500 cascine e dove i proprietari dei terreni non sono i comuni ma gli stessi agricoltori. Un settore, quello agricolo, sempre più importante per la nostra economia ma che in questi anni Città Metropolitana non è stata in grado di tutelare. Il Parco Agricolo – concludono gli azzurri – è un gioiello del territorio, dentro il quale gravitano 61 comuni dell’area metropolitana di Milano. Con la gestione di Regione scriveremo una nuova pagina per il futuro del Parco”.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Simone Negri – Sindaco di Cesano Boscone

GIÙ LE MANI DAL PARCO AGRICOLO SUD MILANO!

Tira una brutta aria.

Apprendiamo dall’iniziativa dei capigruppo regionali di destra che Regione, attraverso una proposta di progetto di legge, intende sottrarre a Città Metropolitana la gestione del Parco Agricolo Sud Milano (PASM).

Si tratta di un vero e proprio blitz: nessuna condivisione con Città Metropolitana di Milano, con i 60 comuni aderenti, con gli agricoltori, con le associazioni ambientaliste.

Il Parco Agricolo, con i suoi 47.000 ettari, la sua bellezza paesaggistica, la sua storia la sua vocazione agricola è un unicum per il territorio milanese con cui si pone in un delicato equilibrio, tanto da essere posto sotto tutela.

Ha svolto una funzione strategica e ha impedito uno sviluppo dissennato, proteggendo territori, paesaggi e culture tipiche.

La riforma prospettata toglie al Parco qualsiasi autonomia, facendolo diventare completamente subordinato alla Regione.

Siamo di fronte a un esproprio ai danni dei comuni aderenti il cui peso diventa irrilevante. Altro che federalismo, sussidiarietà e rispetto dei territori!

Perché ora? Perché così? Perché a un anno dalle elezioni?

Nell’area più urbanizzata d’Italia, il Parco Agricolo Sud Milano, oltre a valorizzare le produzioni agricole di qualità, è stato e deve continuare adsere un argine rispetto al consumo di suolo e un freno rassicurante rispetto a quelle grandi infrastrutture che devastano territorio e paesaggio.

Una sua eventuale riforma deve puntare a garantirne la tutela, coinvolgere tutti gli attori territoriali per preservare questo bene comune, rafforzandone il legame simbiotico con il territorio ed il senso di identità, mettendo al centro la vocazione agricola per la sua valenza economica ed ambientale.

Con il passaggio a Regione tutte le aree protette sarebbero enti di gestione di emanazione regionale. Tutte dipendenti da un’unica direzione, tutti in una logica di accentramento.

Non è accettabile. Il Parco Sud è patrimonio di chi lo vive e di tutta la Città Metropolitana.

#parcosud#pasm#cittametropolitana#cmm#pasm#regionelombardia#consumodisuolo#agricoltura

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 28 febbraio 2022

Comune di Cesano Boscone

INSIEME PER DIRE NO ALLA GUERRA

Comune di Cesano Boscone

INSIEME PER DIRE NO ALLA GUERRA

Il Comune di Cesano Boscone promuove una marcia per la pace, mercoledì 2 marzo. Il ritrovo è al Municipio in via Pogliani alle ore 18.15 per poi procedere verso il Parco della Pace passando da via Dante, Libertà e Pasubio.

Sono invitati i cittadini, le scuole, il mondo del lavoro, le associazioni, le parrocchie e “tutti coloro che hanno a cuore le ragioni della pace e del dialogo come metodo di risoluzione delle controversie internazionali”, dice il sindaco Simone Negri, che terrà un discorso al termine della marcia. “In ogni luogo del mondo – prosegue il primo cittadino che chiama a raccolta la comunità di Cesano Boscone – si sta registrando una fortissima mobilitazione di popolo che chiede che tacciano le armi nel cuore dell’Europa e che i contendenti trovino subito una soluzione pacifica nell’interesse di milioni di cittadini che stanno soffrendo e in gran parte fuggendo dal terrore della guerra”.

Al Parco della pace ci sarà anche un momento musicale a cura della Ricordi Music School. 

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 24 Gennaio 2022

Comune di Cesano Boscone

GIORNO DELLA MEMORIA: “ABBIAMO BISOGNO DI MEMORIA, DI ESERCITARLA E DI AVERNE VIVA COSCIENZA”

⚫ Cesano Boscone celebrerà la Giornata della commemorazione delle vittime dell’Olocausto con lo spettacolo teatrale “Tre righe. Diario dal ghetto”, a cura di Comteatro. Una storia ambientata nel ghetto di Roma, durante la Seconda guerra mondiale.

🗣️ “È proprio in questo periodo in cui gli orrori della seconda guerra mondiale e della Shoa vengono richiamati in maniera impropria – dichiara il sindaco Simone Negri – che urge dare ancora più valore a questa giornata.
Abbiamo bisogno di memoria, di esercitarla e di averne viva coscienza. La fase, pur complicata, che stiamo affrontando oggi e l’insieme di restrizioni legate alla pandemia in nessun modo possono richiamare la privazione delle libertà determinata dalle dittature del ventesimo secolo e gli abomini contro il genere umano compiuti nei lager nazisti
“.

C’è da lavorare molto – prosegue il sindaco – soprattutto sulle nuove generazioni: è un tema di conoscenza di fatti storici, certo, ma c’è anche un fattore umano. Quello che quando ti trovi ad affrontare una giornata gelida, ti fa pensare a chi, denutrito e semispoglio, lavorava nei lager e pure al freddo con cui combattono ogni notte i poveri migranti in Bielorussia che sognano di poter entrare in Europa“.

📙 La proposta teatrale è dell’associazione ANPI Cesano Boscone con il patrocinio del Comune. Una storia vera, letta attraverso le pagine del diario di una bambina protagonista della tragedia, con il sapore dolceamaro delle filastrocche e delle canzoni del cabaret dell’epoca.

📌 Appuntamento giovedì 27 gennaio alle ore 21 presso l’auditorium della Casa della Musica in via Matteotti 9.
Per accedere alla sala è necessario indossare la mascherina FFP2 ed esibire il Green Pass rafforzato.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 24 Gennaio 2022

Giorno della memoria: Cesano scrive tre righe sul diario del ghetto

articolo Di Redazione Cultura: https://pocketnews.it/giorno-della-memoria-cesano-scrive-tre-righe-sul-diario-del-ghetto/?fbclid=IwAR3R2SLcH-W7hUY4BU2qibrKgzZNzYrxas0PxX92cKSYCt1bhiVH7nT1Shc

Cesano Boscone 24 Gennaio 2022

Appuntamento giovedì 27 gennaio alle 21 nell’auditorium della Casa della Musica in via Matteotti 9

Una bambina scrive parole per la luna, le racconta tutto ciò che sta accadendo passo dopo passo, vergogna dopo vergogna: ecco le prime ronde, ecco la stella sul petto, ecco il confino tra le mura del ghetto… intorno, come in un incubo assurdo, si cantano canzoni d’amore, i locali fumosi sono zeppi di donnine e lacchè che raccontano stupide barzellette. E la luna è costretta ad assistere, non può fare altro che guardare, si danna del suo non poter intervenire, gridare, non può che piangere l’inevitabile che le precipita davanti agli occhi… ma tutto questo era davvero inevitabile?

Cesano Boscone celebrerà la Giornata della commemorazione delle vittime dell’Olocausto con lo spettacolo teatrale “Tre righe. Diario dal ghetto”, a cura di Comteatro. Una storia ambientata nel ghetto di Roma, durante la Seconda guerra mondiale. “È proprio in questo periodo in cui gli orrori della seconda guerra mondiale e della Shoa vengono richiamati in maniera impropria – dichiara il sindaco Simone Negriche urge dare ancora più valore a questa giornata”.

Abbiamoconferma Negribisogno di memoria, di esercitarla e di averne viva coscienza. La fase, pur complicata, che stiamo affrontando oggi e l’insieme di restrizioni legate alla pandemia in nessun modo possono richiamare la privazione delle libertà determinata dalle dittature del ventesimo secolo e gli abomini contro il genere umano compiuti nei lager nazisti”.

Appuntamento giovedì 27 gennaio alle ore 21 presso l’auditorium della Casa della Musica in via Matteotti 9. Per accedere alla sala è necessario indossare la mascherina FFP2 ed esibire il green pass rafforzato.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 13 Gennaio 2022

Comune di Cesano Boscone

Troppo smog, da domani stop alle auto diesel Euro 4 e limiti al riscaldamento delle case

articolo di Redazione attualità:

Dalle 8,30 alle 18,30 non possono circolare le vetture di vecchia generazione, comprese quelle dotate di filtro antiparticolato

Ci risiamo. Da domani, 14 gennaio, saranno riattivate le misure temporanee anismog nel comuni di Milano, in quelli dell’hinterland con più di 30mila abitanti e in tutti quelli che hanno aderito al protocollo antismog. Ieri, infatti è stato registrato, per il quinto giorno consecutivo, il superamento del limite giornaliero di PM10.

Le misure, come detto, riguarderanno limitazioni al traffico nei Comuni con oltre 30.000 abitanti e in quelli aderenti su base volontaria in fascia 1 e 2. In questo caso non possono circolare le auto di classe fino a euro4 diesel, comprese quelle dotate di filtro antiparticolato, dalle 8.30 alle 18.30.

Il provvedimento riguarda anche il riscaldamento e le attività agricole. Le limitazioni prevedono il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici a biomassa legnosa con emissioni inferiori o uguali a 3 stelle. Attenzione: le temperature all’interno delle case non deve superare quota 19 gradi, con tolleranza di 2 gradi.

In ambito agricolo, è vietato lo spandimento dei reflui zootecnici, salvo iniezione diretta o interramento immediato. Proibita qualsiasi tipo di combustione all’aperto compresi i falò rituali.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 06 Gennaio 2022

Comune di Cesano Boscone

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto per contenere l’aumento dei contagi, introducendo nuove misure sull’obbligo vaccinale, sull’estensione del Super Green Pass e sulla gestione delle quarantene e DAD.Nelle immagini il riepilogo delle misure.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 03 Gennaio 2022

Simone Negri – Sindaco di Cesano Boscone  

Ulteriore impennata nel numero dei contagi: arriviamo in data 3 gennaio 2022 alla cifra record di 910 positivi al Covid.Evitate uscite-incontri rinviabili, mascherine FFP2 sempre e procedete con la terza dose.Un forte abbraccio a tutte le persone che sono malate in queste ore e l’augurio di una pronta guarigione.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 31 dicembre 2021

Comune di Cesano Boscone

 IL 2021 SI CHIUDE CON UN SUCCESSO. BENVENUTO 2022!

Care e cari cesanesi,

avevo preparato un altro scritto per rivolgervi i miei auguri in vista del nuovo anno. Proprio di oggi, una notizia mi ha indotto a riformulare i miei pensieri, perchè è stata in grado di svoltarmi la giornata.Ero partito, inevitabilmente, dalle pesanti ferite che la pandemia sta lasciando su ognuno di noi. È chiaro che la recrudescenza di questi giorni ci impone di affrontare quella che per noi è la priorità: far uscire il Covid-19 dalle nostre vite. Siamo tutti logorati e per questo facciamo fatica a cogliere i segnali di speranza che comunque il 2021 ha portato: vaccini, la campagna vaccinale più imponente della storia del nostro Paese e, comunque, una prima attenuazione degli effetti del virus. Poter affrontare il Covid senza particolari strascichi e senza finire a lottare tra la vita e la morte in terapia intensiva è una conquista e come tale va valorizzata. Proprio l’ultimo dell’anno abbiamo ricevuto però una notizia che ci rammenta che c’è sempre un domani e che il futuro è il luogo dei sogni e delle grandi speranze. Cesano Boscone è stata compresa tra i Comuni beneficiari del contributo previsto dall’articolo 1, commi 42 e seguenti, della legge 27 dicembre 2019, n.160 e dal DPCM del 21 gennaio 2021, da destinare ad investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale. Per farla breve, siamo destinatari di un finanziamento a fondo perduto di 5.000.000 euro per la realizzazione del Parco dello Sport, una nuova area a verde che occuperà lo spazio tra la via Vespucci e la via don Sturzo, raccordando le strutture sportive presenti e – addirittura – permettendoci di realizzare un moderno impianto per il rugby, sport del quale vogliamo continuare a essere casa.Si tratta di una grandissima soddisfazione perché ci permetterà di mantenere fede a uno degli impegni più rilevanti del nostro mandato elettorale. Una parte significativa di Cesano cambierà completamente volto: la piscina, il cui cantiere partirà in primavera, dentro al Parco dello Sport e di fianco al centro sportivo Cereda, dove a breve si procederà alla riqualificazione della pista d’atletica grazie alla vittoria del bando “Sport e Periferie 2020”. Poco più il là, dovremmo finalmente avere l’ok dal Ministero per il nuovo Civic Center di via Gobetti, con la scuola, la piazza e funzioni sociali legate alla formazione professionale.Ultimamente, complici anche le maggiori occasioni (va ammesso!), riusciamo a essere particolarmente efficaci nel vincere bandi pubblici e attrarre risorse esterne per opere difficilmente realizzabili basandoci sul nostro solo bilancio. Con il PNRR siamo già al secondo “colpo”: a Cesano infatti si costruirà, con tutta probabilità sull’area del reparto Santi Innocenti di Sacra Famiglia, il nuovo Ospedale di Comunità che contribuirà a coprire parte del bisogno sanitario della zona. “Non di sole opere vive l’uomo” e sono il primo a sapere che senza adeguate politiche sociali, senza contrastare disuguaglianze ormai insostenibili e senza che queste nuove strutture siano adeguatamente calate nel territorio, non saremo in grado di far fronte ai nostri problemi. Credo però che si debba puntare a una crescita inclusiva, per tutti. E che laddove aumentano e migliorano i servizi, sono soprattutto i più fragili, i più poveri, coloro i quali hanno meno strumenti che possano trarne i maggiori vantaggi. Tutte le persone devono aver diritto a una bella vita e pure a trovare qualità nel proprio tempo libero. A maggior ragione se fanno fatica o non possono spostarsi.Si apre un 2022 con tanti progetti da realizzare – mi piacerebbe anche inaugurare qualcosa entro la fine del mandato, eh! – e personalmente con un incarico di prestigio in Città Metropolitana. Come si suol dire “bei problemi” e di certo dobbiamo preoccuparci di essere all’altezza delle sfide che abbiamo davanti e, organizzativamente, di far sì che anche la nostra macchina comunale sia in grado di reggere l’urto di una mole di opere pubbliche così cospicua.Garantisco che il tema non è banale ma voglio godermi per qualche ora l’immagine di una Cesano proiettata verso un futuro roseo e rivolgere a voi l’augurio più sentito per un 2022 in cui possiate raggiungere quei traguardi, piccoli o grandi che siano, che però serbate nel cuore.

Il vostro sindaco

Simone Negri

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 31 dicembre 2021

Comune di Cesano Boscone

COVID19: LE NUOVE MISUREGREEN PASS RAFFORZATO

Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza, si amplia l’uso del Green Pass Rafforzato alle seguenti attività:

  • 🏨 Alberghi e strutture ricettive
  • 🎉 Feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose
  • 🍭 Sagre e fiere
  • 🎧 Centri congressi
  • 🍝 Servizi di ristorazione all’aperto
  • ⛷ Impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici
  • 🏊🏻 Piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto
  • 🎨 Centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto.
  • 🚊 Inoltre il Green Pass Rafforzato è necessario per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale.

QUARANTENE

  • 🦠 Il decreto legge prevede che la quarantena precauzionale non si applica a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al COVID-19 nei 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione nonché dopo la somministrazione della dose di richiamo.
  • 😷 Fino al decimo giorno successivo all’ultima esposizione al caso, ai suddetti soggetti è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 e di effettuare – solo qualora sintomatici – un test antigenico rapido o molecolare al quinto giorno successivo all’ultima esposizione al caso.
  • 🧪 Infine, si prevede che la cessazione della quarantena o dell’auto-sorveglianza sopradescritta consegua all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato anche presso centri privati; in tale ultimo caso la trasmissione all’Asl del referto a esito negativo, con modalità anche elettroniche, determina la cessazione di quarantena o del periodo di auto-sorveglianza.

CAPIENZE IMPIANTI SPORTIVI

  • 🏟 Le capienze saranno consentite al massimo al 50% per gli impianti all’aperto e al 35% per gli impianti al chiuso.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 23 dicembre 2021

Comune di Cesano Boscone

UN NATALE ATTESO

Care e cari Cesanesi,

assistiamo in questi giorni alla corsa al tampone. È chiaro che le casistiche sono diverse: c’è chi sospetta di essere positivo – i numeri di contagi stanno salendo – chi si prepara in sicurezza per le feste in famiglia, con persone fragili e chi sfrutterà le vacanze per spostarsi, spesso verso Sud. Chi aveva un caso in classe, al banco di fianco, magari.

Proprio ieri pomeriggio ho avuto di fronte l’immagine dell’avvento a questo Natale: a pochi metri, sotto il municipio, due schiere di persone. Da un lato i tanti in fila per il tampone, dall’altro un gruppo disposto in cerchio nelle vicinanze del Villaggio di Natale ad ascoltare il bel concerto offerto dall’associazione Echo Aps.

La lotta, se ci pensiamo bene, tra tutto ciò che il Covid rappresenta – dal dolore alla scienza, dalla malattia alle mascherine – e la vita fatta di serenità e spensieratezza, di colore, di cose belle. Dopo i mesi durissimi della pandemia, a fasi alterne, abbiamo vissuto sempre immersi in questo limbo, senza mai sentirci veramente liberi.

Razionalmente dobbiamo riconoscere l’incredibile contributo dei vaccini, ottenuti in meno di un anno, e della straordinaria campagna vaccinale: evitare il ricovero e soprattutto le terapie intensive è una conquista di sapore storico. Abbiamo inteso – e questo è logorante – che dovremo convivere con il virus per diverso tempo, sicuramente per qualche anno ancora. Ce lo dice questo periodo fatto di chiaroscuri.Ed è questa prospettiva che ci limita nell’apprezzare quanto di buono è stato fatto, i risultati raggiunti e una quotidianità quasi normale. Ma quel “quasi” con il passare del tempo ci sembra sempre più un fardello.

A preoccuparmi è anche la rabbia sociale che cerca sempre diversi rivoli per manifestarsi e se sono convinto che non ne abbiano colpa vaccini e green pass, credo anche che abbia cause ben precise e che di certo le difficoltà economiche di molti, le ferite anche occupazionali della pandemia e la precarietà diffusa ne siano facile combustibile.

Spero che per tutti questo atteso Natale giunga come un rifugio. Un luogo sicuro in cui ripararsi, un caldo abbraccio ristoratore. Che meravigli, per averlo finalmente scoperto.

Di certo sotto l’albero non troveremo la soluzione ai nostri problemi e alle preoccupazioni, ma forse riusciremo a chiuderli fuori dalla porta, in gran parte e per qualche giorno… Abbiamo bisogno di pausa, di serenità, di amori e affetti veri, di momenti felici e gioiosi. Di agende senza appunti, né appuntamenti, di riposare e pure isolarci dal mondo, se ne abbiamo voglia e necessità. Di abbandoni e di non dover pensare a nulla…

Vi auguro un Natale di armonia e di agiatezza.

Il vostro sindaco

Simone Negri

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 23 dicembre 2021

Simone Negri – Sindaco di Cesano Boscone

Nella giornata odierna il sindaco Giuseppe Sala mi ha conferito una delega presso il consiglio di Città Metropolitana relativa alle Politiche dell’Ambiente e della Legalità.

Ringrazio della fiducia riposta nei miei confronti e garantisco di svolgere questo stimolante incarico con impegno, disciplina e onore.

Domani si comincia.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 22 dicembre 2021

Simone Negri – Sindaco di Cesano Boscone

Purtroppo il trend di forte crescita dei contagi registrato negli ultimi giorni segna in data 22/12/2021 un deciso balzo in avanti. La situazione di Cesano Boscone è in linea con quanto descritto a livello di tutta la Citta Metropolitana di Milano.

Siamo a 228 positivi, tra cui 98 under30, come sotto dettagliato:

  • 0 – 10 anni: 34
  • 11 – 20 anni: 28
  • 21 – 30 anni: 36

Dubito che con questi numeri riusciremo a scongiurare la zona gialla. A questo punto, occorre ridurre i contatti, appuntamenti e ripensare anche le feste natalizie nell’ottica della sobrietà e di gruppi, anche familiari, meno numerosi.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 22 dicembre 2021

 CHIUSURA PIATTAFORMA ECOLOGICA

Comune di Cesano Boscone

 CHIUSURA PIATTAFORMA ECOLOGICA

https://www.facebook.com/ComuneCesanoBoscone

In occasione delle festività natalizie

l’ecocentro di via Vespucci resterà chiuso

sabato 25 e domenica 26 dicembre – sabato 1, domenica 2 – giovedì 6 gennaio

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 22 dicembre 2021

PULIZIA STRADE: SOSPESE LE MULTE

Comune di Cesano Boscone

PULIZIA STRADE: SOSPESE LE MULTE

Dal 24 dicembre al 9 gennaio

saranno sospese le sanzioni di divieto di sosta per pulizia delle strade.Gli operatori del servizio di igiene urbana garantiranno comunque lo spazzamento nei giorni feriali.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 20 dicembre 2021

VARIAZIONE ORARI DI APERTURA PER FESTIVITÀ

Comune di Cesano Boscone

VARIAZIONE ORARI DI APERTURA PER FESTIVITÀ

Da venerdì 24 dicembre a sabato 8 gennaio

la Biblioteca rimarrà aperta con orario unico dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 15.
I prolungamenti serali e del sabato pomeriggio per studio e lettura, a cura dell’associazione L’incontro Periodico, saranno sospesi

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 17 dicembre 2021

NEL CORSICHESE DUE «CASE E UN OSPEDALE DI COMUNITÀ»

Comune di Cesano Boscone

NEL CORSICHESE DUE «CASE E UN OSPEDALE DI COMUNITÀ»

«Grazie al dialogo tra i Comuni e le istituzioni sanitarie – evidenziano i sindaci del corsichese – Regione Lombardia ha confermato la realizzazione di una Casa di comunità a Buccinasco e una a Corsico (presso la sede ASST di via dei Lavoratori, che sarà completamente ristrutturata) e di un ospedale di comunità a Cesano Boscone. Oltre a una Centrale operativa territoriale sempre a Corsico». La notizia è stata confermata da Regione Lombardia. Manca all’appello la terza «casa» che i sindaci avevano chiesto con una lettera inviata nelle scorse settimane.

🥼 La «Casa di comunità» è, infatti, come evidenziano Agenas (Agenzia per i servizi sanitari regionali) e il ministero della salute: «il luogo fisico, di prossimità e di facile individuazione al quale l’assistito può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria, sociosanitaria e sociale».

🗣️ «Insieme alle due case di comunità – evidenzia il sindaco di Cesano Boscone, Simone Negril’ospedale della comunità è un deciso passo in avanti sul fronte del presidio sanitario del territorio, rispetto al quale la nostra zona è tra le più povere a dispetto della popolazione numerosa. È stato fortemente voluto da tutti i sindaci della zona, che ringrazio. Ci permetterà inoltre di rilanciare un’area centrale, ma degradata come quella del reparto Santi Innocenti di Sacra Famiglia, anche nell’ottica dell’innovazione sociale».

Nei giorni scorsi, i sindaci di Corsico, Assago, Buccinasco, Cesano Boscone e Trezzano sul Naviglio avevano scritto alla direzione generale di ATSCittà Metropolitana e a Regione Lombardia affinché fossero previsti nel corsichese almeno tre e non due Case di comunità. Su questo aspetto, al momento non si hanno conferme. Avevano anche chiesto che almeno una struttura fosse a Corsico, per la forte fragilità sociosanitaria del territorio. E la richiesta è stata soddisfatta. Con l’aggiunta di un CTO (Centrale operativa territoriale). In particolare, le Centrali Operative Territoriali garantiranno e coordineranno, nell’ambito del Distretto, la presa in carico dei pazienti “fragili“, rilevando i bisogni di cura e assistenza e garantendo la continuità del percorso assistenziale tra ospedale e territorio, con il coinvolgimento degli enti locali (Uffici di Piano) e degli enti del terzo settore.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 13 dicembre 2021

 AMBULATORI MEDICI AL TESSERA

Comune di Cesano Boscone

 🥼 AMBULATORI MEDICI AL TESSERA

Il Comune di Cesano Boscone mette a disposizione spazi ambulatoriali all’interno del centro civico di via Turati 6, da destinare all’attività di medico di medicina generale o pediatra di libera scelta.

🩺 L’esigenza nasce dalla necessità di favorire l’accessibilità ai servizi sanitari di base per gli abitanti del Tessera, in gran parte anziani e in difficoltà nel raggiungere altre zone di Cesano Boscone. Inoltre, il quartiere risulta, da diverso tempo, parzialmente sguarnito di medici e pediatri, sia per la carenza in generale del principale presidio sanitario per i cittadini, sia per i costi degli studi privati, particolarmente onerosi.

👉 I locali oggetto della manifestazione di interesse sono tre, di proprietà comunale e prevedono una concessione di uso triennale

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 2 dicembre 2021

Impiegata dell’ufficio postale di Cesano arrestata per truffa sul reddito di cittadinanza

articolo: https://pocketnews.it/impiegata-dellufficio-postale-di-cesano-arrestata-per-truffa-sul-reddito-di-cittadinanza/?fbclid=IwAR0q7vNbMjx6fQc4XpQrGc22pyQvYAav-rG-9FWPzIAe9wzZmjtfd_cyeYM

Effettuata all’alba di stamani una lunga perquisizione all’interno delle abitazioni degli indagati e dell’ufficio postale

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, su richiesta della magistratura, hanno arrestato una 48enne impiegata di un ufficio postale di Cesano Boscone e, a Monza, un 27enne ed una 26enne conviventi di origini comunitarie. L’accusa nei loro confronti è: truffa sul reddito di cittadinanza.

La coppia aveva reclutato giovani lavoratori stranieri, anche minorenni, che venivano poi costretti a lavorare incessantemente senza retribuzione, sotto minaccia e violenza fisica, all’interno di un terreno agricolo occupato abusivamente nella zona industriale di Usmate Velate, nella raccolta, smaltimento e recupero per la rivendita di pallet.

La coppia aveva ottenuto il reddito di cittadinanza in favore delle loro vittime, del tutto inconsapevoli e peraltro privi di requisiti, riscuotendo personalmente le relative somme in danaro tramite apposite carte loro consegnate dall’impiegata 48enne, ora agli arresti domiciliari, di un ufficio postale di Cesano Boscone.

Quest’ultima riceveva in cambio denaro o regalie varie: t-shirt, profumi e prodotti alimentari. Per la concessione delle carte del reddito di cittadinanza l’impiegata corrotta ha utilizzato attestazioni di soggiorno permanente visibilmente contraffatte con l’utilizzo di timbri e firme artefatti riconducibili all’Ufficio Anagrafe del Comune di Milano ed a dipendenti del Comune meneghino realmente esistenti e del tutto ignari.

La dipendente dell’ufficio postale inoltre, si avvaleva occasionalmente della collaborazione di un collega impiegato nel medesimo ufficio, deferito in stato di libertà. Complessivamente è stata quantificata una truffa ai danni dell’Erario per 19mila euro, prelevati in soli 7 mesi, tramite l’utilizzo di 16 carte di reddito di cittadinanza ottenute illecitamente. Effettuata all’alba di stamani una lunga perquisizione all’interno delle abitazioni degli indagati e dell’ufficio postale.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

COVID-19: LE MISURE APPROVATE DAL GOVERNO CON IL DECRETO LEGGE *SUPER GREEN PASS*

➡️ Introdotto dal 6/12 il green passrafforzato“: si ottiene solo convaccinazione o guarigione; la validità del green pass “rafforzatoscende da 12 a 9 mesi

➡️ dal 6/12/2021 al 15/1/2022 valgono le nuove regole transitorie per le zone colorate

➡️ il green passbasesarà obbligatorio dal 6/12 anche per: alberghi, spogliatoi per l’attività sportiva, trasporto ferroviario regionale e trasporto pubblico locale

➡️ l’accesso a spettacoli, eventi sportivi, bar e ristoranti al chiuso, feste e discoteche, cerimonie pubbliche sarà consentito in zona bianca e gialla solo ai possessori di “green pass rafforzato

➡️ ulteriori limitazioni della zona arancione valide solo per chi non possiede il “green pass rafforzato

➡️ vaccinazione obbligatoria estesa a personale amministrativo sanità, docenti e personale amministrativo scuola, militari, forze di polizia, soccorso pubblico dal 15/12

➡️ richiamo obbligatorio per professioni sanitarie dal 15/12

➡️ rafforzamento sistema dei controlli: entro 3 giorni dall’entrata in vigore del decreto legge, i Prefetti sentono il Comitato provinciale ordine e sicurezza, entro 5 giorni adottano il nuovo piano di controlli coinvolgendo tutte le forze di polizia, relazionando periodicamente.

✅ Norme che non sono cambiate: – la mascherina resta non obbligatoria all’aperto in zona bianca e obbligatoria all’aperto e al chiuso in zona gialla, arancione e rossa – sempre obbligatorio in tutte le zone portarla con sé e indossarla in caso di potenziali assembramenti o affollamenti- restano invariate le tipologie e la durata dei tamponi.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 24 novembre 2021

Vaccinazioni anti-Covid, da questa stasera aperte le prenotazioni per terza dose ‘dopo 150 giorni’

articolo: https://pocketnews.it/vaccinazioni-anti-covid-da-questa-stasera-aperte-le-prenotazioni-per-terza-dose-dopo-150-giorni/?fbclid=IwAR1x101Gw2kjDoQH107k0sfINLxyGqRuKTLcupPRlMl1kveM2YPy2VjHT2c

È arrivato l’ok alle dosi ‘booster’ di anti Covid-19 per tutte le persone che rientrano nelle categorie per le quali la terza dose è raccomandata

Da questa sera, mercoledì 24 novembre, Regione Lombardia dà avvio alle prenotazioni delle dosi ‘booster’ di vaccino anti Covid-19 per tutte le persone che rientrano nelle categorie per le quali la terza dose è già raccomandata e che abbiano superato i 5 mesi (150 giorni) dal completamento di un ciclo vaccinale primario, come disposto dalle recenti indicazioni del Ministero della Salute”. Lo comunicano, in una nota stampa, Regione Lombardia con l’Unità di crisi per la campagna vaccinale anti-Covid.

In questo momento, il nostro obiettivo primario – prosegue la nota – è mantenere sotto controllo la nuova ondata epidemica, evitando quanto più possibile la diffusione dei contagi. Le agende dei Centri Vaccinali sono state ulteriormente ampliate per accogliere le richieste dei circa 2.000.000 di cittadini che attualmente hanno già superato l’intervallo minimo dei 5 mesi dalla conclusione del ciclo primario. Le somministrazioni partiranno da domenica 28 novembre”.

Tutti i cittadini di età maggiore di 40 anni, le persone a elevata fragilità, gli operatori sanitari e sociosanitari e i maggiorenni vaccinati con Johnson& Johnson – si legge ancora nel documento – possono prenotare la terza dose booster dopo 5 mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo primario di vaccinazione indipendentemente dal vaccino precedentemente utilizzato. Oltre alla rete degli hub e dei centri vaccinali i residenti over 40 che abbiano superato l’intervallo dei 5 mesi potranno effettuare la dose di richiamo (booster) presso le farmacie territoriali aderenti”.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

articolo: https://www.facebook.com/simonenegrisindacocesanoboscone/posts/2145236512291170

Siamo nel periodo delle foglie ed è quasi sempre un problema perchè causano ritardi nei passaggi di pulizia delle spazzatrici nelle vie. Basta un guasto ai mezzi per creare disagi. Abbiamo chiesto ad Iren di recuperare prontamente i passaggi persi per riprendere i normali turni di pulizia. Oggi si sono concentrati sulle vie Grandi, Alfieri, Milano. Via via la situazione dovrebbe tornare alla normalità. Mi dispiace per le criticità degli ultimi giorni. Il nostro impegno per una Cesano pulita è costante.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 23 novembre 2021

CESANO GREEN: PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “SUPERARE I LIMITI – LA SCIENZA DEL NOSTRO PIANETA”

articolo: https://www.facebook.com/ComuneCesanoBoscone/photos/a.288282364711385/1706806832858924

 Penultimo appuntamento per la manifestazione “Cesano green”, con la proiezione di un documentario realizzato dal premiato studio Silverback Films, mercoledì 24 novembre alle ore 21, presso l’auditorium della Casa della musica in via Matteotti 9.

Il lungometraggio accompagna gli spettatori in un viaggio alla scoperta di quei confini che l’uomo non deve oltrepassare per garantire la stabilità del pianeta, ma anche il futuro degli esseri umani, e suggerisce le soluzioni che possiamo e dobbiamo mettere in atto oggi per proteggere i sistemi di supporto della vita sulla Terra.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 16 novembre 2021

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 07 novembre 2021

Discorso del 4 novembre 2021

Un caloroso saluto a voi tutti intervenuti a questa celebrazione, all’Associazione Combattenti e Reduci di Cesano, al Comandante Giovanbattista Rubino che oggi qui, attraverso l’Arma dei Carabinieri, rappresenta tutte le Forze Armate, e a cui rivolgiamo il nostro ringraziamento per il costante e discreto lavoro nel territorio a tutela della sicurezza, della legalità, dei cittadini, spesso intervenendo a difesa dei più deboli e degli indifesi in contesti di gravi crisi familiari e sociali.  

Festeggiamo la ricorrenza istituzionale del 4 novembre, finalmente tornando in presenza, con il pubblico, la musica della banda e dell’associazione Echo ed avendo la piena possibilità di riflettere insieme su cosa questa data ha rappresentato e rappresenta per il nostro Paese.  Quel giorno, 103 anni fa, veniva ufficializzata la fine della Prima Guerra Mondiale in virtù dell’armistizio firmato qualche ora prima presso Villa Giusti a Padova. L’Italia vide riconoscere così l’annessione di Trentino, Alto Adige, Istria e Trieste, ma non di Dalmazia e Libia, come originariamente previsto nel Patto di Londra, l’accordo segreto stipulato con le forze della Triplice Intesa nel 1915. 

Purtroppo, la retorica di quella vittoria mutilata non rese il Paese più florido, democratico e libero ma aprì le porte al ventennio fascista e alla Seconda Guerra Mondiale. 

 Segnò, tuttavia, la fine del conflitto.  

Dopo 41 mesi di battaglie, le masse contadine ed operaie, i cui giovani erano stati rastrellati e trascinati in guerra inconsapevolmente e dopo aver pagato il prezzo più pesante in termini di fame, miseria e lutti, riassaporarono la pace. Alle spalle, la devastazione delle trincee, di vite di vent’anni gettate in pasto alle mitragliatrici nemiche come carne da macello, del gelo, del fango e delle malattie. Delle decimazioni, pratica disumana e selvaggia che, ancor più del disastro di Caporetto, di per sé basterebbe per rimuovere il nome del generale Cadorna da una delle piazze più importanti della Città di Milano.  

Il bilancio della guerra, dei suoi numeri, è più impietoso di qualsiasi immagine. L’Italia pianse 650.000 morti, 947.000 feriti, 600.000 prigionieri e dispersi, per un totale del 36% di perdite sulle forze mobilitate. Parliamo di più di 1 soldato su 3. Per due potenze “vincitrici”, quali Russia e Francia, le perdite furono rispettivamente il 76,3% e il 73,3%. Nel caso della grande sconfitta, l’Austria-Ungheria, la somma di morti, feriti e prigionieri/dispersi rappresenta addirittura il 90,0% delle forze mobilitate.  Cosa si può aggiungere a questi numeri? Come si può rifuggire l’immagine dell’inutile strage evocata dallo storico quanto accorato appello di Papa Benedetto XV per la cessazione delle ostilità?  No, non possiamo oggi imbastire qualsiasi discussione sul 4 novembre con i toni pomposi della vittoria.  

Certo, non sfugge che per chi visse quella fase così drammatica, a solo un anno dalla disfatta di Caporetto e dopo quell’immane sacrificio di sangue, ci fosse la necessità di invertire la narrazione, anche tenendo conto del pur rilevante successo militare dell’offensiva di Vittorio Veneto.

Non sappiamo inoltre quali sarebbero state le conseguenze per un’Italia uscita sconfitta dal conflitto mondiale e pertanto ogni paragone ci è inibito. Però son passati più di 100 anni.  

Un periodo sufficiente per diradare le nebbie della propaganda e per una serena analisi storica.  

Se vittoria non fu, perché continuare ad onorare questa ricorrenza? La risposta a questa domanda risiede secondo me in ciò che ha rappresentato il Milite Ignoto.  

A tre anni dalla fine della guerra nei luoghi di confine c’erano ancora corpi di soldati ammassati. Vennero recuperati i resti di 11 militari senza identità in altrettante località diverse. Venne chiesto alla madre di un caduto irredente, Antonio Bergamas, di scegliere quale, tra gli 11 anonimi feretri, tumulare all’Altare della Patria. Maria Maddalena Blasizza, questo il nome della donna, venne scelta a rappresentare tutte le madri che piangevano un figlio morto in guerra e di cui non erano state restituite le spoglie.  

Vale la pena di ricordare che chi ispirò l’istituzione del Milite Ignoto, il colonnello Giulio Douhet, intendeva tale gesto come atto di riabilitazione dei soldati italiani a seguito delle accuse rivolte loro dai vertici militari – dal general Cadorna in particolare – per la disfatta di Caporetto. Nel bollettino di guerra del 28 ottobre 1917 ci si riferiva infatti alla “mancata resistenza di reparti della 2.a Armata vilmente ritiratisi senza combattere o ignominiosamente arresisi al nemico”.  

Secondo Douhet, con tale “feroce calunnia” si offuscava il il valore dei militari per nascondere l’insipienza e le responsabilità dei vertici militari: 

“Perciò al soldato bisogna conferire il sommo onore, quello cui nessuno dei suoi condottieri può aspirare neppure nei suoi più folli sogni di ambizione.”  

Il viaggio in treno del feretro del Milite Ignoto toccò 100 città, da Aquileia a Roma e ovunque venne salutato con commozione e grande partecipazione popolare. Quelle spoglie senza nome, perso in una guerra alienante e disumana, recuperavano l’identità, stazione per stazione, di tutti i figli caduti in battaglia. Una Nazione giovane, che venne scaraventata divisa in guerra, si ritrovò unita in una mesta elaborazione collettiva del lutto. Nel centesimo anniversario della tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria è giusto riportare alla memoria quel momento simbolico che unì l’Italia, forse molto più delle modeste acquisizioni territoriali, quale tappa altamente significativa del cammino della nostra Nazione.  

Il 4 novembre ha senso per non relegare all’oblio tanto dolore, l’immagine di un Paese prostrato e devastato dalla miseria e dalla disgrazia, il ricordo e la fierezza della generazione dei nostri nonni, compagni di sventura al fronte. L’immane sacrificio di ragazzi ventenni strappati alle famiglie e ad un futuro radioso. 

Il 4 novembre ci ricorda quanto è determinante il ruolo delle Forze Armate. In un mondo quale quello in cui siamo oggi, che procede con difficoltà tra sfide secolari e nuovi equilibri geopolitici, la pace può essere garantita solo da eserciti pronti e moderni, il cui controllo sia fermamente in mano a governi democratici ed animati dalla Libertà, dal valore dei diritti umani e dalla necessità della loro strenua salvaguardia. Proprio per quell’Europa dilaniata al suo interno dalle due guerre mondiali, è giunto il momento di una comune Difesa, non solo per la minaccia di superpotenze militari, ma per la base comune di valori, da cui tutto discende, che è fermento del patto europeo.  

Il 4 novembre infine sia vissuto come una tappa-chiave della nostra storia. Non dimentichiamolo. Il suo insegnamento ci dia ancora più forza nell’affermazione della cultura della Pace, nel riconoscere che l’orrore delle guerre annichilisce qualsiasi retorica nazionalista, che la Democrazia – il non essere sudditi – è il terreno di incontro degli Uomini e su cui fiorisce la Libertà.    

Buon 4 novembre! W l’Italia!

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 28 ottobre 2021

Comune di Cesano Boscone

 📣 IN ARRIVO CORSI GRATUITI PER COMMERCIANTI, ASPIRANTI IMPRENDITORI E PER LA VENDITA ONLINE

Il Comune, in collaborazione con la Camera di commercio e l’azienda Formaper, promuove corsi gratuiti di orientamento all’imprenditorialità e di sensibilizzazione sul marketing ditale.

L’obiettivo della formazione è sostenere aspiranti imprenditori e commercianti nell’apertura di una nuova impresa e indirizzare all’innovazione e alla vendita online chi è già attivo sul territorio.

🙌🏻 Anche in tempi difficili come quelli pandemici, i dati hanno registrato nell’anno 2020, nel solo Comune di Cesano Boscone, l’avvio di 83 nuove imprese (20.828 in tutta Milano e provincia). Un dato incoraggiante, che ha spinto l’amministrazione a voler investire a sostegno di quei cittadini che desiderano reinventarsi con una nuova attività e di coloro che, per affrontare le sfide economiche del mercato attuale, hanno bisogno di sviluppare nuove strategie di comunicazione digitale per promuovere i loro brand e servizi.

🗣️ “Vogliamo mettere a disposizione dei nostri commercianti e piccoli imprenditori – dichiara il vicesindaco Salvatore Gattuso – una nuova possibilità, che permetta loro di mantenere alto il proprio livello di competitività con i giganti del web. Perché sappiamo bene che le vendite online oggi rappresentano una fetta molto consistente del fatturato delle imprese. Inoltre, nella fase della ripresa dallo shock pandemico, vogliamo supportare tutti quei cittadini che vogliano investire nel nostro territorio aprendo nuove attività e creando, in questo modo, opportunità di nuovo lavoro“.

🟢 Per orientare in modo consapevole la scelta imprenditoriale e favorire la nascita di nuove imprese, si propone un seminario, rivolto agli aspiranti imprenditori, al fine di accompagnare l’elaborazione dell’idea di mettersi in proprio e lo sviluppo del progetto imprenditoriale. Il momento formativo, della durata di tre ore, verterà su cinque moduli: l’importanza della scelta di mettersi in proprio, le procedure per individuare la forma giuridica, il piano d’impresa (business plan), i finanziamenti.

🟡 Per quanto riguarda, invece, la formazione sul marketing digitale, si propone un percorso al fine di offrire alle imprese interessate una panoramica introduttiva generale sulla “rivoluzione” in atto e l’avviamento all’utilizzo di alcuni canali di comunicazione digital, con particolare focus sui social network. Dopo il primo modulo, dal titolo “Come evolve il mondo digitale per il business”, seguiranno tre workshop – ciascuno della durata di 4 ore – su Facebook, Instagram e Tik Tok, Market Place.

🗣️ “Questo percorso – aggiunge Gattuso – si inserisce all’interno di una più ampia programmazione dell’amministrazione a supporto della categoria dei commercianti duramente colpita dalla pandemia. I corsi di formazione, infatti, si sommano alla misura già assunta relativa al taglio della TARI e fanno parte del pacchetto di incentivi, dal valore complessivo di 100mila euro, che il Comune ha messo in campo per stimolare l’apertura di nuove attività e aiutare quelle già esistenti“.

📍 La formazione verrà gestita dagli esperti di Formaper e le lezioni, a titolo gratuito, si terranno in presenza a Cesano Boscone.
Il primo corso, rivolto a futuri imprenditori e commercianti, è previsto per sabato 20 novembre dalle ore 9:30 alle 12:30.

✍🏻 Le cittadine e i cittadini interessati ad aderire dovranno mandare una mail all’indirizzo

commercio@comune.cesano-boscone.mi.it

Informazioni al n. 02 48694 626

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 25 ottobre 2021

Comune di Cesano Boscone

🚇 L’ABBONAMENTO DI ATM? PUOI COMPRARLO A CESANO!

Grazie ad una convenzione fra ATM e il Comune, è possibile acquistare l’abbonamento direttamente a Cesano.
Tutti i cittadini residenti qui possono richiedere la nuova tessera, la cui validità è di quattro anni, al costo di 5 euro, anziché 10 recandosi agli Atm point di Milano.

❗Come?

ℹ️ Basta scaricare il modulo dal sito www.comune.cesano-boscone.mi.it, compilarlo e consegnarlo allo Sportello Polifunzionale Risparmia Tempo del Comune in via Vespucci 5, (previo appuntamento), affinché possa essere protocollato e inserito dall’operatore che provvederà a caricare i dati sul portale di ATM.
Nei giorni successivi si riceverà una mail, con la quale sarà possibile perfezionare la scelta dell’abbonamento ed effettuare il pagamento.

🙌🏻 In questo modo, sarà possibile viaggiare in modo illimitato su tutta la rete gestita da ATM, ma anche dagli altri operatori privati, nonché sulle tratte della rete ferroviaria gestita da Trenord, comprese nell’area del bacino STIBM.

Di seguito le tariffe aggiornate e i costi degli abbonamenti 👇🏻

Validità solo sul comune di Milano:
🟡 Abbonamento ordinario urbano (tutti i cittadini) € 314
🟡 Abbonamento under 27 urbano (cittadini fino a 27 anni compiuti) € 200
🟡 Abbonamento Senior over 65 urbano (cittadini con età maggiore di 65 anni) € 300

Validità da Cesano Boscone a Milano e altre località comprese nella zona tariffaria Mi1-Mi3:

🔴 Abbonamento ordinario extraurbano (tutti i cittadini) € 460
🔴 Abbonamento under 26 extraurbano € 345

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Prende corpo il cantiere della nuova rotonda tra via Grandi e via Isonzo.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 24 ottobre 2021

VACCINO COVID 19, PRENOTAZIONE TERZA DOSE PER PAZIENTI NON TRASPORTABILI Asst Rhodense informa che per effettuare la prenotazione per la somministrazione della terza dose di vaccinazione COVID a pazienti non trasportabili presso le sedi vaccinali, è necessario mandare una mail all’indirizzo di posta elettronica:

vaccinazionidomiciliari.covid@asstrhodense.it

indicando nome e cognome, data di nascita del/della paziente, domicilio e numero di telefono di riferimento.Nella mail dovrà essere dichiarata l’effettiva non trasportabilità del/della paziente presso la sede di vaccinazione. Sarà cura del personale di ASST contattare telefonicamente gli utenti ai recapiti telefonici forniti, per comunicare la data in cui verrà somministrata la terza dose di vaccinazione. L’indirizzo di posta elettronica vaccinazionidomiciliari.covid@asst-rhodense.it deve essere utilizzato solo per la prenotazione della terza dose di vaccinazione COVID per pazienti non trasportabili e non per altre finalità (es. richiesta di informazioni generiche, prenotazione vaccinazioni per altri utenti etc).Si ricorda che, in ottemperanza alle disposizioni normative sulla prevenzione di contagio da COVID 19, non è possibile recarsi presso le sedi vaccinali per richieste di informazioni generiche.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 23 ottobre 2021

📣 PARTONO I LAVORI PER REALIZZARE LA ROTONDA DI VIA ISONZO – VIA SANZIO

🚧 Verrà predisposto lunedì 25 ottobre il cantiere per la realizzazione di una nuova rotonda che sostituirà l’incrocio semaforico tra le vie Isonzo e Raffaello Sanzio.
Il traffico subirà alcuni rallentamenti, ma non verrà modificata la viabilità.
I lavori avranno una durata di circa 60 giorni, dopodiché il cantiere si sposterà in via Grandi dove è prevista la riqualificazione dell’intera via con la realizzazione di una pista ciclabile, il rifacimento dei marciapiedi, attraversamenti più sicuri e nuove alberature

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 15 ottobre 2021

Dacia Maraini presenta il saggio “Una rivoluzione gentile” ed. Rizzoli

Venerdì 15 ottobre 2021 la Biblioteca del Comune di Cesano Boscone ospita Dacia Maraini che presenta il suo ultimo saggio: “Una rivoluzione gentile” ed. Rizzoli, presso la Sala della Trasparenza Cesano Boscone

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano 30 settembre 2021

Consiglio Comunale del 30 Settembre 2021

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano 28 settembre 2021

Comune di Cesano Boscone

 🛒 CARRELLI DELLA SPESA ABBADONATI, ARRIVA L’ORDINANZA DEL SINDACO!

La lotta al degrado, a Cesano Boscone, passa anche dal prevenire l’abbandono sul territorio dei carrelli della spesa.
Ecco perché Simone Negri – Sindaco di Cesano Boscone ha firmato un’ordinanza, che prevede il divieto di condurli all’estero dei parcheggi in uso agli esercizi commerciali.

Almeno una settantina quelli rinvenuti abbandonati nell’ultimo periodo in luoghi pubblici, come marciapiedi e aiuole, espressione di un malcostume purtroppo diffuso. Non solo un problema di decoro, ma anche un ostacolo per gli utenti della strada.

Le misure contenute nel provvedimento sono rivolte ai cittadini, per i quali vige il doppio divieto di condurre i carrelli della spesa all’esterno dei parcheggi del supermercato e quello di abbandonarli sul suolo pubblico. E ai proprietari degli esercizi commerciali, a cui viene chiesto di provvedere alla sorveglianza per scongiurarne l’abbandono in strada, esponendo in modo ben visibile l’oggetto della nuova ordinanza comunale, e di ritirarli entro tre giorni dall’avviso di ritrovamento su strada.

Per chi non rispetta le regole è prevista una sanzione amministrativa da 50 fino ad un massimo di 300 euro

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano 27 settembre 2021

È comparsa questa scritta presso la nostra Casa dell’Acqua.Parallelamente il numero di casi sul territorio di Cesano Boscone è sceso a 6 persone, cui auguro pronta guarigione.

Non mi interessa spendere troppo tempo in sermoni, anche perchè ho constatato che a certe persone non si arriva con il ragionamento. Per di più, come si può convincere uno che manifesta il suo disappunto contro “il vaccino” presso una Casa dell’Acqua?

Non riesco ad arrabbiarmi per la scritta perchè prevale la gioia per la netta riduzione dei casi. Almeno dal Covid, li salveremo noi. 

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 25 settembre 2021

Convegno annuale e assegnazione premio nazionale ambiente Cesano Boscone 25 Settembre 2021

1_Convegno Annuale e Assegnazione Premio Nazionale Ambiente (Mattina)

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 25 settembre 2021

AMBIENTE: A CESANO UN CONVEGNO CON L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Si terrà oggi, sabato 25 settembre dalle ore 10, un prestigioso convegno per riflettere sulle tematiche ambientali e che prevede al suo interno il Premio nazionale per l’ambiente.

La diretta streaming al link https://www.youtube.com/channel/UCAm1s3TR6ZLhO3p1doh0Kig

Dalle ore 17 cottura del pane del Senatore Cappelli nell’antico forno di Villa Marazzi.

2_Convegno Annuale e Assegnazione Premio Nazionale Ambiente (Pomeriggio)

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 17 settembre 2021

Comune di Cesano Boscone

 📣 40.000 EURO PER LA SICUREZZA STRADALE, GATTUSO: “UN OTTIMO RISULTATO A TUTELA DEI CITTADINI”

Il Comune di Cesano Boscone ha ottenuto un finanziamento di circa 40mila euro nell’ambito del bando regionale sulla “Sicurezza stradale”.

Il Progetto, che è risultato idoneo al contributo da parte di Regione Lombardia, punta a ridurre gli incidenti stradali, attraverso l’installazione di dossi rallentatori al fine di regolamentare il traffico dei veicoli e tutelare l’incolumità dei pedoni e degli automobilisti, mettendo in sicurezza tratti particolarmente critici della viabilità.

🚧 Gli interventi prevedono la realizzazione di un sistema di dossi e passaggi pedonali rialzati da realizzare in diversi punti del territorio: in via Vespucci (due attraversamenti pedonali rialzati), via Benedetto Croce incrocio con via Gramsci (un attraversamento pedonale rialzato), via Libertà (un attraversamento pedonale rialzato in corrispondenza del parco Borsellino e un incrocio a piattaforma rialzata all’intersezione con via Trento), via Roma (un attraversamento pedonale rialzato all’incrocio con via Italia e un attraversamento pedonale rialzato all’incrocio con via Monte Rosa), via Pogliani incrocio via Repubblica (tre dossi).

🗣️Siamo molto soddisfatti – commenta il vicesindaco Salvatore Gattuso – di esserci aggiudicati questo importante finanziamento. Il progetto, che come amministrazione abbiamo messo a punto, riguarda la messa in sicurezza di assi stradali e incroci che si caratterizzano per la presenza di un alto indice di sinistrosità e altri per la vicinanza a servizi e luoghi pubblici altamente frequentati, soprattutto da soggetti più vulnerabili. Un bel risultato, raggiunto grazie al lavoro sinergico fra Comune e Regione Lombardia, che interviene a tutela delle cittadine e dei cittadini cesanesi, sia di chi si sposta a piedi che di chi usa l’automobile”.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 13 settembre 2021

Sport e Periferie 2020: finanziata la riqualificazione della Pista di Atletica

articolo: http://www.simonenegri.it/news.php?fbclid=IwAR2DqBaVthImqVOD9sGnuus6MERsk-kEHo97QOGp3mPJZHdzH1RJKt4FWTI
Il comune di Cesano Boscone ha vinto
un finanziamento di 600.000 euro per riqualificare la pista d’atletica del centro sportivo “Bruno Cereda” partecipando al bando “Sport e Periferie 2020” della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ricorderemo il 1 agosto come il giorno d’oro dell’atletica italiana. Avevamo appena finito di gioire per lo splendido 2.37 mt di Tamberi nel salto in alto che a un soffio di distanza, prima della curva e dopo una marcia trionfale nelle qualificazioni, Marcell Jacobs veniva incoronato re nei 100 mt piani succedendo, per amor di almanacco, a un certo Usain Bolt.  Preso dall’euforia, avevo scritto di getto qualche riga sui social, legando Cesano a queste straordinarie vittorie azzurre:

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 03 settembre 2021

Comune di Cesano Boscone

 🟢 VACCINAZIONE ANTI-COVID SENZA PRENOTAZIONE 🟢

Mercoledì 8 settembre dalle 9 alle 16 a Corsico presso Casa Aurora in piazza Europa (dopo il civico 10).
Possono presentarsi anche i residenti a Cesano Boscone purché abbiano compiuto 12 anni e non abbiano già prenotato il vaccino.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 24 agosto 2021

Simone Negri – Sindaco di Cesano Boscone

 I numeri di @Gimbe dovrebbero togliere qualsiasi dubbio sull’efficacia dei vaccini anti-Covid.

Vaccini: efficacia🔬. Se guardando i numeri assoluti potrebbe paradossalmente sembrare che ospedalizzazioni e decessi siano più frequenti negli individui vaccinati, rapportando il dato alla popolazione e standardizzandolo per 100.000 abitanti, appare molto netta la minore incidenza di eventi gravi nei vaccinati con doppia dose. Ospedalizzazioni, ricoveri in terapia intensiva e decessi sono ridotti rispettivamente dell’84,4%, 89,5% e 80% nei soggetti che hanno effettuato il ciclo completo rispetto a chi non ha ricevuto nemmeno una dose di vaccino.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 24 agosto 2021

SMONTIAMO INSIEME LE BUFALE SUI VACCINI /3

“PROVOCANO L’INFEZIONE” – FALSO!

MONTIAMO INSIEME LE BUFALE SUI VACCINI /3

“PROVOCANO L’INFEZIONE”

FALSO!

L’Istituto Superiore della Sanità ha pubblicato un vademecum in cui, una per una, vengono confutate le principali bufale che stanno girando sui vaccini (lo trovate in pdf sul mio canale Telegram – https://t.me/simonegri).

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 12 agosto 2021

SMONTIAMO INSIEME LE BUFALE SUI VACCINI / 1

SMONTIAMO INSIEME LE BUFALE SUI VACCINI / 1

I VACCINATI SONO CONTAGIOSI?

L’Istituto Superiore della Sanità ha pubblicato un vademecum in cui, una per una, vengono confutate le principali bufale che stanno girando sui vaccini (lo trovate in pdf sul mio canale Telegram – https://t.me/simonegri

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 08 agosto 2021

Casa di Cura Ambrosiana – Orari Agosto 2021

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 08 agosto 2021

———————————-°°°°°°°°°———————————-

  Cesano Boscone, 06 agosto 2021

Un Aggiornamento, Prima delle Vacanze

agg_sfondo.jpg

Prima di concedermi qualche giorno di vacanza, ci tengo ad aggiornarvi in merito ad alcune attività in corso, soprattutto le opere pubbliche, rispetto alle quali ci saranno rilevanti novità nelle prossime settimane. Mi scuso fin da subito perché non affronterò una trattazione esaustiva e completa, ma un po’ così… come viene e come il caldo consente. As usual, la mia profonda gratitudine a chi arriverà in fondo.
Piscina. Sicuramente è l’opera più attesa, o quantomeno quella rispetto alla quale c’è la maggiore curiosità da parte della cittadinanza. Il gravame della pandemia e dell’immane burocrazia – ad esempio abbiamo dovuto accatastare l’attuale manufatto ai fini dell’abbattimento – hanno rallentato lo sviluppo del partenariato, ma con buona approssimazione posso dire che ci siamo quasi: è in dirittura la firma del contratto e la cordata è a buon punto nella redazione del progetto esecutivo. Questo dovrà essere validato e a seguito di un’ultima approvazione in giunta, si potrà allestire il cantiere. In questa fase, le variabili temporali sono legate essenzialmente proprio alla presentazione dell’esecutivo. Dovete tener presente che disponiamo di un definitivo validato, approvato e pure del parere complessivo dei vigili del fuoco (che non è un pezzo da poco…). Realisticamente il cantiere dovrebbe partire in autunno.
Civic Center al Quartier Tessera. So che qualcuno avrà storto il naso nel trovarsi di fronte alla lingua inglese. E’ un trucco che si usa per dare risalto ai progetti… Ricordate i famosi 2 milioni. Stiamo interloquendo con i referenti ministeriali di questo progetto per poter, anziché ristrutturare la scuola di via Gobetti e l’ex Enaip, abbattere l’esistente e costruire una nuova struttura sfruttando al meglio la grande area interessata e collocare al meglio le diverse funzioni che in essa dovranno trovare posto, a partire dalla nuova scuola primaria e dalle più recenti innovazioni di carattere didattico. Una grande operazione, tutta pubblica, da 5,5 milioni di euro complessivi, che diventi una nuova stella del nostro territorio, anche di collegare il quartier Tessera con il resto del territorio. Entro metà ottobre dobbiamo inviare a Roma uno studio di fattibilità tecnico-economica (incarico conferito in questi giorni) che dovrà essere valutato e, in caso di risposta affermativa, darà luogo alla firma della convenzione e, finalmente, alla disponibilità delle risorse ottenute entro la fine del 2021. Qualora tutto dovesse andare secondo programma, il cantiere potrebbe partire alla fine del prossimo anno scolastico. Speriamo.
La nuova via Grandi e la rotonda su via Isonzo. Passando, tutti avrete notato il cantiere del nuovo punto vendita LIDL. Stando alle previsioni dovrebbe aprire verso fine settembre. Come saprete, abbiamo destinato parte degli oneri derivanti da quella operazione – circa 550.000 euro – per la riqualificazione complessiva della via Grandi (nuovi marciapiedi, sostituzione alberature, pista ciclabile, attraversamenti più sicuri etc) e la realizzazione di una grossa rotonda in sostituzione dell’intersezione semaforica sull’adiacente via Isonzo. I lavori sono già partiti, il problema per il pieno sviluppo della progettualità risiede però nella contemporanea attività di un cantiere relativo alla rete del gas (che dovrebbe aver quasi terminato) e la realizzazione della nuova fognatura da parte di Cap Holding su via Milano/Volta che coinvolge anche via Raffaello Sanzio (e che dovrebbe terminare, dopo 2 anni, a fine settembre). Realisticamente il grosso degli interventi sulla via e sull’incrocio è previsto tra ottobre e novembre, a stretto giro rispetto ai lavori in fase di ultimazione in corso.
Pista ciclabile di via Vespucci. Chi utilizza con una certa frequenza la pista ciclabile di via Vespucci si sarà accorto che ad un certo punto il percorso devia entrando tra gli edifici di piazza Giovanni XXIII, risultando poco agevole. Sfruttando le risorse del decreto crescita (n.34 del 30 aprile 2019) per la parte destinata allo sviluppo territoriale sostenibile, abbiamo deciso di prolungarla, migliorando il collegamento con la via Don Sturzo, realizzando un nuovo dosso che mette in sicurezza l’attraversamento ciclopedonale e di intervenire sulla manutenzione della stessa. La base d’asta è di 172.000 euro. Obiettivo dell’amministrazione è anche il rifacimento integrale di tutto il manto di questa centrale infrastruttura di mobilità dolce. I lavori dovrebbero partire in autunno.cicl1.png
Struttura di via Fontanile Aiana. Nei paraggi, oltre alla piscina e alla pista ciclabile, partirà in autunno un altro cantiere, quello della struttura abbandonata di via Fontanile Aiana. Si tratta di un’opera incompiuta per via delle vicessitudini giudiziarie di tutto quel comparto edilizio e che verrà finalmente completata ed ospiterà la sede del Piano di Zona. Di certo oggi rappresenta un elemento di degrado in una zona in via di riscatto. Diventerà così una sede istituzionale, rafforzando la presenza della nostra amministrazione in quella parte di Cesano.
Riqualificazione della Via Colombo. Non avete certo dimenticato il dibattito sull’inserimento o meno della pista ciclabile nella via. C’è l’esigenza finalmente di sistemare uno dei più bei viali alberati del nostro paese, partendo dalla tutela – pur complicata – delle alberature. Finalmente è in dirittura d’arrivo il corposo progetto che verrà messo a gara dopo l’estate. I lavori saranno rilevanti e immagino che il cantiere possa durare qualche mese, con il termine dei lavori previsto probabilmente ad inizio della prossima estate. 
Strade e marciapiedi. Siamo agli sgoccioli dell’appalto da 1 mln di euro del 2020 relativo a strade e marciapiedi. Diverse sono state le strade comunali interessate (pensate la via Roma) e anche numerosi sono i marciapiedi sistemati dopo anni. Resta ancora molto da fare ma sono convinto che con il prossimo appalto, sempre da 1 mln di euro, cominceremo ad avere una situazione più che accettabile nel nostro paese. Tenete presente che siamo in attesa di diversi interventi della società che si occupa della rete del gas e che dovrà farsi carico degli asfalti di diverse vie (con tempi purtroppo spesso biblici, si veda le vie San Carlo, Redipuglia etc). In questo momento tramite l’appalto comunale stiamo sistemando un ampio tratto del marciapiede in via Vespucci.
Sostegno alle famiglie in difficoltà. Il governo ha stanziato ulteriori risorse per la solidarietà alimentare. Cesano su questo fronte è beneficiaria di ulteriori 98.000 euro che possiamo anche destinare, oltre che ai buoni spesa, a misure di sostegno sociale su affitti e utenze. All’ultimo bando per il sostegno affitti lanciato dal piano di zona hanno partecipato 97 nuclei cesanesi e a partire da settembre si lavorerà all’istruttoria. Per l’autunno stiamo anche studiando un nuovo intervento comunale di natura sociale per aiutare le famiglie più colpite dalla crisi.
Il corso ASA. Non bastano però i sussidi per uscire da questa crisi. Serve formazione. Per questo dobbiamo fare uno scatto in avanti in questo settore. Devo dire che arrivano segnali incoraggianti da Afol che solo negli ultimi giorni ci ha proposto un paio di iniziative molto interessanti, una rivolta ai giovani NEET e la “linea Girasole”, un percorso dedicato a donne inattive e con carichi di cura. Insieme agli altri comuni della zona, lanceremo in autunno un corso per ASA, rivolto a persone economicamente più fragili, il cui costo sarà sostenuto in gran parte dal comune. Penso che questa sia la strada: mai come in questo periodo, dalla mia ristretta visuale, vedo ripartire la domanda di lavoro ma senza che ci siano le figure professionali che il mondo del lavoro cerca. Per questo dobbiamo puntare sulla formazione e sulla riqualificazione professionale delle persone disoccupate.
Un tetto per tutti. Il fronte abitativo è tornato ad essere caldo dopo il Covid. Nelle ultime settimane ho avuto notizia di un significativo numero di famiglie alle prese con lo sfratto e, parallelamente, registro sempre più la difficoltà di famiglie monoreddito ad ottenere un’abitazione in affitto a costi sopportabili. Voglio approfondire il concetto di affitto sostenibile, già richiamato da alcune leggi degli scorsi anni ed attuato da alcune regioni. A settembre chiederò un incontro all’assessore regionale alla casa Mattinzoli per presentare alcune proposte che nascono dall’esperienza proprio della nostra zona, dai nostri uffici alle realtà sindacali che lavorano nel settore.Spero che ad inizio autunno si riesca a chiudere tra le parti coinvolte un nuovo accordo locale per il canone concordato, strumento che coinvolge qualche centinaio di famiglie di Cesano e che permette di usufruire di contratti con canoni significativamente più bassi rispetto al mercato (e a detrazioni fiscali per i proprietari).
Inoltre, per sopperire pur parzialmente alla grande domanda di casa con affitti moderati, il nostro comune lancerà un nuovo avviso relativo agli alloggi di proprietà comunale e ad alcuni beni confiscati alle mafie che abbiamo destinato a questo scopo.
Scuola: nel dubbio, i serramenti! Tante le incognite per la ripartenza scolastica di settembre. Ma con un anno, sicuramente complicato, di esperienza in più. In attesa delle nuove disposizioni, stiamo procedendo in maniera serrata con la sostituzione degli infissi in una serie di plessi (Alessandrini primaria, Walt Disney, Saragat e Monaca). Non nascondo di essere abbastanza esaltato dal sopralluogo proprio in Monaca, dove i lavori sono finiti, e dove sono stati installati più di 1.000 mq di nuovi vetri. Pensate a quale sarà la differenza in un plesso così “vetrato” sui consumi energetici… a questo proposito, ci tengo a rimandarvi alla lettura del nostro PAES per capacitarvi di come questi interventi di efficientamento nel corso degli ultimi 10 anni abbiano abbattutto letteralmente i nostri consumi. La strada è lunga, ma procediamo con convinzione!agg_serramenti.jpg
Il WiFi pubblico. Nelle scuole, peraltro, siamo quasi pronti per accendere la fibra ottica ed attivare la nuova convenzione per le connessioni. Su tale rete comunale confluiranno anche nuovi 100 punti, cui saranno collegati strumenti vari, dalle 23 telecamere addizionali, ai famosi totem (che vedete ancora spenti) e alle 23 postazioni di accesso al wifi libero. Non è facile muoversi in questo mondo tecnologico (e con le relative aziende) ma garantisco che sarà una rivoluzione per il nostro paese. Sul fronte della transizione digitale, stiamo anche implementando i mezzi a nostra disposizione per ampliare la possibilità di impiego di PagoPA, l’accesso del nostro comune sull’app IO e l’impiego di CIE e SPID presso i servizi comunali.

Dalla parte del commercio di vicinato. Diverse attività del commercio di vicinato sono sicuramente tra chi ha sofferto maggiormente la pandemia. L’amministrazione comunale, nel solco della continuità con una serie di misure che hanno preso le mosse a partire dal 2017, intende sostenere questo settore. A settembre verranno banditi due nuovi avvisi (per 40.000 euro totali): il primo legato a chi ha patito le conseguenze del Covid-19 (analogo al bando 2020) e un secondo volto a cofinanziare, nella misura del 50%, investimenti che possano potenziare l’attività commerciale in oggetto. Più avanti lanceremo una misura destinata all’apertura di nuove attività e al possibile rilancio di presidi, anche di sicurezza e sociali, quali ad esempio le edicole. Analogamente ai ragionamenti sul lavoro, vogliamo contribuire anche alla formazione dei commercianti (e delle piccole attività economiche in genere). In questi termini lanceremo un corso di formazione per fornire gli strumenti del commercio online, di certo una vetrina non più trascurabile.
La tariffa puntuale. Con tutta probabilità, il 2022 sarà l’anno della tariffa puntuale. Attraverso il nuovo appalto di igiene ambientale, modificheremo la nostra raccolta differenziata fornendo ad ogni nucleo familiare un secchio/sacco/badge personalizzato in grado di farci verificare quanta frazione secca produrrà ogni famiglia, definendo al contempo una riduzione della TARI per le più virtuose.
Il piano urbano del traffico. Da qualche mese siamo al lavoro, in collaborazione con il Centro Studi PIM, alla revisione del Piano Urbano del Traffico. Avere strade più sicure per pedoni, ciclisti e veicoli stessi, meno congestionate e con soluzioni di sosta più adeguate è di certo una delle attenzioni più sentite a livello amministrativo. Contestualmente realizzeremo il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, cercando di mettere in rete le piste ciclabili del territorio, soprattutto per collegare le principali stelle del paese e per favorire la mobilità dolce a tutto vantaggio dell’ambiente, della salute e della vivibilità. Stiamo vagliando il centinaio – a proposito: grazie! – di proposte che sono pervenute e ovviamente sviluppando qualche ragionamento innovativo. Credo che riusciremo a consegnare alla città questo piano per l’inizio del prossimo anno con l’intendimento di non lasciare tali previsioni solo sulla carta ma di destinare all’uopo, ogni anno, delle risorse dedicate. Dove la prossima rotonda?agg_metro.png
Credere nel Trasporto Pubblico. Non vi sarà sfuggita la notizia che per il momento Regione Lombardia ha deciso di negare i fondi per la progettazione del prolungamento della M4 verso il Sud-Ovest milanese. Vedremo cosa succederà. Vi voglio invece tranquillizzare sul fronte delle tre nuove fermate della M1, la cui progettazione procede spedita e che dovrebbe essere messa a bando nei prossimi mesi. Un dettaglio non di poco conto è che abbiamo chiesto e ottenuto da Milano la realizzazione di un sottopassaggio che dal parco dei Fontanili, di fianco all’Ipercoop La Torre, permetterà l’accesso diretto alla fermata Parri. Per chi attraverserà dallo strategico percorso ciclopedonale accanto al cimitero storico, significherà avere l’ingresso della M1 a un centinaio di metri circa.Il Covid ha fermato diversi processi amministrativi, facendo emergere nuove attenzioni e nuove attività. Tra ciò che sicuramente si è fermato c’è l’ipotesi di una navetta che colleghi diversi punti di interesse del paese. Rispetto a ciò vorrei avere a disposizione uno studio di fattibilità entro la fine dell’anno, per poter ragionare su questo servizio nel corso del 2022.
Casa del Gioco in via Trento. Qualcosa si è visto nei weekend di luglio. Dopo una serie di piccoli lavori sulla struttura, in via Trento partirà finalmente la Casa del Gioco, il noto locale milanese che da via Forze Armate ha deciso di trasferirsi da noi. Non risolverà certo i problemi di disagio giovanile nel nostro comune, ma garantirà uno spazio sicuro e di qualità dove giovani e meno giovani potranno divertirsi. Spero diventi un punto di riferimento nella zona.

No Festa Patronale ma… L’evoluzione incerta della pandemia e le conseguenti restrizioni ci hanno portato, in accordo con il comitato promotore (che ringrazio per la sensibilità), a non organizzare la Festa Patronale. Si tratta del secondo anno senza festa e non vi nascondo che dispiace tanto a me per primo. Ma veramente ritengo che non ci fossero le condizioni per una manifestazione di quel richiamo… in compenso, a partire da settembre organizzeremo una serie di altre iniziative, dal “Non è la festa”, simpatica alternativa proprio alla Festa Patronale, alla Festa dello Sport che vuole avvicinare i più giovani a cimentarsi con le varie discipline presenti nel territorio. Dobbiamo tornare alla socialità degli anni scorsi…

agg_spettacolo2.jpg

L’appuntamentoconilPNRR. Da sempre cerchiamo di essere attenti ai bandi di finanziamento delle istituzioni superiori. Ci siamo anche tolti qualche soddisfazione e siamo in attesa di risposte almeno su 3 grandi iniziative cui abbiamo partecipato. Ora però abbiamo di fronte la sfida epocale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che, per riuscire, deve vedere i comuni come protagonisti, in grado di realizzare nuove opere e lanciare nuovi e più solidi servizi per i cittadini. Spero che passi da noi enti locali anche qualche ragionamento in merito al ridisegno della sanità territoriale. Per questo però dobbiamo anche potenziare il nostro organico, in particolare di figure tecniche. Così come siamo oggi facciamo già fatica a seguire quanto vi ho sopra descritto e vi garantisco che tra pensionamenti e i blocchi assunzionali degli scorsi anni, siamo praticamente all’osso a livello di personale. Pensate che nel 2009 il nostro comune aveva 150 dipendenti. Oggi a fatica arriviamo a 100 e siamo ampiamente sotto la media nazionale in rapporto alla popolazione residente. Ovviamente non dobbiamo esagerare – il personale costa e va pagato – anche perchè alcune figure oggi non servono più (es. autista del sindaco), ma dobbiamo selettivamente potenziare i settori più funzionali agli obiettivi dei prossimi anni. Di certo il primo è saper cogliere le opportunità che il PNRR ci offre. A seguito del concorso già effettuato, da settembre verranno assunti due geometri. PS Come anticipato, non è una trattazione esaustiva dei programmi amministrativi dei prossimi mesi. E’ ciò a cui in questo preciso momento, esattamente prima di andare in ferie, do maggiore risalto. Penso di aver posto abbastanza attenzione ma non escludo ci possa essere qualche errore. Ultimo scritto prima delle vacanze. E’ una buona prassi e credo, in un certo senso, di dovervelo.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 05 sgosto 2021

Simone Negri – Sindaco di Cesano Boscone

 🟢 ECCO LE NUOVE NORME PER IL GREEN PASS 🟢

👨‍🎓 – Oltre all’obbligo per gli studenti universitari, ma non per i minorenni nelle scuole di vario grado, anche il personale scolastico e universitario dovrà presentare la certificazione verde per poter svolgere il proprio lavoro. In caso contrario, “il mancato rispetto delle disposizioni è considerato assenza ingiustificata e, a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non è dovuta la retribuzione”.

🚊 – Il documento sarà necessario anche per i trasporti a lunga percorrenza ed entrerà in vigore il 1° settembre. “Il green pass non sarà obbligatorio per bus e metropolitane del trasporto pubblico locale e per i treni regionali”, ha detto il ministro per gli Affari Regionali, Mariastella Gelmini.

🛥 – Il certificato verde, sui traghetti, non sarà necessario per i viaggi intra-regionali. È ancora in discussione se escludere dall’obbligo i traghetti che attraversano lo Stretto di Messina.

🏨 – I clienti degli alberghi che vogliono accedere ai ristoranti e ai bar al chiuso nelle strutture non dovranno utilizzare il green pass.

⛔️ – La quarantena per i positivi vaccinati sarà ridotta a 7 giorni con tampone alla fine del periodo. Resta 10 giorni per i non vaccinati.

🍻 – Gli esercenti di bar e ristoranti sono pronti al controllo dei clienti che consumeranno al tavolo all’interno dei locali, ma non ad una eventuale verifica dei documenti di identità.

😷 – I test rapidi in farmacia per la fascia di età tra i 12 e 18 anni costeranno 8 euro e 15 euro per tutti gli altri.

💉 – Avranno una esenzione i vaccinati con Reithera, il composto made in Italy, finora escluso dal green pass.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 04 sgosto 2021

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 31 Luglio 2021

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 30 luglio 2021

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 23 giugno 2021

Cesano firma due protocolli in difesa del lavoro e dei lavoratori

articolo: https://pocketnews.it/cesano-firma-due-protocolli-in-difesa-del-lavoro-e-dei-lavoratori/?fbclid=IwAR38FacVKlw7g6D-j8cJi03gtB9BT0HHQ0jJI3y7TlrAl2hhaQZ4i5_HB1k

Sottoscritti due documenti che impegnano l’amministrazione nella tutela dei dipendenti delle aziende che lavorano per il Comune e nella promozione di iniziative che aiutino la ripresa economica della città

Tutelare il lavoro e i lavoratori. Sono questi gli obiettivi di due protocolli sottoscritti questa mattina dal sindaco di Cesano Boscone, Simone Negri, e dai rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl, Uil e sindacato dei pensionati. Il primo accende i riflettori sulla “qualità e tutela del lavoro negli appalti” banditi dal comune il secondo punta su “ripresa e viluppo economico” del territorio.

Che cosa significano nella sostanza e quali novità introducono i due documenti? Quello sul lavoro è costituito da sette punti e impegna l’amministrazione di Cesano a rispettare i tempi di pagamento dei lavori pubblici nei servizi e nelle forniture. Impegna inoltre a utilizzare nell’affidamento di qualunque tipo di appalto il criterio “dell’offerta economicamente più vantaggiosa” abbandonando di fatto le gare al “massimo ribasso” che sono quasi sempre sinonimo di stipendi inadeguati a chi poi effettivamente svolge il lavoro commissionato.

Con il secondo documento sottoscritto, Comune e sindacati hanno aperto una finestra e si sono impegnati a interveniresulle fragilità del territorio accentuate dalla crisi pandemica” e hanno individuato una serie di iniziative sulla sanità, sui servizi sociali, sulla formazione, sulla digitalizzazione e sulla tutela del lavoro, che potrebbero essere finanziati con i fondi del Recovery Plan che arriveranno a in città.

Quello di Cesano è il primo esperimento, escluso Milano, della firma di un accordo di questo tipo in tutta l’area della Città metropolitana Milanese. “Una scelta non scontata – ha detto Negri durante la conferenza stampa tenutasi questa mattina. “Con questo accordo – ha proseguito – abbiamo assunto l’impegno a tutelare tutti i dipendenti delle aziende che lavorano per il comune (più del doppio degli stessi dipendenti pubblici) e alzare il livello delle loro tutele”. Il protocollo diventerà quindi parte integrante di tutte le gare di appalto che il comune di Cesano bandirà, a partire da oggi.

Per Melissa Oliviero della Cgil, “Amministratori e sindacati hanno una grande sfida da affrontare: come governare lo sviluppo e far ripartire il tessuto produttivo del territorio riducendo le disuguaglianze sociali”. Il documento contiene una clausola: chiede a tutti coloro che partecipano alle gare comunali di garantire, una volta finito il lavoro oggetto dell’appalto, la continuità occupazionale. C’è anche un meccanismo che premia le aziende: ottengono un punteggio tecnico maggiore se garantiscono condizioni economiche più favorevoli ai propri lavoratori.

Eros Ranzoni, della Cisl, ha sottolineato l’importanza dell’impegno del comune di rispettare i termini dei pagamenti, perché questo significa rispetto delle scadenze per il pagamento degli stipendi da parte delle imprese appaltatrici, con ricadute tangibili su tutto il territorio. Per Rosalba Cicero, del sindacato pensionati, “Non si esce dalla pandemia come ci si è entrati. Cesano si è fatta carico dei punti deboli del territorio e ha l’occasione di rilanciare uno sviluppo sostenibile che metta al centro le persone.

In quest’ambito massima attenzione sarà dedicata alle fragilità e alle povertà. Non solo. Il comune promuoverà progetti che accompagnino la transizione digitale senza far mancare supporto alle persone che non ci riescono perché c’è il rischio di escludere un’ampia fetta di popolazione. “Non possiamo lasciare indietro nessuno – ha concluso Negri -. Le risorse europee potrebbero permettere un nuovo modello di sviluppo e di redistribuzione delle risorse. Sono un’occasione per ridurre le diseguaglianze”.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 28 maggio 2021

articolo: https://pocketnews.it/cesano-litigano-per-futili-motivi-62enne-ricoverato-in-codice-giallo-al-san-carlo/?fbclid=IwAR3X9C0MgxUPGy7iwY_fzb3DaVgbCtEmzrKmxHiQs-zVVvoKrOdIW4i1H1k

L’aggressione è avvenuta ieri sera in via Roma dove un 30enne ha picchiato l’anziano provocandogli vari traumi

Secondo le testimonianze raccolta dai carabinieri, le lite è scoppiata per futili motivi. Fatto sta che ieri sera poco dopo le 20 e 30, in via Roma all’altezza del numero 83 le grida di passanti e testimoni si sono levate alte: un ragazzo di poco più di 30 anni stava picchiando un 60enne colpendolo con pugni e calci.

I colpi hanno fatto cadere l’anziano sull’asfalto. Scattato l’allarme sul posto è intervenuta una pattuglia di carabinieri. L’uomo è stato soccorso e trasportato a gran velocità all’ospedale San Carlo, a Milano, dove è stato ricoverato in codice giallo. Per fortuna i suoi traumi si sono rivelati non gravi e più tardi il codice da giallo è stato trasformato in verde. I carabinieri intanto stanno indagando per chiarire le dinamiche dell’aggressione e le responsabilità dei protagonisti.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 21 maggio 2021

____________________———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

Milano, 18 maggio 2021

Comune di Cesano Boscone

Cesano Boscone, 11 maggio 2021

Comune di Cesano Boscone

BILANCIO DI PREVISIONE: LE PAROLE DEL SINDACO NEGRI
✅ Approvato, nel Consiglio comunale dello scorso aprile, il bilancio di previsione per gli anni 2021-2023.
Per il Sindaco Simone Negri si tratta di un bilancio chiave di questo mandato, che lascia la tassazione invariata, garantisce alle cittadine e ai cittadini gli stessi servizi e disegna la Cesano post pandemia.
Filo conduttore di tutto il documento è la sostenibilità, che delinea la mobilità e lo sviluppo della città del domani.
📍Nella cornice del quartiere Tessera, il Sindaco traccia i principali obiettivi e le opere di questo bilancio.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Comune di Cesano Boscone

Cesano Boscone, 10 maggio 2021

ADEGUAMENTO IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Sono partiti oggi, lunedì 10 maggio, i lavori di scavo sulla via XXV Aprile (lato lampioni) che permetteranno la posa di nuovi cavi elettrici. I divieti di sosta sono previsti in corrispondenza dell’area di cantiere e solo nelle ore diurne.Successivamente verranno adeguati gli impianti di illuminazione pubblica con nuovi interventi in via Italia, Turati e nel tratto di via Roma compreso tra via Dante a via Vespucci.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Simone Negri – Sindaco di Cesano Boscone

Cesano Boscone, 10 maggio 2021

 In via Gramsci hanno preso fuoco 3 auto. Sembrerebbe che a determinare tale situazione siano stati dei “pioppini” bruciati. O meglio, qualora fosse confermato, i responsabili sarebbero i deficienti che si divertono a dar fuoco ai pioppini. Già nella giornata di sabato è stato spento un incendio presso l’area della piscina causato dalla stessa idiozia. Non credo ci siano molti commenti da fare

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone, 09 maggio 2021

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Cesano Boscone 06 maggio 2021

IL CRISTALLO RIPARTE DA NOMADLAND – Ripartiva oggi il Cristallo e mi sembrava giusto un passaggio. Non è stato un grande sforzo a dire il vero perchè ho potuto assistere a un film significativo: Nomadland.Ve lo consiglio perchè sicuramente fa riflettere e, al di là della vicenda esistenziale che racconta, credo sia un’allegoria della fine del mito americano.La strada, il viaggio non più visti come la speranza, la ribellione, il sogno ma come una forma di sopravvivenza e rassegnazione di persone di mezza età colpite dalla crisi del 2007-2009 in fuga forzata dal sistema senza trovare mai un abbrivio. Anime in pena senza speranze che si spostano in un panorama desolato ed arido, tra un lavoro stagionale e l’altro.Per questo mi ritrovo molto in questa recensione de Il Riformista.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Domenica 02 maggio 2021

🟣 In Italia una donna su tre, nel corso della propria vita, ha subìto una qualche forma di violenza fisica o psicologica.

🚺 Nei primi tre mesi del 2021 il Centro antiviolenza “La stanza dello scirocco” di Corsico e lo sportello decentrato di Assago, gestiti dalla Fondazione Padri Somaschi, hanno ricevuto richiesta di aiuto da 21 donne.
Le principali motivazioni sono state violenza fisica e psicologica, a seguire violenza sessuale, violenza economica, stalking e violenza assistita.
Nel 70% dei casi si è trattato di donne italiane e nella stragrande maggioranza l’autore della violenza è il marito, l’ex marito o l’ex fidanzato e l’età media è di 45 anni
.

🤝🏼 Il centro ha fornito consulenza legale, ha attivato percorsi di supporto psicologico, anche online, e di protezione in casa rifugio.

🗣️ “I numeri della violenza di genere non sono, purtroppo, solo quelli di cui leggiamo sui giornali o nelle statistiche – afferma l’assessora Ilaria Ravasi – perché esistono tante zone d’ombra, un sommerso che riguarda episodi troppo spesso non denunciati per vergogna o paura.
A queste donne voglio dire che non sono sole e voglio invitarle, alla prima avvisaglia, a chiedere aiuto.
E ci tengo
– conclude – a ringraziare tutte le operatrici e le volontarie impegnate nel contrasto a questa terribile piaga, che hanno continuato ad offrire aiuto anche durante la pandemia, con le difficoltà create dal Covid ma anche con le maggiori richieste di sostegno, generate dalla convivenza obbligata con il proprio partner o convivente violento“.

💟 Se sei vittima di violenza, chiedi aiuto.
📞 Chiama l’ 800049722 oppure il 1522.
📧 centroantiviolenza@fondazionesomaschi.it

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Venerdì 30 aprile 2021

Primo weekend con la riapertura di cinema, musei e teatri

articolo: https://pocketnews.it/primo-weekend-con-la-riapertura-di-cinema-musei-e-teatri/?fbclid=IwAR1v3N_A4p-uRAa45u4DDCvXpHcwy2KDv3D0wmBe_Yo_O_heVFpFLTRuGNk

Al Cristallo arriva “Nomadland” il film che ha vinto l’ Oscar 2021, a Rozzano luci spente del Fellini in attesa di un nuovo gestore. A Buccinasco va in scena “Like” di Laura Negretti

Dopo un lunghissimo periodo di ‘chiusura forzata’, si avvicina il primo week end con l’apertura, seppur ridotta, di cinema, musei e teatri. Al Cristallo di Cesano Boscone arrivano (dal 6 maggio) i film che hanno vinto gli Oscar, a Rozzano luci spente del Fellini in attesa di un nuovo gestore. A Buccinasco, all’Auditorium Fagnana va in scena “Like” di Laura Negretti: sul palco saliranno Laura Negretti, Alessandro Quattro e Silvia Ripamonti.

Il film della ripresa della programmazione al Cristallo di Cesano Boscone, in calendario per giovedì 6 maggio è “Nomadland” di Chloé Zhao. Già Leone d’Oro all’ultimo Festival di Venezia, ha vinto tre Oscar 2021: per il miglior film, per la miglior attrice protagonista (Frances McDormand) e per la miglior regia.

Nel dettaglio: giovedì 6 e venerdì 7 maggio, proiezioni alle 16.30 e 19; sabato 8 e domenica 9 maggio, proiezioni alle 16 e 18.30. Non sono previsti intervalli durante le proiezioni, non sarà possibile accedere al bar. Tutti gli spettatori sono tenuti al rispetto delle normative vigenti.

Cinema, teatri e musei hanno vissuto l’ultimo anno con grande sofferenza e la riapertura è stata accolta da gestori e spettatori con grande entusiasmo. Certo ci sono ancora delle criticità, ma intanto si ricomincia. Generalmente l’accesso degli spettatori è limitato nell’ordine del 50% dei posti a sedere ed è necessario la prenotazione.

Certo, il coprifuoco delle 22 impedisce un’efficace programmazione serale, ed è per questo che è necessario ripensare alle modalità di utilizzo, ripensando e riprogettando il cartellone, abbandonando gli schemi tradizionali e consolidati. Si dovrà quindi rispondere ai nuovi canoni, per esempio proponendo spettacoli più brevi per quanto riguarda i teatri magari cominciando nel pomeriggio. Però intanto, si va in scena.

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Giovedì 29 aprile 2021

APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO PER LA PISCINA, NEGRI: OGGI SI ARCHIVIA UN CAPITOLO E SE NE APRE UNO NUOVO

articolo: https://www.mi-lorenteggio.com/2021/04/29/cesano-approvato-il-progetto-definitivo-per-la-piscina-negri-oggi-si-archivia-un-capitolo-e-se-ne-apre-uno-nuovo/135655/

(mi-lorenteggio.com) Cesano Boscone, 29 aprile 2021. Il 2021 sarà l’anno dell’avvio del cantiere della piscina di via Cascina Nuova. È arrivata oggi, dalla Giunta, l’approvazione al progetto definitivo. Il prossimo step prevede la presentazione, da parte della cordata di imprenditori vincitrice del bandodi gara, del progetto esecutivo che darà il là, entro la fine del 2022, alla realizzazionedi un nuovo impianto natatorio. Tramite una procedura di partenariato pubblico privato si è giunti alla firma della convenzione, secondo la quale all’operatore spetta, oltre al completamento dell’opera, la gestione e la manutenzione della struttura per vent’anni. I lavori, che partiranno entro l’estate, prevedono la demolizione dell’attuale impianto e la ricostruzione ex novo di una struttura coperta, localizzata nell’area dell’attuale edificio, che comprenderà una vasca a otto corsie omologabile dalla Federazione Italiana Nuoto, una polifunzionale utilizzabile per i corsi di nuoto e una di dimensioni più piccole con funzioni ricreative per i piccoli utenti e per il fitness.In più, si procederà alla riqualificazione delle vasche esterne, rivedendo forme e profondità, e alla creazione del solarium, di una piccola zona spiaggia e per il divertimento dei più piccoli di uno spray park

Qualche tempo fa – dichiara il sindacoSimone Negri – avevo definito la questionedella piscina una macumba che incombeva su Cesano. Ci si è aggiunto anche il Covid, che chiaramente ha complicato la procedura in tutti gli step, causando un ulteriore aggravio di tempo in fase istruttoria. Però, finalmente, cominciamo a toccare con mano la soddisfazione di aver ribaltato le sorti di questa opera così attesa dai cesanesi, dopo tanti anni. Con la giornata di oggi, infatti, simbolicamente entriamo nella fase di realizzazione della piscina e archiviamo un capitolo gravoso. Non sarà gratis e il Comune assumerà un investimento rilevante che riteniamo però potrà avere effetti molto benefici sulla nostra cittadina, non solo di carattere sportivo, impattando positivamente su un innalzamento qualitativo della vita nel nostro paese. 

Lo schema del leasing ci consente anche – prosegue il Sindaco – una copertura dai rischi e dal punto di vista finanziario fornisce delle certezze, perché il Comune comincerà a pagare, anno per anno, quanto dovuto solo ad opera finita e collaudata, insomma a “chiavi in mano”. Oggi mettiamo la parola fine al degrado e chiudiamo una situazione che si trascinava da troppi anni. Presto le cesanesi e i cesanesi potranno finalmente utilizzare un servizio nel loro comune, senza essere costretti a recarsi altrove, con la prospettiva che questa nuova opera sia immersa nella cornice del Parco dello Sport, altro ambizioso progetto su cui stiamo lavorando

———————————-°°°°°°°°°———————————-

22 aprile 2021

VACCINI: DALLE ORE 23 DEL 22 APRILE PRENOTAZIONI PER LA FASCIA 60-64 ANNI

Dalle ore 23 di oggi, giovedì 22 aprile, anche le persone tra i 60 e i 64 anni di età potranno prenotare la vaccinazione anti-covid19.
Rimane sempre attiva la possibilità di prenotazione per le altre categorie già in corso.

Prenotazione online sul portale
💻 www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Lunedì 12 aprile 2021

VACCINATEVI. APPENA POTRETE

Sto sentendo di tante persone che stanno mettendo in dubbio la possibilità di vaccinarsi perché timorose che gli venga inoculato il vaccino Astrazeneca.

Comprendo queste paure, soprattutto per via della cattiva informazione che è stata fatta rispetto a questo vaccino (anche quando le stesse autorità sanitarie sostenevano che non avesse gli effetti collaterali di cui poi si è saputo). E’ evidente che una comunicazione così altalenante e discordante abbia causato tanti danni.

Dobbiamo però farci aiutare dai numeri.

Stando a quanto affermato dal professor Remuzzi, in Italia su 2 milioni di dosi di Astrazeneca somministrate le morti sospette legate al vaccino sarebbero 10. Parliamo quindi dello 0,0005% di possibilità di morire a seguito del vaccino.

Il consiglio Superiore della Sanità parla di 86 casi di eventi trombotici su 25 milioni di vaccinati a livello mondiale, con una percentuale di rischio ancora più bassa (0,00034%).

Stiamo cioè parlando di 1 caso ogni 2-300.000 persone.

Serio. Esiste – a differenza di quanto precedentemente affermato – ma è estremamente limitato.

Ci servono termini di paragone. In diversi contesti, ad esempio, si riportano le frequenze degli effetti collaterali della pillola anticoncezionale e dell’aspirina: nel primo caso si parla addirittura di 4 casi su 10.000 persone (quindi 1 caso su 2.500 donne).

Senza andare troppo lontani basta paragonare il rischio di morte legato al vaccino in Italia (minore di 1 su 200.000) con quello legato al Covid: essendo morte 114.000 persone nel nostro Paese, risulta che lo 0,19% degli italiani è mancato per questo virus. Parliamo cioè di 1 su 525 (ad oggi).

Rinunciare alla vaccinazione per paura degli effetti collaterali del virus è sbagliato.

Molti sono disposti a mettersi in coda in attesa di un altro vaccino. Credo che non sia una scelta saggia: se tutti ragionassimo così, stando l’attuale fornitura di vaccini, raggiungeremmo l’immunità di gregge nel 2024 – in Gran Bretagna ci sono arrivati oggi soprattutto grazie ad Astra Zeneca – e non potremmo tornare alla nostra agognata vita normale almeno per un paio di anni. E anche per i singoli rappresenta un azzardo: non dimenticatevi che da qui a quando vi vaccineranno rischiate comunque, con la probabilità sopra illustrata, di contrarre il virus e di patirne gli effetti. Per questo meglio non ritardare. Neanche di un giorno.

Immagino l’apprensione, ma appena potrete, fatevi vaccinare. Semmai il consiglio che mi sento di darvi è di parlare di qualsiasi dubbio o problematica (ci sono anche tanti malati) con i medici, a partire da quello di famiglia fino a chi vi troverete di fronte nella sede vaccinale. Confrontatevi, fatevi spiegare (ed eventualmente rassicurare). Farsi bloccare dalla paura è solo un favore fatto al virus. E non possiamo permetterci il rischio di perdere (ulteriore) tempo. 

———————————-°°°°°°°°°———————————-

Sabato 10 aprile 2021 

Giovedì 08 aprile 2021 

Mercoledì 07 aprile 2021

Giovedì 01  aprile 2021

Mercoledì 31 marzo 2021

martedì 23 marzo 2021

https://vaccinazionicovid.servizirl.it

Lunedì 22 marzo 2021

Covid: navette gratuite per gli anziani che devono vaccinarsi

articolo: https://www.pocketnews.it/covid-navette-gratuite-per-gli-anziani-che-devono-vaccinarsi/?fbclid=IwAR3aiUUoBqb82QLdfkxjhPlolDnZPWd8cG-LzxFT_3tA6ky99FzIUHga6dY

Persone anziane, persone sole, persone fragili, disabili. A loro è riservata una iniziativa del Centro diurno Il Naviglio di Corsico, per aiutarli a raggiungere i centri vaccinali della zona, ma non hanno i mezzi per farlo in autonomia.

Da oggi, lunedì 22 marzo, per favorire il corretto svolgimento della campagna vaccinale sul territorio, grazie alla collaborazione con la cooperativa Sant’Andrea Soccorso, la Rsa Il Naviglio di mette a disposizione bus navetta, adibiti anche al trasporto carrozzine, del Centro Diurno Anziani per il trasporto dei cittadini dal proprio domicilio ai Centri Vaccinali e ritorno.

Il servizio, riservato ai residenti di Corsico e dei Comuni limitrofi – Cesano Boscone, Buccinasco e Trezzano – sarà attivo dal lunedì al sabato dalle 10. alle 15 e verrà effettuato da un autista coadiuvato, in caso di necessità, da un accompagnatore.

Domenica 21 marzo 2021

Venerdì 19 marzo 2021

Vaccinazioni: falsa la notizia dell’apertura delle iscrizioni per la fascia 60-79 anni

articolo: https://www.pocketnews.it/vaccinazioni-falsa-la-notizia-dellapertura-delle-iscrizioni-per-la-fascia-60-79-anni/?fbclid=IwAR0N9sd3zfmFqL6LFX1H_oLjitfKxgnf4ZCDJpRG3eB267kELWPzRFJbEH0

La fake circola da qualche ora ma è totalmente falsa. Riguarda l’apertura delle iscrizioni per le vaccinazioni della fascia di età compresa tra i 60 e i 79 anni. Non c’è nulla di vero. La smentita è arrivata dall’agenzia di informazione della Regione Lombardia.

“Non appena sarà possibile prenotare la vaccinazione anche per tutte le categorie attualmente non comprese nella programmazione del ministero della Salute – scritto in un comunicato – , lo comunicheremo su tutti i canali ufficiali della Regione Lombardia. Aiutateci a diffondere questo messaggio”.


Mercoledì 17 marzo 2021
Come sapete, anche Casa di Cura Ambrosiana è stata coinvolta nella campagna vaccinale degli over80, con 300 slot settimanali (60 persone al giorno).
In mattinata ho avuto modo di visitare il centro e sono rimasto colpito dalla grande organizzazione, in grado – anche a detta degli operatori presenti – di gestire flussi vaccinali più intensi.
Peccato aver toccato con mano come tra i convocati di oggi – sempre legati al sistema di prenotazione Aria di Regione Lombardia – non ci fosse neanche un cesanese. Nella sede di vaccinale di via Vespucci, invece, nelle liste di ieri su 174 prenotazioni, solo 26 erano di nostri concittadini.
Nelle stesse ore ho ricevuto chiamate, messaggi, mail di diversi cesanesi destinati a Pieve Emanuele per ricevere la prima dose di vaccino.
Come gran parte dei sindaci coinvolti, sto continuamente, e in più sedi, segnalando questo disagio cui sono sottoposti i nostri anziani. Ma il sistema va avanti nello stesso modo, benchè ci sarebbe ancora la possibilità per intervenire e rendere il servizio più confortevole ed efficiente.
Come dice il poeta:
“Voglio trovare un senso
a questa situazione
Anche se questa situazione
un senso non ce l’ha”
INCONTRO “COME NASCE UN MENÙ”

Matedì 16 marzo 2021

Guida senza patente: fermato tenta di aggredire i poliziotti, arrestato 40enne di Rozzan

articolo: https://www.pocketnews.it/guida-senza-patente-fermato-tenta-di-aggredire-i-poliziotti-arrestato-40enne-di-rozzano/?fbclid=IwAR3Qemx58na7luYXU0fO2afKIQ_speeO5JYgwbO8ocpDdh9Aok-pRa59UUQ

Un uomo di 40 anni, residente a Rozzano, è stato arrestato dalla polizia stradale di Como: è accusato di resistenza a pubblico  ufficiale. Contestualmente è stato anche denunciato per i reati di false attestazioni a pubblico ufficiale, rifiuto di sottoporsi ad  accertamento etilometrico e tossicologico e guida senza patente.

L’arresto è avvenuto nella serata di sabato scorso, quando una pattuglia della polizia stradale di Como, mentre stava  percorrendo la carreggiata Sud dell’Autostrada A9, nel territorio del  Comune di Turate, ha controllato un’auto condotta da un italiano di 40 anni residente a Rozzano.

Il conducente dell’auto, dopo aver dichiarato di essere totalmente  sprovvisto di documenti, ha fornito agli operanti generalità, che si  sono successivamente rivelate false. Mentre gli agenti stavano  espletando gli accertamenti di rito, l’uomo è improvvisante sceso dall’auto e ha iniziato a inveire contro di loro, mostrandosi in evidente stato di alterazione psico-fisica.

I poliziotti, a quel punto, lo hanno invitato a sottoporsi al test etilometrico e tossicologico, ma l’uomo ha rifiutato. Poi ha detto di  volersi recare a piedi a Rozzano, minacciando di tornare a casa correndo al centro dell’autostrada. Sembrava – a detta dei presenti – un folle incontrollabile.

Sul posto è intervenuta anche una pattuglia della  polizia stradale di Busto Arsizio, ma l’uomo  ha ripetutamente  minacciato gli agenti e ha tentato più volte di colpirli con calci e pugni. Dopo averne placato i bollenti spiriti, i poliziotti lo hanno condotto negli uffici della centrale di Como, dove è stato necessario anche l’aiuto del personale della squadra volanti della Questura per contenerne l’aggressività.

Regione Lombardia: zona rossa per incapacità
Dopo la catastrofica gestione dell’emergenza che ha fatto della Lombardia una delle aree del mondo con il più alto tasso di casi e di decessi per 100.000 abitanti, in particolare per il personale sanitario, i medici di base e gli ospiti delle RSA, anche nella gestione del piano vaccinale il tampone di Regione Lombardia si conferma positivo per inaffidabilità
Intervengono:
Delfina Colombo – ACLI Milano
Maso Notarianni – ARCI Milano
Monica Vangi – CGIL Lombardia
Fabio Pizzul – Consigliere regionale Partito Democratico

Domenica 14 marzo 2021

Sabato 13 marzo 2021

Venerdì 12 marzo 2021

Mercoledì 10 marzo 2021

Cesano: l’Alessandrini e il Leonardo da Vinci si aggiudicano un premio da 50.000 euro

La vittoria grazie a un progetto che punta a promuovere un uso consapevole degli strumenti digitali e dei social network

Al concorso hanno partecipato centinaia di scuole. Poche hanno tagliato il traguardo e si sono aggiudicati i premi messi in palio dal Ministero dell’Istruzione. Due istituti di Cesano Boscone hanno vincto 50mila euro, una somma con la quale si possono fare molte cose.

Il progetto si chiama “Educazione alla cittadinanza all’epoca dei social network: un uso consapevole e condiviso del digitale” ed è stato elaborato dagli istituti comprensivi, Alessandrini e Leonardo Da Vinci, insieme allo studio Periplo. L’obiettivo? Il contrasto alla povertà educativa.

Entrando nello specifico, il progetto coinvolgerà famiglie e alunni di tre classi quinte primarie e tre classi prime secondarie di primo grado dei due istituti. Tutti insieme affronteranno “il tema del riconoscimento e della tutela del patrimonio”, al fine di promuovere un uso consapevole degli strumenti digitali e dei social network.

L’obiettivo è incidere nel tessuto sociale nel quale sono inserite le scuole, approfondire problematiche quali la relazione fra i ragazzi, l’isolamento, la difficoltà a condividere le regole di una convivenza democratica e di assunzione di responsabilità nei confronti del bene comune.

Si tratta di disagi che si sono amplificati a causa della pandemia generata dal Covid 19, durante la quale sono emerse con ancora più evidenza le fragilità già esistenti, i conflitti, le differenze sociali. Parte integrante del progetto sarà riservato ai genitori. L’obbiettivo in quest’ambito è contribuire allo sviluppo di una rete di supporto con figure educative di riferimento e sviluppare un ambiente familiare consapevole e positivo.

“Come amministrazione siamo molto orgogliosi di questo risultato –  ha commentato il Sindaco Simone Negri – e ci tengo a fare i miei complimenti ai due istituti scolastici per aver presentato un progetto così valido. Il mondo della scuola, nonostante le enormi difficoltà che sta attraversando, si è messo in gioco per raggiungere un obiettivo per nulla scontato e davvero molto importante per i nostri ragazzi e ragazze”.

La presentazione del progetto alle famiglie e ai residenti, presieduta dal sindaco Simone Negri e da un team di esperti di Periplo, si terrà giovedì 11 alle 18 sulla piattaforma GoToMeeting.

lunedì 08 marzo 2021

Domenica 07 marzo 2021 

Venerdì 05 marzpo 2021

Giovedì 04 mazo 2021

Cesano: causa emergenza Covid, il sindaco ordina la chiusura del Parco Pertini

La decisione – ha spiegato Negri in una nota stampa – si è resa necessaria alla luce della situazione epidemiologica particolarmente delicata

L’emergenza Covid si fa sempre più intensa. A tutti i livelli e per ogni dove. Il sindaco di Cesano Boscone, Simone Negri ha appena firmato un’ordinanza che dispone la temporanea chiusura nei fine settimana, a partire dalle 19 di domani venerdì fino alle 8 del lunedì successivo, del Parco Pertini.

di Regione Lombardia, che vieta l’utilizzo di aree attrezzate per gioco e sport all’interno dei parchi, ville e giardini pubblici. Ad eccezione del Pertini, però, gli altri parchi e giardini della città potranno essere frequentati.

Sarà possibile anche svolgere individualmente o, nel caso di minori e persone non autosufficienti, con accompagnatori, attività sportiva o attività motoria, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività.

“La scelta, seppur sofferta – ha spiegato Negri in una nota stampa – si è resa necessaria alla luce della situazione epidemiologica particolarmente delicata e della nuova ordinanza regionale che ci colloca in zona arancione rafforzata a partire da domani. Mi rendo conto che rinunciare al Parco Pertini, valvola di sfogo per tante persone costrette in casa per tutta la settimana, sia un grosso sacrificio, ma bisogna fare il possibile per salvaguardare la salute di chi è più fragile”.

“Ci troviamo ha concluso il sindaco – in una fase molto delicata, alla vigilia di una possibile terza ondata, e molto dipenderà dai comportamenti di ciascuno di noi. Chiedo alle cesanesi e ai cesanesi di tenere alta la guardia e di non mollare proprio ora” . L’ordinanza, con decorrenza a partire dalle 18 di domani venerdì 5 marzo, resterà in vigore fino a lunedì 6 aprile compreso. Per i trasgressori è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria.


Mercoledì 03 mazo 2021

 Raccolta benefica di PC usati 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "RACCOLTA BENEFICA DI PC USATI Hai un computer che non utilizzi più? Partito Democratico di Cesano Boscone e di Opera lo rimetterà a nuovo per regalarlo alle famiglie in difficoltà privilegiando quelle con figli in eta scolare. Dove consegnarli: Via Nazario Sauro 8, Cesano Boscone PD CESANO BOSCONE Pa/Dm Partito Democratico Quando consegnarli: Sabato 13 Marzo dalle15:00 alle 18:00 Domenica 14 Marzo dalle 9:00 alle 12:00 Ritiriamo PC portatili e fissi, monitor, tastiere anche se non più funzionanti. WWW.PDCESANOBOSCONE.COM"

Raccolta benefica di PC usati

Hai un computer fisso o portatile, una tastiera o un monitor che non utilizzi più? I Circoli del Partito Democratico di Cesano Boscone e di Opera li rimetteranno a nuovo per regalarli alle persone in difficoltà economica.
Ritiriamo PC portatili e fissi, monitor, tastiere anche non funzionanti

Dove consegnarli: Via Nazario Sauro 8, Cesano Boscone
Quando: sabato 13 marzo ore 15.00 – 18.00 domenica 14 marzo ore 9.00 – 12.00

VACCINAZIONI OVER80: PERCHE’ QUESTI SPOSTAMENTI? E I VACCINI CHE AVANZANO?

Martedì 02 Marzo 2021

 Servizio del TG Regionale di Rai3 sull’avvio della campagna vaccinale rivolta agli over80 a Cesano Boscone

Servizio TGR Lombardia – 2 marzo 2021 / edizione 14:00

Lunedì 01 Marzo 2021

I sindaci sono la massima autorità sanitaria locale.

Giovedì 25 Febbraio 2021

Simone Negri – Sindaco di Cesano Boscone

Su#vaccini anti-Covid #RegioneLombardia

Mercoledì 24 febbraio 2021

Salta la valvola del calorifero, una classe della scuola Gobetti allagata

articolo: https://giornaledeinavigli.it/cronaca/salta-la-valvola-del-calorifero-una-classe-della-scuola-gobetti-allagata/?fbclid=IwAR1e_7x8HdRvTV-ipMZzj_8UujCrXDB1QE0Pk6SkAHZX0FqcgB4wQfsA6c0

Salta la valvola del calorifero, una classe della scuola Gobetti allagataCesano Boscone, 24 febbraio 2021 – Situazione risolta alla scuola Gobetti, dove questa mattina i piccoli alunni sono stati rimandati a casa ancora prima di entrare a scuola a causa di un allagamento in una porzione della struttura.

L’origine dell’allagamento – Sul posto anche i vigili del fuoco per verificare le condizioni della scuola. Immediato anche il sopralluogo del sindaco Simone Negri e dell’assessore ai Lavori pubblici Marco Pozza che hanno verificato, insieme ai tecnici, la causa della perdita d’acqua rilevata. All’origine c’era la valvola di un termosifone che ha provocato l’allagamento. Nessun grave danno: l’acqua, pochi centimetri secondo i rilievi effettuati, che è passata da un’aula al corridoio fino a una stanzetta, è stata asciugata dalle aule coinvolte e non ha provocato grossi danni ad arredi o strutture.

“Dispiace per il disagio. Al lavoro per ulteriori verifiche”. – Gli alunni dell’aula più interessata dall’allagamento sono stati trasferiti in un’altra classe libera, per consentire ai tecnici di effettuare tutti i rilievi necessari. Gli accertamenti proseguiranno anche nelle prossime ore. “I tecnici sono intervenuti per individuare la perdita – spiegano sindaco e assessore –, per fortuna nulla di grave, i bambini sono potuti rientrare a scuola nel giro di un paio di ore. Dispiace per il disagio. Nelle prossime ore saremo al lavoro per ulteriori verifiche”.

Martedì 23 Febbraio 2021

Regione Lombardia
23 febbraio alle ore 18:43  
· 

#Covid19
🟠 Ordinanza regionale n. 705 del 23 febbraio 2021
Per poter contenere specifici cluster epidemiologici, dal 23 febbraio al 2 marzo scatterà una FASCIA ARANCIONE RINFORZATA nei seguenti territori:

➡ Tutta la provincia di Brescia compreso il comune di Castrezzato
➡ I comuni di Viadanica, Predore, Adrara San Martino, Sarnico, Villongo, Castelli Calepio, Credaro e Gandosso in provincia di Bergamo
➡ Soncino in provincia di Cremona

Incontro 21 febbraio 2021

La nuova legge sanitaria della Regione Lombardia, dopo la bocciatura del Governo della legge n°23/2015

21 febbraio 2021


Carenza Medici di Medicina Generale: la Fotografia del Momento

https://www.facebook.com/groups/773428906192538/permalink/1633104800224940/

Venerdì 19 Febbraio 2020

Nel corso della recente assemblea dei sindaci del ASST Rhodense è stato affrontato il tema spinoso della mancanza dei medici di medicina generale (MMG) nel nostro territorio.

A marzo 2021 verrà effettuato un nuovo rilievo dei cosiddetti “ambiti carenti”, misurando la disponibilità dei     medici considerando uno standard di 1 ogni 1.300 residenti e tenendo conto dei pensionamenti entro il 31/12/2021.

A fine 2020, su 286 posti pubblicati nell’ATS Città di Milano (su circa 2.000 medici) sono stati conferiti solo 126 incarichi, di cui molti legati a medici ancora in formazione. Di fatto i nuovi MMG non sono sufficienti per sostituire neanche i cessati, che lo scorso anno sono stati 181.

Oltre alla crisi della filiera, dalla formazione all’ingresso nello studio, pare aver inciso notevolmente la pandemia che ha visto anticipare il pensionamento di molti medici.

Stando a quanto ci è stato riferito, però, per i prossimi mesi ci dovrebbero essere notizie confortanti: stanno aumentando gli inserimenti, è aumentato il numero di studenti del corso di formazione (forse mettendo a disposizione più borse…) e, soprattutto, sono stati coperti diversi posti su Milano.In altri termini, in massima parte i nuovi medici entrati in servizio recentemente hanno scelto massicciamente Milano, lasciando ulteriormente sguarnito il resto della Città Metropolitana. Ora che i posti nel capoluogo si sono esauriti, probabilmente, riusciremo ad avere più medici anche nella povera provincia.

E’ chiaro che senza una regia pubblica questo fenomeno rischia di defragare, peggiorando il complesso quadro delle disuguaglianze sociali con un sempre più disuguale accesso alle cure mediche. 

Proprio in virtù di questo, diversi sindaci – io incluso per la questione del quartier Tessera – abbiamo chiesto ad ASST di considerare la collaborazione delle amministrazioni comunali per il reperimento di spazi a canoni moderati da mettere a disposizione dei MMG. Da parte di ASST sarebbe auspicabile un maggior supporto a quei medici che decidano di andare nelle aree più svantaggiate.
Su questa piccola richiesta di collaborazione, a mio parere, dovrebbe ripartire il ridisegno della sanità nei territori.


15 febbraio 2021

PRENOTAZIONE VACCINO PER OVER 80 IN COMUNE

L’Amministrazione comunale mette a disposizione due postazioni (in via Vespucci e in via Turati) per aiutare le persone con più di 80 anni (anche i nati nel 1941) a effettuare la registrazione al portale di Regione Lombardia per la prenotazione del vaccino anti Covid-19.

È sufficiente chiamare da lunedì 22 febbraio il n. 02 48694 522 dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.

Verrà indicato il giorno, l’orario e la sede presso cui prenotare il vaccino.

È necessario, poi, presentarsi con la tessera sanitaria e il telefono cellulare attivo.

Come registrarsi alla campagna vaccinale anti Covid-19
Vaccinazione anti Covid-19 per over 80 | Il videomessaggio di Letizia Moratti

Vaccinazioni anticovid, il sindaco Negri ne parla al mercato comunale

articolo: https://www.pocketnews.it/vaccinazioni-anticovid-il-sindaco-negri-ne-parla-al-mercato-comunale/?fbclid=IwAR2DUIXQv2pWEpHaYqPU97NVwEXG60KxdaHMpoqLBwVyt_vHsrUQH37Ei-g

“Questa mattina,– ha dichiarato il primo cittadino di Cesano Boscone – ci siamo resi conto di come siano ancora in tanti a non conoscere le modalità per vaccinarsi“…

Cesano Boscone, il Sindaco Negri al mercato per favorire la vaccinazione degli anziani

Vaccinazioni anticovid. Per spiegare meglio le procedure da seguire, soprattutto da parte degli over 80 per cui è pronta la campagna, questa mattina il sindaco Simone Negri, il vice sindaco Salvatore Gattuso e l’assessore Ilaria Ravasi, si sono intrattenuti con i frequentatori del mercato di piazza Falcone per spiegare loro tutti i “misteri” sulla campagna vaccinale anti-Covid, e sui servizi messi a disposizione del Comune per supportare chiunque ne abbia bisogno, per la prenotazione sul portale dedicato di Regione Lombardia.

“Questa mattina, incontrando le cittadine e i cittadini – ha dichiarato il sindaco Negri – ci siamo resi conto di come siano ancora in tanti a non conoscere le modalità del processo di vaccinazione. La nostra presenza al mercato è stata perciò utile a soddisfare, ci auguriamo almeno in parte, le tante domande e richieste di chiarimento da parte dei cesanesi

I tre amministratori hanno distribuito un volantino con le informazioni utili su come aderire alla vaccinazione contro il Covid-19 e sulla procedura da seguire per rivolgersi all’amministrazione comunale che, insieme ai volontari della Protezione civile, offrirà supporto per la registrazione al sito regionale. I residenti, a partire da lunedì 22, potranno infatti contattare il numero 02.48694522 e ricevere l’appuntamento, orario e sede, presso cui recarsi – muniti di tessera sanitaria e un numero di cellulare – per essere assistiti nella prenotazione sulla piattaforma www.vaccinazionicovid.servizirl.it.

“Abbiamo voluto supportare la campagna informativa di Regione Lombardia e rassicurare i residenti sul fatto che abbiamo già messo a disposizione di Ats la palestra di via Vespucci come sede vaccinale per il nostro comune. Un piccolo sforzo, quello di stamattina, ma significativo e concreto nel dare risposte alla cittadinanza. Adesso l’auspicio è che le vaccinazioni partano a stretto giro” – ha concluso Negri.

https://www.facebook.com/groups/773428906192538/

VACCINI OVER 80, IL COMUNE DI CESANO BOSCONE METTE A DISPOSIZIONE STRUTTURE E PERSONALE PER LE PRENOTAZIONI

Nell’ambito delle vaccinazioni rivolte alla popolazione over 80 (compresi i nati nel 1941), l’amministrazione comunale, in collaborazione con la Protezione Civile, metterà a disposizione personale e strutture (una in via Vespucci e l’altra presso il quartiere Tessera) a supporto delle cittadine e dei cittadini che vorranno prenotare il vaccino.

Da oggi, infatti, è entrata in funzione la piattaforma regionale che consente di inserire i dati da parte di chi intende sottoporsi, fra gli over 80, alla vaccinazione contro il Covid-19.

I nostri anziani, che sono la categoria che ha pagato un prezzo altissimo di questa pandemia, aspettano la somministrazione del vaccino con grande speranza. Ma siccome c’è il rischio che molti di loro ne restino esclusi a causa di oggettive difficoltà tecnologiche, ci siamo attivati per rendere la prenotazione il più agile e semplice possibile. Per questo personale del Comune e della Protezione civile sarà a disposizione dei nonni e dei loro familiari, per consentire la prenotazione al vaccino. Nessuno verrà lasciato solo” – dichiara il sindaco Simone Negri.

In vista della vaccinazione vera e propria che partirà giovedì, abbiamo messo a disposizione di Regione e ATS la palestra di via Vespucci, quale sede vaccinale, e rimaniamo in attesa delle loro valutazioni. Riteniamo sia essenziale, per i nostri anziani, soprattutto pe quelli con difficoltà di deambulazione, poter contare su una struttura in loco ed evitare spostamenti in altri Comuni” – afferma il vicesindaco Salvatore Gattuso.

Al fine di permettere una massiccia adesione ai vaccini, l’amministrazione comunale avvierà una campagna informativa per comunicare ai cittadini la possibilità di recarsi in sedi dedicate dove effettuare la prenotazione. Oltre alla distribuzione di volantini, il Comune invierà una lettera a casa di ciascun cittadino e cittadina, dagli 80 anni in su; mentre il Sindaco informerà personalmente la cittadinanza recandosi al mercato di piazza Falcone nella mattinata di mercoledì 17 febbraio.



Nel Consiglio Comunale del 9/2/2021 i consiglieri di Fratelli d’Italia hanno presentato un’interrogazione sul servizio di refezione scolastica: ecco la mia risposta su come si svolge il monitoraggio della qualità del servizio.

10 febbraio 2021

ATTESTATO DI RICONOSCENZA A TUTTO IL CORPO DI POLIZIA LOCALE

È stato il Sindaco Alfredo Simone Negri insieme al suo vice e assessore alla Sicurezza, Salvatore Gattuso, a consegnare sedici attestati di riconoscenza e altrettanti nastrini a testimonianza della concreta collaborazione e senso del dovere dimostrati dalla Polizia locale nei confronti della comunità.

Ringrazio Regione Lombardia per aver voluto omaggiare il corpo della Polizia Locale di Cesano Boscone – ha detto il Sindaco Simone Negri partecipando alla cerimonia -. L’operato e il senso di sacrificio dimostrati nei mesi difficili del 2020 sono stati preziosi e anche molto apprezzati dalle cittadine e dai cittadini. Voglio perciò esprimere, a nome della cittadinanza, il mio ringraziamento al Comandante Clemente e a tutti gli agenti – ha concluso il sindaco – per aver lavorato in prima linea, anche mettendo a rischio la loro propria salute“.

Oltre all’abituale attività di controllo e presidio del territorio – dichiara il Vicesindaco Salvatore Gattuso – i nostri vigili hanno affrontato la gestione della città all’epoca dei DPCM e delle nuove restrizioni, offrendo in piena sintonia e collaborazione con la Protezione civile e i Servizi sociali, ascolto e risposte ai bisogni e necessità dei cesanesi. Il corpo della Polizia locale ha garantito quotidianamente numerosi posti di blocco e verificato centinaia di autocertificazioni. Ha effettuato controlli nei parchi cittadini per prevenire e reprimere gli assembramenti e presso gli esercizi commerciali. Inoltre, è stato rafforzato il servizio di pattugliamento del territorio disponendo, nei giorni festivi, doppia presenza di agenti finalizzata al controllo della mobilità. Anche da parte mia – conclude Gattuso – un sentito grazie a tutto il corpo della Polizia Locale di Cesano per il grande impegno profuso durante l’emergenza“.

(Foto a cura del Circolo fotografico Cizanum)